Carta dei. servizi Centro Diurno Integrato

Documenti analoghi
Tabelle dietetiche in vigore nell anno scolastico

1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Risotto al prezzemolo Piccatine al limone Zucchine al gratin Pane Frutta

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane a ridotto contenuto di sale Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane a ridotto contenuto di sale Frutta

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane. Frutta. Insalata di cereale Lattuga. Pane. Pane a ridotto contenuto di sale.

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane. Frutta. Insalata di cereale Lattuga

Pinzimonio Ristorazione

TABELLA INVERNALE PER ASILO NIDO DI ALBINO A.S LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

ANNO Scolastico

SCUOLA PARROCCHIALE PARITARIA SANT AMBROGIO dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO

Menù Invernali ed Estivi per la Scuola dell Infanzia e per il Nido Integrato

ANNO Scolastico

QUESTIONARIO PER GLI UTENTI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SIAN di CASTROVILLARI ASP di COSENZA Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

TABELLA ESTIVA PER ASILO NIDO ALBINO A.S LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Frutta

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO

Petto di pollo o tacchino in umido (14)

Il Legale rappresentante ( )

COMUNE DI UDINE - MENU PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA

A.S.S. N 6 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN Nucleo operativo Igiene della Nutrizione MENU INVERNALE ANZIANI

QUESTIONARIO PER GLI UTENTI

Sodio (mg) Potassio (mg) Glucidi (g) Lipidi (g)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana LUNEDI Mattino Frutta mista Frutta mista Frutta mista Frutta mista

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

mese 1 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana

PRADALUNGA E CORNALE

Pasta al pomodoro Parmigiano reggiano Spinaci al forno Pane Frutta 14.04

MENU BIO INVERNALE SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell infanzia San Giuseppe

Menù invernale pranzo spazi di ristoro e anziani e persone adulte a domicilio (articolato su 4 settimane)

ASILO NIDO SANTINA BIANCHI GRAMMATURE MENU ESTIVO

MENU' AUTUNNO-INVERNO

COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA A.S

Allegato B MENU SCUOLE E NIDO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 M E N U

MENU ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Sodio (mg) Lipidi (g) Glucidi (g) Potassio (mg)

COMUNE DI PONTECURONE

COMUNE DI SCARPERIA e SAN PIERO PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA A.S

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

Pasta al pomodoro Parmigiano reggiano Spinaci al forno Pane Frutta 14.04

MENU ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Centro Diurno Integrato CDI Carta dei servizi Anno 2016

TABELLA INVERNALE PER LE SCUOLE con PASTI TRASPORTATI DAL CENTRO COTTURA DI ALZANO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI ALBINO A.

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Minestra di riso e patate Polpette di manzo Fagiolini Pane Frutta Mozzarella Carote gratt

Comune di Golfo Aranci

Menù Invernale Mensa Scolastica Norbello

Menù scuole D INFANZIA

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

MENU AUTUNNALE-INVERNALE CASA PER ANZIANI DI SAN QUIRINO

ASILO NIDO COMUNALE MENÙ ESTIVO PICCOLI E GRANDI

COMUNE DI SCARPERIA PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA A.S

MENU AUTUNNO-INVERNO ( PRIMA SETTIMANA)

GRAMMATURE MENU AUTUNNO-INVERNO - 1ª SETTIMANA - Lunedì

- TABELLE DIETETICHE -

Insalata. Pane. Frutta Crema di carote e lenticchie con riso Hamburger di manzo Zucchine Pane Frutta 03.11

Allegato II - CSA - Tabelle Nutrizionali - grammature

Minestra di riso e patate Polpette di manzo Fagiolini Pane Frutta Insalata. Pane. Pane Frutta. Frutta Frutta 28.10

Insalata. Pane. Frutta Crema di carote e lenticchie con riso Hamburger di manzo Zucchine Pane Frutta 03.11

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo

ISTITUTO PETRARCA 3 MENÙ INVERNALE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PARITARIA 2018/ Settimana

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

Descrizione del servizio

Polenta all olio ½ porzione formaggio. verdure crude. frutta di stagione. Pasta all'olio formaggio verdure crude. Frutta di stagione.

