DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO

Documenti analoghi
DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Teoria delle ombre in prospettiva

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Le proiezioni ortogonali

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Proiezioni. La proiezione conica

COMUNICAZIONE N.11 DEL

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

COMUNICAZIONE N.13 DEL

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Test di Matematica di base

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

Capitolo IV - Iperbole

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Simmetrie nei poliedri

Metodi di Proiezione

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Le coniche retta generatrice

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

LE SEZIONI NEL DISEGNO TECNICO. Fate clic per aggiungere testo

Alla scoperta della Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

La trompe di Anet e le sue variazioni ottenute mediante il programma TROMPE

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Assonometrie e prospettive

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE Esempio di rappresentazione

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Esercizi con campi magnetici statici

Guida alle esperienze di laboratorio

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

COMUNICAZIONE N.17 DEL

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

TAVOLE PER IL DISEGNO

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Come si rappresentano?

Simmetrie e quadriche

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Prospettiva a quadro verticale

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Transcript:

L ombreggiatura è da sempre una tecnica utilizzata nelle rappresentazioni pittoriche, ed è volta all ottenimento di effetti molto realistici, in particolare nella resa della tridimensionalità degli oggetti, come è possibile notare, a titolo di esempio, nella figura seguente: Si tratta dell opera di Piero della Francesca «Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino», detta anche «Pala di Brera», 147, olio e tempera su tavola 170 x 48 cm, Pinacoteca di Brera, Milano. La parte superiore del quadro raffigura una nicchia sontuosa al cui fondo si trova un esedra semicircolare; nella calotta è alloggiata una conchiglia, alla quale e appeso un uovo: tramite un uso geometrico accurato delle ombre il pittore ottiene un effetto notevolissimo di tridimensionalità. Anche nell ambito del disegno tecnico l ombreggiatura ha trovato largo impiego, e Monge stesso si impegnò nella definizione di tecniche per il disegno delle ombre in proiezioni ortogonali. NOTA: occorre segnalare che recentemente in campo tecnico il disegno manuale di ombre trova un sempre minor campo di impiego a causa della diffusione di software per la generazione automatica di immagini ombreggiate (rendering tramite raytracing). Lo studio approfondito della teoria e dei metodi per il disegno ombreggiato richiede quantità di tempo e di impegno che vanno oltre il livello di questi volumi. Vista la natura non specialistica di questo corso, in seguito verranno presi in esame semplici casi di ombreggiatura di solidi elementari. 4 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

1 DISPOSIZIONE DELLA LUCE Le due figure sopra mostrano il proiettore di luce a fascio parallelo (a questo proposito, vedere Volume 1, capitolo 5, pag. 177) posto in una particolare posizione e con un particolare orientamento: esso si trova esattamente nell angolo superiore del cubo che rappresenta il sistema di riferimento, e il suo fascio luminoso punta altrettanto esattamente sullo spigolo opposto. La linea rossa indica la direzione della luce, e attraversa il cubo da spigolo a spigolo opposto. La figura a sinistra mostra una porzione di piano trasparente (un quarto di cerchio) che contiene sia la direzione della luce che lo spigolo Z del sistema di riferimento. La figura a destra mette in evidenza che il piano XY è diviso in maniera simmetrica da questo piano di giacenza, e che l angolo che ne risulta è di 45. Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 5

Non altrettanto però si può dire dell angolo compreso tra la direzione della luce e il piano XY, che risulta essere invece poco più di 35 (figura a sinistra). Nella figura di destra è mostrato chiaramente che la proiezione ortogonale, secondo il metodo europeo, della direzione della luce sul piano XZ taglia esattamente in maniera simmetrica il piano, con inclinazione di 45. Allo stesso modo si possono immaginare le proiezioni ortogonali sugli altri due piani coordinati, con inclinazioni sempre di 45. Le figure sopra mostrano la configurazione in proiezioni ortogonali del raggio luminoso che passa per l origine del sistema di riferimento: si tratta in definitiva di tre segmenti inclinati di 45 passanti per l origine. 6 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

