PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO INDIRIZZO COMMERCIALE CONOSCENZE. Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING CLASSE TERZA. Competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE IV Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

All. 2 Valutazione del comportamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

Premessa... pag. 5. Parte I

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

CLASSE QUARTA COMPETENZE (1) ABILITÀ (2) CONOSCENZE (3) TEMPI

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La valutazione degli alunni

Fonti del diritto privato

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ASSE STORICO SOCIALE. Competenze III Abilità III Conoscenze III

Programmazione per materia A.S. 2016/2017

Transcript:

1 di 8 26/01/2015 10.51 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto DOCENTI: Giuliano Bottaro, Federica Baldo, Sabino Giacino Valeria Armani Obiettivi minimi e irrinunciabili riferiti al secondo biennio: Sa orientarsi, se opportunamente guidato, all interno del quadro normativo costituente il diritto civile ( classe terza) e commerciale ( classe quarta). Comprende e sa esporre le informazioni acquisite in maniera essenziale. Utilizza il linguaggio giuridico in modo appropriato. CLASSE TERZA Competenze Riconoscere che le norme giuridiche hanno come destinatari sia le persone fisiche sia le organizzazioni, quali imprese, associazioni, enti pubblici, cogliendo le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici ai fini dello sviluppo complessivo della società. Individuare valore, funzioni e limiti del diritto di proprietà nel nostro ordinamento, con particolare riferimento al clima compromissorio in cui lavorarono i costituenti, e anche in relazione alle esigenze di tutela dell ambiente e del territorio. Individuare l utilità della disciplina giuridica del rapporto obbligatorio, in particolare della tutela degli interessi del creditore, nel più ampio contesto delle relazioni socio-economiche e quindi del funzionamento e dello sviluppo della società. Riconoscere l importanza economica e sociale del contratto, collocando il principio dell autonomia contrattuale nel quadro della tutela delle libertà civili. Cogliere l importanza del concetto giuridico di responsabilità, e in particolare di responsabilità da atto illecito, ai fini di un più consapevole e corretto indirizzo del proprio operato. Abilità/capacità

2 di 8 26/01/2015 10.51 Individuare categorie e caratteri dei soggetti e degli oggetti di un rapporto giuridico Riconoscere la finalità protettiva del legislatore nelle limitazioni giuridiche poste ai soggetti incapaci di agire Riconoscere nell istituto della rappresentanza uno strumento di utilità concreta in diverse situazioni Cogliere le ragioni che possono spingere un ente a non richiedere il riconoscimento giuridico Distinguere l autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta. Cogliere le diversità nel trasferimento dei beni mobili e immobili Cogliere il significato della pienezza del diritto di proprietà, riconoscibile nelle facoltà di godimento e di disposizione del bene, e inquadrarne i limiti Distinguere il possesso dalla detenzione Individuare le finalità dell istituto dell usucapione Distinguere i diritti reali, che sono assoluti, dai diritti di obbligazione, che sono relativi Cogliere la rilevanza giuridica delle diverse tipologie di obbligazioni Riconoscere la volontà di proteggere gli interessi delle parti, insita nella normativa relativa all adempimento e all inadempimento Individuare le finalità dell azione surrogatoria e di quella revocatoria Distinguere le garanzie reali da quelle personali Classificare i contratti in base ai loro effetti Cogliere le finalità pratiche dei contratti preliminari e dei contratti per adesione Individuare la differenza tra invalidità e inefficacia del contratto e, nell ambito dell invalidità, tra nullità e annullabilità Analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali Cogliere la volontà del legislatore di consentire un utilizzo elastico delle tipologie contrattuali in base alle finalità perseguite Riconoscere la necessità della compresenza degli elementi costitutivi dell illecito civile Individuare le ragioni dell esistenza della responsabilità indiretta Riconoscere l ampia casistica di responsabilità per colpa Individuare i confini giuridici della legittima difesa Cogliere le relazioni esistenti tra lo sviluppo dei rapporti economici e la possibilità di danneggiare interessi altrui Distinguere le fonti non volontarie di obbligazioni dagli atti illeciti. Conoscenze Rapporto giuridico e situazioni giuridiche attive e passive Classificazione dei diritti soggettivi Differenza tra prescrizione e decadenza Persone fisiche, persone giuridiche ed enti non riconosciuti Capacità giuridica, capacità di agire e capacità di intendere e di volere Situazioni di incapacità di agire e relative conseguenze legali I beni in senso giuridico e la loro classificazione. Nozioni di universalità, frutti e pertinenze Concetto costituzionale e concetto civilistico di proprietà Principali caratteri del diritto di proprietà Limiti posti alla proprietà nell interesse sia privato sia pubblico Disciplina giuridica del possesso Modi di acquisto della proprietà Diritti reali di godimento:l'usufrutto e le servitù prediali Concetto di obbligazione: caratteri ed elementi costitutivi Fonti delle obbligazioni Estinzione dell obbligazione, in particolare per adempimento Inadempimento e sue conseguenze Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio Disciplina giuridica della tutela del credito: diritti reali di garanzia e azioni processuali volte a conservare la garanzia patrimoniale Nozione di contratto e suoi elementi essenziali e accidentali Tipologie contrattuali. Processo formativo dell accordo contrattuale Effetti del contratto nei confronti sia delle parti sia dei terzi Concetti di invalidità e inefficacia del contratto Disciplina dei principali contratti tipici Nozione di responsabilità penale e civile Elementi degli atti illeciti Differenza tra comportamenti dolosi e comportamenti colposi Casi di esclusione della responsabilità Responsabilità indiretta e responsabilità oggettiva Risarcimento del danno Altre fonti di obbligazioni:promesse unilaterali, gestione d affari altrui, pagamento dell indebito, arricchimento senza causa Tempi U.D.A. 2 " I soggetti e gli oggetti del diritto" ---- Ottobre / Novembre U.D.A. 3 " La Proprietà ed i diritti reali" ---- Dicembre/ Gennaio U.D.A. 4 " Le Obbligazioni "---- Febbraio/ Marzo U.D.A. 5 " Il Contratto "----Aprile/Maggio

