NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Documenti analoghi
IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY

Federazione Italiana Pallavolo CQN

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Fisiologia della Pallavolo

CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

A cura di Roberto Colli

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PERSONAL TRAINER. A cura di Andrea Pozzi

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

La Prestazione nel Basket Giovanile

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Volley ball. Pallavolo

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

DENTRO IL RALLY POINT SYSTEM

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

Analisi delle tecniche di base

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

Una scelta per crescere

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

Classificazione fisiologica delle attività sportive

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

DIFESA FASE 1 ANALISI

ALLEGATO Report Personale

PALLAVOLO Terreno di gioco:

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

Prot. n Modena,

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton.

IL CARICO ALLENAMENTO

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

La Preparazione Atletica nel Runner.

PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE.

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

REGOLAMENTO PALLAVOLO


Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

Stagione Sportiva 2019/2020

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

Endurance & Giochi Sportivi

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

Utilità dei test nell allenamento

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

Teoria dell Allenamento UOMINI E DONNE. Enrico Arcelli: Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

La Match Analysis per capire la pallavolo

Teoria e Metodologia dell allenamento

Programma di Scienze Motorie e sportive svolto nella classe IE Anno scolastico 2016/2017

Transcript:

NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1

ANALISI QUALITATIVA DELLA PRESTAZIONE E PROCESSI FISIOLOGICI COINVOLTI TEMPI DI GIOCO E DI PAUSA NUMERO DI SALTI CONSUMO DI OSSIGENO FREQUENZA CARDICA ACIDO LATTICO by R. COLLI 2

TEMPI DI GIOCO E DI PAUSA SERIE A MASCHILE SCP * RPS ** Differenza % Durata della fase attiva ( secondi ) Durata della fase passiva ( secondi) Durata di un set (minuti ) Durata di una gara di 3 set (minuti) Durata di una gara di 5 set (minuti) Numero di fasi attive per set Totale delle fasi attive in una gara di 3 set Totale delle fasi attive in una gara di 5 set Totale delle fasi attive in 3 set (minuti) Totale delle fasi attive in 5 set (minuti) * SCP = Sistema di gioco con cambio palla (Beljaev,, 1974). **RPS= Rally Point System (Fontani( et al. 2000) 8,70 7,10 20,1 60,2 128,8 70,1 193,2 324,3 28,0 47,0 5,23 13,8 14,4 46,60 68,29 45,9 149 221 12,99 19,26-40 94-29 -23-47 -35-23 -32-54 -59 by R. COLLI 3

TEMPI DI GIOCO E DI PAUSA Tempo effettivo di gioco (min) Numero azioni Durata media di una azione Durata media degli intervalli % delle azioni < 5s % delle azioni da 5 a 7s % delle azioni da 7 a 10s 3 set SPC RPS 34,04 15,22 313 149 6,53 6,13 13,01 13,17 31,00 53,02 42,00 15,43 12,00 11,36 5 set SPC RPS 46,08 18,48 403 221 6,87 5,02 12,46 14,09 28,00 71,95 40,00 8,59 15,00 8,59 Confronto tra SPC e RPS in una gara di 3 set e di 5 set (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 4

Distribuzione percentuale degli intervalli e delle azioni in base e alla loro durata (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 5

Distribuzione percentuale del numero dei tocchi della palla per ogni azione (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 6

Distribuzione percentuale delle durate delle azioni e del numero dei tocchi della palla divisi per set (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 7

Confronto tra durata delle azioni di gioco e tocchi della palla nella pallavolo maschile e femminile (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 8

Confronto tra SCP ed RPS rispetto ai ruoli in una gara di cinque set nel numero dei salti (Fontani et al., 2000) Numero totale salti Numero salti per azione SCP RPS SCP RPS Opposto 127 88 0,43 0,40 Centrale 167 97 0,57 0,46 Schiacciatore 115 65 0,39 0,30 Alzatore 149 136 0,51 0,64 by R. COLLI 9

I SALTI NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO 1. Analisi di 6 gare del campionato di A1 maschile 2. Tutte le gare sono terminate 3-23 3. Sono stati rilevate tutte le forme di salto per tutti i fondamentali di gioco Pedata P., Sgandurra P., 2000 by R. COLLI 10

Numero di salti totali a partita (Pedata P., Sgandurra P.,2000) 1400 1276 1200 1000 1085 993 1083 1043 1092 Totale salti 800 600 400 200 0 1 Partita 2 Partita 3 Partita 4 Partita 5 Partita 6 Partita by R. COLLI 11

