LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Documenti analoghi
Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Classe prima. Classe seconda

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PROF. Edoardo Soverini

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Fax 0124/ Cod. Fisc SEZIONE SCIENTIFICA

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Piano di Lavoro. di Scienze Naturali. quinto anno

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MODULI OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Contratto Formativo Individuale

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Unità d apprendimento /Competenza

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra)

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2015/2016 MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UDA: La moda nell industria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti Trasferire le conoscenze apprese su ipotesi di studio concrete nel lavoro individuale e di gruppo Scegliere strategie d azione adeguate allo sviluppo di un progetto di studio Verificare i risultati conseguiti attraverso una riflessione sulla scelta delle strategie e sulla metodologia di lavoro messa in atto. Fare scelte consapevoli ed esercitare il diritto/dovere alla cittadinanza attiva e responsabile su tematiche di interesse comune. Costruire e verificare ipotesi Raccogliere, valutare e interpretare dati Scegliere e adattare al contesto metodi diversi di soluzione dei problemi Confrontare dati diversi tra loro Trovare collegamenti tra fatti e fenomeni

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica Ricercare analogie e differenze tra gli eventi Individuare la natura probabilistica dei fenomeni naturali Applicare il concetto di sistema alle Scienze naturali Acquisire ed interpretare l informazione Acquisire ed interpretare l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni Selezionare le fonti più idonee agli obiettivi prefissati Distinguere i fatti scientifici dalle opinioni personali Verificare l attendibilità delle fonti GEOLOGIA LA TERRA SOLIDA Individuare varianze e invarianze Individuare criteri di classificazione UNITÀ CONTENUTI OBIETTIVI DEL SAPERE OBIETTIVI DEL SAPER I La struttura cristallina dei Le proprietà fisiche dei caratteristiche chimico-fisiche dei Riconoscere i principali presenti sulla Terra Individuare criteri di

principali classi di classificazione dei Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche I processi litogenetici Le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Origine dei magmi Il ciclo litogenetico Conoscere i vari tipi di deformazione. diversi tipi di roccia Comprendere che le rocce sono soggette a cambiamenti ciclici Descrivere il ciclo litogenetico Individuare le relazioni esistenti tra i diversi tipi di roccia e la loro origine Mettere in relazione le diversi tipi di roccia in base alla loro origine. Deformazione delle rocce Le pieghe e le faglie. Conoscere il processo di formazione delle pieghe e delle faglie Individuare le differenze fra faglie dirette e inverse LA DINAMICA ENDOGENA Selezionare criteri di classificazione Mettere in relazione fatti e fenomeni Riconoscere situazioni di rischio UNITÀ CONTENUTI OBIETTIVI DEL SAPERE OBIETTIVI DEL SAPER I fenomeni vulcanici Il vulcanismo eruttivo ed effusivo Tipi di eruzioni Descrivere la struttura di un vulcano Mettere in relazione ti diversi tipi di magma, l attività, la

vulcaniche I prodotti vulcanici Gli edifici vulcanici I prodotti dell attività vulcanica Distinzione geografica dei vulcani nel mondo, in Italia e i Sicilia Rischio vulcanico Fenomeni vulcanici secondari Descrivere i principali fenomeni di vulcanismo secondario e le cause che li determinano Conoscere il concetto di rischio vulcanico forma e i prodotti vulcanici Indicare gli elementi sui quali si fondano gli studi sul rischio vulcanico Riconoscere i segni premonitori di un eruzione vulcanica Correlare la struttura dei vulcani ai diversi tipi di eruzione I fenomeni sismici Le cause dei terremoti Le onde sismiche Le scale per la misura dell intensità dei sismi Il rischio sismico caratteristiche della scala Mercalli caratteristiche della scala Richter norme di prevenzione antisismica Conoscere la teoria del rimbalzo elastico Riconoscere che il sismografo è uno strumento essenziale per la localizzazione dell ipocentro di un terremoto Distinguere le caratteristiche della scala Mercalli da quelle della scala Richter Individuare la relazione tra ipocentro e epicentro di un terremoto Indicare gli elementi sui quali si fondano gli studi sul rischio sismico Conoscere il concetto di rischio sismico

Un modello globale: la teoria della tettonica a placche L interno della Terra Flusso termico e temperatura all interno della Terra Conoscere i metodi diretti e indiretti utilizzati nello studio dell interno della Terra Dedurre un modello coerente per la descrizione dell interno della Terra Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta diversi involucri costituenti la Terra Correlare i fenomeni sismici e vulcanici con la Teoria della tettonica a placche L espansione dei fondali oceanici La teoria della deriva dei continenti La teoria della tettonica a zolle I moti convettivi e i punti caldi Descrivere la teoria della deriva dei continenti Indicare le conoscenze derivate dallo studio dei fondali oceanici e la loro influenza nella riscoperta della Teoria della deriva dei continenti Classificare le aree a maggiore rischio sismico e vulcanico presenti sulla Terra Descrivere la Teoria della tettonica a placche Riconoscere le direzioni del movimento delle placche su di un planisfero in base alla posizione delle dorsali e delle fosse

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Individuare criteri di classificazione Riconoscere varianze e invarianze UNITÀ CONTENUTI OBIETTIVI DEL SAPERE OBIETTIVI DEL SAPER Carboidrati. Conoscere i diversi criteri di distinzione dei monosaccaridi. Riconoscere la formula dei principali monosaccaridi Lipidi. Conoscere la definizione di lipide. Conoscere la varietà dei lipidi. Distinguere la differenza fra un lipide semplice e uno complesso Le biomolecole Conoscere unità e varietà degli ammino acidi. Amminoacidi e proteine Enzimi Conoscere i diversi livelli strutturali delle proteine. Conoscere i caratteri distintivi degli enzimi. Evidenziare le differenze fra le diverse strutture Rappresentare il meccanismo di azione enzimatica Nucleotidi e acidi nucleici nucleotidi e degli acidi nucleici Riconoscere la struttura tipica di un nucleotide

BIOTECNOLOGIE Individuare varianze e invarianze Individuare questioni bioetiche in relazione all uso delle biotecnologie Esercitare l uso del pensiero critico attraverso processi di analisi e di valutazione personale UNITÀ CONTENUTI OBIETTIVI DEL SAPERE OBIETTIVI DEL SAPER Le biotecnologie La tecnologia delle colture cellulari La tecnologia del DNA ricombinante Clonaggio e clonazione L ingegneria genetica e gli OGM biotecnologie di base Comprendere le tecniche e gli usi delle pratiche legate al DNA ricombinante tecniche di clonaggio e clonazione Definire ingegneria genetica e OGM Distinguere tra cellule staminali adulte e staminali embrionali Confronta gli usi naturali e quelli biotecnologici degli enzimi usati nella tecnologia del DNA ricombinante Distingue tra clonaggio e clonazione Sa discutere le possibilità e i dubbi sull utilizzo degli OGM