ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI CLASSE 5AFM MATERIA INGLESE PIANO DI LAVORO PREVENTIVO 2016/2017

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LINGUA INGLESE- CLASSI QUARTE E QUINTE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LIVELLO A2 LIVELLO B1

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Obiettivi di apprendimento

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO ANNUALE DI LAVORO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programmazione annuale a. s

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DIPARTIMENTO di INGLESE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Programmazione annuale docente classi 2^

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO MACROCOMPETENZE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI CLASSE 5AFM MATERIA INGLESE PIANO DI LAVORO PREVENTIVO 2016/2017 DOCENTE LUCIA SCAGLIONI LIVELLO DI PARTENZA La classe è composta da 14 alunni e si presenta motivata e disposta ad impegnarsi. Alcuni alunni incontrano difficoltà nell'esposizione orale e nell'interazione per mancanza di lessico e poca familiarità con le funzioni comunicative. Tuttavia l'atteggiamento è positivo e gli alunni dimostrano di voler superare le loro lacune. OBIETTIVI MINIMI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA Si individuano i seguenti obiettivi minimi da raggiungere, scanditi in conoscenze (sapere) e competenze/abilità (saper fare): Sapere: - conoscenza adeguata dei principali esponenti linguistici, grammaticali e funzioni comunicative - conoscenza lessicale varia, differenziata ed adeguata al contesto - conoscenza degli aspetti socio-culturali più significativi della realtà dei paesi anglofoni - conoscenza di diversi contenuti di carattere aziendale ed economico Saper fare: - essere in grado di cogliere il significato globale di un testo di civiltà o di carattere economicoessere in grado di prendere appunti da una relazione orale - essere in grado di strutturare e redigere una relazione orale e scritta o un riassunto con sufficiente chiarezza, servendosi di un linguaggio e registro appropriati al contesto - essere in grado di leggere ed interpretare testi di varia origine - essere in grado di sostenere una conversazione telefonica, un dialogo a due o più interlocutori e/o una breve discussione o dibattito di gruppo di argomento culturale e /o, servendosi di un linguaggio al contesto -

METODOLOGIA D'INSEGNAMENTO Si intende prediligere l'uso della lingua come strumento per esporre contenuti specifici facendo particolarmente attenzione all'uso della microlingua. Si favoriranno attività di dibattito o scambi converazionali e comunicativi in genere che stimolino l'aspetto interattivo della lingua e quindi la capacità di reazione ed improvvisazione in lingua straniera anche in situazioni non note. Si curerà anche l'analisi di documenti e testi specifici di microlingua ed argomenti di civiltà ed attualità. Le funzioni grammaticali verranno riviste e rinforzate attraverso l'uso della lingua stessa. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Testo utilizzato: IN BUSINESS (ed. PEARSON) Strumenti: libro di testo, cd-rom, video proiettore, schemi alla lavagna o power-point Numero di ore settimanale di lezione : 3ore Numero di ore totali annuali previste: circa 90 Strategie di recupero adottate: Si intende recuperare lacune relative a strutture linguistiche grammaticali attraverso l'uso diretto della lingua e l'analisi degli eventuali errori. Al termine di ogni modulo si assegneranno esercitazioni aggiuntive specifiche sugli argomenti inerenti alle abilità specifiche, da svolgersi come lavoro individuale domestico o come lavoro di gruppo in classe con la supervisione dell insegnante.

Business Theory Unit 5 Banking Classe I servizi bancari offerti alle imprese La comunicazione tra banca e cliente Le modalità di pagamento I documenti usati nel commercio internazionale: il bonifico bancario la tratta la lettera di credito il significato generale di messaggi orali di vario tipo specifiche di messaggi orali di vario tipo su argomenti relativi al lavoro Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnicoprofessionale tecnicoprofessionale in base alle costanti che lo idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale specifiche relative a servizi bancari on-line specifiche relative ai pagamenti internazionali Presentare una relazione orale Fare una presentazione orale Chiedere l opinione di qualcuno Esprimere la propria opinione motivandola Esprimere accordo e disaccordo Persuadere / Dare suggerimenti Negoziare / Illustrare gli aspetti relativi ai diversi metodi di pagamento usati nel commercio internazionale Capire le informazioni contenute in una tabella e in un diagramma Capire i dati contenuti in un estratto conto Capire le informazioni contenute in un sito web Capire i dati contenuti in documenti usati nel commercio internazionale Raccogliere e selezionare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico Confrontare i dati provenienti da testi di diversa natura Analizzare i dati contenuti in un diagramma Scrivere testi tecnico-professionali di varia natura Produrre testi utilizzando il lessico Scrivere il riassunto di un articolo Scrivere una relazione Scrivere un breve testo TRASVERSALI Reperire informazioni usando Internet Scrivere una relazione dopo aver analizzato e confrontato materiale di natura diversa Fare una presentazione orale in cui si illustra la propria opinione sostenendola con particolari pertinenti Identificare il metodo di pagamento più adatto a una specifica transazione

