Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

Documenti analoghi
Stati d aggregazione della materia

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

La dinamica dei sistemi - intro

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Mole e Numero di Avogadro

Elettronica I Il diodo a giunzione

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Elettronica I Il diodo a giunzione

Richiami sulle potenze

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Distribuzioni di probabilità

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Popolazione e Campione

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Esercizi sulle successioni

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Cosa vogliamo imparare?

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

esempi di applicazioni: D-R

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Peso atomico (meglio massa atomica)

Cenni di topologia di R

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Indice delle esercitazioni (Ing. Vercesi)

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Libri T ablet

Determinazione della densità di solidi.

Lezione 3: Segnali periodici

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Principio di induzione: esempi ed esercizi

min z wz sub F(z) = y (3.1)

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Corso di Informatica

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

TERMODINAMICA. Termodinamica pag 1 Adolfo Scimone

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

1. Considerazioni generali

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

CALCOLO COMBINATORIO

Corso di. Prof. Gaetano Giunta. Lucidi del corso del Prof. Alessandro Neri.

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI

Sistema respiratorio

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

6. Corrente elettrica

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

CENNI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Filippo Gionta Settembre 2011

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

Transcript:

Stato gassoso Stato della ateria caratterizzato da grade disordie delle articelle. Eergia cietica: elevata Distaza tra le articelle: elevata Iterazioi tra le articelle: debolissie I gas o hao fora roria é volue rorio. Hao ua bassa viscosità e soo olto coriibili. La caacità di diffodere è elevata; soo coletaete iscibili tra loro e forao quidi iscele oogeee. Le rorietà fisiche soo le stesse i tutto il volue. Soo caratterizzati da ua ressioe, che è deteriata dalle articelle che urtao tra di loro e cotro il reciiete che le cotiee. lta teeratura e bassa ressioe fao avviciare il coortaeto dei gas a quello ideale. U gas ideale è quello i cui le forze di iterazioe tra le articelle soo ulle e il volue occuato dalle articelle è trascurabile risetto al volue occuato dal gas. Caratteristiche di u gas erfetto Forze iterolecolari ulle olue delle articelle costitueti trascurabile risetto al volue occuato. Lo stato gassoso è caratterizzato da alcue variabili dette variabili di stato. Esse soo: olue () Pressioe () eeratura () uero di oli () Queste variabili soo legate tra di esse ediate u equazioe detta equazioe dei gas erfetti oure equazioe di stato dei gas. Pria di siegare che cos è, vediao alcue uità di isura. Uità di isura della ressioe a) atosfera, cioè la ressioe esercitata da ua coloia di ercurio alta 760 (desità del ercurio ari a,595 g/c ; g = 9,80665 /s ). Si fa riferieto all eserieto di Evagelista orricelli. at = 760 Hg cioè atosfera equivale a 760 illietri di ercurio. È ua uità di isura da abbadoare, er cui è eglio utilizzare il b) Pascal, cioè la ressioe esercitata da ewto su ua suerficie di. Ricordiao che la ressioe di ua coloa di liquido è data da: P = g h ρ cioè accelerazioe di gravità er altezza della coloa di liquido er desità del liquido. Il ascal (Pa) è ua uità di isura derivata del Sistea Iterazioale. Pascal (Pa) = N/ Per covertire la ressioe da atosfere a ascal: at = 0,5 kpa Può torarvi utile vedere altre uità di isura e i fattori di coversioe da utilizzare.

Uità di isura della ressioe e fattori di coversioe Hg corrisode a, Pa torr corrisode a, Pa si (oud/square ich) corrisode a 6894,76 Pa bar corrisode a 00000 Pa si corrisode a 0,06804 at bar corrisode a 0,9869 at Uità di isura della teeratura Si utilizza la teeratura terodiaica del Sistea Iterazioale, cioè il kelvi; il sibolo è la K aiuscola e si dice kelvi e o gradi kelvi (o usate il sibolo ). È tollerata ache la teeratura esressa i gradi celsius o cetigradi. Ricaitolado: (K) è la teeratura i kelvi t ( C) è la teeratura i gradi cetigradi Per assare da ua uità di isura all altra: (K) = t( C) + 7,5 C Per cui 0 K = -7,5 C che è la isura dello zero assoluto. No esistoo quidi valori egativi della teeratura terodiaica. Equazioe caratteristica dei gas erfetti = R R è detta costate dei gas e uò avere diversi valori a secoda del valore utilizzato della ressioe. Per ricavarlo utilizzereo la forula iversa R = a) at,44 d R = = 0,08 at d K ol ol 7,5 K b) 0,5 kpa,44 d R = = 8, kpa d K ol ol 7,5 K Ricordado che kpa d = 0 N 0 = J cioè esrie u lavoro e dell eergia, quidi R c) = 8, J K ol Si uò utilizzare la iccola caloria (cal) coe isura dell eergia. Ricordado l equivaleza: cal = 4,8 J

