Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Documenti analoghi
Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Cap.1. argomenti del corso. il filo conduttore è il ruolo della gravità. forze gravitazionali ed elettromagnetiche. Teorema del Viriale

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Le forze conservative e l energia potenziale

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Macchine. 5 Esercitazione 5

ESEMPIO DI VALUTAZIONE CONCENTRAZIONI INQUINANTI

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Gravità bilanciata dalla pressione cinetica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

CHE COS E LA COMPLESSITA

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Elettricità e circuiti

Gas ideale (perfetto):

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

2. Le soluzioni elettrolitiche

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Galassie, Quasar e Buchi neri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Introduzione all Astrofisica P. Monaco, AA 2015/2016. Soluzione degli esercizi Parte 1, Misure astronomiche

Corrente elettrica e circuiti

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Valutazione dei Benefici interni

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Sistemi binari e accrescimento

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Sollecitazione di Taglio

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Fondamenti di Fisica Acustica

MODELLI PER GESTIONE E LA RICERCA DELL'INFORMAZIONE

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Campo di applicazione

La struttura stellare

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Chimica Fisica 2 NMR

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Statistica descrittiva

Formulario di Fisica Generale I

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

La ripartizione trasversale dei carichi

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Misteri nell Universo

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

Variabili statistiche - Sommario

PROPRIETA DI TRASPORTO METODI DI CALCOLO TEORICO E CORRELAZIONI. proprietà di trasporto: valori numerici

Verifica termoigrometrica delle pareti

Circuiti elettrici in regime stazionario

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Condensatori e resistenze

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

Competizione di prezzo. Cles a.a

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Appunti di Fisica I Dalle lezioni del Prof. Paolo Rossi

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Spettro elettromagnetico

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Transcript:

Cap.2 Teorema del Vrale s applca a pù svarat sstem d N corp: N~10 _ Stelle (fludo, N _ > ) Ammass d stelle (N*~10 2-10 6 ) (apert-globular) Galasse (N*~10 11 ) Grupp d galasse (N g ~10-10 2 ) Ammass d galasse (N g ~10 3 ) semplce relazone dnamca, n condzon d equlbro lega quanttà global: M, R, <v 2 > 2T + U =0

l Sole ammasso aperto M67 n Cancer a dstanza D=830 pc N~500 stelle

ammasso globulare M13 n Hercules N~10 6 stelle la galassa ellttca M87 =NGC4486 n Vrgo M 510 12 M D 20 Mpc N~10 11 stelle

l gruppo d galasse Leo I N~10 galasse l Ammasso d galasse Perseus N~1000 galasse M 10 15 M D 80 Mpc

la descrzone completa d un sstema d N corp n equlbro dnamco (legato) rchederebbe 3! 2N ntegral esatt (a t qualunque). ne sstem solat: moto e posz barcentro _ > 6 ntegral prm _ J > 3 _ E=T +U > 1 10 << 6N, non basta per una descrzone statstca vene n auto l Teorema del Vrale: " esprme equlbro statstco, d nseme " fornsce relazone tra quanttà global M, R, <v 2 > l energa cnetca è una funzone omogenea d grado 2 delle veloctà: allora: T (v 2 )=O 2 (v )= 1 2 T v v = m v 2 m v v =2T (teorema d Eulero sulle funzon omogenee) defnamo moment cnetc: allora s ha: d p dt r = questo termne n meda s annulla p = T v p r + 0=2T + ṗ r =2T + F r F r

meda F lm τ 1 τ τ o dt F (t) se F (t) = d dt F con F lmtata ( F ) s ha: F = lm τ 1 τ F 0 allora, se: (a) moto n regone lmtata (b) v fnte ( r ) d dt p r =0, 2T = F r 2T = F r se le forze F ammettono un potenzale U F U r = ṗ allora: se l potenzale U(r) =O k (r) 2T = ku 2T = U caso gravtazonale: (2 a legge d Newton) r U r è omogeneo d grado k r U = ku r (teorema d Eulero sulle funzon omogenee) k = 1 2T + U =0 noltre, conservazone dell energa: T + U = E T = E = 1 2 U