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO

PER RAGIONI DI FORZA MAGGIORE IL PRESENTE MENÙ POTRÀ SUBIRE LIEVI VARIAZIONI CHE VERRANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE AI SINGOLI PLESSI SCOLASTICI.

FONDAZIONE CENTRO DIURNO INTEGRATO SERAFINO CUNI Villa di Serio e Pradalunga. Carta dei servizi

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

Allegato B) grammature (menù estivo)

COMUNE DI SCARPERIA E SAN PIERO PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA A.S

MENU PRIMAVERILE -ESTIVO CASA PER ANZIANI DI SAN QUIRINO

SCUOLE COMUNE DI SETTIMO TORINESE GRAMMATURE A COTTO IN DISTRIBUZIONE

Parrocchia S. Andrea Apostolo Scuola dell Infanzia Cuore Immacolato di Maria Via Roma, Veggiano (PD) tel. 049/

Vellutata di legumi con orzo Crostata arcobaleno (o crostini misti) Verdura cruda

QUESTIONARIO PER GLI OSPITI

QUESTIONARIO PER GLI OSPITI

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola secondaria di primo grado 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

SCUOLA DELL INFANZIA MENU AUTUNNALE PRIMAVERILE SETTEMBRE E OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA. Primo Piatto Secondo piatto Contorno

ALLEGATO C AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E DELL INFANZIA DEL

COMUNE DI SCARPERIA PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA A.S

Menù Settimanale Mensa Comune di Orotelli 2016/2017

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

Nido 6-9 mesi. ** si alterna agnello, coniglio, tacchino, pollo, manzo, vitello

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO

MENU LUNEDI (1) MARTEDI (2) MERCOLEDI (3) GIOVEDI (4) VENERDI (5) Passato di verdura con riso. Pesce al forno. Patate al forno

INFORMAPAPPA SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Menu Scuole Comune di Portomaggiore Primaria Primavera - Estate (base) Anno Scolastico In vigore da Aprile a Giugno Settembre a Ottobre

Menù Mensa Scolastica COMUNE DI POZZOMAGGIORE : AUTUNNO/INVERNO

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE

PRIMO PIATTO SECONDO PIATTO CONTORNO DOLCE/FRUTTA AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE)

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 NIDO D'INFANZIA MARRADI DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

Gnocchi al pesto e pomodoro Frittata con verdura Fagiolini Pane Frutta Rif. Tabelle ASL Mer C Mar A Ven B Gio A

I settimana II settimana III settimana IV settimana V settimana VI settimana. Riso all olio Bastoncini di pesce al forno Carote filangè.

Transcript:

Carta dei servizi Centro Diurno Integrato Don Giovanni Maria Morandi Via Vicolo Benaglio 6A, 24040 Boltiere (Bg) Tel. 035-4195329 GENNAIO 2015

Premessa 2 La Carta dei Servizi offre informazioni sulla vita all interno del Centro Diurno Integrato. Ciò che viene presentato è la scelta di uno stile di intervento che mira a migliorare la qualità di vita delle persone anziane frequentanti. Centralità della persona, promozione della vita, costruzione di relazioni significative, accompagnamento della persona anziana, sono i fondamenti del nostro lavoro per raggiungere la serenità e la fiducia con soggetti spesso soli ed in difficoltà. Inoltre nella Carta dei Servizi troverete una serie di informazioni rispetto alla modalità di presentazione della domanda e gli indirizzi necessari per avere le corrette indicazioni.

Il Centro Diurno Integrato (C.D.I.) 3 Il Centro Diurno Integrato è un servizio semi-residenziale che si colloca nella rete dei servizi socio sanitari con funzione intermedia tra l'assistenza domiciliare e le strutture residenziali. Si rivolge ad anziani che vivono a casa, con compromissione parziale o totale dell'autosufficienza e con necessità assistenziali che superano le capacità del solo intervento domiciliare, ma che non richiedono ancora un ricovero in RSA. E' quindi un servizio alternativo al ricovero con una finalità fondamentale aggiuntiva a quella di una residenza: consente la permanenza dell'anziano non autosufficiente all'interno della famiglia.

