Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Capacità ele+rica. Condensatori

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Tre resistenze in serie

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli


CONDENSATORE ELETTRICO

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

CLASSE: 3 I.T. ELE MATERIA: TPSE DOCENTE:S.CASTELLI DOCENTE LABORATORIO: A. VALERI

LABORATORIO DI FISICA

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Circuito equivalente

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Laboratorio di Fisica Modulo B

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

0 : costante dielettrica nel vuoto

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Misure su linee di trasmissione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

SCHEDA PER LO STUDENTE

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

Laboratorio di elettrotecnica

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2017/18

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

un area pari al Portogallo Sardegna

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

Circuiti Elettrici + -

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Misura del rapporto Q/V durante la fase di carica di un Condensatore.

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Analisi dei dati con DataMatrix/Editor

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

Corrente e resistenza

LA CORRENTE ELETTRICA

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 2013

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

T 1? [1 livello 2014]

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

IL MODELLO ESPONENZIALE

Reti elettriche: definizioni

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

Condensatore. una ba8eria ideale man0ene una ΔV costante fra le due armature convertendo energia chimica in energia ele8rica

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica.

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

E. Modica A.S. 2010/2011

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Misure di forze elettromotrici

La corrente elettrica

Transcript:

Bormio, 30 Gennaio 2016 Studenti: -... Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore Un condensatore è un sistema di due conduttori affacciati, detti armature, separati da un isolante. Esso è un dispositivo che serve per immagazzinare energia elettrica del campo elettrico che si stabilisce fra le armature. Un condensatore piano è costituito da due lastre metalliche piane di superficie A, separate da un dielettrico con costante ε, poste ad una distanza d tra loro e collegate agli estremi di un generatore. La grandezza che caratterizza un condensatore è la capacità. Si definisce capacità C il rapporto tra quantità di carica Q deposta sulle sue armature e la differenza di potenziale V tra esse La capacità in un condensatore piano vale C= ε A/d Pertanto essa dipende solo dalle caratteristiche geometriche del condensatore e dalle caratteristiche fisiche del mezzo in cui si trova. Carica e scarica del condensatore: un po' di teoria Consideriamo dal punto di vista temporale il processo di carica di un condensatore. La carica elettrica che si crea sulle armature quando si sottopone un condensatore a una d.d.p. (differenza di potenziale), non raggiunge istantaneamente il suo valore massimo Q=CΔV. Questo avviene perché man mano che la carica si accumula sull armatura, aumenta la forza di repulsione tra le cariche e perciò aumenta il lavoro necessario al generatore per accumulare altre cariche. La legge che esprime il valore della carica in funzione del tempo q(t), durante il processo di carica del condensatore è:

q(t)=qe -t/rc Tenendo presente della proporzionalità diretta tra la carica e il potenziale, un analoga legge di tipo esponenziale esprime la variazione della d.d.p. ai capi del condensatore, in funzione del tempo. Le relazioni del processo di carica e scarica sono: Carica: V(t)=V0(1-e-t/RC) Scarica: V(t)=V0 e-t/rc Obiettivi del nostro lavoro sono: Prendere confidenza con i principali componenti elettronici e studiarne le proprietà' in modo qualitativo. Giustificare le leggi date utilizzando gli strumenti fisico matematici conosciuti. Verificare sperimentalmente il modello matematico. Utilizzare un programma per visualizzare i dati sperimentali e confrontarli con le curve teoriche (Es. Geogebra). Descrizione dell'esperienza Per verificare sperimentalmente la legge di carica e scarica di un condensatore in funzione del tempo, costruiamo un circuito usando: - un condensatore elettrolitico di capacità C=2200 μf - una resistenza R=220 kω - un commutatore - un generatore di d.d.p. variabile da 5V o 9V - un voltmetro - un amperometro Con il voltmetro a nostra disposizione abbiamo misurato la f.e.m del generatore trovando un V0=4V (il valore nominale indicato sullo strumento era di 9V). Scegliamo resistenza e condensatore tra il materiale a nostra disposizione dei valori indicati poiché era l unica combinazione che ci da una costante di tempo dell ordine dei secondi e quindi ci permette di effettuare delle misure con un semplice cronometro.

Il circuito che costruiamo e' schematizzato nella seguente figura: Procedura sperimentale e raccolta dati: processo di carica 1. Connetti il circuito come indicato in figura 2. Accendi il generatore fissando il valore a 5V 3. Scarica completamente il condensatore con un corto circuito. 4. Chiudi il commutatore in posizione di carica e azzera il cronometro 5. Scrivi al tempo t il valore corrispondente della differenza di potenziale ai capi del condensatore, posizionando il tester in parallelo al condensatore. 6. Azzera il cronometro e ripeti il procedimento inserendo i dati misurati nella tabella 7. Disegna in un piano cartesiano V C in corrispondenza del tempo in cui si fa la misura. Per disegnare la curva teorica bisogna prima calcolare la costante di tempo τ=rc e utilizzarla nel programma di grafica quando si disegna la curva esponenziale.

Procedura sperimentale e raccolta dati: processo di scarica 1) Connetti il circuito come indicato in figura 2) Accendi il generatore fissando il valore a 5V 3)Carica completamente il condensatore (come descritto nella prima parte dell'esperienza) 4) Chiudi il commutatore in posizione di scarica e azzera il cronometro 5) Scrivi al tempo t il valore corrispondente della differenza di potenziale ai capi del condensatore, posizionando il tester in parallelo al condensatore.

7) Disegna in un piano cartesiano VC e il tempo in cui fai la misura t1 (sec) t1 Punti nel grafico 0 4.0 A 5 2.59 B 10 1.50 C 15 0.89 D 20 0.53 E 25 0.33 F 30 0.20 G 35 0.10 H

Fotografia del circuito

Approfondimenti: 1) Ripetere la stessa misura utilizzando diversi valori di resistenze e capacita' e utilizzare l'oscilloscopio per trovare la costante di tempo. 2) Valutare gli errori statistici e quelli sistematici. 3) Fare l'analisi degli errori dopo aver trasformato le curve esponenziali in rette nel piano cartesiano: che significato hanno i coefficienti delle rette trovate?