Introduzione a Matlab/Simulink

Documenti analoghi
Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Fondamenti di Automatica

Sintesi tramite il luogo delle radici

Lezione 11. Progetto del controllore

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Introduzione a MATLAB

Elaborato Modello elastico

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di immersione in un sottomarino. Terzi Matteo

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Lezione 12. Regolatori PID

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Controlli Automatici e Sistemi Elettrici lineari Parte di Azionamenti Elettrici

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Control System Toolbox

Semplificazioni di schemi a blocchi

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico)

2.) Inverter in modo funzionamento

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory

Descrizione generale di Spice

Simulazione dei sistemi: esercitazione 1

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Prof. A. Bemporad, Ing. S. Di Cairano 26 Maggio Esercitazione di Tecnologia dei Sistemi di Controllo

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

Divisori e combinatori

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

INTRODUZIONE A SIMULINK

Introduzione. MATLAB è l acronimo di MATrix LABoratory

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione a MATLAB

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

INTRODUZIONE A SIMULINK

Introduzione a MATLAB

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Esercizi di Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Slide del corso di. Controllo digitale

Introduzione a MATLAB

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6)

Controllo LQG/LTR di un Aereo. Corso di Controllo Multivariabile Prof. Francesco Amato

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

A = Quindi > b=a(:) b =

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI Ingegneria Meccatronica

Oscillatori sinusoidali /1

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

ESERCITAZIONE MATLAB

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Informatica B

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Cenni sull'impiego di Matlab. Matrici

Progetto del controllore

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

CAPITOLO 8. SINTONIZZAZIONE DI CONTROLLORI PID 3 8. Struttura di un PID Il regolatore PID e un itema dinamico ce elabora il egnale di ingreo errore co

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Introduzione. Introduzione al programma MatLab. Introduzione. Modalità interprete (1) Fondamenti di Automatica. M. Canale 1

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

Transcript:

Introduzione a Matlab/Simulink Robotica Indutriale Prof. P. Rocco a.a.2003/2004 Ing. M. Gritti e Ing. L. Bacetta

Introduzione a Matlab Contenuti Preentazione Control Sytem Toolbox Introduzione a Simulink Eempi

Contenuti Introduzione a Matlab Variabili, matrici e vettori e polinomi Tracciamento di grafici Librerie e Toolbox Preentazione Control Sytem Toolbox Introduzione a Simulink Eempi

Variabili Definizione di variabili» a=2; b=4; Non occorre dichiarare preliminarmente le variabili Le variabili vengono memorizzate nel Workpace who motra la lita delle variabili clear var elimina la variabile var dal workpace clear all elimina tutte le variabili del workpace Il ; al termine dell itruzione opprime la viualizzazione dell output

Matrici Definizione di una matrice A = 1 3 2 4» A=[1,2;3,4]; Selezione degli elementi di una matrice» A(1,2) an = 2 Per elezionare righe e colonne i utilizza la wildcard : Selezione della prima riga di A A(1,:) Selezione della prima colonna di A A(:,1) Selezione di un intervallo A(1,1:2)

Vettori I vettori vengono utilizzati per rappreentare egnali o per la tracciatura di grafici Sintai» v = val_iniziale:pao:val_finale; Eempio» v=0:100; % Se il pao è 1 i può omettere» v=0:0.01:1; Operazioni u vettori» a + b; a b;» a * b (Errore!!); a * b ;» a.* b % Prodotto elemento per elemento» a.^2 % Quadrato elemento per elemento

Polinomi Si rappreentano come vettori Eempio: P() = 2 + 2 +1» P = [1 2 1]; Calcolo delle radici» root(p) Cotruzione di un polinomio con radici aegnate» R = poly([-1-2]) %Ritorna un vettore

Rappreentazioni grafiche plot(x,y) : traccia il grafico dei punti che hanno come acie gli elementi di x e come ordinate gli elementi di y Eempio: tracciatura di un eponenziale» x=0:0.05:5;» y=exp(x);» plot(x,y)

Librerie di funzioni Matlab mette a dipoizione numeroe librerie di funzioni Funzioni generiche (e. in, ab, real, eig, det, root) Funzioni pecifiche (e. bode, tep, nyquit) Per ottenere un aiuto i utilizza il comando help help fornice l elenco delle funzioni per libreria help libreria fornice una breve decrizione delle funzioni di una certa libreria help funzione fornice una dettagliata decrizione di una funzione

Contenuti Introduzione a Matlab Preentazione Control Sytem Toolbox Rappreentazione e analii di un itema LTI Introduzione a Simulink Eempi

Decrizione di un itema LTI Un itema LTI può eere pecificato: Attravero una rappreentazione nello pazio con una quaterna di matrici (A,B,C,D)» A=[-2 0.5; 4 0]; B=[1 0] ; C=[-1 0.25]; d=0;» y1 = (A,B,C,d) Attravero una funzione di traferimento con una coppia di polinomi N() e D()» N=[-1 1]; D=[1 2 2];» y2 = tf(n,d) Le funzioni (y2) e tf(y1) permettono la converione tra le due rappreentazioni

