Il processo infiammatorio è promosso da mediatori chimici

Documenti analoghi
Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I principali mediatori chimici dell infiammazione

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

Il Sangue e il Plasma FGE

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

Il sistema immunitario

PROCESSO INFIAMMATORIO

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Schema delle citochine

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico)

Regolazione locale del flusso

Argomento della lezione

(ossido nitrico) E un gas.

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

Patologia Clinica. Lezione 4. Dott.ssa Samantha Messina

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Primaria Secondaria. Classificazione

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

La nuova biologia.blu

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

Ipersensibilità e Autoimmunità

L APPARATO CIRCOLATORIO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

Introduzione ai gruppi sanguigni

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

L Infiammazione. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

L infiammazione (o flogosi) costituisce una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno.

Il sangue: il fluido della vita

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

26/11/14. Infiammazione. I diversi tipi di reazioni infiammatorie. Risposte sistemiche. Reazione locale. Reazione sistemica

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Alterazioni del Circolo Periferico

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

COAGULAZIONE DEL SANGUE «BLOOD CLOTTING»

Transcript:

Il processo infiammatorio è promosso da mediatori chimici

Nel tessuto infiammato ogni cellula è sottoposta ad una miriade di messaggi! Come rispondono le cellule? MOVIMENTO SECREZIONE

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Mediatori preformati Istamina e serotonina Vasodilatazione; aumento della permeabilità vasale Enzimi lisosomiali Degradazione della membrana basale; secrezione di muco a livello bronchiale; attivazione del complemento

Amine vasoattive : Istamina Serotonina ISTAMINA L-istidina CO 2 Istidino decarbossilasi Istamina Prodotta da : Mastociti Basofili Piastrine inibizione da parte dei glucocorticoidi Svolge un ruolo nelle fasi più precoci dell infiammazione regolando il calibro e la permeabilità vasale Istamina Fase precoce! Fase tardiva" Viene rapidamente degradata ad opera di enzimi proteolitici!

A livello del microcircolo l istamina agisce sulle: Cellule endoteliali provocando aumento della PERMEABILITA VASALE Cellule muscolari lisce determinandone il rilassamento e quindi VASODILATAZIONE

Recettori dell istamina

Recettori dell istamina Recettori H3 Inibizione del rilascio e della sintesi di istamina

Effetto di automodulazione dell istamina H 3! H 3! Istamina H 3

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Mediatori di nuova sintesi Mediatori lipidici Leucotrieni Vasodilatazione; contrazione della muscolatura liscia a livello dei bronchi; secrezione di muco Prostaglandine Vasodilatazione; contrazione della muscolatura liscia; chemiotassi; febbre; dolore Fattore attivante le piastrine (PAF) Aggregazione e degradazione piastrinica; aumento della permeabilità vasale; chemiotassi

Mediatori di nuova sintesi: METABOLITI DELL ACIDO ARACHIDONICO L acido arachidonico è presente a livello dei lipidi di membrana in particolare di mastociti, piastrine e macrofagi x Inibizione da steroidi! Inibizione da aspirina! x Dolore e febbre (PGE2)" Permeabilita vascolare"

Mediatori di nuova sintesi: METABOLITI DELL ACIDO ARACHIDONICO L acido arachidonico è presente a livello dei lipidi di membrana in particolare di mastociti, piastrine e macrofagi

I MASTOCITI: mediatori cellulari della reazione allergica

Il meccanismo dell anafilassi innescata da puntura d insetto

Effetti dello shock ANAFILATTICO causato da puntura d insetto

La reazione ponfo-eritematosa salina! allergene!

I principali mediatori chimici dell infiammazione

L Ossido d azoto L'ossido d azoto (NO) è una molecola gassosa costituita da un atomo di ossigeno e uno di azoto ad azione inquinante relativamente tossica per l'organismo. Viene prodotto in natura da numerosi tipi cellulari e si genera artificialmente nelle emissioni degli impianti fissi di combustione e del traffico motorizzato. Esso rappresenta il 98% circa dei prodotti emessi dallo scarico di un motore a scoppio. Recentemente numerose evidenze sperimentali hanno dimostrato che il gas non è solo un prodotto di rifiuto, ma è implicato in diversi processi biologici.

