Fenomeni quantistici

Documenti analoghi
Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

catastrofe ultravioletta

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

LA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Effetto fotoelettrico

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Fisica Moderna e contemporanea

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Teoria Atomica di Dalton

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Generalità delle onde elettromagnetiche

La teoria del corpo nero

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La struttura della materia

Produzione dei raggi X

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

La Crisi della Fisica Classica

L atomo di Bohr e i raggi X

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Elettricità e Fisica Moderna

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

I QUANTI DI PLANCK 1

L Effetto Fotoelettrico

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

La Crisi della Fisica Classica

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Capitolo 8 La struttura dell atomo

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esploriamo la chimica

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Onde elettromagnetiche ed altre storie

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

La struttura dell atomo

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

Spettro elettromagnetico

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Indicazioni su effe.o fotoele.rico

Il metodo scientifico

Spettroscopia. Spettroscopia

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

La Meccanica Quantistica

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

L irraggiamento termico

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

30 La fisica dei quanti

Radiazione e Materia (cap. 6)

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

crisi della fisica classica Esercizi

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Trasmissione di calore per radiazione

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

La teoria della radiazione di corpo nero

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Le Caratteristiche della Luce

Raccolta di esercizi di fisica moderna

- Meccanica Matriciale : essenzialmente dovuta ad Heisenberg è basata sulla associazione fra osservabili fisiche e matrici

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Scuola di Storia della Fisica

Onde elettromagnetiche

Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

Einstein e la fisica quantistica. Su un punto di vista euristico relativo alla produzione e trasformazione della luce (1905)

Irraggiamento. Emissione di radiazione

Irraggiamento. Irraggiamento: Trasmissione dell energia mediante onde elettromagnetiche. Infrarosso

Radiazione elettromagnetica

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Transcript:

Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0

Radiazione da un corpo riscaldato Emissione di onde elettromagnetiche da parte di un corpo riscaldato: temperatura alla superficie del Sole A basse temperature le lunghezze d onda della radiazione emessa si trovano ad alte lunghezze d onda (infrarosso). Al crescere della temperatura l oggetto comincia a diventare rosso. A temperature sufficientemente elevate diventa bianco (come il filamento di una lampadina). In realtà la radiazione termica è un continuo di lunghezze d onda che si estende dalle regioni dell infrarosso, a quelle visibili e ultraviolette dello spettro. Metà del 1800: Legge dello spostamento di Wien: λ max T = 0.2898x10-2 m K Legge di Stefan-Boltzman: E totale T 4 Da un punto di vista classico, la radiazione termica ha origine dalle particelle cariche accelerate per agitazione termica alla superficie dell oggetto. La distribuzione di accelerazioni dà origine ad uno spettro continuo. XIII - 1

Spettro della radiazione di corpo nero Corpo nero: cavità che non lascia uscire radiazione. In realtà è un approssimazione che permette di eseguire calcoli (in quanto se non ci sono perdite verso l esterno, tutta la radiazione all interno della cavità è in equilibrio con le pareti della cavità stessa). Legge di Rayleigh-Jeans: I (!,T) = 8" kt! 4 I(λ,T)dλ = potenza emessa per unità di area nell intervallo di lunghezza d onda dλ. T = temperatura all interno della cavità k = costante di Boltzman Gli atomi delle pareti sono trattati come oscillatori la cui energia media è proporzionale a T. XIII - 2

Legge di Planck 3 2 Al tendere di λ a zero, la formula di Rayleigh- Jeans dà un valore infinito: catastrofe ultravioletta. f(!,t) 1 0 0 500 1000 1500 2000 Rayleigh Planck Planck modificò il calcolo dell energia media per ciascuna onda della cavità, supponendo che l energia di un oscillatore potesse assumere solo valori discreti, dati da:! (nm) E n =nhν dove n è un numero intero, ν è la frequenza e h è una costante. Legge di Planck: I (!,T) = 8"! 4! e h c!kt #1 L energia media di un oscillatore si modifica così: kt! " e h c "kt #1 XIII - 3

Leggi di Planck e Rayleigh-Jeans f(!,t) 10 1 0.1 0.01 0.001 Rayleigh Planck Per piccole frequenze (cioè piccole energie, o grandi lunghezze d onda): e h c!kt " 1+!kT e h c!kt #1 "!kt 0.0001 0.00001 0 2500 5000 7500 10000 12500! (nm) 8! " 4 e h c "kt " 8! $ #1 " 4 " "kt $ 8! " 4 kt e si ritrova la legge di Rayleigh-Jeans. La costante h si trova adattando la legge di Planck ai dati sperimentali per piccole lunghezze d onda. Costante di Planck: h = 6,626 x 10-34 J s XIII - 4