Analii di un itema LTI Ripota allo calino» tep(y) Diagrammi di Bode (olo del modulo)» bode(y) (» bodemag(y)) Pulazione critica e margine di fae» margin(y) Diagramma di Nyquit» nyquit(y) Mappa poli-zeri» pzmap(y)

Contenuti Introduzione a Matlab Preentazione Control Sytem Toolbox Introduzione a Simulink Introduzione alla imulazione Cenni ai metodi di integrazione numerica Scelta dei parametri di imulazione Eempi

Fai della imulazione Scrittura del modello matematico Programmazione del modello Con un editor grafico (e. Simulink) o con un linguaggio orientato al calcolo (e. Matlab) Aegnamento dei parametri del modello Simulazione (in eno tretto) Calcolo dello tato di regime (condizioni iniziali) Aegnamento dei parametri di imulazione Scelta degli ingrei durante il tranitorio Avvio della imulazione Analii dei riultati

Ciclo di una imulazione Il ciclo di imulazione procede iterativamente Modellazione Configurazione modello Modifiche al modello Modifica dei parametri di imulazione (metodo di integrazione, pao di integrazione, tolleranza, ) Modifica del modello Simulazione Modifiche ai parametri Modifiche alla condizione iniziale Modifiche agli ingrei del modello

Introduzione a Simulink (1) Simulink è un toolbox di MATLAB per la imulazione dei itemi dinamici Lineari e non lineari Continui, dicreti o miti Il modello viene cotruito graficamente, aemblando blocchi elementari I blocchi bae ono raggruppati in librerie pecializzate, a econda delle funzioni volte Simulink viene avviato digitando imulink al prompt di Matlab

Integrazione Matlab - Simulink Simulink e Matlab interagicono attravero il workpace I parametri del modello poono eere pecificati all interno dei blocchi Simulink tramite variabili imboliche, il cui valore è memorizzato nel workpace di Matlab I riultati della imulazione poono eere memorizzati nel workpace con un blocco di tipo ToWorkpace Suggerimenti Creare un file parametri_modello.m contenente i parametri da caricare prima della imulazione Tracciare i grafici dei tranitori con i comandi di Matlab

I blocchi più importanti

Cotruzione di un emplice modello Simulare la ripota a calino del itema G ( ) = + + 1 2 + 2

Cotruzione di un regolatore PID Cotruire il modello di un regolatore PID R PID 1 ( ) = K + + T C 1 D TI

Contenuti Introduzione a Matlab Preentazione Control Sytem Toolbox Introduzione a Simulink Eempi Controllo di un doppio integratore

Controllo di un doppio integratore Modello del itema da controllare () = 2 G 1» G = tf(1,[1 0 0]);» bode(g) 10 Bode Diagram 0 Magnitude (db) -10-20 -30-40 0-45 Phae (deg) -90-135 -180 10 0 10 1 Frequency (rad/ec)

Taratura del regolatore (1) Regolatore PID (colatico) Si ceglie T I =4T D per avere due zeri coincidenti Funzione d anello () () () ( ) I I C PID T T K = G = R L 3 2 1 2 1 + T T T T K T T K R I I D I C D I C PID 1) ( 1 1 ) ( 2 + + = + + = ( ) ( ) T T K T T T K R I I C I I I C PID 2 2 2 1 2 1 1 4 1 ) ( + = + + =

Taratura del regolatore (2) Si ceglie T I per poizionare gli zeri all incirca una decade prima della banda paante richieta (e ω c =50 rad/ ω z =5 rad/ ) T = 0.4 T =0.1 I D Si aggiuta il guadagno per ottenere la banda paante deiderata» Kc = 1; Ti = 0.4; Td = 0.1;» R = tf(kc*[ti*td Ti 1],[Ti 0])» L = R*G % Funzione d anello» margin(l)

Taratura del regolatore (3) 100 Bode Diagram Gm = 28 db (at 5 rad/ec), Pm = -58.9 deg (at 1.39 rad/ec) Magnitude (db) 50 0-50 Sytem: L Frequency (rad/ec): 50 Magnitude (db): -53.9-100 -90 Phae (deg) -135-180 -225-270 10-1 10 0 10 1 10 2 10 3 Frequency (rad/ec) K C = L( j50) 20 10 500

Taratura del regolatore (4) 150 Bode Diagram Gm = -26 db (at 5 rad/ec), Pm = 78.7 deg (at 50.5 rad/ec) Magnitude (db) 100 50 0-50 -90-135 Phae (deg) -180-225 -270 10-1 10 0 10 1 10 2 10 3 Frequency (rad/ec)

Sitema Simulink

Eempi di imulazioni (1) Ripota allo calino 1.4 1.2 Ripota allo calino Setpoint Ucita 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 t ()

Eempi di imulazioni (2) Ripota al diturbo di carico 0.1 Ripota al diturbo di carico Setpoint Ucita 0-0.1-0.2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 t