7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Documenti analoghi
Classificazione delle operazioni

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette - IVA

Le imposte indirette

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

Le imposte indirette Parte seconda

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi

SCIENZA DELLE FINANZE

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Lezione undicesima. Le imposte locali

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Il sistema tributario italiano

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo.

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Definizione e classificazione erariale

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Università La Sapienza di Roma

Frodi IVA e reverse charge 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

L IVA e la documentazione delle vendite

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

DEDUZIONE IRAP DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile)

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO SEZIONI B e D

LE IMPOSTE: concetti generali

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

Effetti distorsivi delle imposte

L ACE e le modifiche all IRAP

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Scienza delle Finanze

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

Scienza delle finanze Clef 10

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Economia e gestione delle imprese

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Transcript:

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte indirette in: Imposte sugli affari, che si applicano al momento degli scambi di beni e servizi o al trasferimento di attività patrimoniali (es. IVA, IRAP); Imposte sulla produzione o di fabbricazione o sul consumo di singoli beni (accise); monopoli e lotto, che si conforma come un'imposta sul consumo.

Imposte indirette Imposte generali sulle vendite Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte di fabbricazione) Imposte sul valore pieno Colpiscono l intero valore del bene scambiato Imposte sul valore aggiunto Colpiscono l incremento di valore che si genera in un particolare stadio della produzione o della distribuzione (IPnC) Imposte monofase sul valore pieno Colpiscono l intero valore del bene in un singolo stadio del processo produttivo (esempio: dettaglio in U.S.A.) Imposte plurifase valore pieno (cumulativa) Colpiscono l intero valore del bene in tutti gli stadi del processo produttivo. (esempio: IGE - Imp. Gen. sulle Entrate) Metodo imposta da imposta Imposta da versare: t i V i -t j A i Metodo base da base Imposta da versare: t i (V i -A i )

IVA Imposta da Imposta IVA Base da Base IGE Impresa t VA IVA a debito IVA a credito IVA da versare Prezzo lordo V i -A i IVA da versare Prezzo lordo Imposta da versare Prezzo lordo A 20% 100 20 0 20 120 100 20 120 20 120 B 20% 100 40 20 20 240 100 20 240 44 264 Imposta totale 40 40 64 Imposta plurifase cum. genera un gettito maggiore, a parità di aliquote un dato livello di gettito può essere ottenuto con aliquote più basse. Le imposte plurifase c. incentivano l integrazione verticale (anche se le aliquote sono uniformi). Le imposte sul valore aggiunto no.

IVA Imposta da Imposta IVA Base da Base IGE Impresa t VA IVA a debito IVA a credito IVA da versare Prezzo lordo V i -A i IVA da versare Prezzo lordo Imposta da versare Prezzo lordo A 20% 100 20 0 20 120 100 20 120 20 120 C 5% 100 10 20-10 210 100 5 225 11 231 Imposta totale 10 25 31 Con il metodo imposta da imposta, l imposta che grava complessivamente sul bene è sempre uguale all imposta pagata dall acquirente finale (non dipende dall aliquota applicata nelle fasi intermedie): l'aliquota effettiva è sempre quella finale.

Base imponibile dell IVA La base imponibile di un'imposta sul valore aggiunto può essere riferita a tre tipologie fondamentali: reddito lordo: se non e' ammessa in detrazione l'iva pagata sui beni di investimento reddito netto: se l'iva pagata sui beni di investimento è ammessa in detrazione ma solo in proporzione alla quota di ammortamento dei beni capitali utilizzati nel periodo d'imposta consumo: se l'iva pagata sui beni di investimento e' ammessa in detrazione in misura integrale.

Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell'iva, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate a imposta sul loro intero valore secondo l'aliquota prevista per legge. operazioni non imponibili (ad aliquota zero) - es. exp: l'aliquota applicata nell'ultimo stadio produttivo e' nulla e le imposte afferenti ai precedenti stadi sono rimborsate. operazioni esenti: non e' prevista l'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto creato nello stadio finale e quindi non sorge il diritto al rimborso dell'imposta afferente agli acquisti intermedi (il tax burden è sull'impresa).

