DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI

Documenti analoghi
Analisi quantitative

Analisi quantitative

Determinazioni quantitative in farmacologia

Analisi delle Proteine

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Dosaggio delle proteine

Le soluzioni: Le soluzioni sono miscele omogenee di due o più componenti.

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Metodi di studio delle proteine :

La Spettroscopia in Biologia

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

1. Cromatografia per gel-filtrazione

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

FORMULARIO DI CHIMICA

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

5- Estrazione ed analisi di DNA

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Strategia generale per la purificazione: metodi di frazionamento.

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H)

Purificazione e determinazione di proteine

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Seminario di Cacciatore Rosalia

Prof. Maria Nicola GADALETA

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

ANALISI DEI FARMACI I

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Struttura degli amminoacidi

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Spettroscopia UV-visibile

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Metodologie 1. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE.

Legge di Lambert e Beer

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

ph e indicatori acido-base

Acidi e basi di Lewis

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Modulo 3. Lavorare con le proteine

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Metodi spettroscopici

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Esame (0) classei - Codice Prova:

1.2.5 Titolazioni acido-base

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Appunti di Stechiometria per Chimica

Laurea Magistrale in Biologia

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Esploriamo la chimica

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Spettrofotometria e analisi di amminoacidi

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Transcript:

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI

l Cuvetta contenente il campione di proteina a concentrazione C Sorgente I 0 I 1 I 0 Rivelatore Quando si fa passare una luce di una particolare lunghezza d onda d λ attraverso un percorso l di una soluzione di concentrazione definita, una certa proporzione della luce è assorbita dalla soluzione. Se l energia l della luce incidente è I 0 e l energia l della luce trasmessa (dopo essere passata attraverso la soluzione) è I 1, allora la frazione di luce trasmessa è I 1 /I 0, nota come trasmittanza T. Se T = 100%, la sostanza è trasparente. Se T = 0%, la sostanza è opaca ed assorbe completamente la luce.

L assorbanza di una soluzione è direttamente proporzionale alla concentrazione del materiale assorbente quando il percorso della luce è mantenuto costante. A = log 10 (I 0 /I 1 ) = εcl coefficiente di estinzione L assorbanza è adimensionale. Quando la concentrazione è espressa in molarità (M) ed il percorso della luce in centimetri (cm), ε è noto come coefficiente di estinzione molare (M - 1 cm - 1 ) di un dato composto. ε 0.1% 280nm è l assorbanza a 280 nm di una soluzione allo 0.1% (1 mg/ml) della sostanza in esame (ad es. una proteina) in una cuvetta lunga 1 cm.

La concentrazione delle proteine può essere stimata misurando l assorbanza delle soluzioni contenenti le proteine a 280 nm (UV) Il metodo è adoperato comunemente perché non distrugge il campione ed è molto rapido La maggior parte delle proteine ha un massimo di assorbimento a 280 nm per la presenza degli amminoacidi aromatici triptofano (W), tirosina (Y) e fenilalanina (F) Poiché la composizione in amminoacidi delle proteine varia notevolmente, l assorbimento molare varierà anch esso di molto, a seconda del contenuto di questi amminoacidi Proteine che non contengono W, Y e F non avranno un massimo di assorbimento a 280 nm,, mentre proteine che contengono molti residui di W, Y e F avranno elevati valori di assorbimento molare, con un massimo di assorbimento a 280 nm. Il metodo non è quindi molto accurato a meno che la proteina sia pura e ne sia noto l assorbimento molare.

O O O H 2 N CH C OH H 2 N CH C OH H 2 N CH C OH CH 2 CH 2 CH 2 HN Trp (Triptofano) OH Tyr (Tirosina) Phe (Fenilalanina)

Determinazione della concentrazione proteica mediante spettrofotometria Spettro di assorbimento UV-VIS VIS di una proteina Assorbimento Picco di assorbimento di Tirosine, Triptofani e Fenilalanine 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 Lunghezza d onda d λ (nm) UV = 200 nm 350 nm

Necessità di utilizzare cuvette di quarzo A meno che la proteina non sia libera da altri composti che assorbono luce a 280 nm,, i risultati saranno poco accurati Gli acidi nucleici sono particolarmente fastidiosi perché gli anelli purinici e pirimidinici hanno massimi di assorbimento vicini a 260 nm,, con un assorbimento considerevole che si estende fino a 280 nm Se gli acidi nucleici sono gli unici contaminanti, la concentrazione della proteina può essere stimata adoperando una formula che corregge ragionevolmente bene per il contenuto in acidi nucleici: [proteina] (mg/ml) = 1,55 A 280 0,76 A 260

Non è distruttivo Consente misure in continuo, ad esempio su un eluente di una colonna cromatografica Il limite di sensibilità può essere aumentato in maniera significativa misurando i massimi di assorbimento a lunghezza d onda d comprese tra 190 e 220 nm

Il reattivo del biureto è costituito da una soluzione di solfato di rame alcalino contenente potassio tartrato di sodio In condizioni alcaline gli ioni rameici Cu 2+ formano un complesso di coordinazione con quattro gruppi NH presenti in altrettanti legami peptidici Il complesso che si forma assorbe luce nel visibile, con un picco a 550 nm R O N N Cu CU+2 2+ Cu N N O R

