Ipotermia Terapeutica: gestione infermieristica in terapia intensiva

Documenti analoghi
L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

IPOTERMIA TERAPEUTICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

IPOTERMIA TERAPEUTICA

Trattamento della Sindrome Post-Arresto Cardiaco

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

La Gestione della Temperatura

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE SOTTOPOSTO AD IPOTERMIA PROFONDA CON ARRESTO DI CIRCOLO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

evidenze scientifiche

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

L ipotermia terapeutica nella rianimazione cardiopolmonare. Andrea Viani e Francesco Giaroni

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Utilizzo dell'ipotermia moderata dopo arresto cardiaco: Esperienza nella A.S.L. 4 Chiavarese.

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

La gestione della temperatura nel paziente candidato alla chirurgia d'urgenza

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Anestesia e manovre di reclutamento

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

La fase post-operatoria

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Paziente diabetico in condizioni non

PATOLOGIE DELL AORTA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

IPOTERMIA TERAPEUTICA NEL COMA POST-ANOSSICO

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Interpretazione dell emogasanalisi

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Assistenza al paziente rianimato in cure intense

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ADRENALINA - INDICAZIONI

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

TRATTAMENTO DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI. Dr. Maurizio Rossi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Ventilazione artificiale

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Emogasanalisi Arteriosa

COMPLICANZE DEL DIABETE

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Heart Team: Inter-Agiamo

PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE 1. 1)Il paziente identificherà i fattori di rischio dell ipertensione.

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

L INFERMIERE ED IL NEONATO ASFITTICO LA NOSTRA ESPERIENZA T.I.N. IRCCS BURLO GAROFOLO TRIESTE

emogasanalisi : come, quando, perché

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

LA TERAPIA DEL DOLORE

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Equilibrio acido base

Ipertensione arteriosa Percorso

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Primo Modulo: Il reperimento di organi e tessuti

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Transcript:

Ipotermia Terapeutica: gestione infermieristica in terapia intensiva Inf. Massimo Muzzi Inf. Andrea Carraretto Rianimazione generale e medicina critica Dipartimento di Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Obiettivo: Prevenzione/attenuazione del danno neurologico

Timing danno cerebrale ACC No flusso BLS/defibrillazione precoce 1ª fase del danno (Anossia - Ischemia) Ipotermia Riperfusione ROSC 2ª fase del danno (Radicali lib. O2 - Infiammazione - Apoptosi)

Ipotermia terapeutica Riduzione controllata della T interna indotta artificialmente a valori prestabiliti. Lieve 32-34 Moderata 28-32 Severa T C < 28 Solo maggiori complicanze

Fasi 1 Induzione 2 - max 6 ore 2 Mantenimento 24 ore 3 Riscaldamento non meno di 8 ore Mantenere la normotermia

Induzione 1. Raggiungere il target T tra 32 e 34 in 2 ore, massimo 6 ore. 2. Monitoraggio paziente. Livelli efficaci di temperatuta sono 32-34, valori più bassi aumentano solo le complicanze senza migliorare il beneficio neurologico. Sterz F, Safar P, Thisherman S, Radovsky A et al. Mild hypothermic cardiopulmonary resuscitation improves outcome after prolonged cardiac arrest in dogs. Crit Care Med 1991;19:379-389. Kuboyama K, Safar P, Radovsky A et al. Delay in cooling negates the beneficial effect of mild resuscitative cerebral hypothermia after cardiac arrest in dogs: a prospective, randomised study. Crit Care Med 1993;21:1348-1358.

Induzione Sistemi di raffreddamento utilizzati in Rianimazione: Invasivi: Bolo di induzione di soluzione fisiologica/ringer a 4 C, 30ml/kg in 30 minuti. Catetere endovascolare ALSIUS Cool Line. Non invasivi: Materassino refrigerante. Medivance Artic Sun. RhinoChill IntraNasal Cooling System-Benechill.

Catetere endovascolare ALSIUS Cool Line

Materassino refrigerante

Medivance Artic Sun

RhinoChill IntraNasal Cooling SystemBenechill Utilizzabile sul territorio Facile da usare Sistema non invasivo Efficace

Il monitoraggio della T corporea deve soddisfare i seguenti requisiti: Le sedi prescelte devono consentire una misurazione facile e sicura (pz sedati: non importante la tollerabilità). La temperatura misurata non deve essere influenzata da modificazioni del flusso ematico locale e dalla temperatura esterna. Noi utilizziamo il catetere vescicale con probe T

Induzione Monitoraggio paziente A+B C D Sedazione e curarizzazione. Impostazione modalità ventilatoria. Monitoraggio standard. Rilevazione temperatura timpanica T 0. Posizionare CVC e cat. arterioso. PRAM o SwanGanz se indicato. Stabilizzare emodinamica. E Se non presenti: SNG, CV con Probe T. Rx Torace di controllo. Controllo cute. Valutazione neurologica. Controllo eventuali crisi convulsive. In questa fase sono necessari almeno 2 infermieri

Induzione Controllo esami ematochimici: all ingresso, raggiunta T target ogni 8 ore per 48 ore. Coagulopatie: Alterazione della funzione piastrinica, dei fattori della coagulazione e della fibrinolisi (allungamento PT / PTT). Rischi emorragici minimi

Monitoraggio PAM: 65-100 mmhg. PVC: 8-12 mmhg. Sat.O2: 94-96%. PaCO2: 35-40 mmhg. L iperossia durante le fasi precoci del processo di riperfusione aumenta lo stress ossidativo e la formazione di radicali liberi a livello neuronale causando un peggioramento dell outcome. Ventilazione Protettiva ( Ppl, PEEP) Diuresi: 0,5-1ml/Kg/h. Glicemia: 90-180 mg/dl.