Nell'organismo l NO si produce a partire dall aminoacido L- Arginina che viene convertito in L-Citrullina per azione degli enzimi Nos (ossido nitrico sintetasi). Gli Esistono due tipi di enzimi NOS: a) costitutivo o c-nos (di cui esistono due isoforme, l'endoteliale o e-nos e la neuronale o n-nos). L enzima è Ca++ dipendente, si attiva in relazione a stimoli emodinamici e in genere produce basse quantità di NO. b) inducibile o i-nos (esiste un unica isoforma la cui sintesi è indotta dopo stimolazione cellulare). L enzima è Ca++ indipendente,,correlato a fattori immunologici e può produrre grandi quantità di NO.

Funzioni dell NO nell infiammazione NOS= Ossido nitrico sintetasi (cell.endoteliali) (IL-1, TNF) (IL-1, TNF)

MEDIATORI DI NUOVA SINTESI: LE CITOCHINE - Le CITOCHINE sono piccole glicoproteine secrete in massima parte dai leucociti in risposta a stimoli antigenici e flogistici. - Funzionano da messaggeri intercellulari regolando la durata e l intensità della risposta immunitaria. -Le citochine agiscono legandosi a recettori specifici e la loro azione può essere: AUTOCRINA, quando agisce sulla stessa cellula che l ha prodotta PARACRINA, quando agisce su cellule vicine ENDOCRINA, quando agisce su cellule distanti

Mediatori di nuova sintesi: LE CITOCHINE INFIAMMATORIE Effetti locali! Vasodilatazione, migrazione ed attivazione leucocitaria Effetti sistemici! Febbre, proteine di fase acuta, shock

Cinetica di sintesi delle citochine pro-infiammatorie

Effetti sistemici

A cosa serve la febbre? Aumento della mobilità leucocitaria Aumento del metabolismo cellulare

Effetti sistemici

Proteine della fase acuta Rappresentano un gruppo eterogeneo di proteine plasmatiche prodotte dagli epatociti in risposta a citochine pro-infiammatorie (IL-1, IL-6 e TNF-α). La loro presenza (dosaggio delle proteine di fase acuta) indica infiammazione ed è causa dell aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES). MBL=lectina legante il mannosio PCR=proteina C reattiva Agisce su componenti del complemento attivandoli Può anche legare lipidi presenti sulla parete batterica La PCR facilita la fagocitosi La MBL facilita la fagocitosi

SIGNIFICATO ED UTILITA DELLE PROTEINE DELLA FASE ACUTA NELLA CLINICA *Le Proteine di Fase Acuta (PFA) mettono in evidenza un qualsiasi danno tissutale altrimenti non rilevabile *inducono il clinico a cercarne: le cause, il tempo di insorgenza di questo stato di malattia, la sua durata e la sua estensione.

*La PAF più utilizzata nella pratica clinica è la Proteina C reattiva perché -è normalmente presente in minime quantità -la sua risposta è pronta e sensibile -non va in contro a processi di sequestro e degradazione locali quindi la sua rapida cinetica ed i suoi limiti ematici corrispondono alla reale risposta biosintetica e rilevano quindi un processo patologico in atto Pochi sono i processi patologici che non producono incrementi plasmatici di questa proteina (sia ad elevati o anche a modici innalzamenti) **Altre proteine della fase acuta come il fibrinogeno sono più lente a comparire e possiedono una cinetica completamente diversa e quindi non sono adatte a cogliere precocemente l inizio di una minima alterazione.

La PCR aumenta nei traumi (fratture, interventi chiururgici, ustioni) L aumento si riscontra già nella 6 a -8 a ora, raggiungono il picco a 24-48 ore per poi discendere velocemente ai livelli basali entro 96 ore o al massimo, una settimana. Il dosaggio quindi può essere utile per stabilire una prognosi a brevissimo termine. Se insorgono complicazioni infettive, i valori di PCR o si mantengono costantemente elevati o, se già normalizzati, riprendono a salire.