Numero di salti totali per set (Pedata P., Sgandurra P.,2000) 1 Partita 2 Partita 3 Partita 4 Partita 5 Partita 6 Partita 208,6 218,4 216,6 198,6 255,2 217 by R. COLLI 12

Numero di salti di squadra per partita (Pedata P., Sgandurra P.,2000) 700 638 638 Numero salti 600 500 400 300 541544 465 528 561 522 474 569 560 532 200 100 0 RM-MI MN-PR MO-RM PR-MC TV-MO PR-RM by R. COLLI 13

Media dei salti in un set per squadra (Pedata P., Sgandurra P.,2000) 140 127,6 127,6 120 100 108,2 108,8 93 105,6 112,2 113,8 112 104,4 94,8 106,4 Numero salti 80 60 40 20 0 RM-MI MN-PR MO-RM PR-MC TV-MO PR-RM by R. COLLI 14

Numero di salti per gara in base al ruolo (Pedata P., Sgandurra P.,2000) 120 100 80 Alzatore 100 2 Centrale 110 2 Schiacciatore 72 1 Centrale 105 1 Opposto Schiacciatore 87 77 60 40 20 0 by R. COLLI 15

Numero di salti % durante la gara in base al ruolo (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Centrali Schiacciatori Alzatore Opposto 23,60% 29,10% 27,10% 20,20% by R. COLLI 16

Salti percentuale per ruolo (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 17

Azioni dell alzatore: percentuale dei tipi di palleggio utilizzati (Fontani et al., 2000) by R. COLLI 18

Distribuzione percentuale salti alzatore (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 1 linea 3 Servizio 15 Muro 27 Palleggio 55 0 10 20 30 40 50 60 Valore percentuale by R. COLLI 19

Distribuzione percentuale salti 1 centrale (Pedata P., Sgandurra ra P.,2000) Attacco 2 linea 1 Servizio 13 Attacco 1 linea 36 Muro 50 0 10 20 30 40 50 60 Valore percentuale by R. COLLI 20

Distribuzione percentuale salti 2 centrale (Pedata P., Sgandurra ra P.,2000) Attacco 2 linea 0 Servizio 13 Attacco 1 linea 38 Muro 49 0 10 20 30 40 50 60 Valore percentuale by R. COLLI 21

Distribuzione percentuale salti 1 schiacciatore (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 2 linea 3 Servizio 24 Attacco 1 linea 31 Muro 42 0 10 20 30 40 50 Valore percentuale by R. COLLI 22

Distribuzione percentuale salti 2 schiacciatore (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 2 linea 3 Servizio 21 Attacco 1 linea 30 Muro 46 0 10 20 30 40 50 Valore percentuale by R. COLLI 23

Distribuzione percentuale salti opposto (Pedata P., Sgandurra P.,2000) Attacco 2 linea 20 Servizio 22 Attacco 1 linea 23 Muro 35 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Valore percentuale by R. COLLI 24

30 25 Numero salti per set 20 15 10 5 0 Ercolessi D., 2002) Alzatore Opposto Centrale 1 Centrale 2 Ricevitore 1 Ricevitore 2 by R. COLLI 25

CONSUMO DI OSSIGENO SPORT Maratona Calcio Basket Handball Volley Sedentari Maschi VO2max (ml/kg/min) 75-80 55-60 48-56 50-55 55 45-55 55 38-50 Massimo consumo di ossigeno espresso in kg di peso corporeo di atleti maschi praticanti differenti discipline sportive (AA.VV.( AA.VV.). by R. COLLI 26

RELAZIONE TERRENO DI GIOCO-VO VO 2max 8000 62 Spazio (m 2 ) 7000 6000 5000 4000 3000 2000 VO2max ml/kg/min) r 2 =0.87 60 58 56 54 52 50 48 VO2max (ml/kg/min) 1000 46 0 Calcio Rugby Calcio 5 Handball Basket Volley Tennis 44 (Colli Dottavio S., 1993) by R. COLLI 27

Valori di velocità alla soglia anaerobica rilevati con il metodo di Mader delle 4mM/L UOMINI Calcio serie A Basket serie A Handball nazionale italiana Volley serie A DONNE Calcio nazionale italiana Basket serie A Handball nazionale italiana Volley serie A (Colli R., Manzi V., in Cervar 1997) Media 14,3 13,5 13,0 12,8 13,9 13,3 12,8 12,1 DS 1,20 0,89 0,75 0,73 1,02 0,74 0,69 0,54 by R. COLLI 28