Business Theory Unit 6 Finance Classe La borsa Gli intermediari di borsa La borsa di Londra La borsa di New York e il NASDAQ il significato generale di messaggi orali di vario tipo specifiche di messaggi orali di vario tipo specifiche riguardanti la borsa di Londra specifiche riguardanti il NASDAQ su argomenti relativi al lavoro Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnicoprofessionale Fare una presentazione orale Presentare una relazione orale Chiedere l opinione di qualcuno Esprimere la propria opinione motivandola Esprimere accordo e disaccordo Persuadere Dare suggerimenti Negoziare tecnicoprofessionale in base alle costanti che lo idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale Capire le informazioni contenute in una tabella e in un grafico Capire le informazioni contenute in un sito web Scrivere testi tecnico-professionali di varia natura Produrre testi utilizzando il lessico Scrivere un breve testo TRASVERSALI Reperire informazioni usando Internet Preparare una presentazione orale in cui si illustrano i dati contenuti in un grafico Discutere e decidere le migliori forme di investimento Preparare una presentazione orale in cui viene illustrato un procedimento

Business Theory Unit 8 Green economy Classe Il commercio equo e solidale I microfinanziamenti Le banche etiche Gli investimenti etici il significato generale di messaggi orali di vario tipo specifiche di messaggi orali di vario tipo generali riguardanti una banca etica specifiche per completare il testo di un sito web su argomenti relativi al lavoro Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnicoprofessionale Fare una presentazione orale Chiedere l opinione di qualcuno Esprimere la propria opinione Esprimere accordo e disaccordo Persuadere Dare suggerimenti Negoziare tecnicoprofessionale in base alle costanti che lo idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale Capire le informazioni contenute in un sito web Capire le informazioni contenute in una tabella e in un grafico Raccogliere e selezionare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico Scrivere testi tecnico-professionali di varia natura Produrre testi utilizzando il lessico Scrivere un riassunto Scrivere un breve testo Scrivere una relazione TRASVERSALI Reperire informazioni usando Internet Scrivere una relazione sulla base di dati provenienti da fonti di diversa natura Fare una presentazione orale in cui si illustra una proposta Scrivere una relazione sulla base di dati provenienti da un sito web

Business Theory Unit 9 Globalisation Classe La globalizzazione Vantaggi e svantaggi della globalizzazione La globalizzazione economica L esternalizzazione e l offshoring il significato generale di messaggi orali di vario tipo specifiche di messaggi orali di vario tipo specifiche relative alla globalizzazione Discutere e confrontare dati emersi dalla somministrazione di un questionario su argomenti relativi al lavoro Produrre descrizioni ed esposizioni di argomenti di natura tecnicoprofessionale Fare una presentazione orale Chiedere l opinione di qualcuno Esprimere la propria opinione motivandola Esprimere accordo e disaccordo Persuadere Dare suggerimenti Negoziare tecnicoprofessionale in base alle costanti che lo idee principali e informazioni specifiche di testi di natura tecnico-professionale Capire le informazioni contenute in un sito web Capire le informazioni contenute in un grafico Raccogliere e selezionare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico Scrivere testi tecnico-professionali di varia natura Produrre testi utilizzando il lessico Scrivere un breve testo Scrivere una relazione TRASVERSALI Reperire informazioni usando Internet Fare una presentazione PowerPoint sulla base di dati provenienti da fonti di diversa natura Scrivere una relazione sulla base di dati provenienti da fonti di diversa natura Scrivere una relazione che riassuma le informazioni principali date nel corso di una presentazione ed emerse da una discussione

