I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa IL FARTLEK

Documenti analoghi
I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE SALITE (seconda)

Introduzione. La corsa di mantenimento: gli allenamenti

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

INTENSITA DI RIFERIMENTO

La Preparazione Atletica nel Runner.

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Vai forte nella Mezza Maratona

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO

10 km: il programma. Premesse

I documenti di LA MARATONA. (seconda parte) MEZZI DI ALLENAMENTO FONDAMENTALI LUNGHI

Attività fisica in relazione all età

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli

Dai m alla mezza maratona

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

RAGGRUPPAMENTO ALLIEVI CALCIO BASSO CERESIO Casella Postale 49 CH 6818 Melano

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto

Come preparare una mezza maratona dopo una stagione di ciclismo.

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5:

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

Programma di allenamento pre-raduno Arbitri

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base.

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Programma di allenamento pre-raduno Assistenti

PREPARAZIONE ATLETICA ESTIVA - CRA TOSCANA 2013/14

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Utilità dei test nell allenamento

Strada, pista, crono, fuoristrada

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

Silvano! DANZI. i 3000m! siepi. 1 considerazioni sul passaggio delle barriere 02/03/15

* per tutti anche per i neofiti ** per tutti ma richiede un minimo allenamento *** per chi e allenato

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Saverio MARCONI Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo! Harry Wilson

La strutturazione della stagione agonistica per un podista amatore. A cura di Melli Luca

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Programma allenamento precampionato

STAGIONE SPORTIVA 16/17

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

ARBITRI APPARTENENTI ALL ORGANO TECNICO PROVINCIALE

15 SEDUTE DI ALLENAMENTI PRE PREPARAZIONE (3 A SETTIMANA) DA SVOLGERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATI AL RADUNO

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

PROGRAMMA TRIATHLON SPRINT

Utilità dei test nell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

L allenamento sportivo

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI

- L' allenamento di V. Konnonen prima delle grandi competizioni a cura di S. IMMONEN, capo allenatore finlandese

PROGRAMMA TRIATHLON OLIMPICO

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

IL CARICO ALLENAMENTO

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Programma di allenamento AE stagione sportiva

Potenziamento generalizzato

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

I programmi parametrici

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

Questo post è indirizzato a tutte le nostre atlete che tra una ventina di giorni si ritroveranno ad affrontare una nuova stagione agonistica.

corsi e spinning digital training dalle 6.30 alle 21.30

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Principi fondamentali dell allenamento

Lavoro estivo per mantenimento forma fisica e tecnica

Transcript:

I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa IL FARTLEK Chi corre a livello amatoriale, si trova spesso ad allenarsi in orari scomodi e in posti dove è difficile trovare riferimenti chilometrici dettagliati per effettuare un certo tipo di sedute come l intermittente, le ripetute, ecc. Il Fartlek trova facile applicazione in queste situazioni; è una metodologia di allenamento nata in Svezia intorno agli anni 30, fondata appunto da un allenatore Svedese. Si adatta particolarmente all esigenza degli amatori o di chi piace correre in libertà, perché consiste di allenarsi senza particolari vincoli legati a velocità o chilometraggio..infatti, la traduzione in Italiano del termine fartlek è gioco di velocità! Ovviamente con il passare degli anni sono cresciute le varianti di questa metodologia e si sono adeguate alle esigenze dei tempi; infatti, se una volta questa metodologia consisteva nel lasciar correre gli atleti per boschi e sentieri a piacimento per un tempo stabilito (che era l unico vincolo della seduta di allenamento) come cavalli allo stato brado, oggi sono stati codificati un insieme di varianti che permettono di dare una certa corrispondenza tra la tipologia di seduta e finalità allenante. Come sempre, non si ha la presunzione di essere esaustivi sull argomento, ma le considerazioni fatte sono valide esclusivamente per chi è dotato di idoneità agonistica per sport di resistenza! Rispetto alle metodologie esposte nei precedenti documenti, il Fartlek ha vantaggi e svantaggi; vediamone alcuni: Vantaggi Permette di correre in libertà, fissando solamente un chilometraggio o un tempo limite, quindi si adatta alle condizioni fisiche attuali ; in altre parole, se ci si sente in forma si può forzare il ritmo sin da subito, mentre se ci si sente stanchi si può correre maggiormente in progressione. Permette di correre dove si vuole, quindi non pone limiti alla fantasia dei propri percorsi di allenamento. 1

