OSPEDALE per INTENSITA DI CURA : di cosa parliamo quando ne parliamo?

Documenti analoghi
Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

Piano della ASL di Milano per le demenze

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Nuovi modelli di servizi

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Convegno Annuale AISIS

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Curriculum Vitae Europass

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Dipartimento di Emergenza Urgenza GUIDA AI SERVIZI

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda S.C. Gestione Operativa Processi e Marketing. Le strategie di Marketing dell AO Niguarda

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

14 Marzo 2014 Ospedale S.Jacopo

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA?

MEETING DI RESTITUZIONE

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Area Funzionale Chirurgica del P.O. di Pescia GUIDA AI SERVIZI

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

guida ai servizi di psichiatria adulti

La migliore assistenza nel Nuovo Ospedale Galliera per linee di attività a intensità di cura

Laboratorio Logistica del Paziente (LLP) Strumenti e soluzioni per ottimizzare la gestione dei flussi dei pazienti IV edizione

Le OPERATIONS ospedaliere Prof. Alberto REGATTIERI Dip. di Ingegneria Industriale Università di Bologna

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE:

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Infermieri Occupazione, fabbisogni, certificazione: le recenti evoluzioni in Europa e in Italia Firenze, 24 settembre Forum Leopolda

Essere competenti nella sanità che cambia

Innovazione in sanità

La Logistica Sanitaria per la Qualità e la sostenibilità delle cure: l Esperienza dell Area Vasta Romagna

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Il ruolo del farmacista ospedaliero e la sua collaborazione al Blocco Operatorio Centrale : L esperienza dell Ospedale Galliera

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE:

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma,

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

La figura del Bed Manager

Ottimizzazione in sicurezza della gestione del 2lusso farmaci, produzioni galeniche e dispositivi medici Pisa, 26/09/2015

INTRODUZIONE BURN OUT MMG : PERCHE CAMBIARE? IL CONTESTO : SERVE? Dott. Euro Grassi

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

La complessità e la reingegnerizzazione della piastra operatoria

PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO. LAVORO DI GRUPPO 2014 Venerdì 23 Maggio

L innovazione nella logistica ospedaliera

Le piattaforme assistenziale gestite dagli infermieri

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Strumenti di lavoro: il sistema Kanban, Receptions di Linea, gli strumenti visivi e il pannello di controllo

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

Transcript:

OSPEDALE per INTENSITA DI CURA : di cosa parliamo quando ne parliamo?

Agenda 1 Premessa 2 Cosa 3 Chi 4 Come, quando e perchè 5 Conclusioni

Cosa vuole oggi il paziente? 2

Cosa offrono oggi le organizzazioni sanitarie? 3

Cosa offrono oggi le organizzazioni sanitarie? 4

Cosa offrono oggi le organizzazioni sanitarie? 5

Agenda 1 Premessa 2 Cosa 3 Chi 4 Come, quando e perchè 5 Conclusioni 6

Efficacia/efficienza e Appropriatezza 7

Efficacia/efficienza e Appropriatezza 8

Efficacia/efficienza e Appropriatezza 9

O.I.C. : criteri interni all Ospedale (LEAN) 10

O.I.C. : criteri interni all Ospedale (LEAN) 11

O.I.C. : criteri esterni all Ospedale (CCM) 12

O.I.C. : setting assistenziali e figure professionali 13

O.I.C. : setting assistenziali e figure professionali 14

O.I.C. : setting assistenziali e figure professionali Medico tutor Infermiere referente 15

O.I.C. : da scelta possibile a necessità obbligata! l Ospedale del futuro è senza carta e penna!! 16

O.I.C. : cartella clinica integrata e informatizzata 17

O.I.C. : le Regioni che lo hanno implementato (2015) 18

O.I.C. : specialità coinvolte nella ri-organizzazione 19

Agenda 1 Premessa 2 Cosa 3 Chi 4 Come, quando e perchè 5 Conclusioni 20

21

22

Agenda 1 Premessa 2 Cosa 3 Chi 4 Come, quando e perchè 5 Conclusioni 23

Come, quando e perchè 24

Come, quando e perchè 25

tipo di spreco Come, quando e perchè caratteristiche 1 Sovra-produzione Test pre-operatori : livellamento dei picchi 2 Beni in attesa di utilizzo 3 Spostamento di beni, servizi, informazioni, pazienti Mancate consegne, SS.OO. non utilizzate o sottoutilizzate, rottura o fuori uso prolungato di apparecchiature Consulti medici e ritiro referti. Pazienti in attesa, Professionisti in attesa 4 Attese del personale Mancanza di sincronismo fra operatori 5 Scorte Tutto ciò che è in giacenza in attesa di essere utilizzato : P.L., spazi, sale di attesa, materiali di consumo, farmaci,.. 6 Movimenti di personale Il movimento serve ma non è lavoro!!! 7 Disservizi ed errori Non rispetto dei tempi, della privacy. Diagnosi e trattamenti sbagliati, inappropriati 8 Processi non delineati Carenze di progettazione iniziale. 26

O.I.C. è lean thinking, lean thinking è Qualità! 27

O.I.C. : punti di forza e punti di debolezza 28

Agenda 1 Premessa 2 Chi 3 Cosa 4 Come, quando e perchè 5 Conclusioni 29

30

Conclusioni 31

Conclusioni 32

Conclusioni 33