condzon: t >>τ oscll t <<τ evol de var corp nel potenzale d (eventuale) varazone globale dell equlbro U tempo caratterstco d ogn sstema domnato da forze gravtazonal pure: d 2 r dt 2 = GM r 2 t ff 1 Gρ soluzone dmensonale, approssmata: ( GM t r t 2 GM r 2 tempo d free-fall t ff o tempo dnamco t d r 3 ) 1/2 scale d tempo esempo: 2 corp (paneta attorno al sole etc) 3 a legge d Keplero R3 P 2 = GM 4π 2 P = 2π 1 GM/R 3 Gρ ρ [qu è una denstà meda determnata dalla massa del corpo domnante e dal volume occupato dall orbta] esempo: scala temporale dell Unverso vedremo che anche n questo caso s ha: t d 1 Gρ 310 10 ann

esempo: temp d oscllazone n sstem Vralzzat 2T = U 2T = Nm v 2 = Mσ 2 = U = f GM 2 [approssmaz masse ugual] R σ 2 =3 vr 2 = 3 GM 5 R veloctà quadratca meda rspetto al centro d massa del sstema = dspersone d veloctà calcolo del fattore d forma per un caso a denstà unforme MdM U = G r = G = 16π2 R5 Gρ2 3 5 = 3 GM 2 5 R 4π 3 ρr3 4πρr 2 dr r = v 2 r = 1 5 t d = GM R = 1 4π 5 3 GρR2 GρR 2 R v 2 r 1 Gρ = τ oscll applcazon del Teorema del Vrale 2T + U =0 σ 2 = v 2 = f GM R, f 1 f = fattore d forma, per la sfera unforme =3/5 M,R σ 2,T stelle ammass globular T 10 6 10 8 K (dp.da M 10 1 10 2 M ) σ 30 km/s M 10 6 M R 2pc galasse σ 10 2 km/s M 10 11 M R 20 kpc ammass d galasse σ 10 3 km/s M 10 15 M R 2 Mpc

a T~10 6 K l gas stellare (prevalentemente H) è completamente onzzato potenzale d onzzazone d H: 13.6 ev 1 T 1.4 10 16 13.6 1.6 10 12 1.5 10 5 K per T superor: + plasma stellare - e - p + n condzon d equlbro termco:! energa p + = 3/2 kt = energa e -! energa per coppa = 2*3/2 kt! energa totale = 2*3/2 kt*n p con n e = n p M gas m p N p temperatura nterna del Sole 2 2 3 2 NkT = 3 GM 2 5 R t. d. vrale proton + elettron # proton= M/m p kt 1 GMm p 10 R T = 1 1 6.7 10 8 210 33 1.7 10 24 1.4 10 16 10 710 10 210 6 K correzon: m p Am p 1.6m p } M M c 0.3M 5 R R c 0.1R T c 10 7 K

Teorema del Vrale: dervazone a fludo dp equazone d equlbro drostatco dr = ρgm(r) r 2 4πr 3 dr prmo membro R 0 =[4πr 3 p] R 0 4πr 3 dp dr dr = secondo membro R ρg M(r) r 2 4πr 3 dr = 0 = R 0 R 0 [ ] R dp R ( dp 4πr 3 dr dr 0 0 3p4πr 2 dr =4πr 3 0 4π0p G M(r) dm(r) = r R 0 G M(r) ρ4πr 2 dr = r du = U R [ 0 ε k = ) dr dr 3 4πr 2 dr = 3(γ 1)ε k 4πr 2 dr = 2T p (γ 1) = f 2 nkt, γ =1+2 f 2T = U ] f = # grad lbertà Teorema del Vrale, forma dscreta rpartamo da: F j = Gm m j d 3 j 2T + j 2T (r j r ) Gm m j d 3 j r U r =0 consderamo coppa k, l 2 termn: 1) =k, j=l 2T r F = " 2) =l, j=k = Gm km l d 3 kl coppe (r j r ) r =0 Gm m j d j =0 r ( j F j ) Gm k m l d 3 [(r l r k ) r k +(r k r l ) r l ]= kl (r l r k ) (r k r l )= Gm km l d kl

