CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

Documenti analoghi
LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

I gameti prodotti saranno:

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

3 modulo didattico - Le

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Mutazioni genetiche 2

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

LA MUTAZIONE GENETICA

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

LA REPLICAZIONE DEL DNA

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Le mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Individuazione ed analisi delle mutazioni

LEZIONE IV MUTAZIONI GENETICHE. Dott. Paolo Cascio


Lezione 2. costituiscono la vita

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

Il modello del Replicone

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Ispiratrice e fondatrice del settore di ricerca sulla mutagenesi chimica e sulla mutagenesi ambientale

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

DNA: Struttura e caratteristiche

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Le mutazioni cromosomiche

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

GENOTOSSICOLOGIA 1. L

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

I principi di genetica

Dal gene alla proteina

La genetica molecolare


Importanza della genetica dei microrganismi

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

La riparazione del DNA

MUTAZIONI E MECCANISMI DI RIPARAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA

La struttura dell RNA

Il genoma dei batteri

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

Hertwig nel 800 ipotizzò che le informazioni genetiche fossero nel nucleo.

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido

Transcript:

Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA Mutageni fisici e chimici Replicazione Riparo delle mutazioni Variabilità genetica Evoluzione/Miglioramento genetico 1

Mutazione: cambiamento ereditabile del materiale genetico Il tasso di mutazione in una cellula (n di eventi che avvengono in un certo intervallo) riflette la fedeltà della replicazione e l effcienza dei meccansimi di riparo no short term survival no long term survival tasso di mutazione + In E. coli il tdm è 1 nt per 10^9 nt ogni divisione cellulare (30 ) Si stima che il tdm sia simile in tutti gli organismi Proteine differenti evolvono in modo differente iati per 100 aa In parentesi è indicato quanti milioni di anni sono passati (in media) per far comparire 1 aa accettabile, per ogni 100 aa di una proteina aa camb milioni di anni dall inizio della divergenza delle specie 2

La replicazione del DNA è semiconservativa La complementarietà delle basi garantisce la formazione di due molecole figlie uguali a quella parentale 3

La sintesi del DNA e catalizzata dalle DNA polimerasi Tutte le DNA polimerasi estendono la catena solo in direzione 5 3 Punti principali del meccanismo di replicazione del DNA: 1) la replicazione del DNA è semiconservativa 2) i due filamenti si estendono contemporaneamente a partire dallo stesso punto 3) i due filamenti sono antiparalleli 4) le DNA pol. estendono la catena solo in direzione 5 3 La replicazione del DNA è discontinua 4

DNA REPAIR Il mantenimento della stabilità genetica in qualsiasi individuo richiede anche una serie di meccansimi per il riparo del DNA La correttezza della replicazione del DNA è data: - selezione delle basi da parte delle DNA pol. - attività esonucleotidica delle DNA pol. - proteine accessorie (SSB no str. secondarie) Anche in condizioni normali il DNA va incontro a dei cambiamenti spontanei che, se non corretti, darebbero origine a delle mutazioni: - forme tatutomeriche (transienti) delle basi - slippage delle DNA polimerasi Oltre agli errori che raramente si verificano nella replicazione i cambiamenti nel DNA sono dovuti anche a danni della molecola causati da diversi fattori estrinseci (mutageni) Chimici Mutageni Fisici Ag. deaminanti Rad. ionizzanti Ag. alchilanti Rad. UV Analoghi delle basi Ag. intercalanti ti Biologici i i Ag. cross-linking Ag. reattivi con le basi El. genetici mobili 5

I principali tipi di danno al DNA G A T C ds DNA Break Mismatch (G e A) Deaminazione ione C U ss Break Dimeri di timidina Covalent cross linking sito AP Alterazioni spontanee del DNA metilazione idrolisi ossidazione ( oxobase) Depurinazione: rottura legame N glicosidico e rilascio della base. Creazione di un sito AP (sito abasico). Deaminazione: quella della citosina (più frequente) crea l uracile (G xantina; T no; A ipoxantina; 5m C T) Ossidazione: ad esempio: G oxog, viene letta come timina (Lo spessore delle frecce indica la relativa frequenza dell evento) 6