CAUSE DI AUMENTO DELLA PCR Infezioni batteriche Infettive virali Parassitarie Infiammatorie non infettive Processi necrotici Neoplasie Setticemie Meningiti Polmoniti Pielonefriti Faringotonsilliti Scarlattina Osteomieliti Processi suppurativi Tubercolosi lebbra Epatiti Varicella Parotite Malaria Toxoplasmosi Pneumocistitis carinii Artrite reumatoide Morbo di chron Fratture Traumi Interventi chirurgici Ustioni Angina instabile Infarto del miocardio Pancreatite acuta Linfoma di Hodgkin Carcinoma del rene Carcinoma della prostata Carcinoma della vescica.

Velocità di EritroSedimentazione (VES) Se il sangue periferico prelevato è reso incoagulante e lasciato in una provetta, i suoi globuli rossi tendono a sedimentare spontaneamente. Già gli antichi greci osservarono che gli eritrociti del sangue periferico di persone gravemente ammalate sedimentavano al fondo del contenitore più rapidamente degli eritrociti del sangue di persone normali con formazione di un deposito scuro chiamato bile nera

La determinazione della VES, è stata introdotta come test clinico negli anni 20 ed è da considerare un test diagnostico aspecifico ed indiretto di presenza di risposta della fase acuta. Durante la fase acuta aumenta nel plasma la quantità di proteine ad alto peso molecolare, soprattutto fibrinogeno, molecola lunga ed asimmetrica ed in parte anche molecole poco simmetriche come le globine, che fanno aumentare la velocità di sedimentazione delle emazie. Poiché il tempo di risposta del fibrinogeno è di 24-48 ore dall inizio dell infiammazione, l aumento della VES non coincide con l insorgenza del processo patologico ma solo dopo questo tempo di latenza e tenderà a normalizzarsi alcuni giorni dopo l effettiva regressione della fase acuta.

I valori normali della VES variano in rapporto all età ed al sesso 1-3 mm in 1 ora per l uomo 4-7 mm in 1 ora per la donna con un incremento durante le mestruazioni. I bambini tendono ad avere valori più alti del normale, anche superiori a 20.

I fattori analitici che possono far variare o falsare la VES. L eccessiva quantità d anticoagulante (citrato di sodio) rallenta la sedimentazione. Come già accennato (Legge di Stokes), la temperatura ambiente deve essere di 18-20 C: temperature superiori aumentano, le inferiori rallentano e quindi se il sangue è stato conservato in frigorifero deve essere riportato a temperatura ambiente prima di eseguire la prova. Comunque il sangue deve essere utilizzato entro le due ore dal prelievo e non deve essere emolizzato e deve essere accuratamente risospeso prima di montarlo in provette per evitare fenomeni di aggregazione. La pipetta deve essere asciutta e messa in posizione perfettamente verticale perché l umidità e l inclinazione fanno aumentare la VES.

La VES e un indice aspecifico di malattia e non costituisce nemmeno un indice specifico di fase acuta. INFATTI L AUMENTO DELLA VES SI HA PER: Patolgie infettive Processi infiammatori non infettivi Processi necrotici Neoplasie Altri processi patologici batteriche virali micotiche sistemiche Artrite reumatoide fratture Traumi Intervento chirurgico Ustioni Porpora anafilattoide Artrite acuta temporale Polimialgia reumatica Infarto del miocardio Pancreatite acuta Linfomi Leucemie Neuroblastomi Tumori mestastatizzati Anemie gravi Sindromi uremicoemolitiche Emoraggie gastrointestinali Ipotiroidismo gravidanza

Effetti sistemici

Leucocitosi Leucocitosi assoluta: a carico di tutti i tipi di leucociti Leucocitosi relativa: a carico di alcuni tipi di leucociti Neutrofilia: caratteristica dell infiammazione acuta Eosinofilia: caratteristica delle reazioni allergiche e delle infezioni parassitarie Linfomonocitosi: tipica delle infiammazioni croniche La leucocitosi è dovuta alla maggior attività leucopoietica del midollo osseo indotta da citochine dette fattori di crescita emopoietici (CFS) prodotti dalle cellule nel focolaio infiammatorio.