Gli Obiettivi del CDI 4 Il CDI ha l'obiettivo generale di contribuire al miglioramento della qualità della vita dell'anziano. In particolare si propone di evitare o ritardare il ricovero in u- na struttura residenziale attraverso l'offerta di prestazioni socio-assistenziali, sanitari e riabilitative che sono tipiche delle strutture residenziali; e si propone anche di supportare il nucleo familiare attraverso il sostegno delle situazioni divenute troppo impegnative per la sola assistenza domiciliare e attraverso la garanzia di un sostegno reale e di momenti di tutela e sollievo alle famiglie. garantire alle famiglie o al contesto solidale sostegno nell assistenza all anziano e sollievo diurno dall onere assistenziale offrire in regime diurno prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative offrire una nuova opportunità di socializzazione e di animazione nonché di creazione e mantenimento dei rapporti sociali

Servizi offerti dal CDI 5 servizi alla persona: supporto e protezione nelle attività della vita quotidiana, nella assunzione dei cibi e delle bevande, nella cura della persona (scelta e cura dell abbigliamento, cura della barba e dei capelli, igiene orale, delle mani e dell intera persona); servizi sanitari e riabilitativi: assessment geriatrico e valutazione periodica, con conseguenti ed eventuali indicazioni di trattamenti farmacologici, medicazioni, interventi riabilitativi, occupazionali o di mantenimento delle abilità (mediante trattamenti individuali e di gruppo), controlli dei parametri biologici ; servizi di animazione e di socializzazione: interventi di gruppo o individuali (quali spettacoli, giochi, attività manuali e pratiche, letture etc.) per contenere il rallentamento psico-fisico e la tendenza all isolamento sociale e culturale, nonché per sviluppare una concezione positiva della propria vita; servizi di sostegno al contesto familiare o solidale: interventi di informazione ed educazione per favorire l utilizzo al domicilio di tutti i presidi, gli ausili e le procedure che adattino l ambiente domestico al grado di non autosufficienza raggiunto e supportino l autonomia residua della persona anziana e le risorse assistenziali del nucleo familiare o solidale a cui essa appartiene.

A chi è destinato il CDI 6 Gli utenti del CDI sono persone con compromissione dell'autosufficienza: affette da pluripatologie cronico-degenerative, fra le quali anche le demenze, ma senza gravi disturbi comportamentali; di norma di età superiore ai sessantacinque anni; sole, anche con un discreto livello di autonomia ma a rischio di emarginazione dalle cure, oppure inserite in un contesto familiare o solidale, per le quali l'assistenza domiciliare risulta insufficiente o troppo onerosa; che si trovano in condizioni psico-fisiche tali da raggiungere con un trasporto protetto il servizio territoriale.

Il nostro Centro 7 Il Centro Diurno Integrato Don Giovanni Maria Morandi di Boltiere è affidato in gestione alla Fondazione San Giuliano, ed è composto da: Ingresso - accoglienza sala da pranzo cucina, dispensa ambulatori (medico e infermieristico) ufficio di coordinamento soggiorno salotto per la lettura zona relax dotata di poltrone reclinabili dove gli ospiti possono riposare e guardare la tv camera con letto attrezzato spazio religioso bagno assistito terrazzo palestra (piano interrato) lavanderia Il Centro Diurno Integrato è aperto tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle 07.30 alle 17.30.