I meccanismi di riparo del DNA I meccanismi di riparo possono essere anche inducibili, proprio dagli stessi agenti mutageni (UV) I meccanismi di riparo sono connessi alla: Replicazione del DNA meccanismi di ricombinazione cromosomica (avvengono dopo la replicazione del DNA) In estrema sintesi, la correzione di un errore su un filamento viene eseguita utilizzando l informazione presente sul cromosoma omologo FIORE PURPUREO FIORE BIANCO ALI NORMALI ALI MINIATURA Le mutazioni sono una fonte importante di variabilità genetica per le specie vegetali La loro importanza è testimoniata dalfatto che numerose varietà coltivate sono state ottenute a partire da mutanti indotti Nalla genetica vegetale i mutanti sono fondamentali per: studi di base (funzione genica) miglioramento genetico Nei vegetali siamo ancora lontani da meccanismi di mutazione a bersaglio e/o riparazione genica, sebbene questi abbiano una utilità leggermente minore rispetto a qualle per il settore umano ed animale Esistono diverse tecniche di laboratorio per creare mutanti, il loro effetto è diverso Nero Albino Aguti 7

Le mutazioni Mutante: organismo che presenta un fenotipo ereditabile alterato rispetto ad un controllo Tutte le mutazioni hanno un effetto sul fenotipo? Tutte le mutazioni influenzano l evoluzione di una specie? Soprattutto nel settore animale, ha molta importanza distinguere le mutazioni somatiche da quelle germinali Mutazione in una cellula di tessuto somatico in via di sviluppo molte cellule mutate identiche, che tendono ad essere raggruppate settore mutante (tanto più grande quanto più precoce è la mutazione) Mutazioni somatiche non si trasmettono, ma se il settore mutato dà origine ad un ramo fiore mutato mutazione somatica si trasmette alla progenie Mutazione germinale gamete mutante mutazione trasmessa Tutte le mutazioni hanno un chiaro effetto sul fenotipo? Effetti fenotipici delle mutazioni Mutazione comparsa di nuovi caratteri Negli organismi diploidi: Mutazioni dominanti si manifestano anche in eterozigoti recessive manifeste solo allo stadio omozigote A secondo dell effetto fenotipico 1) visibili o morfologiche 2) biochimiche 3) Letali ( non si vedono?) 8

Classificazione delle mutazioni Sulla base del tipo di cambiamento nel materiale genetico le mutazioni si distinguono in: 1) geniche o puntiformi cambiamento della sequenza genica 2) cromosomiche cambiamento di struttura a carico di un cromosoma 3) genomiche cambiamento di numero cromosomico di una specie Mutazioni geniche 2 tipi di cambiamenti a livello del DNA 1) sostituzione di basi Sostituzioni: Transizioni sostituzione di una base con un altra di stessa classe chimica (esempio A G, C T, e viceversa) Trasversioni sostituzione tra basi di tipo opposto (esempio A C, A T, etc) 2) inserzioni o delezioni di basi di una singola coppia di nucleotidi di due o più coppie di nucleotidi 9

