STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

Documenti analoghi
La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

ESERCIZI FISICA I Lezione

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Moto del Punto - Cinematica del Punto

La descrizione del moto

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

DUE MOTI UNIFORMEMENTE ACCELERATI PARTICOLARI

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Esercizi svolti di dinamica

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Movimento dei corpi 1

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Nozioni di meccanica classica

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Liceo G.B. Vico Corsico

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

Obiettivi del percorso

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esercizi per il recupero

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Cinematica nello Spazio

Problemi di dinamica del punto materiale

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Unità Didattica IL MOTO

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Risoluzione problema 1

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

Il movimento dei corpi

S.S.I.S. a.a RELAZIONE di Laboratorio di Didattica della Fisica. Paolo D Aquino. Classi 59. Docenti: Pilo M. e Tuccio M.T.

esperienze in laboratorio

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

COGNOME NOME Matr...

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Lettura Moto uniformemente accelerato

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 27/10/2012 a.s. 2012/2013 classe I COMPITO DI FISICA

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esercizi Concetto di energia

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Conservazione dell energia

Md Lezione 13d Cinematica Moto rettilineo uniforme 2 (MRU) Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Programmazione modulare

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato.

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

Transcript:

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L obiettivo che ci siamo posti di raggiungere era quello di riuscire a registrare dei dati riguardanti lo spazio percorso e il tempo impiegato da un corpo in movimento per poi calcolare le rispettive velocità e accelerazione. Per attuare tali esperimenti è intervenuto anche un altro professore che ci ha spiegato come si sarebbero svolti e con quali strumenti. Per realizzare questa relazione di laboratorio mi sono servito, inoltre, delle conoscenze acquisite nelle precedenti lezioni in classe e nello scorso anno scolastico; precisamente: Il calcolo degli errori; I vari tipi di rappresentazione dei dati; I vari tipi di proporzionalità, che possono legare grandezze distinte; Il moto dei corpi; Lo spazio, il tempo, la velocità e l accelerazione. Gli esperimenti sono stati svolti nel laboratorio di fisica della scuola. Ci siamo divisi in 5 gruppi, ognuno dei quali ha svolto un esperimento diverso. Il mio gruppo ha svolto l esperimento della palla che rotola su un piano inclinato. Strumenti usati: Un sonar: un apparecchio in grado di emettere un impulso sonoro a frequenza elevata. L impulso, incontrato un ostacolo, rimbalza contro di esso tornando indietro; viene quindi captato nuovamente dal sonar che, conoscendo la velocità a cui viaggia l impulso e il tempo trascorso prima di averlo ricaptato, calcola la distanza alla quale si trova il corpo. La sua portata era di 9 metri mentre la sensibilità era stata impostata a 0,04 s. un altra caratteristica era il fatto che il sonar iniziava a vedere i corpi solo da 40 cm di distanza. Non sapendo la sensibilità per lo spazio, abbiamo supposto che essa fosse di 0,0 m. Un calcolatore, al quale abbiamo collegato il sonar. Ci era indispensabile per la memorizzazione dei dati e per la rilevazione del movimento compiuto dal corpo; rielaborava i dati e ci presentava subito il grafico spazio/tempo del moto registrato. Inoltre grazie ad esso ci è stato possibile scaricare i dati registrati nei PC. Una palla da basket, ovvero il nostro corpo in movimento.

Abbiamo svolto l esperimento sullo scivolo interno dell atrio della scuola. Il professor Mariotti preparava ed attivava il sonar mentre un componente del gruppo teneva ferma la palla; nel momento in cui il sonar veniva attivato (emetteva un lieve suono), la palla veniva lasciata andare. palla sonar spazio scivolo Inizialmente sembrava che fosse rotolata fuori dal raggio d azione del sonar; esso è un angolo di 30 che possiamo immaginare, nel caso del sonar, come un cono che è la traiettoria percorsa dagli impulsi. Se il corpo si trova al di fuori di questo cono, esso non viene rilevato dallo strumento. Ci siamo accorti in seguito, osservando il calcolatore, che, invece, l esperimento era riuscito benissimo ed il grafico ottenuto era molto preciso. Abbiamo così registrato i valori della distanza percorsa dalla palla e del tempo impiegato. Due ragazzi del gruppo, accompagnati dal professore, si sono poi recati nel laboratorio di informatica per scaricare i dati su un PC; in seguito li abbiamo elaborati e abbiamo calcolato la velocità [v = (s 2 - s )/(t 2 - t )] e l accelerazione [a = (v 2 - v )/(t 2 - t )] con i rispettivi errori. I valori spazio e tempo ottenuti sono 60 (un impulso veniva mandato ogni 0,04 secondi e questo per 2,36 secondi); non tutti i valori di velocità, accelerazione e dei loro errori sono stati rilevabili. Essi sono tutti presentati nella seguente tabella: tempo (s ± 0,04s) spazio (m ± 0,0m) velocità (m/s) δv (m/s) accelerazione (m/s^2) δa (m/s^2) 0,00 0,422042 0,055500 /,389375 / 0,04 0,424262 0,075 0,3693-2,776875-5,69202 0,08 0,428705 0,000000 0,000000-0,73750 / 0,2 0,428705-0,006950-0,002479 0,347500 0,239772 0,6 0,428427 0,006950 0,00900-0,73750-0,09093 0,20 0,428705 0,000000 0,000000-0,73750 / 0,24 0,428705-0,006950-0,00320 0,520625 0,85686 0,28 0,428427 0,03875 0,002306 0,000625 0,00093 0,32 0,428982 0,03900 0,002062 0,693750 0,8960 0,36 0,429538 0,04650 0,005597 0,346875 0,08559 0,40 0,43204 0,055525 0,006840 0,346875 0,07749 0,44 0,433425 0,069400 0,00790 0,74375 0,035728 2