8 Come si accede al CDI? La domanda di ammissione al Centro deve essere compilata su appositi moduli da ritirare al Centro o presso l'ufficio Servizi Sociali del Comune di Boltiere. Tale domanda deve essere completa degli allegati previsti ed indirizzata all Ufficio Servizi Sociali del Comune di Boltiere. Gestione dei dati e della privacy: il CDI rispetta la legge 196/2003 sul rispetto della privacy Modalità di presa in carico Il Responsabile del Centro, una volta esaminata la domanda e sottoposto il richiedente a visita medica da parte del medico del Centro, si riserva un periodo di prova di trenta giorni prima di considerare definitiva l'accettazione. Nel caso in cui non vi fosse la disponibilità del posto, il nominativo viene inserito in una lista d'attesa che segue i criteri della data di accettazione della domanda e della compromissione psicofisica e sociale. Nel giorno fissato dell ingresso, il nuovo ospite, accompagnato dai suoi familiari, viene accolto dal Responsabile del CDI che lo presenta agli altri ospiti e al personale presente e gli vengono fornite tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle attività e della ubicazione dei vari locali del CDI.

Personale dedicato al C.D.I. 9 COORDINATORE FISIOTERAPISTA MEDICO INFERMIERE PROFESSIONALE ASA/OSS C. D. I. ADDETTO SERVIZIO PULIZIE EDUCATORE SERVIZI COMPLEMENTARI Tutti gli operatori sono riconoscibili dal cartellino che identifica nome, cognome e qualifica professionale.

10 Rette e servizi La retta giornaliera (comprensiva di Iva) a carico dell Ospite residente nella Regione Lombardia (nei posti a contratto con l ASL di Bergamo) è: FREQUENZA A TEMPO PIENO: 28,50 FREQUENZA PART-TIME: 17,00 Viene applicato uno sconto sulla retta di frequenza CDI di Ciserano e CDI di Boltiere ai cittadini residenti nei comuni convenzionati con la Fondazione San Giuliano: Sconto di 2,50 per i residenti nei Comuni di Boltiere, Curno, Pognano, Verdellino. Sconto di 1,00 per i residenti nel Comune di Ciserano. Per i cittadini residenti fuori dalla Regione Lombardia la Fondazione San Giuliano stabilisce una retta di 37,00 riservandosi di applicare una retta inferiore in funzione dell ASL della Regione di provenienza. Il servizio trasporto viene fornito previa valutazione dei Servizi Sociali del Comune.

Rette e servizi 11 Servizi compresi nella retta a carattere sanitario (secondo le indicazioni del medico di base): medicazioni - fasciature - misurazione glicemia - iniezioni i.m. - misurazioni p.a. - il medico del CDI interviene per situazioni di emergenza a carattere riabilitativo: terapie fisiche su indicazione del fisiatra e/o del medico di base - ginnastica passiva e di gruppo eseguita quotidianamente a carattere assistenziale: il bagno settimanale viene eseguito a giorno fisso - cure igieniche parziali e/o periodiche vengono eseguite su richiesta dell'interessato e/o dei familiari a carattere animativo: i laboratori di manualità vengono improntati a seconda delle potenzialità di ciascun ospite - il canto, la lettura del giornale, la videoproiezione sono in funzione dello sviluppo e il mantenimento delle competenze relazionali. a carattere alimentare: anche in questo settore verranno rispettate le indicazioni dei familiari, del medico di base, ecc., riguardanti diete specifiche secondo le necessità promozione della salute: educazione sanitaria all'utente, al nucleo familiare e al contesto sociale altro: servizio di podologia