3 di 8 26/01/2015 10.51 CLASSE QUARTA Competenze Riconoscere l importanza dell attività dell imprenditore e dell impresa nel mondo socio-economico contemporaneo, con particolare attenzione ai temi della sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Cogliere la rilevanza della concorrenza per il funzionamento del sistema economico, collegandola con la tutela della libertà.d iniziativa economica prevista dalla Costituzione e inquadrando in tale contesto le limitazioni agli atti di concorrenza sleale. Esaminare le motivazioni economiche che spingono più persone a costituire una società, individuando le opportunità, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche che possono essere adottate. Cogliere il ruolo fondamentale svolto dalle società per azioni nel tessuto economico italiano, riconoscendo la loro responsabilità sociale e individuando nel bilancio sociale e ambientale un basilare strumento di comunicazione verso la comunità. Identificare il ruolo svolto dalle altre società di capitali e dalle società cooperative nel tessuto economico italiano cogliendo il significato della tutela costituzionale del movimento cooperativo. Esaminare le principali fattispecie contrattuali utilizzate dall imprenditore per l esercizio corrente dell attività d impresa e per il reperimento di adeguate risorse finanziarie. Abilità/capacità Distinguere l impresa agricola dall impresa commerciale Cogliere le ragioni dell imposizione di determinati obblighi all imprenditore commerciale e non a quello agricolo Individuare nell iscrizione nel Registro delle imprese la specifica funzione di pubblicità dichiarativa Distinguere tra attività principali e attività connesse nell ambito dell impresa agricola Cogliere, nella disciplina della società familiare, la finalità del legislatore di proteggere i diritti e gli interessi dei familiari coinvolti nell attività produttiva Cogliere il significato giuridico dell azienda, distinguendolo da quello prettamente economico Esaminare la funzione dei segni distintivi dell azienda Riconoscere l importanza dell avviamento Identificare gli atti di concorrenza sleale e le forme di tutela contro di essi previste dal legislatore Individuare la funzione della normativa antitrust Cogliere il fondamento della tutela dei diritti d autore e dei diritti di brevetto, anche nell ambito dei contratti informatici Cogliere le ragioni alla base della scelta di una tipologia societaria piuttosto che di un altra Sapere distinguere le società di persone dalle società di capitali Cogliere le differenze tra autonomia patrimoniale perfetta e autonomia patrimoniale imperfetta Identificare e distinguere i diritti e i doveri dei soci nelle tre tipologie di società di persone Individuare le situazioni che possono portare allo scioglimento di una società di persone Individuare gli elementi caratterizzanti la qualità di socio in una società per azioni Esaminare le ragioni del complesso regime amministrativo e di controllo della società per azioni Riconoscere la diversa posizione degli azionisti e degli obbligazionisti, valutandone vantaggi e svantaggi Esaminare i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale Identificare le differenze tra società per azioni e società di persone relative alle modifiche statutarie e alla liquidazione Riconoscere nella disciplina delle s.r.l. elementi comuni alle società di persone Identificare le finalità pratiche della costituzione di società cooperative e di mutue assicuratrici Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro con riferimento a specifiche situazioni Confrontare diverse tipologie di rapporti di lavoro e indicare i criteri di scelta Riconoscere le caratteristiche giuridiche dei principali prodotti dei mercati finanziari, indicando i criteri di scelta in relazione al contesto e agli obiettivi aziendali Riconoscere le modalità con cui l azienda opera in relazione alla normativa in materia di sicurezza. Conoscenze