0,48 0,43620 0,076375 0,0085 0,7325 0,032823 0,52 0,439256 0,083300 0,008304 0,346875 0,06262 0,56 0,442588 0,09775 0,00937 0,000000 0,000000 0,60 0,446475 0,09775 0,008655 0,694375 0,0836 0,64 0,450362 0,24950 0,00584 0,7325 0,025485 0,68 0,455360 0,3875 0,00653 0,347500 0,04854 0,72 0,460635 0,45775 0,0263 0,000000 0,000000 0,76 0,466466 0,45775 0,00797 0,694375 0,087978 0,80 0,472297 0,73550 0,02352-0,000625-0,000076 0,84 0,479239 0,73525 0,0884 0,000000 0,000000 0,88 0,48680 0,73525 0,0457,04875 0,646 0,92 0,4932 0,25200 0,0372-0,73750-0,08632 0,96 0,50729 0,208250 0,02828 0,693750 0,07640,00 0,50059 0,236000 0,04067 0,347500 0,03463,04 0,59499 0,249900 0,04422 0,7325 0,06650,08 0,529495 0,256825 0,04362 0,520625 0,048397,2 0,539768 0,277650 0,05060 0,694375 0,062463,6 0,550874 0,305425 0,06076 0,347500 0,030274,20 0,56309 0,39325 0,0635 0,346250 0,029232,24 0,575864 0,33375 0,06533 0,347500 0,028454,28 0,5899 0,347075 0,06737 0,520625 0,04375,32 0,603074 0,367900 0,07249 0,346875 0,026775,36 0,67790 0,38775 0,07408 0,86825 0,0658,40 0,63306 0,46500 0,08479-0,000625-0,000046,44 0,64972 0,46475 0,07979 0,694375 0,049264,48 0,666380 0,444250 0,08673 0,694375 0,047954,52 0,68450 0,472025 0,0932 0,520625 0,0350,56 0,70303 0,492850 0,09648 0,000000 0,000000,60 0,722745 0,492850 0,0940 0,867500 0,055378,64 0,742459 0,527550 0,09973 0,867500 0,05400,68 0,76356 0,562250 0,020750 0,000000 0,000000,72 0,78605 0,562250 0,020228 2,08325 0,2339,76 0,80854 0,645575 0,022657-0,347500-0,020093,80 0,834364 0,63675 0,02608 0,7325 0,009769,84 0,85963 0,638600 0,023-0,867500-0,047809,88 0,88575 0,603900 0,0967 3,47250 0,86928,92 0,90933 0,742750 0,023642-0,86825-0,04579,96 0,93904 0,708025 0,02989 0,347500 0,07884 2,00 0,967362 0,72925 0,0290,040000 0,05235 2,04 0,996239 0,763525 0,022635 0,349375 0,07208 2,08,026780 0,777500 0,022524 0,68750 0,00834 2,2,057880 0,784250 0,0222,050000 0,049548 2,6,089250 0,826250 0,022886 0,52500 0,023687 2,20,22300 0,846750 0,022940-0,68750-0,007640 2,24,5670 0,840000 0,022265 0,343750 0,05250 2,28,89770 0,853750 0,02254,562500 0,067957 2,32,223920 0,96250 0,023284 nr / 2,36,260570 nr / nr / Con questi dati ho potuto creare tre grafici diversi ponendo in funzione del tempo, cioè la variabile indipendente, prima lo spazio, poi la velocità e l accelerazione: 3

) Spazio/tempo,4,2 distanza (m) 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0 0,5,5 2 2,5 2) Velocità/tempo,0 0,8 velocità (m/s) 0,6 0,4 0,2 0,0-0,2 0,0,0 2,0 3,0 In questi primi due grafici possiamo notare come la palla sul piano inclinato aumenti sia lo spazio che percorre nell intervallo di tempo sia la sua velocità con l aumentare del tempo, seguendo una specie di parabola in entrambi i casi. 4

3) Accelerazione/tempo 4 3 accelerazione (m/s^2) 2 0 0,00 0,50,00,50 2,00 2,50 - -2-3 -4 In quest ultimo grafico, dove viene rappresentata l accelerazione in funzione del tempo, l interpretazione è più complessa; a parte qualche sbalzo essa si mantiene tra lo 0 e l m/s 2 ; all inizio presenta un repentino abbassamento avvicinandosi ai -3 m/s 2 per poi oscillare per circa,60 secondi tra lo 0 e l e verso la fine, invece, aumenta notevolmente arrivando a circa 3,5 m/s 2. Non notiamo quindi alcun tipo di proporzionalità tra le due grandezze. E importante ricordare che abbiamo approssimato l incertezza sullo spazio a 0,0 m; probabilmente lo strumento era più preciso ed aveva quindi una sensibilità maggiore. Inoltre non abbiamo considerato molti fattori come ad esempio la pendenza del piano, la grandezza della palla, il suo peso, la sua tipologia di superficie, la presenza o meno di alcuni ostacoli lungo lo scivolo (piccole buche, sassolini ecc ). Questi hanno sicuramente influenzato altamente l esito dell esperimento: posso comunque concludere affermando che l esperimento è riuscito pienamente e che i dati ottenuti sono soddisfacenti. 5