L intelligenza numerica vol.3

Documenti analoghi
OBIETTIVI. 1. Associare il nome del numero al codice. il mille. 3. Imparare a leggere le decine e centinaia

Laives, 27 febbraio Discalculia Giovanna Mora

Il sistema del calcolo: Potenziamento. Concetti introduttivi

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

DISCALCULIA, STRUMENTI PER LA DIDATTICA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

Attività di screening con il test AC MT

Abilità di calcolo e discalculia

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

STRUMENTI COMPENSATIVI CONVENZIONALI E TECNOLOGICI SPECIFICI PER L AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA PER GLI ALUNNI CON DSA

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

BATTERIE MAGGIORMENTE IN USO

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Discalculia evolutiva

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

DISCALCULIA. Disturbo Specifico dell Apprendimento

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA CLASSE TERZA

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

Curricolo verticale MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

Il programma (6-8 anni)

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: = = 2 3

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

IL POTENZIAMENTO -AREA CALCOLO-

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

Daniela Tondini

MATEMATICA. Classe IV

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli.

MATEMATICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI. A) -usa il numero per contare, confrontare e ordinare le quantità entro il venti.

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Cosa c è alla base? Un esempio

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Daniela Tondini

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo...

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Il programma (6-8 anni)

DISCALCULIA ACQUISITA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA

Numeri, che passione..!

Transcript:

L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1

Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie didattiche utili a potenziare i processi cognitivi specifici che sono alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo. IL PROGETTO Volume 1 L intelligenza numerica dai 3 ai 6 anni Volume 2 L intelligenza numerica dai 6 agli 8 anni Volume 3 - L intelligenza numerica dagli 8 agli 11 anni Volume 4 Strumenti di analisi ed intervento per la discalculia evolutiva. 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 2

IL MODELLO Mc Closkey, Caramazza e Basili (1985) MECCANISMI DI CALCOLO Fatti aritmetici Segni delle operazioni Procedure di calcolo MECCANISMI MECCANISMI DI COMPRENSIONE DI PRODUZIONE DEI NUMERI DEI NUMERI Rappresentazione interna astratta Codice arabico Codice arabico Codice verbale Codice verbale 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 3

IL SISTEMA DI COMPRENSIONE Trasforma la struttura superficiale dei numeri (diversa a seconda del codice) in una rappresentazione astratta di quantità. IL SISTEMA DEL CALCOLO Assume la rappresentazione astratta come input per poi manipolarla attraverso il funzionamento di tre componenti: i segni delle operazione, i fatti aritmetici e le procedure del calcolo. IL SISTEMA DI PRODUZIONE Trasforma la rappresentazione astratta proveniente dai meccanismi di comprensione o dal sistema del calcolo in codice arabico o verbale. 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 4

MECCANISMI LESSICALI Hanno il compito di selezionare il nome delle cifre per riconoscere adeguatamente quello del numero. (15 al posto di 13) MECCANISMI SINTATTICI Sono responsabili dell eleborazione dei rapporti tra le cifre all interno del numero, attivano il corretto ordine di grandezza di ogni cifra. (13 al posto di 31) MECCANISMI SEMANTICI Regolano la comprensione della quantità (4 = ****) 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 5

ANALISI DELLE DIFFICOLTA Test ABCA (Lucangeli, Tressoldi e Fiore, 1998) Test AC-MT (Cornoldi, Lucangeli e Bellina, 2002) PROGETTAZIONE INTERVENTO Personalizzata Orientata al recupero della difficoltà 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 6

CINQUE AREE 1. PROCESSI LESSICALI 2. PROCESSI SEMANTICI 3. PROCESSI SINTATTICI 4. CALCOLO A MENTE 5. CALCOLO SCRITTO 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 7

APPROCCIO METACOGNITIVO RIFLESSIONE CONTROLLO AUTOVALUTAZIONE 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 8

ICONE GUIDA: 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 9

PRESENTAZIONE ANALITICA DELLE SCHEDE: OBIETTIVI DIDATTICI CONSIGLI PER L INSEGNANTE/OPERATORE 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 10

PROCESSI LESSICALI OBIETTIVI: Associare il nome del numero al codice arabico corrispondente e alla quantità nelle prime due centinaia. Imparare il nome dei numeri entro e otre il mille. Imparare il nome dei numeri nelle decine e centinaia di migliaia. Proseguire nella lettura dei milioni e dei miliardi. Imparare la lettura dello zero. Imparare a leggere i numeri con la virgola. Imparare a leggere le frazioni. 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 11

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 12

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 13

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 14

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 15

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 16

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 17

PROCESSI SEMANTICI OBIETTIVI: Comprendere la quantità relativa al numero. Comprendere il valore e la funzione dello 0 in relazione alla posizione che occupa all interno del numero. Capire le quantità rappresentate dai numeri decimali. Capire il significato della frazione e della quantità ad essa corrispondente. Analizzare alcuni casi particolari di frazioni. Comprendere il significato della somma e di alcune sue proprietà. Comprendere il significato della differenza e di alcune sue proprietà. Comprendere il significato della moltiplicazione e proprietà. Comprendere il significato della divisione. 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 18

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 19

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 20

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 21

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 22

PROCESSI SINTATTIC I OBIETTIVI: Conoscere ed imparare a discriminare le differenti posizioni delle cifre nella struttura del numero intero. Distinguere il diverso valore delle cifre in riferimento alla posizione che occupano nella sequenza da destra a sinistra e determinare il valore del numero. Conoscere ed imparare a discriminare le differenti posizioni delle cifre nella struttura del numero decimale. Distinguere il diverso valore delle cifre decimali in riferimento alla posizione che occupano nella sequenza da sinistra a destra e determinare il valore del numero. Imparare a determinare il valore attribuito allo zero. Conoscere il valore posizionale delle cifre nella frazione. 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 23

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 24

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 25

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 26

CALCOLO A MENTE OBIETTIVI: Scoprire ed analizzare diverse modalità di calcolare a mente (1) Affrontare diverse strategie utili nel calcolo mentale di addizioni a una e più cifre e le relative proprietà (2) Scoprire alcune strategie di calcolo a mente della sottrazione a partire dalle caratteristiche e dalle proprietà dell operazione stessa (3). Analizzare le caratteristiche e le proprietà della moltiplicazione con lo scopo di facilitare il calcolo a mente e la sua automatizzazione (4) Avviare al calcolo veloce nella suddivisione e nella spartizione. (5) 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 27

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 28

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 29

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 30

CALCOLO SCRITTO OBIETTIVI: Riflettere sulla funzione del calcolo scritto. Affrontare le procedure del calcolo scritto nell addizione. Apprendere le procedure del calcolo scritto nella sottrazione. Apprendere le procedure del calcolo scritto nella moltiplicazione. Apprendere le procedure del calcolo scritto nella divisione. Imparare la prova delle operazioni. Imparare a stimare il risultato. Apprendere alcune procedure nel calcolare la frazione di una quantità. 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 31

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 32

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 33

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 34

02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 35