I N D I C E. Abbreviazioni... pag. XV

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

INDICE. Prefazione... Autori che hanno contribuito al presente testo... Lista delle abbreviazioni...

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO

I N D I C E INTRODUZIONE

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

BIODIVERSITÀ E BIOTECNOLOGIE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Indice. Principali abbreviazioni. Capitolo Primo. Neoliberismo e globalizzazione dell economia

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Indice. Il diritto internazionale dell economia. Parte I. I. Il diritto internazionale dell economia 3. II. I Vertici economici 19

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

INDICE. Principali abbreviazioni 17

Milano : Giuffrè, Testi e documenti di diritto europeo ; 12

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

PROFILI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DELLA DISCIPLINA DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto

Malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale,

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

La tutela dei privati negli accordi commerciali

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INDICE CAPITOLO PRIMO

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

4. Appendice giurisprudenziale... 18

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI

L Organizzazione Mondiale del Commercio. Obbiettivi Struttura organizzativa Membership Principi generali

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017.

Elementi di diritto dell'unione Europea

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

LE RESTRIZIONI ALL'ESPORTAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

Indice. Amministrazione digitale e ruolo dei dati: notazioni introduttive. Ringraziamenti. Prefazione. pag. XIX

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE GENERALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE: CARATTERISTICHE E PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 3. Alessandro Fodella

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

TERRORISMO INTERNAZIONALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Indice V. 1. La disciplina del commercio internazionale tra diritto globale, diritto locale e diritto

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Prefazione... pag. 11. Capitolo primo Il diritto commerciale internazionale: profili generali di Alessandro Nigro

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI)

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Transcript:

I N D I C E Abbreviazioni... pag. XV INTRODUZIONE 1. La tutela della salute tra diritto interno e diritto internazionale... pag. 1 2. La dimensione privata della suddetta tutela nel quadro dei tentativi di cooperazione, coordinamento e gestione multilaterali...» 3 3. La tutela della salute quale interesse della Comunità internazionale nel suo insieme, con riguardo particolare alla concezione della salute quale «global public good»...» 8 4. Considerazioni specifiche, alla luce del diritto internazionale generale, sulla garanzia del suddetto interesse. Prospettive per la ricostruzione a) di obblighi erga omnes...» 10 5. (Segue): e b) di altre norme o principi di carattere programmatico applicabili per la tutela della salute..» 16 5.1. Il principio dello sviluppo sostenibile...» 17 5.2. Il principio di prevenzione» 26 5.3. Il principio di precauzione.» 31 5.4. La «responsibility to protect»» 36 6. I diversi attori sociali interessati alla tutela della salute» 42 7. Piano e scopo dell indagine..» 48 PARTE I LA TUTELA DELLA SALUTE QUALE INTERESSE COLLETTIVO CAPITOLO I DALLE CONVENZIONI SANITARIE INTERNAZIONALI ALLA COOPERAZIONE IN MATERIA SANITARIA NEL QUADRO DEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE 1. Primi obblighi internazionali in materia di tutela della salute: le Convenzioni sanitarie internazionali.. pag. 55

VIII INDICE 2. Prime forme di cooperazione internazionale volte anche alla tutela della salute, in particolare l istituzione dell International Office of Public Hygiene e della Health Organization nel quadro pag. della Società delle Nazioni...» 61 3. L obiettivo della «soluzione dei problemi internazionali sanitari» perseguito conformemente alla Carta delle Nazioni Unite. a) L istituzione dell Organizzazione mondiale della sanità per l esercizio di competenze specifiche relativamente alla tutela della salute» 63 4. (Segue): b) la «soluzione dei problemi internazionali sanitari» come obiettivo comune all intero sistema delle Nazioni Unite. La cooperazione tra gli istituti specializzati delle Nazioni Unite funzionale alla tutela della salute...» 69 CAPITOLO II LA SALUTE NEL SISTEMA DEI DIRITTI DELLA PERSONA UMANA 1. Il diritto alla salute nei principali strumenti internazionali sui diritti della persona umana... pag. 73 2. (Segue): la tutela della salute attraverso azioni positive...» 75 3. La rilevanza della tutela della salute nella prassi della Corte europea dei diritti dell uomo....» 83 4. Conflitti tra la tutela della salute e quella di altri diritti della persona umana desumibili dai principali strumenti internazionali sui diritti dell uomo e dalle regole relative alla bioetica...» 86 CAPITOLO III LA CORRELAZIONE TRA SALUTE E VARIABILI MACROECONOMICHE DI BASE 1. Premessa... pag. 93 I LA CORRELAZIONE TRA SALUTE E SVILUPPO...» 96 1. Dai reclami per un nuovo ordine economico internazionale all obiettivo della sostenibilità dello sviluppo: tendenze in tema di assistenza sanitaria agli Stati poveri...» 96 2. La questione degli effetti sociali prodotti dai programmi di assistenza tecnica e finanziaria della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale...» 103 3. La garanzia di un livello minimo di servizi sanitari nel quadro dei nuovi meccanismi di assistenza tecnica e finanziaria della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale per gli Stati membri poveri e in via di transizione...» 106