L'IVA si applica: L IVA italiana alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni; alle importazioni da paesi extra UE da chiunque effettuate (imprese e consumatori finali); agli acquisti intracomunitari nell'esercizio di imprese, oltre che agli acquisti di mezzi di trasporto a titolo oneroso e alle vendite per corrispondenza.

L IVA italiana Metodo: imposta da imposta. Aliquote: Normale: 20% Ridotte: 4%, 10% (beni di prima necessità o meritori) Base imponibile: tipo consumo. Operazioni non imponibili: esportazioni extra UE. Operazioni esenti: servizi creditizi, trasporti urbani, servizi sanitari e previdenziali, istruzione.

Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Due problemi: Le imposte non devono distorcere i flussi commerciali internazionali non devono distorcere l allocazione efficiente dei beni. Data la natura di imposta sui consumi delle imposte generali sulle vendite, in genere si ritiene che il gettito di tale imposte vada attribuito ai paesi in cui il consumo e' localizzato.

Principio di origine e di destinazione Nella definizione del regime fiscale possono essere seguiti due principi fondamentali con effetti diversi in termini di allocazione delle risorse e di ripartizione del gettito: il principio di destinazione: sui beni oggetto di scambio internazionale si applicano le aliquote del paese di destinazione dello scambio. il principio di origine: sui beni oggetto di scambio internazionale si applicano le aliquote del paese di origine dello scambio.

Principio di destinazione Esempio (paese B imp.; paese A exp.); Il gettito è attribuito al paese in cui il bene è consumato, indipendentemente dal luogo di produzione; Non modifica i prezzi relativi:

Principio di origine Esempio. Non richiede l esistenza delle dogane. Il gettito non è attribuito al paese in cui il bene viene consumato. Distorce i prezzi relativi:

L IRAP L'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) è stata introdotta con la riforma fiscale del 1998. Sostituisce i contributi sanitari e molti altri tributi e costituisce il cardine del processo di decentramento fiscale e di attribuzione di maggiori poteri tributari agli enti territoriali avviato negli ultimi anni. PRESUPPOSTO: esercizio abituale di un'attività diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi. SOGGETTI PASSIVI: i soggetti passivi dell'ires (S.p.A., S.r.l, ecc.); società di persone; esercenti arti e professioni (lavoratori autonomi); organi e amministrazioni dello stato, regioni, province, comuni ed enti pubblici.

BASE IMPONIBILE: Valore aggiunto di tipo reddito netto (Ricavi acquisti intermedi ammortamenti + Scorte = Profitti + salari + interessi p.). Esempio. METODO DI CALCOLO: Base da Base ALIQUOTA: 4,25%

Le regioni, a partire dal 2001, possono aumentare l'aliquota al massimo dell'1%. L'imposta e' dovuta alla regione nel cui territorio e' realizzata la produzione del valore aggiunto. Se il soggetto opera in più regioni il valore aggiunto è ripartito tra le diverse regioni in proporzione dell'ammontare delle retribuzioni del personale operante nelle varie regioni (regole particolari vigono per il settore bancario e assicurative). Differenze rispetto all'iva: l'uso del metodo da base a base; l'aliquota uniforme; la base imponibile di tipo reddito netto; la tassazione delle Pubbliche Amministrazioni e delle esportazioni e la non imponibilità delle importazioni.

Esempio: Dati di bilancio Ricavi Materie prime Retribuzioni Interessi passivi Variazione Scorte Ammortamenti Investimenti Profitti R=200 M=80 L=40 F=30 S=-10 A=10 I=30 P=30 Base Imponibile IVA Base Imponibile IRAP R-M-I = 200-80 - 30 =90 R-M-A+ S= P+I+L=100

OSSERVAZIONI: indeducibilità dalla base imponibile dell'irap degli interessi passivi e dei profitti neutralità nei confronti delle scelte di finanziamento. IRAP indeducibile dalla base imponibile dell'ires possibilità che un'impresa con profitti positivi prima delle imposte possa avere un debito d'imposta complessivo per IRES e IRAP superiore ai profitti prima delle imposte e' possibile che l'utile dopo le imposte sia negativo!