4 di 8 26/01/2015 10.51 Nozione di imprenditore, requisiti e funzioni Impresa agricola, impresa commerciale, piccola impresa, impresa familiare e impresa artigiana Statuto dell imprenditore commerciale Collaboratori dell imprenditore Organizzazione interna dell impresa moderna Concetto giuridico di azienda Concetto di avviamento e sua tutela Segni distintivi dell azienda Trasferimento dell azienda e successione nei rapporti aziendali Tipologie di comportamenti corrispondenti a concorrenza sleale Normativa antimonopolistica Diritti sulle opere d ingegno e sulle invenzioni industriali Nozione di società e caratteristiche del contratto societario Autonomia patrimoniale delle società Disciplina della società semplice Caratteri distintivi della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice rispetto alla società semplice Nozione di società per azioni Modalità di costituzione della società per azioni Gruppi societari Organi della s.p.a. in base alla forma di governo adottata Modalità di organizzazione interna della s.p.a. Azioni e obbligazioni Contenuti essenziali del bilancio della società Bilancio sociale e ambientale Procedure relative alle modificazioni dello statuto Cause di scioglimento della s.p.a. Disciplina e organizzazione delle società a responsabilità limitata e delle società in accomandita per azioni Funzione delle società mutualistiche Cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse Modalità di costituzione e disciplina delle società cooperative Finalità delle mutue assicuratrici Caratteri del rapporto di lavoro subordinato Caratteristiche del mercato del lavoro Struttura e contenuto dei diversi contratti di lavoro Fondamenti del sistema previdenziale e pensionistico Disciplina essenziale dei contratti peculiari delle attività imprenditoriali Contenuti dei contratti atipici maggiormente applicati nel mondo delle imprese. Aspetti giuridici delle operazioni di intermediazione finanziaria, bancaria e non bancaria. Tempi U.D.A. 7 " L imprenditore e l impresa" ---- Settembre /Ottobre U.D.A. 8 " L azienda e la concorrenza" ---- Ottobre U.D.A. 9 " Le società di persone "---- Novembre U.D.A. 10 " La società per azioni "---- Dicembre/ Gennaio U.D.A. 11 " Le altre società di capitali e le società mutualistiche"---- Febbraio / Marzo U.D.A. 12 " I contratti d impresa" ----- Aprile/ Maggio 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2- Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3- Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4- Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc. Questa programmazione disciplinare potrà subire degli adattamenti in base alla situazione delle singole classi ed essere articolata, nell arco del biennio, in modo autonomo dai singoli insegnanti in base a specifiche esigenze didattiche.

5 di 8 26/01/2015 10.51 Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno due), con le seguenti tipologie di verifica: 1. Prove Strutturate 2. Interrogazioni 3. Questionari 4. Analisi di testo (prove strutturate, saggi brevi, analisi di testo, relazioni, interrogazioni, questionari, ecc.) Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia allegata approvata dal Collegio dei Docenti:

6 di 8 26/01/2015 10.51 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO 10 1. conoscenza completa e profonda; 2. rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; 3. esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO 9 1. conoscenza organica ed esauriente; 2. spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; 3. esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO 8 1. conoscenza ampia e sicura; 2. rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; 3. esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO 7 1. conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; 2. rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; 3. esposizione abbastanza appropriata. SUFFICIENTE: VOTO 6 1. conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; 2. comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; 3. esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO 5 1. conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; 2. limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; 3. esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4 1. limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; 2. conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; 3. esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3 1. preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse; 2. notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; 3. esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2. 1. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; 2. incomprensione dei contenuti e del linguaggio.

7 di 8 26/01/2015 10.51 LIVELLI RELATIVI ALL ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR certificato delle competenze di base e livelli raggiunti) LIVELLO BASE NONLIVELLO BASE RAGGIUNTO (voto 6) (voti inferiori alla Sufficienza ) LIVELLO MEDIO ( voti 7-8 ) LIVELLO avanzato ( voti 9-10) Lo studente non riesce alo studente svolge compitilo studente svolge compiti elo studente svolge compiti e problemi svolgere compiti semplici semplici in situazioni noterisolve problemi complessi incomplessi in situazioni anche non note, in situazioni notemostrando di possedere situazioni note, compie scelte mostrando padronanza nell uso delle mostrando di nonconoscenze ed abilità essenziali e diconsapevoli, mostrando di saperconoscenze e delle abilità. Sa proporre e possedere conoscenzesaper applicare regole e procedureutilizzare le conoscenze e le abilità sostenere le proprie opinioni e assumere ed abilità essenziali e difondamentali. non saper applicare regole e procedure fondamentali acquisite. autonomamente decisioni consapevoli. Le metodologie didattiche d insegnamento delle conoscenze saranno le seguenti: lezione frontale lezione dialogata lavoro cooperativo problem solving ricerca guidata altro. Strumenti didattici: libro di testo in adozione LIM audiovisivi lavagna luminosa materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni altro UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza) 1 2 3 La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai seguenti criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe.

8 di 8 26/01/2015 10.51 Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. IL COORDINATORE DI MATERIA