INDICE IX 4. La denuncia all Inspection Panel degli eventuali effetti dannosi sul livello di tutela della salute pubblica causati dalle attività della Banca mondiale e dell International Development Association pag.» 112 5. La prevenzione di certi problemi sanitari specifici nel quadro delle attività di cooperazione allo sviluppo esaminate.» 115 6. La soluzione di alcuni problemi sanitari quali Millennium Development Goals e l obiettivo dell istituzione di una Global Partnership for Development diretta alla loro realizzazione...» 119 7. La rilevanza di certi problemi sanitari nel quadro dell Accordo per la creazione della Bolivarian Alternative for the Peoples of Our America..» 122 8. La garanzia di un livello minimo di servizi sanitari pubblici nel quadro delle attività consultive svolte da alcune organizzazioni internazionali, con riguardo particolare agli effetti di talune di queste attività sulle politiche sanitarie degli Stati membri industrializzati...» 124 9. Standard internazionali in tema di responsabilità sociale di impresa funzionali alla tutela della salute e alla prevenzione..» 129 II LA CORRELAZIONE TRA SALUTE E AMBIENTE....» 133 1. Il diritto a un ambiente sano: tendenze ricavabili dalla prassi.» 133 2. La salute e i c.d. «global public goods» ambientali: a) la salute e la lotta ai cambiamenti climatici...» 140 3. (Segue): b) la salute e la questione dell accesso all acqua...» 144 PARTE II OBBLIGHI, PRINCIPI E MECCANISMI VOLTI ALLA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO IV L ATTIVITÀ NORMATIVA, PROMOZIONALE E DI SORVEGLIANZA DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ 1. Premessa pag. 151 I. LA RIVITALIZZAZIONE DEL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE MON- DIALE DELLA SANITÀ...» 158 1. Il nuovo testo dei Regolamenti sanitari internazionali dell OMS. Una risposta normativa tesa all intensificazione del multilateralismo a fronte di emergenze sanitarie «of international concern»....» 158

X INDICE 2. Dal tentativo di promuovere l attuazione anticipata di tale nuovo testo su base volontaria, in risposta all emergenza causata dall influenza aviaria, alla sua applicazione in occasione dell epidemia pag. dell influenza A/H1N1...» 164 3. Alcune considerazioni d insieme sul nuovo testo dei Regolamenti sanitari internazionali...» 170 4. La Convenzione quadro dell Organizzazione mondiale della sanità sul controllo del tabacco...» 172 II. GLI OBBLIGHI SETTORIALI OGGETTO DELL ATTIVITÀ PROMOZIO- NALE E DI SORVEGLIANZA DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ....» 176 1. Gli obblighi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro...» 176 2. Gli obblighi in materia di consumo di stupefacenti e sostanze psicotrope...» 180 3. Gli obblighi in materia di disarmo. Cenni» 181 CAPITOLO V LA SICUREZZA ALIMENTARE I. IL COLLEGAMENTO TRA SICUREZZA ALIMENTARE E TUTELA DEL- LA SALUTE... pag. 187 1. Alcune considerazioni preliminari...» 187 2. Il problema dell individuazione degli standard in materia di sicurezza alimentare rilevanti sul piano internazionale...» 192 3. L opportunità del bilanciamento tra valutazioni scientifiche e scelte politiche...» 196 4. Il dibattito relativo all impiego di biotecnologie, in particolare di organismi geneticamente modificati, nella produzione agroalimentare, anche alla luce della conclusione del Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza...» 199 II. L APPROCCIO PRECAUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA E DI AL- CUNI SUOI STATI MEMBRI...» 206 1. L affermazione graduale, ma incessante, del principio di precauzione nel diritto europeo..» 206 2. Il ricorso al principio di precauzione in relazione a) alla crisi dell encefalopatia spongiforme bovina.» 213 3. (Segue): b) alla normativa europea in materia di organismi geneticamente modificati..» 218 4. (Segue): c) alla c.d. moratoria de facto della commercializzazione di tali organismi...» 223 5. (Segue): d) alla giurisprudenza delle istituzioni giudiziarie europee generata dall applicazione della suddetta normativa...» 227