Essendo basato sull interazione degli ioni rameici con i legami peptidici, il metodo è universabile e molto riproducibile Scarsa sensibilità: : il metodo non si dimostra infatti adatto alla determinazione di concentrazioni inferiori ad 1 mg/ml Interferenza da parte dei sali ammonici: inutilizzabile su campioni proteici ottenuti per precipitazione con ammonio solfato perch rché questi campioni contengono alte concentrazioni di ammonio

Consiste nella reazione del biureto,, seguita dalla riduzione in condizioni alcaline del reagente di Folin-Ciocalteu (acidi misti di fosfomolibdotungstato) Gli ioni di rame facilitano il processo di riduzione I gruppi cromogeni principali sono i legami peptidici complessati con rame (biureto)) ed i molibdotungstati ridotti blu, che sono ridotti in gran parte da tirosina, triptofano ed amminoacidi polari Il prodotto della reazione, eteropolimolibdeno,, ha una forte colorazione blu, con un massimo di assorbimento a circa 750 nm

Poco costoso Di facile esecuzione Altamente riproducibile Molto sensibile: è possibile determinare concentrazioni fino a 10 µg/ml E soggetto ad interferenze da parte di una varietà di sostanze, quali Tris, HEPES ed EDTA Le curve standard sono lineari solo a basse concentrazioni proteiche Sono necessari tempi di incubazione precisi per ottenere dati riproducibili La reazione dipende dal ph ed è necessario avere un ph compreso tra 10 e 10.5

Recentemente sono stati introdotti un certo numero di reagenti alternativi per la determinazione degli ioni rameici, i quali consentono di effettuare un saggio più conveniente e riproducibile

La reazione del BCA (acido bicinconinico) è simile a quella del reattivo di Lowry Cu +2 è ridotto a Cu +1 dalle molecole proteiche in soluzione alcalina Due molecole di BCA chelano uno ione rameoso (Cu +1 Tale evento determina la formazione di un intenso colore violetto to con un massimo di assorbimento a 562 nm +1 )

Proteina + Cu +2 OH - Cu +1 - OOC N N COO - Cu +1 + 2BCA +1 Cu - OOC N N COO -

Sensibilità simile a quella del metodo di Lowry (10 µg/ml) Ridotta suscettibilità alla presenza di detergenti Dopo un incubazione di 30 minuti a 37 C il colore è sufficientemente stabile per misurazioni attendibili (spostamento del 2,5% in 10 minuti) Il colore continua a svilupparsi lentamente nel tempo Interferenza da parte di carboidrati Ecco un elenco di una parte delle sostanze che interferiscono con il metodo BCA: catecolamine, triptofano, lipidi, rosso fenolo, cisteina, tirosina, saccarosio, glicerolo non puro,, H 2 O 2, acido urico e ferro.

Il legame del colorante Coomassie Brilliant Blue G-250 alle proteine determina uno spostamento del massimo di assorbimento del colorante c da 465 nm (rosso) a 595 nm (blu) in soluzioni acide (Bradford( Bradford,, 1976) Tale colorante forma forti complessi non covalenti con le proteine tramite interazioni elettrostatiche con gruppi aminici e carbossilici e tramite forze di van der Waals Il colorante è preparato come soluzione stock in acido fosforico Il metodo è un semplice procedimento costituito da un unico passaggio in cui il colorante è aggiunto ai campioni e si determina l assorbanza l a 595 nm

OCH 2 CH 3 Coomassie Brilliant Blu R HN N SO 3 Na N+ SO 3 Na La quantità di colorante che si lega è proporzionale alla quantità di proteina presente in soluzione. Pertanto l intensitl intensità del colore blu (e dunque l assorbimento) l è proporzionale alla concentrazione proteica. In genere quantità uguali di proteine differenti legano la stessa quantità di colorante il saggio è indipendente dal tipo di proteina

Poiché l intensità della colorazione non è lineare in una vasta gamma di concentrazioni di proteine, si raccomanda fortemente di preparare una curva standard per ogni saggio. 1 mg/ml 2 mg/ml 4 mg/ml 8 mg/ml 16 mg/ml X mg/ml

1 2 4 8 16 µg g di proteina Intensità del colore blu Assorbanza a 595 nm

Semplicità di preparazione del reattivo Sviluppo del colore immediato Stabilità del complesso Elevata sensibilità (fino a 22 µg/ml) Il saggio è compatibile con la maggior parte dei tamponi comuni, degli agenti denaturanti come guanidina HCl 6M e urea 8 M e dei preservanti come sodio azide Il reagente colora le cuvette ed è piuttosto difficile da rimuovere La quantità di colorante che si lega alla proteina dipende dal contenuto in aminoacidi basici ciò rende difficile la scelta di uno standard Molte proteine non sono solubili nella miscela di reazione acida

Kjeldahl Method --- Nitrogen Determination (1) Digestion + conc. H2SO4 + a catalyst nitrogen converted into an ammonium ion. (2) Neutralize to get NH3 with NaOH (3) Steam distillation of NH3 and trap in boric acid. (4) Titrate with hydrochloric acid. Calculation: Gram nitrogen/ gram of sample = *(ml of sample - ml of blank) N standard acid 0.014g/meq weight of sample * ml of hydrochloric acid required to titrate sample solution.

Disadvantages: not all N is protein. Purine Pyrimidine DNA, RNA, etc. Urea Many plant tissues have > 50% non-protein N. % N 6.25 = % Protein