Quantizzazione dell energia Quantizzazione dei livelli energetici di un oscillatore armonico proposta da Planck: Le molecole oscillanti che emettono la radiazione possono avere solo valori discreti dell energia: E n =nhν, dove n è un intero positivo chiamato numero quantico Energia 6hν 5hν 4hν 3hν 2hν hν 0 transizioni permesse Le molecole emettono od assorbono energia per quantità discrete di energia elettromagnetica, dette quanti (o fotoni). Per effetto dell assorbimento o dell emissione di energia, le molecole saltano da uno stato quantico all altro L energia di un fotone corrisponde alla differenza di energia tra due stati quantici adiacenti, ed è data da E n =hν Planck impiegò più di sei anni nel tentativo di trovare una spiegazione per la curva di emissione del corpo nero. Il risulktato è di straordinaria eleganza e fu il punto di partenza per una rivoluzione concettuale: la meccanica quantistica XIII - 5

Esempio: l oscillatore quantizzato Un corpo di massa m=2 kg è appeso ad una molla ideale di costante elastica k=25 N/m. La molla viene allungata di 0.4 m dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciata andare. Trovare: a) energia totale e frequenza di oscillazione secondo la teoria classica; b) il numero quantico n del sistema; c) l energia emessa nel salto quantico corrispondente alla variazione unitaria di n. E = 1 2 ka2 = 1 2! = 1 2" k m = 1 2" ( 25 N /m)( 0.4 m) 2 =2 J 25 N /m 2 kg n = E h! = 2 J 6.63 #10 $34 J % s = 0.56 Hz ( )( 0.56 Hz) ( J % s) 0.56 Hz E &n=1 = h! = 6.63#10 $34 = 5.4 #1033 ( ) = 3.7 #10 $34 J Sebbene la variazione dell energia del sistema massa-molla sia quantizzata e avvenga per piccoli salti quantici, i nostri sensi la percepiscono come una variazione continua: gli effetti quantistici diventano importanti e misurabili solo a livello degli atomi e delle molecole. XIII - 6

Effetto fotoelettrico Un tubo di vetro in cui è fatto il vuoto contiene una lastra metallica (Catodo) connessa al polo negativo di una batteria. Un altra lastra metallica (Anodo) è mantenuta ad un potenziale positivo. Quando il tubo è al buio, l amperometro segna zero. Quando luce monocromatica di opportuna lunghezza d onda arriva sul Catodo, l amperometro registra il passaggio di una corrente che indica il passaggio di cariche fra Catodo e Anodo. Per alti valori di V, la corrente raggiunge un valore massimo che dipende dall intensità della luce. Quando V è negativo (Catodo positivo e Anodo negativo), gli elettroni sono respinti dall Anodo: arrivano solo quelli che hanno energia cinetica maggiore di ev (dove e è la carica dell elettrone). Se V è inferiore a -V S, detto potenziale di arresto, nessun elettrone arriva nell Anodo e la corrente si annulla. L effetto fu scoperto da Hertz nel 1887. XIII - 7

Caratteristiche non spiegabili dalla fisica classica 1. I = 0 se ν < ν c dipendente dal materiale (ad es. ν = 5.5x10 14 Hz per il sodio). 2. E max degli elettroni indipendente dall intensità della luce. 3. E max degli elettroni proporzionale alla frequenza della luce. 4. t emissione 10-9 s anche a basse intensità. XIII - 8

Spiegazioni dalla meccanica quantistica (Einstein 1905) L energia elettromagnetica è quantizzata in pacchetti (fotoni) di energia hν. Un elettrone riceve la sua energia da un singolo fotone. Se si aumenta l intensità della luce aumenta il numero di fotoni, e quindi il numero di elettroni estratti ma non la loro energia. L energia cinetica massima degli elettroni è: 1 ( 2 mv 2 ) max = ev S = h! "# Equazione di Einstein V S V S = h e! " # e dove φ è il lavoro di estrazione (o energia di legame) che dipende dal materiale. Il tempo di estrazione non dipende dall intensità della luce incidente perchè il processo è lo stesso qualsiasi sia quest ultima. ν (misurato da Millikan nel 1916) XIII - 9

Lavoro di estrazione La frequenza e la lunghezza d onda di soglia sono legate al lavoro di estrazione dalla relazione:! = h" S = # S L unità di misura più usata per descrivere i fenomeni atomici è l elettronvolt (ev): 1 ev = (1.6x10-19 C) (1 V) = 1.6x10-19 J Poichè le lunghezze d onda sono generalmente misurate in nanometri, è utile avere il valore di in ev nm: = (6.626x10-34 J s) (3x10 8 m/s)/(1.6x10-19 J/eV) = = 1.24x10-6 ev m = 1240 ev nm E = 1 V/cm 1 cm Esempio: Se la lunghezza d onda di soglia per il potassio è 564 nm, qual è il lavoro di estrazione? Qual è il potenziale d arresto se si usa luce da 400 nm? φ = hν S = /λ S = 1240/564 = 2.2 ev E max = hν - φ = /λ -φ = 1240/400-2.2 = 3.1-2.2 = 0.9 ev XIII - 10