Unit 1 Introduction Classe relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, lavoro Utilizzare strategie idee fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche commerciali Descrivere una transazione Realizzare una conversazione telefonica : chiamare, rispondere, lasciare/prendere messaggi, salutare Esprimere opinioni Esprimere accordo e disaccordo Parlare di abitudini Preparare una relazione orale Descrivere gli elementi di e-mail/fax/lettera Analizzare e- mail/fax/lettera, evidenziarne parti ed elementi appunti Scrivere un riassunto Completare un e-mail e un fax Completare un diagramma Identificare le fasi di una transazione Realizzare una conversazione al telefono Parlare dei vantaggi e degli svantaggi dell e-mail Preparare una relazione orale sulle abitudini nello scrivere e-mail Preparare una relazione orale sulle regole della Netiquette nello scrivere una e-mail Confrontare e-mail e fax e saper spiegare le loro differenze Trovare gli errori di forma in una lettera (e-mail, fax) Scrivere e-mail, fax e lettere commerciali

Unit 2 Job applications Classe Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per: il colloquio di lavoro la domanda di lavoro il CV Parti ed elementi di e- form, e-mail, fax, lettera lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare e-form, e-mail, fax, lettere fondamentali di presentazioni sul colloquio di lavoro e sul CV, colloqui di lavoro diretti e telefonici Realizzare un colloquio di lavoro Esprimere opinioni Esprimere accordo e disaccordo Preparare una relazione orale Analizzare una domanda di lavoro e un CV, evidenziarne parti ed elementi appunti e confrontare informazioni Completare una e-mail e un fax Completare un diagramma Scegliere un candidato sulla base di domande di lavoro e CV Realizzare un colloquio di lavoro Preparare una relazione orale sui profili di due candidati un CV Scrivere un CV seguendo gli standard europei una domanda di lavoro scritta Scrivere una domanda di lavoro

Unit 3 Enquiries and replies Classe Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per la richiesta di informazioni e la risposta Parti ed elementi di e-form, e-mail, fax, lettera lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare e-form, e-mail, fax, lettere, annunci on-line fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su richieste di informazioni e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su richieste di informazioni Riferire il contenuto di richieste di informazioni e risposte Analizzare una richiesta di informazioni e una risposta, evidenziarne parti ed elementi per scrivere e-mail, fax o lettere su richieste di informazioni e risposte Parlare di richieste di informazioni e rispondere, scrivere richieste di informazioni e rispondere

Unit 4 Offers and replies Classe Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per l offerta e la risposta Parti ed elementi di e-form, e-mail, fax, lettera lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare e-form, e-mail, fax, lettere, annunci on-line fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su richieste di informazioni e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su offerte Riferire il contenuto di offerte e risposte Analizzare un offerta e una risposta, evidenziarne parti ed elementi per scrivere e-mail, fax o lettere su offerte e risposte Parlare di offerte e rispondere, scrivere offerte e rispondere

Unit 5 Orders and replies, modification and cancellation of orders Classe Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per l ordine e la risposta, la modifica e la cancellazione di un ordine Parti ed elementi di e-form, e-mail, fax, lettera lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare e-form, e-mail, fax, lettere, annunci on-line fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su ordini, modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su ordini modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte Riferire il contenuto di ordini, modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte Preparare una relazione orale di una transazione Analizzare un ordine, una modifica di ordini, una cancellazione di ordini e le risposte, evidenziarne parti ed elementi per scrivere moduli d ordine, e-mail, fax o lettere su ordini, modifica di ordini, cancellazione di ordini e risposte Parlare di ordini e rispondere, scrivere ordini, modifiche e cancellazioni di ordini e rispondere Preparare una relazione orale su una transazione usando i propri appunti e note

Develop your competences 1 Classe Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per: offerta richiesta di informazioni e risposta ordine e risposta Parti ed elementi di e-mail, fax, lettera, moduli d ordine, fatture lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare, e-mail, fax, lettere, moduli d ordine, fatture fondamentali di messaggi su un ordine Realizzare una conversazione telefonica su una richiesta di informazioni e su una modifica d ordine Utilizzare strategie per: telefonare, negoziare, suggerire, spiegare, esprimere accordo e disaccordo Analizzare un offerta e un ordine, evidenziarne parti ed elementi per scrivere e-mail, fax o lettere su un ordine e una risposta a un ordine Completare una fattura Parlare di una transazione nelle fasi di: offerta, richiesta di informazioni, ordine e risposte, scrivere documenti di una transazione nelle fasi di: offerta, richiesta di informazioni, ordine e risposte