DISPOSIZIONE DELLA LUCE Spostando il proiettore senza variarne l inclinazione si ottengono configurazioni molto simili: in figura sopra a sinistra, il proiettore è stato traslato lungo la direzione X, e come conseguenza la linea rossa ha un punto di passaggio diverso dall origine. Anche in questo caso si ottengono proiezioni ortogonali consistenti in tre segmenti inclinati di 45. Nella trattazione seguente in ogni costruzione relativa alle ombre si ipotizzerà sempre una fonte luminosa a raggi paralleli aventi tutti questa inclinazione rispetto al sistema di riferimento. Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 7

Apri compasso come indicato Usa compasso precedente_1 Apri a piacere il compasso_1 Apri compasso come indicato Imprecisione grafica Usa compasso precedente_1 Apri compasso come indicato Riferimenti ad una normativa Apri a piacere il compasso_1 Usa compasso precedente_1 Imprecisione grafica Apri a piacere il compasso_1 Riferimenti ad una normativa Imprecisione grafica Riferimenti ad una normativa Ripeti costruzione precedente Errore di costruzione Errore grave Ripeti costruzione precedente Esercizio Errore di costruzione Ripeti costruzione precedente Errore grave Errore di costruzione Esercizio Errore grave Esercizio Apri compasso come indicato Usa compasso precedente_1 Apri a piacere il compasso_1 Apri compasso come indicato Imprecisione grafica Usa compasso precedente_1 Apri compasso come indicato Riferimenti ad una normativa Apri a piacere il compasso_1 Usa compasso precedente_1 Imprecisione grafica Apri a piacere il compasso_1 Osservazione Riferimenti ad una normativa Imprecisione grafica Lettura Riferimenti ad una normativa Ripeti costruzione precedente Errore grave Esercizio Usa compasso precedente_ Apri a piacere il compasso_ Osservazione Lettura Errore grave_ Esercizio Geometria Geometria Geometria Geometria Osservazione Lettura Osservazione Errore di costruzione Ripeti costruzione precedente Errore grave Esercizio Usa compasso precedente_ Apri a piacere il compasso_ Osservazione Lettura Errore grave_ Esercizio Lettura Geometria Geometria Geometria Geometria Lettura Errore di costruzione Ripeti costruzione precedente Errore grave Esercizio Usa compasso precedente_ Apri a piacere il compasso_ Errore grave_ Esercizio Lettura Geometria Geometria Geometria Geometria Errore di costruzione Osservazione Lettura Lettura CAPITOLO OMBRA DI UN CONO Def OMBRA: zona priva di luce a causa di un corpo opaco che si trova tra essa e la fonte luminosa D D E D D D E D. Def OMBRA Def PROPRIA (DI UN OGGETTO): porzione della superficie dell oggetto stesso non investita direttamente dai raggi luminosi in quanto rivolta dalla parte opposta rispetto alla fonte luminosa. D Def LINEA SEPARATRICE: linea di confine tra la porzione illuminata e quella in ombra (propria) della superficie di un oggetto. Def OMBRA Def PORTATA (DI UN OGGETTO A SU UN OGGETTO B): superficie appartenente all oggetto B che non riceve raggi dalla fonte luminosa in quanto intercettati dall oggetto A.. D. Def OMBRA Def AUTOPORTATA (DI UN OGGETTO SU SE STESSO): superficie appartenente all oggetto che non riceve raggi dalla fonte luminosa in quanto intercettati da parti dell oggetto stesso.. D oops E oops E!?! Nelle figure seguenti viene illuminato un oggetto conico, e vengono eseguite le proiezioni ortogonali di esso e delle relative zone d ombra. E oops E oops!?!! oops! oops!?!! E! E! abc E! abc E E E abc abc E E abc abc E 8 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA DI UN CONO L eliminazione del cono rende più chiara la disposizione delle proiezioni ortogonali sia del cono che delle ombre, come illustrato nelle figure seguenti. Come già osservato, le proiezioni ortogonali dei raggi luminosi hanno una identica inclinazione, pari a 45, rispetto a qualsiasi asse coordinato. Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 9