Conseguenze funzionali delle mutazioni geniche Mutazione della sequenza di un gene che codifica per una proteina: A) in caso di sostituzione 1) mutazioni silenti 2) mutazioni di senso sinonimica sostituzione di aa con funzione simile non sinonimica aa chimicamente differenti 3) mutazioni non senso (codone di stop) B) in caso di singola inserzione o delezione si modifica tutto lo schema di lettura (mutazioni frameshift) perdita (di solito quasi completa) di funzione Mutazione in sequenze regolatrici: influenzano la quantità del prodotto proteico, ma non la struttura SOSTITUZIONI NUCLEOTIDICHE DNA 5 -AAA-3 5 -GAA-3 3 -TTT- 5 3 -CTT- 5 Transizione da AT a GC 5 -AAG-3 3 -TTC- 5 Transv da AT a TA 5 -TAA-3 3 -ATT- 5 mrna 5 -AAA-3 5 -GAA-3 5 -AAG-3 5 -UAA-3 Proteina LISINA ACIDO GLUTAMMICO LISINA CODONE NONSENSO missenso silente non senso 10

INSERZIONI/DELEZIONI NUCLEOTIDICHE Esempio degli effetti di una mutazione a carico di un gene che codifica un enzima I possibili casi sono riportati in ordine di frequenza 11

Mutazioni cromosomiche Mutazioni geniche non rilevabili con analisi di cromosomi Mutazioni cromosomiche cambiamenti visibili al microscopio Sono variazioni della struttura cromosomica dl delezioni i duplicazioni inversioni traslocazioni Sono causate dalla rottura della doppia elica in 2 punti diversi del DNA, seguita dal ricongiungimento di estremità spezzate E difficile fare un discorso generale sugli effetti delle mutazioni cromosomiche. Molte mut. Crom. alterano l ordine dei geni, ed hanno quindi un effetto principalmente (ma non solo) durante le divisioni cellulari. Possono essere ben tollerate. Delezioni Perdita di una regione di un braccio cromosomico 2 rotture ed eliminazione di un segmento senza centromero si perde A B C D E F A B C D E A B D E F Gli effetti dipendono dalla grandezza della delezione Può essere piccola e intragenica inattiva il gene, in genere non reversibile non è visibile citologicamente, ma si individua ad esempio sequenziando Può essere multigenica conseguenze più gravi, in relazione alla dimensione e alla posizione del genoma in cui si realizzano: omozigote letale se comprende geni o seq strutturali (come di solito accade) eterozigote alla meiosi si formano gameti normali e gameti deficitari, incapaci poi di essere funzionalmente attivi (problemi a fecondare e aformare gametofiti funzionali) Le delezioni possono non essere vitali se c è l espressione degli alleli recessivi deleteri presenti sull altro cromosoma (non mutato) 12

DUPLICAZIONI Si verificano quando uno o più segmenti cromosomici sono presenti in copie ripteute (sullo stesso cromosoma) sullo stesso cromosoma: duplicazioni intracromosomiche su cromosomi non omologhi: duplicazioni intercromocomiche A B C D E F A tandem diretto A tandem invertito A B C D C D E F A B C D D C E F Dislocate A B C D E C D F Ben tollerate (effetti quantitativi) Si originano da crossing over ineguali INVERSIONI Portano ad un cambiamento dell ordine dei geni su un cromosoma Sono pericentriche o paracentriche a seconda se il frammento invertito comprende o no il centromero Sono riconoscibili in meiosi, spesso tollerate anche in eterozigosi 13

TRASLOCAZIONI Spostamenti di segmenti cromosomici tra due cromosomi NON OMOLOGHI Traslocazione semplice Traslocazione reciproca (più frequente) La traslocazione può dare origine a due cromosomi eucentrici (hanno un solo centromero) o a due cromosomi aneucentrici (uno dicentrico, l altro acentrico) a seconda se la traslocazione coinvolge la regione del centromero. I dicentricii i sono letali lidominanti i Di solito le traslocazioni derivano dalla singola rottura di due cromosomi non omologhi. La differenza tra semplice e reciproca deriva se uno dei due frammenti cromosomici si perde in quanto non viene saldato (con i meccanismi di riparo) all altro cromosoma. A B C D E F A B C D E F G H I L M N O G H I L M N O TR aneucentrica A B C D E F H G I L M N O TR eucentrica A B C D N O G H I L M E F Esempi di traslocazioni reciproche 14