Mantenimento Squilibri idro-elettrolitici Riduzione del potassio: ( Na+ ) aumento diuresi (disfunzione tubulo renale): attenzione se insorge anche Diabete Insipido, shift intracellulare. Riduzione del magnesio: aumenta probabilità brivido. Riduzione calcio ionizzato e fosforo.

Mantenimento Aritmie Più frequenti bradicardie, necessario intervento solo se influenzano l emodinamica. Piuttosto rare. Rischio elevato se T interna è minore di 30 C. Acidosi metabolica Aumento lattati. Controllare il ph con EGA ogni 4h: non modificare per la temperatura. Nelle prime 4 ore: EGA per controllo della pco2 ed elettroliti (attenzione al K+).

Mantenimento Glicemia L ipotermia induce iperglicemia dovuta ad insulino resistenza ed insulinopenia. Mantenere glicemia tra 90-180 mg/dl. Se necessario utilizzare insulina in IC gestita secondo il nostro protocollo di reparto. Sticks glicemici ogni ora. Non utilizzare liquidi contenenti glucosio nè NPT. Valutare la necessità di NE a bassa velocità: 10-20 ml/h.

Evitare il brivido Aumenta il metabolismo basale da 2 a 5 volte rispetto al normale. Aumento del dispendio energetico, consumo di ossigeno, e la produzione di anidride carbonica. Aumento della frequenza cardiaca e pressione arteriosa. Può causare disadattamento dal VM. Aumento pressione intracranica e stress metabolico cerebrale.

Evitare il brivido Fattori predisponenti: sesso maschile, bassi livelli sierici di magnesio. Trattamento: efficace sedazione e curarizzazione, mantenimento del Magnesio entro 2,5-3,5 mg/dl. Magnesio solfato: 80 mg/kg e infusione 2 g/h

Mantenimento Infezioni Bassa incidenza. Più frequenti in pz. che hanno dispositivi invasivi come: contropulsatore o dispositivi di raffreddamento mantenuti a lungo tempo. Rimuovere/sostituire devices vascolari posizionati in condizioni di scarsa asepsi. Attuare tutte le procedure di reparto per prevenzione delle infezioni: CVC, CV, VAP L ipotermia deprime la funzione leucocitaria con un complessivo effetto Immunosoppressore.

Riscaldamento Riscaldamento lento fino a T int 37 ± 0.5 C, in non meno di 8 ore. Velocità di riscaldamento 0,5 C/h. Sospendere la sedazione quando è il pz è normotermico. Mantenere la normotermia almeno per le successive 24-48 ore, utilizzando all occorrenza antipiretici (es. paracetamolo ad orari): attenzione all effetto rebound. _ episodi di epilessia (~10-40%dei pz) anche non clinica: che aumentano la richiesta di O2 cerebrale fino al 300%: EEG di controllo. Possibili

Rischi Potenziali Attenzione alle Lesioni da Compressione Paziente sedato e curarizzato, posizione obbligata. Vasocostrizione periferica indotta dai devices di raffreddamento. Costituzione fisica ed età del paziente. Possibile insorgenza di: Ulcera gastrica (pz in shock con malperfusione d organo).

Rischi Potenziali Evitare l uso di borse del ghiaccio e dei siberini: induzione del freddo non continuo e localizzato può provocare ustioni da contatto. I Siberini contengono sostanze chimiche potenzialmente tossiche e non hanno lo 0 termico = H2O

Conclusioni L ipotermia può essere indotta in maniera rapida con presidi di facile impiego, reperibilità. Lo stretto monitoraggio dei parametri vitali da noi applicato ci ha consentito di valutare la fattibilità e la sicurezza del protocollo. Nessun paziente ha manifestato complicanze.

Temperatura Pz 1 Pz 2 Pz 3 38 37 35 34 33 Mantenimento Riscaldamento controllato 32 31 Basale ( C) Temperatura 36 Raffreddamento rapido Pz 5 Pz 4 3 7 11 15 19 23 27 Ore 31 35 39 43 47

Non dimenticare di... Contribuire a rispondere agli interrogativi e all ansia dei parenti anche con l aiuto di piccoli opuscoli esplicativi sulla metodica. Aumentare il grado di conoscenza dell iportemia terapeutica che risulta ancora poco conosciuta dalla popolazione.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!