È meno stressante in quanto non si hanno i riferimenti di velocità come nelle ripetute e quindi si tende ad affrontare la seduta in maniera mentalmente più rilassata, e le sensazioni a fine allenamento saranno comunque positive. Svantaggi Non sempre si riesce a raggiungere lo scopo allenante della seduta, in particolar modo se la si affronta con scarsa motivazione. Per i podisti meno esperti, le prime volte, può risultare difficile la gestione delle risorse energetiche durante la seduta. Per i podisti di elevato livello, alcune qualità atletiche come la Capacità di gara sono difficili da allenare, perchè servono sedute di Fartlek superiori a 1h (quindi molto impegnative). in ogni modo, con gli opportuni aggiustamenti e stando attenti ad alcuni particolari si possono minimizzare gli Svantaggi sopra elencati! ORGANIZZAZIONE DELLA SEDUTA DI FARTLEK Riscaldamento È il tipico riscaldamento che si fa prima di una seduta di ripetute, cioè di 15-20 (3-4 Km) con corsa lenta e qualche allungo nella fase finale. Parte centrale Ovviamente dipende dalla qualità che si vuole allenare e dal periodo della stagione agonistica; il punto fermo della seduta (che è anche la parte più divertente ) rimane comunque la variazione di velocità! I parametri quantitativi (cioè quelli che definiscono la lunghezza della parte centrale e delle varie sottofasi) possono essere il chilometraggio o, ancor meglio, il tempo. I parametri qualitativi, cioè le intensità delle varie frazioni possono essere regolati con: La frequenza cardiaca: tenendo in considerazione che ci si riferisce a zone di frequenza cardiaca di 6-7 battiti e non di un numero di battiti preciso. Fatica percepita: cioè in base alle sensazioni allenanti; ciò richiede una certa esperienza nella gestione del ritmo e della fatica che si apprende facilmente, indipendentemente dal livello di allenamento. Entrambe i metodi di monitoraggio (come ripetuto altre volte) sono approssimativi; per andature lente (al di sotto della Soglia Aerobica) è più consigliato utilizzare la Frequenza cardiaca, mentre per le andature superiori la Fatica percepita (perché a brevi intervalli di frequenza cardiaca si assiste ad una marcata differenza dello sforzo muscolare/organico). Defaticamento Solitamente ci si dedica 5-10, ma si può allungare tale fase se la parte centrale è molto breve. 2

LE VARIANTI DEL FARTLEK Seduta classica del Fartlek È la seduta classica, quella che ha dato origine al nome della metodologia. Si tratta di correre per un tempo variabile di 50-70 in ambiente naturale assecondando le variazioni del tracciato (pendenze, terreno, curve, ostacoli, ecc.) con le variazioni di velocità. Il fartlek breve Dedicato allo sviluppo della Forza muscolare specifica; sono sedute molto simili alle Ripetute per incrementare la forza muscolare specifica. La parte centrale si sviluppa in un tracciato pianeggiante, possibilmente asfaltato con le seguenti varianti: Variazioni di 20 : 24-30 x [20 in allungo + 40 di corsa blanda]. È consigliabile dividere i 24-30 allunghi in 3 serie (quindi facendo un 3x8 o un 3x10) con 5 di corsa blanda tra le serie per evitare lo scadimento della tecnica di corsa durante la seduta. Vista l esigua lunghezza della parte centrale, è possibile eseguire un defaticamento con effetto allenante di corsa lenta di 20-40. Variazioni di 40 : 20 x [40 in progressione + 1 20 di corsa blanda]. In questo caso è da prestare particolare attenzione al ritmo (in base alle sensazioni individuali) che si tiene durante le variazioni: se il ritmo è paragonabile a quello che si tiene sulle Ripetute sui 200m allora è possibile fare una serie unica da 20 ripetizioni. Se invece il ritmo che si tiene è maggiore, allora è consigliabile dividerle in 2-3 serie con 5 di corsa lenta di intervallo. Ovviamente sono allenamenti che possono essere inseriti nella fase Generale della preparazione e utilizzati come richiamo una volta ogni 2-3 settimane nella fase Specifica. Le Variazioni di 20 richiedono 1 giorno di recupero (cioè riposo o un allenamento leggero di CL), come le Variazioni sui 40 ; per i meno allenati possono servire 2 giorni nel caso in cui vengano fatte le Variazioni di 40 a ritmi superiori delle Ripetute sui 200m. Le diagonali Per questo mezzo di allenamento è necessario un campo da calcio (preferibilmente da allenamento) in condizioni decenti; si tratta di correre diverse volte la diagonale del campo da calcio in allungo, la parte dietro la porta (cioè il lato corto) di corsa blanda per poi ripartire per la diagonale successiva. La metodologia è simile alle Variazioni di 20 del Fartlek breve (vedi sopra): Diagonali: 3 x [8-10 (diagonali in allungo + lato corto di corsa blanda)]. Ovviamente si è portati a pensare che questo mezzo sia allenante nei confronti della Forza muscolare specifica, ma il fatto di correre sul prato di un campo da calcio implica un minor impatto del piede al suolo e quindi un minor effetto allenante. Di conseguenza, le caratteristiche di questo allenamento lo rendono particolarmente utile come: Allenamento per il richiamo della Forza muscolare specifica : avendo un basso impatto del piede al suolo permette di affaticare poco la muscolatura e quindi essere utilizzato nei vari periodi della stagione nel caso in cui l atleta percepisse di aver perso Forza muscolare. 3