FREQUENZA CARDIACA E indiscutibilmente di grande aiuto conoscere quali sono le frequenze cardiache che raggiungono i giocatori di volley durante la competizione. FC GARA?-?? bpm by R. COLLI 29

Giochi sportivi VO2ma x% Fcmax Fcmax= 200 fermo 30% 50% 100 rec 55% 70% 140 2mM 70% 80% 160 3mM 75% 85% 170 4mM 80% 90% 180 by R. COLLI 30

Battiti / min Frequenza cardiaca di un giocatore di calcio durante la gara 200 180 160 140 Massima frequenza cardiaca 173 169 120 100 80 0 Primo tempo Secondo tempo 0 15 30 45 60 75 90 105 min Tempo by R. COLLI 31

Frequenza cardiaca di un giocatore di handball durante la gara Battiti / min 200 180 160 140 Massima frequenza cardiaca 172 167 120 100 80 0 Primo tempo Secondo tempo 0 15 30 0 15 30 Tempo Minuti by R. COLLI 32

Frequenza cardiaca di un giocatore di basket durante la gara 200 Primo quarto Secondo quarto Terzo quarto Quarto quarto Frequenza cardiaca (BPM) 180 160 140 120 Frequenza cardiaca max 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Tempo minuti ( McInnes S.E. et al., 1995 ) by R. COLLI 33

Gara Pallavolo femminile serie A1 FC (b/min) 180 170 160 150 140 130 120 110 100 ALZ SCHIACC 0 10 20 30 40 TIME (min) by R. COLLI 34

Pallavolo gara serie A1F % FCMAX 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% ALZ SCHIACC 0 10 20 30 40 TIME (min) by R. COLLI 35

BEACH VOLLEY 30 fase attiva 100% durata fase attiva (s) 25 20 15 10 5 % fcmax 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% % Fcmax 0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 60% by R. COLLI 36

ALZATRICE SQUADRA GIOVANILE (16 ANNI ) Analisi frequenza cardiaca Work 100% 95% 90% 85% % FCMAX 80% 75% 70% 65% 60% % Frequenza cardiaca max 63% 55% 50% 33% TIME (min) 4% 0% 0% <80% 80-85% 85-90% 90-95% >95% by R. COLLI 37

Percentuale del tempo speso nelle diverse categorie di FC durante una gara di handball (Manzi( V., 2001) 50% 40% Tempo percentuale 30% 20% 10% 0% < 80% 80-85% 85-90% 90-95% 95-100% Categoria di intensità by R. COLLI 38

Percentuale del tempo speso nelle diverse categorie di FC durante una gara di basket ( McInnes S.E., 1995) 50% Tempo percentuale 40% 30% 20% 10% 0% < 80% 80-85% 85-90% 90-95% 95-100% Categoria di intensità by R. COLLI 39

Acido lattico Un altro fattore molto importante che riflette il tipo e la qualità di lavoro muscolare sviluppato è dato dalla quantità di acido lattico presente nel sangue durante la partita. Questo indica l energia prodotta dal processo anaerobico lattacido, ed i valori riscontrati in gara variano tra 2-3mM/L (Colli R., Lupo S., 1990) ). by R. COLLI 40

RELAZIONE TERRENO DI GIOCO-ACIDO LATTICO 10 8000 Acido lattico (mm/l) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Acido lattico mm/l r 2 =0.84 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 Spazio (m) 0 Calcio Rugby Calcio 5 Handball Basket Volley Tennis 0 (Colli R.,Dottavio S., 1992) by R. COLLI 41

LATTATO EMATICO DI UN GIOCATORE DI CALCIO PRIMA DURANTE E DOPO UN INCONTRO mmol / l 10 8 6 4 2 0 Primo tempo Secondo tempo tempo by R. COLLI 42

LATTATO EMATICO DURANTE UN INCONTRO DI BASKET (Colli( R., 1986) 7 6 Acido lattico (mm/l) 5 4 3 2 1 0 Play Ala Centro L acido lattico prodotto in partita non supera le 7 mm Le ali (piccole) hanno la maggiore produzione (5-6 6 mm) I centri hanno una produzione molto bassa (2-4 4 mm) by R. COLLI 43