R =,98 cal K ol Esressioe alterativa della legge dei gas Cosideriao, er lo stesso gas, due stati: () stato iiziale = R () stato fiale = R Siccoe facciao riferieto allo stesso gas e ella trasforazioe o cabia il uero di oli, = u odo alterativo er defiire l equazioe di stato dei gas è: = Se la trasforazioe è a teeratura costate ( cost.), essa si dice isotera. Co = diveta = Cioè = k Oure k = Che è l equazioe di u ierbole equilatera. Questa è l esressioe ateatica della legge di Boyle: er ua data quatità di gas e ateedo costate la teeratura, il volue cabia i odo iversaete roorzioale alla ressioe. Se la trasforazioe è a volue costate ( cost.), essa si dice isocora. Co = diveta = er cui = ' k ' = k Che è l equazioe di ua retta. Questa è l esressioe ateatica della legge di Gay-Lussac. Se la trasforazioe è a ressioe costate ( cost.), essa si dice isobara. Co = diveta

= er cui = '' k '' = k Che è l equazioe di ua retta. Questa è l esressioe ateatica della legge di Charles. Legge di vogadro olui uguali di gas diversi, alle stesse codizioi di teeratura e ressioe cotegoo lo stesso uero di olecole. Diostriaolo. Cotrassegereo i due gas diversi co le lettere e B. Essi soo defiiti attraverso le risettive equazioi di stato. = R BB = BRB Se le codizioi soo le stesse er i due gas e cioè: = = B B = B Quidi si avrà che: = B N.B.: i volui soo uguali er defiizioe. licazioi dell equazioe dei gas ideali = R ricordado che = Sostituedo abbiao = R a) calcolo della assa olare di u gas R = b) diedeza della desità di u gas da e ρ = = R c) relazioe tra le desità relative di due gas elle stesse codizioi di e ρ = ρ d) calcoli stechioetrici di reazioi. d eseio gli air bag soo gofiati co N rodotto dalla reazioe chiica tra azoturo di sodio e ossido di ferro (III): 4

6NaN (s) + Fe O (s) Na O (s) + Fe (s) + 9N (g) U air bag oralete cotiee 80 litri, cioè il volue deve essere di 80 d. La teeratura è di 0 C e la ressioe è ari a 750 Hg. Quati grai di azoturo di sodio soo ecessari? 750 at 80d N = = 760 =,8 ol R at d 0,08 9,5 K K ol Dalla stechioetria della reazioe si vede che 6 oli di azoturo dao 9 oli di azoto gassoso. Quidi: 6 = NaN N 9 6 NaN =,8 =, 9ol 9 =,9 ol,9 65,0 g NaN = ol = 4,4 g ol di NaN Legge di Dalto sulle iscele di gas e sue alicazioi Questa legge è valida solo se i gas o reagiscoo tra loro. I ratica essa affera che la ressioe ale di ua iscela di gas è data dalle soe delle ressioi arziali di ogi sigolo gas. Co ressioe arziale si itede la ressioe che il gas eserciterebbe se fosse resete da solo, elle codizioi terodiaiche cosiderate. = + +... = R B R = Se raortiao la ria equazioe co la secoda si ottiee: = = Co si idica la frazioe olare, cioè il uero di oli di u cooete gassoso i raorto co il uero di oli ale. La frazioe olare è u uero adiesioale, coreso tra 0 e. Possiao ache utilizzare i volui arziali, cioè il volue occuato da ogi sigolo gas coe se esso fosse sottoosto alla ressioe ale, otteedo lo stesso risultato: R = R = = = Per cui si ricava: = = 5

Da cui: = = ediao allora u alicazioe dei cocetti ora esosti. oglio calcolare ad eseio le ressioi arziali dei cooeti dell aria, alla ressioe baroetrica odiera ( febbraio 00) che è di 996. La coosizioe edia i volue dell aria è: 78% di N % di O 0,9% di r 0,07% di CO Possiao calcolare le frazioi olari di ogi gas cosiderado che le ercetuali altro o soo che i volui arziali dei gas sui volui ali di aria (er eseio er l azoto, 78% sigifica che ci soo 78 volui di N su 00 volui di aria). N O r CO 78 = = 0,78 00 = = 0, 00 0,9 = = 0,009 00 0,07 = = 0,0007 00 Ricordado che er u qualsiasi gas la ressioe arziale è data da: = er i gas dell aria sarà quidi: = N O r CO = 0,78 996 = 0, 996 = 0,009 996 = 0,0007 996 = 776,88 = 09,6 = 9,68 = 0,697 La ressioe ale, secodo Dalto, è data dal cotributo arziale di ciascu gas: = 776,88 + 09,6 + 9,68 + 0,697 = 996 ( ) 6