Nelle settimane di scarico: in questi casi torna utile perché è un allenamento molto breve, estremamente intenso dal punto di vista cardiovascolare (paragonabile ad un allenamento Intermittente ) ma che non lascia grandi affaticamenti nelle gambe perché corso su erba. Nella ripresa dopo infortuni e al ritorno dopo un periodo di inattività: in questi casi sarebbe un buon stimolo allenante da punto di vista metabolico intenso e allo stesso tempo ridurrebbe l impatto del piede al suolo (per il fatto di correre sull erba). Nella preparazione per le campestri o i Trail: in questi casi è da affrontare con le scarpe specifiche da gara. Lo scopo sarebbe quello di abituare la muscolatura a correre su terreni che poco vengono utilizzati durante l anno. Richiedi solo 1 giorno di recupero (cioè riposo o un allenamento leggero di CL), in ogni modo, i più allenati possono correre anche un Lungo (non più di 20 Km o 1h30 ) il giorno dopo le diagonali. Fartlek medio È una tipologia di Fartlek la cui durata della parte centrale è di circa un ora. Permette lo sviluppo/mantenimento delle Velocità e/o Capacità di gara (a seconda delle varianti). La difficoltà di questo metodo sta nel fatto di dover regolare la velocità in base alle proprie sensazioni; quindi l impostazione di ritmi eccessivi porterebbe ad un precoce affaticamento, mentre ritmi troppo bassi non consentirebbero uno stimolo allenante sufficiente. Variazioni di 1 : si tratta di correre 50-60 di corsa con all interno 15-20 variazioni di 1 corse alla velocità compresa tra il ritmo gara dei 5000m e quello dei 10000m (RG5000-RG10000m); i minuti non effettuati a tale velocità dovranno essere corsi all intensità della corsa lenta (non di corsa blanda). Un esempio potrebbe essere quello di correre 1 ora, alternando 1 al RG5000- RG10000m a 2-3 di corsa lenta. La difficoltà (e quindi lo stimolo allenante principale) sta nel correre i minuti successivi a quelli veloci, di corsa lenta, cioè non a quella velocità a cui si corre per riposarsi dopo una ripetuta, ma quella che si tiene nei Lunghi o nelle sedute di rigenerazione! Variazioni di 2 : sempre 50-60 di corsa con all interno 10-13 variazioni di 2 corse alla velocità compresa tra il ritmo gara dei 5000m e quello dei 10000m (RG5000-RG10000m). In questi casi (vista la lunghezza delle variazioni), dopo i 2 veloci è possibile correre 1 di corsa blanda prima di riprendere la corsa lenta. Un esempio potrebbe essere quello di correre 52 ripetendo 13 volte: 2 al RG5000-RG10000m + 1 corsa blanda + 1 di corsa lenta. Variazioni di 3 : rappresenta la forma più impegnativa; si tratta di correre sempre 50-60 di corsa, ma con all interno 8-10 variazioni di 3 corse alla velocità compresa tra il ritmo gara dei 5000m e quello dei 10000m (RG5000-RG10000m). Anche in questo caso, dopo i 3 veloci è possibile correre 1 di corsa blanda prima di riprendere la corsa lenta. Un esempio potrebbe essere quello di correre 50 ripetendo 10 volte: 3 al RG5000-RG10000m + 1 corsa blanda + 1 di corsa lenta. Ovviamente le sedute sopra proposte sono da svolgere in successione; non è una buona idea iniziare subito con le Variazioni di 2-3! Soprattutto le Variazioni di 2-3 rappresentano un buono stimolo allenate per la Velocità e Capacità di gara in particolar modo per i podisti di basso e medio livello (dai 36-37 sui 10000m in su). Per gli atleti di livello superiore rappresentano dei buoni allenamenti per il mantenimento di queste qualità durante le settimane di scarico. Sono allenamenti da inserire nel periodo Specifico della preparazione che solitamente richiedono 2 giorni di recupero (cioè riposo o un allenamento leggero di CL), facendo in modo che ci siano almeno 5 giorni di distanza tra una seduta e l altra o eventuali gare. 4