LATTATO EMATICO NEL CORSO DI GARE DI DIFFERENTI SPORT DI SQUADRA SPORT Calcio Rugby Basket Calcio a 5 Handball Tennis Volley ACIDO LATTICO (mm/l) 8-10 8-10 5-7 4-6 4-6 2-4 2-3 by R. COLLI 44

by R. COLLI 45

by R. COLLI 46

LA PERFORMANCE DEL GIOCATORE DI VOLLEY - RECUPERO DOPO FASI INTENSE AEROBICA ENERGIA ANAEROBICA - FASI INTENSE (salti, schiacciate, spostamenti rapidi ) by R. COLLI 47

Modello muscolare della prestazione nella pallavolo MURI accostato incrociato TTOTALE SENZA SALTO 1,05 0,98 VEL INIZIO PRE SALTO 1,93 2,3 VEL MAX 2,83 2,92 T VOLO 1 passo 276 176 T CONT PER SALTO 373 346 H SALTO 36,1 40,2 spazio totale coperto 1,93 1,91 SPOST PRE SALTO 56 33 SPOST ULTIMO PASSO 1,15 0,91 SCHIACCIATA TTOTALE SENZA SALTO 1,10 sec VEL INIZIO PRE SALTO 4,39 m/s VEL MAX 4,46 m/s TCONTATTO 1 PASSO 346 millisec T VOLO 1 passo 155 millisec T CONT PER SALTO 333 millisec H SALTO 53,6 cm spazio totale coperto 3,55 metri by R. COLLI 48 SPOST PRE SALTO 0,54 metri SPOST ULTIMO PASSO 1,42 metri

48 SPORT DI SQUADRA (CMJ) 46 Altezza (cm) 44 42 40 38 36 34 Rugby S.N. It. Basket S.N It. Handball Serie A Calcio Serie A-B Volley S.N. It. Sollevamento del centro di gravità in CMJ in atleti praticanti sport di squadra (Bosco,( 1992) by R. COLLI 49

DIFFERENZE SESSUALI E DI LIVELLO NELLA PRESTAZIONE MUSCOLARE A1F 97 35,1 41,2 36,1 330 52,8 39,8 A1F 99 34,6 39,2 36,2 318 48,8 37,5 A1F 01 37,9 42,7 41,3 326 52,7 39,6 A1F 04 44,8 41,2 349 52,9 38,7 A2F 99 31,4 36,4 34,0 353 44,9 35,1 naz femm 35,3 42,4 40,4 316 54,4 40,3 B masch 42,3 49,5 45,4 396 58,8 43,5 A1 masch 50,9 57,3 54,3 354 68,1 48,2 20 masch 42,1 49,1 48,2 371 58,4 43,1 A1F 1997 117% 88% 128% 97% A1F 1999 113% 92% 124% 96% A1F 2001 113% 97% 123% 93% A1F 2004 92% 118% 86% serie A2F 116% 93% 123% 96% naz femm 98 120% 95% 128% 95% B masch 117% 92% 119% 88% corso A1 masch prep fisici 113% by R. COLLI 95% 119% 84% 50

FEMMINILE 60 55 50 45 40 serie A1F 97 A1F 99 A1F 2001 A1F 2004 A2F 99 naz femm 35 30 cmj cmj braccia muro da fermo h schiacc stiffness by R. COLLI 51

MASCHI 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 cmj A1 masch 01 B2 masch U 20 masch cmj braccia muro da fermo naz femm h schiacc stiffness by R. COLLI 52

DIVERSE PREATTIVAZIONI 130% 125% 120% 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% CMJL/CMJ %MUROF/CMJL FEMM MASCHI HSCH/CMJL HSTIFF/CMJL by R. COLLI 53

98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% 84% 82% 80% Muro da fermo A1F 01 A1F 04 A2F naz fem... B masch A1 masch U20 masch by R. COLLI 54 hmuro/cmjbr A1F 97 A1F 99

H SCHIACCIATA/CMJBR A1F 97 A1F 99 A1F 01 A1F 04 serie A2F 130% 128% 126% 124% 122% 120% 118% 116% 114% 112% 110% HSCHIACC/CMJBR naz fem... B masch A1 masch U 20 masch by R. COLLI 55

H STIFFNESS/CMJBR 100% 98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% 84% 82% 80% HSTIFF/CMJBR A1F 97 A1F 99 A1F 01 A1F 04 serie A2F naz fem... B masch A1 masch U 20 masch by R. COLLI 56

TEMPI CONTATTO SCHIACCIATA 450 400 350 300 250 200 150 371 354 396 330 353 318 326 316 A1F 97 A1F 99 A1F 2001 A2F 99 naz femm B masch A1 masch U 20 masch TEMPO CONTATTO (millisec) by R. COLLI 57