Unit 6 Complaints and replies Classe Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per il reclamo e la risposta Parti ed elementi di e-form, e-mail, fax, lettera lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare e-form, e-mail, fax, lettere fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su reclami e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su reclami Riferire il contenuto di reclami e risposte Analizzare un reclamo e una risposta, evidenziarne parti ed elementi per scrivere e-mail, fax o lettere su reclami e risposte Parlare di reclami e rispondere, scrivere reclami e rispondere Identificare i problemi relativi a un reclamo Preparare una relazione orale su una transazione usando i propri appunti e note

Unit 7 Reminders and replies Classe Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per il sollecito di pagamento e la risposta Parti ed elementi di e-mail, fax, lettera lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare e-mail, fax, lettere fondamentali di conversazioni dirette e telefoniche su solleciti di pagamento e risposte Realizzare una conversazione diretta e telefonica su solleciti di pagamento Riferire il contenuto di solleciti di pagamento e risposte Analizzare un sollecito di pagamento e una risposta, evidenziarne parti ed elementi per scrivere e-mail, fax o lettere su solleciti di pagamento e risposte Parlare di solleciti di pagamento e rispondere, scrivere solleciti di pagamento e rispondere

Develop your competences 2 Classe Modalità e problemi basilari nella traduzione di testi tecnici relazione al contesto e agli interlocutori Strutture morfosintattiche, per: reclamo e risposta sollecito di pagamento e risposta Parti ed elementi di e-mail, fax, lettera, fatture lavoro Utilizzare strategie idee Utilizzare e-mail, fax, lettere, fatture fondamentali di messaggi sulle discrepanze di un ordine e sulle ragioni per un sollecito Realizzare una conversazione telefonica su un reclamo Utilizzare strategie per: telefonare, spiegare, esprimere accordo e disaccordo Utilizzare e prendere appunti per un reclamo e per rispondere Analizzare una fattura, confrontarla con appunti e trovare discrepanze Analizzare un sollecito di pagamento e una risposta, evidenziarne parti ed elementi per scrivere e-mail, fax o lettere su un sollecito di pagamento e una risposta Parlare di una transazione nelle fasi di: reclamo e sollecito di pagamento e risposte, scrivere documenti di una transazione nelle fasi di: reclamo e sollecito di pagamento e risposte -

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per la misurazione dei risultati e la valutazione delle prove scritte ci si atterrà a criteri comuni che prenderanno in considerazione: - la pertinenza e la completezza della risposta - la correttezza nell uso delle strutture grammaticali e sintattiche, del lessico e dello spelling - la correttezza nell uso del registro (formale/informale) Per i test orali, i parametri di valutazione sono i seguenti: - pertinenza e completezza della risposta - correttezza nell uso di lessico, strutture e funzioni - correttezza della pronuncia e fluency - correttezza nell uso del registro (formale/informale) La presenza di errori non dovrà pregiudicare la comprensione del messaggio orale o scritto. Ogni prova sarà strutturata in parti, per ognuna delle quali si prevederà un punteggio, fissato in modo da rispettare il peso relativo di ogni singolo esercizio. La soglia della sufficienza corrisponderà al 60% del punteggio globale. Il voto verrà stabilito in modo proporzionale al punteggio raggiunto, secondo la gamma di voti approvata dal Collegio Docenti (da 1 a 10) ed agli accordi presi in sede di Dipartimento di Lingue. I punteggi e i parametri di valutazione verranno esplicitati di volta in volta alla classe. Per le valutazioni intermedie e finali, oltre alle valutazioni numeriche dei test scritti e orali (che avranno un peso equivalente, pari al 50% l uno rispetto al voto finale), si terranno in considerazione la partecipazione e l impegno, il livello iniziale e i progressi compiuti, il livello globale della classe. NUMERO DELLE PROVE Come stabilito in sede di dipartimento le prove saranno un minimo di due per il trimestre e tre per il pentamestre includendo test scritti ed orali. IL docente