Fartlek ondulato La parte centrale consiste nel correre 45-60 su terreno ondulato (salite e discese non molto lunghe) possibilmente in circuito; i tratti in salita (o quelli in discesa) andrebbero corsi all intensità percepita compresa tra quella dei 3000m e quella dei 5000m e i tratti rimanenti di corsa lenta (non di corsa blanda!). Sarebbe come fare tante ripetizioni in salita (o in discesa) all intensità che si tiene in competizione, recuperando in maniera incompleta nei periodi rimanenti. Sono sedute di allenamento mirate prevalentemente a colmare le lacune (corsa in salita o in discesa) di chi prepara corse in montagna o mantenere la Forza muscolare specifica durante i periodi di preparazione Specifica. Variazioni per le salite: 60 ripetendo più volte un circuito con salite di circa 400-900m correndo i tratti in salita ad un intensità percepita (cioè che provochi le stesse sensazioni di fatica) di una gara di 5000m e le discese ad un intensità percepita di corsa lenta. Variazioni per le discese: 60 ripetendo più volte un circuito con discese di circa 400-900m correndo i tratti in discesa ad un intensità percepita (cioè che provochi le stesse sensazioni di fatica) di una gara di 5000m e le salite ad un intensità percepita di corsa lenta. Variazioni per il mantenimento della Forza muscolare specifica: 45-50 ripetendo più volte un circuito con salite di circa 100-400m correndo i tratti in salita ad un intensità percepita (cioè che provochi le stesse sensazioni di fatica) di una gara di 3000m e le discese di corsa blanda. Ovviamente sono seduta da fare nel periodo Specifico della preparazione; le prime 2 nel caso in cui si effettuino gare con molte salite/discese, mentre la terza nel caso in cui si voglia mantenere la Forza muscolare specifica. È consigliabile utilizzare circuiti lunghi per le prime 2 sedute (in maniera tale da non annoiarsi) e un po più corti per la terza. I tracciati dovranno essere comunque conosciuti, in maniera tale da sapere a priori quali saranno i tratti corsi alle varie intensità, tenendo in considerazione che almeno la metà del circuito andrebbe effettuato all intensità veloce. Il numero giorni di recupero (cioè riposo o un allenamento leggero di CL) da tali sedute è molto soggettivo; infatti alcuni atleti soffrono particolarmente i tratti i discesa, mentre gli altri quelli in salita. In linea di massima 1-2 giorni sono sufficienti (2-3 se si effettuano variazioni per le discese), a meno di non effettuare seduti simili nel giro di 5 giorni. Fartlek in salita Mezzo gia descritto nel secondo documento che trattava le salite (http://www.mistermanager.it/lesalite-seconda-parte/). Gli effetti allenanti di questa metodica sono diversi (Forza muscolare specifica, Capacità di gara e Velocità di gara), ma si limitano al mantenimento delle stesse. Riassunto conclusivo Il Fartlek è un insieme di mezzi di allenamento che permette di allenare una parte delle qualità necessarie al corridore (Forza muscolare specifica, Capacità di gara e Velocità di gara) ed è un ottimo mezzo allenante per imparare a correre su terreni ondulati. Permette di correre ovunque ed è meno stressante dei normali mezzi di allenamento. Per i podisti di medio livello (primato sui 10000m compreso tra 35-40 ) è da affrontare con la giusta motivazione altrimenti rischierebbe di dare uno stimolo allenante scarso. 5

La regolazione delle intensità di allenamento richiede una certa esperienza della gestione del ritmo; ciò permette, con il passare degli allenamenti, di acquisire una maggiore esperienza delle gestione delle risorse energetiche anche in gara. TIPO DI FINALITA' Modalità Durata Periodo/i Giorni di ALLENAMENTO FISIOLOGICA esecuzione parte centrale stagione recupero Fartlek breve Forza muscolare Variazioni 25'-40' Generale 1-2 giorni specifica 20/40" Diagonali Mantenimento Variazioni 20'-25' Tutti 0-1 giorno Forza muscolare specifica 100m circa Fartlek medio Velocità di gara e Variazioni 50-60' Specifico 2-3 giorni Capacità di gara 1'-2'-3' Fartlek ondulato Mantenimento F. specifica Variazioni 45'-60' Specifico 1-2 giorni Corsa su terreni ondulati 100-900m Farltek salita Mantenimento F. specifica 30" veloci + 25-45' Tutti 1 giorno ogni Capacità/Potenza di gara 30 lenti 25'-30' 6