OMBRA DI UN CONO AL VARIARE DELLA INCLINAZIONE DEI RAGGI LUMINOSI Un contrasto più marcato tra zone in luce e zone in ombra permette di cogliere meglio le geometrie, come nelle figure seguenti. La luce potrebbe anche provenire da una direzione orizzontale, vale a dire una direzione con angolo nullo rispetto all orizzonte, come illustrato nelle due figure seguenti; nella vista dall alto si può notare sul cono un angolo di apertura tra le linee separatrici luceombra di esattamente 180. 30 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA DI UN CONO - AMPLIAMENTO Con luce proveniente da una direzione con angolo di 65 rispetto all orizzonte il risultato è quello illustrato nelle due figure seguenti: l ombra portata si è nettamente accorciata, e nella vista dall alto si può notare sul cono un angolo di apertura tra le linee separatrici luce-ombra di 119. L ombra portata diviene nulla quando la direzione dei raggi luminosi differisce dalla verticale di un angolo pari alla metà dell angolo di apertura del cono stesso: visto che in questo caso l angolo al vertice del cono è pari a 38, l inclinazione dei raggi luminosi rispetto al piano di base oltre la quale non vi è più formazione di ombra è pari a 90-38 / = 90-19 = 71. In figura è indicato l angolo supplementare corrispondente, vale a dire 180-71 = 109. Per meglio comprendere il fenomeno, inoltre, il cono è sezionato verticalmente. Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 31

Questa condizione, di inclinazione limite, vede tutta la superficie del cono illuminata senza ombre; a maggior ragione, un ulteriore aumento dell angolo fino alla verticale non produce nessuna variazione nel fenomeno, e la superficie del cono rimane illuminata in ogni sua parte senza produrre ombra. 3 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

3 COSTRUZIONE DELLE OMBRE La costruzione grafica delle ombre viene eseguita tenendo presente la teoria, a questo punto ormai ben acquisita, sulle proiezioni ortogonali. Le figure seguenti illustrano il processo teorico che permette di generare le proiezioni ortogonali del cono e dell ombra secondo il Metodo Europeo. 33 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

COSTRUZIONE DELLE OMBRE Nell esercizio guidato seguente, la tecnica grafica che viene proposta non presenta novità di rilievo, fatto salvo il concetto chiave relativo all inclinazione a 45 dei raggi luminosi rispetto agli assi di riferimento. Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 34

3.1 ESERCIZIO GUIDATO: OMBRA DI UN CONO IN PROIEZIONI ORTOGONALI 1 35 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

COSTRUZIONE DELLE OMBRE 3 4 5 6 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 36

7 8 9 10 37 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

COSTRUZIONE DELLE OMBRE 11 1 13 14 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 38

TRACCIAMENTO DELLA LINEA DI SEPARAZIONE (OMBRA PROPRIA) Le figure seguenti illustrano il tracciamento della linea che sul cono separa la superficie illuminata da quella in ombra propria, vale a dire ombra prodotta dal cono stesso. 15 16 17 18 39 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

COSTRUZIONE DELLE OMBRE 19 0 1 Un annerimento delle zone in ombra permette una comprensione immediata delle forme in relazione alla luce. Un annerimento più marcato dell ombra portata rispetto a quello dell ombra propria facilita ulteriormente la visione della tavola. NOTA: le fasi dalla alla 10 realizzano sui tre quadranti tre linee a 45 (come da figura sotto a sinistra) che rappresentano le proiezioni ortogonali del raggio luminoso passante per il vertice del cono. In ogni quadrante tutti i raggi luminosi sono paralleli a questi tre (fonte di luce all infinito, o proiettore parallelo). Disponendo della possibilità di eseguire tracciamenti a 45, ad esempio tramite squadretta o tramite tecnigrafo, la costruzione risulta abbreviata come dalle figure 4, 5 e 6 seguenti. Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 40

3 4 5 6 41 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

4 OMBRA RIPARTITA SU PIÙ PIANI ORTOGONALI La generazione delle ombre come vista più sopra è riassunta nelle due figure seguenti: tutta l ombra portata del cono giace sul piano XY. Immaginando uno spostamento del cono in direzione del piano XZ (spostamento lungo la direzione Y ma in senso negativo), l ombra portata del cono si ripartisce tra il piano XY e il piano XZ, con un notevole effetto di deformazione, come visibile nelle due figure seguenti: Un ulteriore spostamento del cono, fino a toccare il piano XZ, produce una situazione del tipo di quella visibile nelle due figure seguenti: 4 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA RIPARTITA SU PIÙ PIANI ORTOGONALI 4.1 ESERCIZIO GUIDATO: OMBRA DI UN CONO SU DUE PIANI ORTOGONALI In questo esercizio viene illustrata la sequenza grafica per la costruzione delle ombre secondo il Metodo Europeo nel caso dello spostamento del cono in direzione del piano XZ (spostamento lungo la direzione Y ma in senso negativo, figura a destra), in cui l ombra portata del cono si ripartisce tra il piano XY e il piano XZ. Anche in questo caso la tecnica grafica che viene proposta non presenta novità di rilievo, fatto salvo ancora una volta il concetto chiave relativo all inclinazione a 45 dei raggi luminosi rispetto agli assi di riferimento. Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 43