La giornata tipo dell ospite 12 Orari 07.30-09.30 Attività Apertura del Centro e accoglienza 09.30-11.30 Animazione e laboratori occupazionali - bagno assistito 11.45-12.45 Pranzo 13.00-14.00 Relax pomeridiano 14.30-16.00 Fisioterapia e Animazione 16.00 Merenda 17.00-17.30 Preparativi per il ritorno a casa, chiusura del CDI n.b.: Il piano di gestione riportato è a carattere indicativo e passibile di modifiche. Nel caso lo si desideri, è possibile visitare il Centro Diurno Integrato fissando un appuntamento con il Coordinatore telefonando al n 035/4195329 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Il menù tipo dell ospite 13 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA LUNEDI LUNEDI LUNEDI LUNEDI Polenta Spezzatino di manzo Piz. margherita con prosc. cotto Pasta al forno con formaggio Piz. margherita con prosc. cotto Carote cotte Carote julienne Cornetti Finocchi MARTEDI MARTEDI MARTEDI MARTEDI Pasta agli aromi Ricotta o formaggio fresco Finocchi Polenta con spezzatino di pollo Cornetti Pasta al sugo di verdura Petto di tacchino al limone Zucchine al gratin Risotto giallo Arrosto di lonza Carote e piselli MERCOLEDI MERCOLEDI MERCOLEDI MERCOLEDI Risotto alla parmigiana Pesce impanato al forno Insalata mista Pasta con legumi Bresaola o prosciutto crudo Insalata Risotto giallo Pesce al forno Carote Lasagne Verdura cruda GIOVEDI GIOVEDI GIOVEDI GIOVEDI Pasta al pesto Petti di pollo al latte Piselli e carote Minestra di riso e prezzemolo Lonza al forno Verdura cotta Passato di verdura con pasta Coscia di pollo al forno Patate Riso al inglese Spezzatino tenero Verdura Cotta VENERDI VENERDI VENERDI VENERDI Gnocchi di pomodoro Uovo strapazzato Cornetti Pasta con zucchine Pesce al forno Patate Pasta al pomodoro Uovo strapazzato con prosc. cotto Spinaci Pasta al pesto Pesce impanato al forno Biete Pane frutta

14 Questionario di soddisfazione o reclami L ospite, il familiare, possono avanzare al presidente della Fondazione S. Giuliano osservazioni o reclami. La risposta viene fornita entro 30 gg dal reclamo. Questionario di soddisfazione E prevista a cadenza annuale la somministrazione di questionari di soddisfazione a tutti gli Ospiti, i familiari di riferimento e gli operatori del Centro. I questionari relativi a Ospiti e Familiari sono consegnati in allegato alla fatturazione del mese di settembre, quindi entro 15 ottobre di ogni anno. La restituzione degli stessi è prevista entro il 30 novembre secondo le modalità indicate nella comunicazione accompagnatoria del questionario stesso. I dati verranno pubblicati in forma aggregata sul sito internet www.fondazionesangiuliano.it Tale rilevazione permetterà un miglioramento continuo del servizio nell ottica della qualità totale.

15 Questionario di soddisfazione o reclami COMUNICAZIONE Nel momento in cui il cittadino ha l esigenza di segnalare delle lamentele le può liberamente indirizzare alla Direzione della Fondazione San Giuliano, Via Circonvallazione sud 121 24040 - Ciserano BG, tramite una semplice lettera con scrittura leggibile debitamente datata e firmata. Nel caso in cui ci siano lamentele da redimere tra l Utente del Centro Diurno Integrato e l Ente Gestore (Fondazione San Giuliano), il cittadino si può rivolgere presso : U.R.P. UFFICIO RELAZIONI con il PUBBLICO: Dalmine viale Betelli 2, tel. 035.378116 email: urpdalmine@asl.bergamo.it U.P.T. UFFICIO di PUBBLICA TUTELA : Bergamo 24121 Via Galliccioli 4 tel. 035 385296 fax. 035 385313 email: upt@asl.bergamo.it

16 Questionario di soddisfazione o reclami Data alla Fondazione San Giuliano LAMENTELA OSSERVAZIONE PROPOSTA ALTRO Oggetto:

17 Come raggiungere il Centro Il Centro Diurno Integrato si trova a Boltiere (Bg) in via Vicolo Benaglio 6A, tel. 035 4195329 AUTOSTRADA A4 DA BERGAMO Brembate Sotto Osio Sotto Verdello Verdellino Boltiere DA MILANO S.S. Francesca Zingonia Ciserano Arcene DA TREVIGLIO Via Circonvallazione Sud, 121-24040 Ciserano (BG) Tel. 035 4810495 fax 035 0145591 Email: segreteria@fondazionesangiuliano.it Sito web: www.fondazionesangiuliano.it