INDICE XI 6. (Segue): e) all introduzione di restrizioni quantitative dirette alla tutela della salute da parte di alcuni Stati membri. pag. 235 III. LA QUESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE NEL QUADRO DEL DIRITTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO..» 238 1. L Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie...» 238 2. Tendenze in materia di sicurezza alimentare derivanti da controversie sorte, nel quadro dell Organizzazione mondiale del commercio, sulla base di tale Accordo: a) la questione della delimitazione del suo ambito di applicazione, con riferimento specifico all individuazione degli standard di sicurezza alimentare rilevanti..» 243 3. (Segue): e all appropriatezza della valutazione dei rischi...» 246 4. (Segue: b) luci e ombre del ricorso al principio di precauzione a norma dell art. 5, par. 7...» 252 5. (Segue): c) conferme in materia di valutazione dei rischi e ricorso al principio di precauzione ricavabili dal caso GMOs...» 259 6. (Segue): d) il mutamento di orientamento dell Organo di appello nel Rapporto sulla prosecuzione del caso Hormones...» 268 CAPITOLO VI LA GESTIONE DELLE EPIDEMIE NEGLI STATI POVERI I. LE REAZIONI ALLA PROPAGAZIONE DI MALATTIE CRONICIZZATE... pag. 275 1. La sorveglianza delle emergenze sanitarie cronicizzate, con riferimento a) alla lotta all AIDS» 275 2. (Segue): b) al controllo della malaria e della tubercolosi..» 282 3. La prevenzione dell aggravamento delle suddette emergenze, anche attraverso l istituzione di meccanismi ad hoc di natura tecnica e finanziaria...» 284 II. LA QUESTIONE DELL ACCESSO AI FARMACI ESSENZIALI E L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA TRIPS SUI BREVETTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO...» 288 1. L importanza della diffusione dei farmaci generici, soprattutto per i paesi in via di sviluppo..» 288 2. L applicazione ai brevetti farmaceutici della disciplina sui brevetti dell Accordo TRIPs...» 291 3. Le c.d. «TRIPs flexibilities» alla prova dei fatti...» 297 4. Iniziative promosse al di fuori del quadro OMC, in particolare dall OMS, a favore dell accesso ai farmaci essenziali da parte delle popolazioni degli Stati poveri...» 304 5. I problemi specifici degli Stati poveri in relazione all attuazione dell art. 31 dell Accordo TRIPs e l opportunità del ricorso a un interpretazione flessibile della normativa TRIPs a favore di certi Stati colpiti da epidemie di AIDS, malaria o tubercolosi..» 311

XII INDICE 6. Alcune soluzioni provvisorie e l approvazione dell emendamento all art. 31 dell Accordo TRIPs. Considerazioni sulla sua rilevanza effettiva..... pag. 317 7. Eventuali problemi di accesso ai farmaci causati dalla brevettabilità di risorse biologiche e biotecnologie ammessa dall art. 27 dell Accordo TRIPs...» 325 PARTE III LA GESTIONE DELLA SALUTE NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA CAPITOLO VII L ASSISTENZA SANITARIA NELLE CATASTROFI NATURALI 1. Considerazioni sull inquadramento giuridico delle reazioni alle emergenze umanitarie dovute a catastrofi naturali ovvero conflitti armati, alla luce della Risoluzione relativa all assistenza umanitaria adottata dall Institut de droit international nella sessione di Bruges del 2003 e dei lavori della Commissione del diritto internazionale. pag. 333 2. Il problema del coordinamento delle attività di assistenza realizzate da attori eterogenei e quello dell accesso alle vittime in caso di rifiuto del sovrano territoriale...» 342 3. L attività dell Organizzazione mondiale della sanità» 352 CAPITOLO VIII L ASSISTENZA SANITARIA NEI CONFLITTI ARMATI 1. L accesso alle vittime alla luce a) del diritto internazionale u- manitario pag. 355 2. (Segue): b) e della prassi del Consiglio di sicurezza. Considerazioni introduttive...» 360 3. (Segue): le modalità utilizzate nel quadro di tale prassi per l attribuzione di rilevanza all esigenza della tutela della salute» 364 4. L esclusione delle esportazioni di medicinali dall ambito di applicazione di sanzioni decise dal Consiglio di sicurezza a norma del Capo VII della Carta» 376

INDICE XIII PARTE IV TUTELA DELLA SALUTE E LIMITI A MISURE DOVUTE CAPITOLO IX LA TUTELA DELLA SALUTE QUALE LIMITE ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI 1. Le clausole di deroga previste in alcuni Accordi conclusi al termine dell Uruguay Round del GATT, in particolare all art. XX del GATT 1994... pag. 383 2. L Accordo sugli ostacoli tecnici...» 389 3. La tutela della salute quale limite alla libera circolazione delle merci nel diritto europeo: a) l art. 36 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea...» 394 4. (Segue): b) l applicabilità delle norme tecniche dello Stato membro di importazione tese a siffatta tutela secondo la giurisprudenza delle esigenze imperative della Corte di giustizia...» 400 CAPITOLO X LA TUTELA DELLA SALUTE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEGLI INVESTIMENTI 1. Considerazioni introduttive... pag. 407 2. Tendenze ricavabili: a) dalla prassi pattizia» 409 3. (Segue): b) da quella arbitrale, con riguardo particolare a casi in materia di regulatory taking..» 411 4. (Segue): e a casi in materia di privatizzazione della fornitura di servizi essenziali» 421 BIBLIOGRAFIA... pag. 429