1 3 4 44 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA RIPARTITA SU PIÙ PIANI ORTOGONALI 5 6 7 8 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 45

9 10 11 1 46 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA RIPARTITA SU PIÙ PIANI ORTOGONALI 13 14 15 16 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 47

17 18 19 0 48 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA DI UN OGGETTO SOLLEVATO RISPETTO AL PIANO XY 5 OMBRA DI UN OGGETTO SOLLEVATO RISPETTO AL PIANO XY Immaginando uno spostamento del cono in allontanamento dal piano XY (spostamento lungo la direzione Z in senso positivo), l ombra portata subisce un distacco dalla proiezione ortogonale del cono su XY, come visibile nelle figure seguenti: Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 49

5.1 ESERCIZIO GUIDATO: OMBRA DI UN CONO, SOLLEVATO RISPETTO AL PIANO XY, IN PROIEZIONI ORTOGONALI In questo esercizio viene illustrata la sequenza grafica per la costruzione delle ombre secondo il Metodo Europeo del cono sollevato rispetto piano XY (spostamento lungo la direzione Z in senso positivo), per cui l ombra portata subisce un allontanamento dalla proiezione ortogonale del cono su XY. Anche in questo caso la tecnica grafica si basa sul concetto chiave relativo all inclinazione a 45 dei raggi luminosi rispetto agli assi di riferimento. 1 50 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA DI UN OGGETTO SOLLEVATO RISPETTO AL PIANO XY 3 4 5 6 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 51

7 8 9 10 5 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA DI UN OGGETTO SOLLEVATO RISPETTO AL PIANO XY 11 1 13 14 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 53

15 16 17 18 54 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

OMBRA DI UN OGGETTO SOLLEVATO RISPETTO AL PIANO XY 19 0 5. OMBRA DI UNA PIRAMIDE A BASE ESAGONALE SOLLEVATA RISPETTO AL PIANO XY Per la soluzione è sufficiente ripercorrere le fasi dell esercizio guidato precedente «Ombra di un cono, sollevato rispetto al piano XY, in proiezioni ortogonali» 1 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 55

ESERCIZI 1 OMBRA DI UN CONO IN PROIEZIONI ORTOGONALI Data la condizione di illuminazione a inclinazione neutra rispetto agli assi coordinati (45 ), ricopiare in scala raddoppiata su un foglio le proiezioni ortogonali della figura sotto, e disegnare le ombre proprie e le ombre portate. ESERCIZIO CON SOLUZIONE: OMBRA DI UNA PIRAMIDE A BASE ESAGONALE SOLLEVATA RISPETTO AL PIANO XY Per la soluzione è sufficiente ripercorrere le fasi dell esercizio guidato «Ombra di un cono, sollevato rispetto al piano XY, in proiezioni ortogonali» 56 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013

ESERCIZI 3 OMBRA DI UNA PIRAMIDE A BASE ESAGONALE SOLLEVATA RISPETTO AL PIANO XY Per la soluzione è sufficiente ripercorrere le fasi dell esercizio guidato «Ombra di un cono, sollevato rispetto al piano XY, in proiezioni ortogonali» 4 OMBRA DI UNA PIRAMIDE A BASE OTTAGONALE SOLLEVATA RISPETTO AL PIANO XY Per la soluzione è sufficiente ripercorrere le fasi dell esercizio guidato «Ombra di un cono, sollevato rispetto al piano XY, in proiezioni ortogonali» Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013 57

5 OMBRA DI UNA PIRAMIDE A BASE OTTAGONALE SOLLEVATA RISPETTO AL PIANO XY Per la soluzione è sufficiente ripercorrere le fasi dell esercizio guidato «Ombra di un cono, sollevato rispetto al piano XY, in proiezioni ortogonali» 58 Marchetti Cavaciuti Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Zanichelli editore 013