U = coppe Gm m j d j energa potenzale: energa per separare all component per masse ugual: M v 2 = G N 2 U = Gm 2 1 # coppe d N oggett d 2 m2 1 d v 2 = G M 2 1 d GM R e v 2 r = GM 3R e N(N 1) 2 con N 2 2 1 R e 1 2 1 d ammass d galasse, es: Coma Cluster 1 o R dato: R e.7 e ~1 o.7 R D e = 1.7 per stmare la dstanza dobbamo antcpare de concett d cosmologa: legge d Hubble dmensone angolare 57.3 D 1 radante dstanza v = H o D H o 70 75 km/s/mpc D = v H o = c H o z z = λ λ v c redshft=spostamento verso l rosso

Coma Cluster c/ho D = 4000 H o /75 0.023 93 1 H o /75 Mpc le galasse dell ammasso hanno vare z =0.023 veloctà. nteressa la veloctà radale e l redshft del centro d massa R e = 1.7 57.3 D Teorema del Vrale: = 1.7 57.3 93 1 H o /75 =2.8 1 H o /75 Mpc v 2 r = GM 3R e M = 3 v2 r R e G = 3 (103+5 ) 2 910 24 6.7 10 8 =210 15 M 1 H o /75 1000 M G 1000 2 10 11 M!! come ma? matera oscura! gas cald e onzzat = plasm gas alta T: plasma es: H a T>>13.6 ev, e -, p + lber 4 o stato della matera, per T crescente:! soldo, lqudo, gas, plasma kt >> e 2 /d = e 2 n 1/3 nel Sole (n 10 24 cm 3, T 10 7 K) kt =1.4 10 9 erg >> e 2 n 1/3 310 11 erg fattore ~10 2

ntracluster plasma (ICP) ne ragg X L X n 2 R 3 T 10 42 10 45 erg/s n 10 3 cm 3 T 10 8 K s può stmare anche dal Vrale kt 1 GMm p 10 R 1.4 10 8 erg >> e 2 n 1/3 310 20 erg fattore 10 12 v 2 r (bremsstrahlung) Nucle Galattc Attv e Quasar NLR σ 300 km/s, BLR σ 3000 km/s, R 1 10 pc R 0.01 0.1 pc BH M = M BH Vrale: M BH σ2 R G σ 2 GM R 107 10 9 M

allargamento delle rghe d emssone è dovuto al moto delle nub non può essere dovuto alla temperatura del gas T 10 4 K ( ) 1/2 kt v 10 km/s m p varazon lente dell equlbro dal Teorema del Vrale e dalla conservazone dell energa: 2T + U =0 T + U = E } se l equlbro vara n modo lento su a causa d perdte d energa totale (rraggamento, espulsone d corp, etc) T = U 2 = E t >τ oscll de < 0 du < 0 dt > 0 contrazone rscaldamento U = f GM R esempo: esempo: formazone delle stelle: contrazone della protostella, rscaldamento fno ad accendere l combustble nucleare 4H He 4 +2ν +24.5MeV (T 10 7 K) esaurto H nterno, ogn stella con M > M subsce nuova contrazone e rscaldamento fno all gnzone del prossmo combustble He 4 C 12,O 16,... (T 10 8 K)

Teorema del Vrale non stazonaro (τ evol τ oscll ) d dt p r = 2T + U = d dt m ṙ r = 1 2Ïp p ṙ + ṗ r =2T + U 0 k = 1, caso gravtazonale [ altrment 2T ku ] con I p momento d nerza polare (o centrale) m r 2 R R u R cl non stazonaro R vrale (stazonaro, autogravtante) t Clausus, 1870: la vs vva meda d un sstema è uguale al suo Vrale vs vva = forza vva = energa cnetca = T Vrale d Clausus = da vres (plurale d vs) 1 ṗ 2 r = 1 F r = 1 2 2 U

commento sulle mede operatvamente non s può fare la meda su temp ann F t>τ oscll 10 6 10 9 s rcorre all potes ergodca: nello spazo delle fas l punto a 6N dmenson che rappresenta l sstema trascorre n ogn regone d volume V un tempo t V meda su t ˆ= meda nello spazo delle fas, sulle confgurazon stantanee