Piano Annuale di Lavoro

Documenti analoghi
STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOSTORIA PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

STORIA OTTOBRE.

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Programmazione curricolare di Istituto

alto medio-alto medio medio-basso basso insufficiente Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 1^B INDIRIZZO Turistico

Il lavoro dello storico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

ITALIANO - GEO-STORIA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

STORIA CONTENUTI E TEMPI

Scuola secondaria di 1 grado

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe.

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

SCUOLA DELL'INFANZIA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

Liceo Classico Andrea da Pontedera Istituto di Istruzione Superiore XXV Aprile PONTEDERA (PI) Programmazione didattica e disciplinare GEOSTORIA

Programmazione annuale docente classi 2^

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Piano Annuale di Lavoro INSEGNANTE: Diani Anita MATERIA: Storia e geografia CLASSE: 1 BL PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe in generale manifesta un interesse accettabile per la disciplina. L impegno, la partecipazione e l attenzione non sono uguali per tutti: tra gli allievi c è chi affronta il lavoro scolastico con serietà e responsabilità, ma anche un gruppo ristretto che si applica in maniera superficiale e poco costruttiva. Il comportamento è abbastanza corretto. La preparazione di base, vista anche la provenienza eterogenea degli studenti, si è rivelata diversificata (in alcuni casi apprezzabile, in altri non adeguata alle richieste). PROGRAMMAZIONE Obiettivi didattici - disciplinari di storia/cittadinanza e costituzione (nel biennio) Competenze Abilità/capacità Conoscenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio tempo Identificare gli elementi significativi e confrontare aree e periodi diversi Utilizzare il lessico specifico della disciplina Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale I principali fenomeni storici e le coordinate spazio tempo che li determinano I principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture

Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico scientifica nel corso della storia Comprendere le caratteristiche fondamentali dei princìpi e delle regole della Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia società Stato Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea Le diverse tipologie di fonti Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico scientifica e della conseguente innovazione tecnologica Costituzione italiana Organi dello Stato e loro funzioni principali Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune Conoscenze essenziali dei servizi sociali Ruolo delle organizzazioni internazionali Principali tappe di sviluppo dell Unione europea

Obiettivi didattici - disciplinari di geografia (nel biennio) Competenze Abilità/capacità Conoscenze Saper cogliere le relazioni che intercorrono tra condizioni fisico ambientali, le caratteristiche socio economiche e culturali, i profili insediativi e demografici Riconoscere, anche nell ambiente in cui si vive, l integrazione tra i fenomeni umani e condizioni ambientali Saper inquadrare problemi politico ambientali, sociali, culturali del mondo d oggi in una prospettiva molteplice, in gradi di integrare ragioni storiche e geografiche Cogliere l interazione tra attività umane e territorio Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Saper usare il lessico specifico e gli strumenti della disciplina (leggere carte di vario tipo, leggere e produrre indicatori statistici, grafici, istogrammi..) Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Conoscere i principali stati del mondo, con particolare attenzione all area mediterranea ed europea, tenendo conto dell importanza dei fattori fondamentali per l insediamento dei popoli Conoscere la demografia nei suoi diversi aspetti (ritmi di crescita, migrazioni ) Diverse rappresentazioni della terra e loro finalità Conoscere le problematiche del mondo attuale Fonti di energia Conoscere le regole che governano l economia e i concetti fondamentali del mercato del lavoro Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio Contenuti/nuclei tematici di storia I periodo Gli strumenti dell analisi storica (la memoria storica; l importanza delle fonti; la storia e le altre discipline; la datazione e l utilizzo delle fonti) La Preistoria e le civiltà antiche (gli antenati dell uomo e la sua vicenda evolutiva; l uomo e l ambiente del Paleolitico; la rivoluzione del Neolitico; i primi villaggi e la loro organizzazione; le prime città e la stratificazione sociale; la legittimazione del potere) Le civiltà della Mesopotamia (la Mesopotamia nel Neolitico; i Sumeri e le città stato; religione e potere presso i Sumeri; dalle città all impero: gli Accadi; il dominio dei sovrani di Babilonia; l impero militare degli Assiri; la breve rinascita di Babilonia; le migrazioni degli Indoeuropei e l espansione degli Hittiti; i caratteri della civiltà hittita) La civiltà fluviale dell antico Egitto (un grande regno lungo il Nilo; dal periodo predi nastico al Medio Regno; lo splendore del Nuovo Regno; la religione degli Egizi; la divinità del faraone; lo Stato e le gerarchie sociali; l economia dell Antico Egitto) Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici (gli Ebrei e la Bibbia; gli Ebrei dal nomadismo alla monarchia; dalla monarchia alla diaspora; la formazione del popolo fenicio; il monopolio del commercio mediterraneo; la cultura fenicia;

Le origini della civiltà greca (le prime civiltà dell Egeo: le Cicladi e Creta; la civiltà che dominò il mare: Creta; la vita nella Creta Minoica; la civiltà micenea tra storia e mito; la struttura politica del mondo miceneo; prosperità e crollo della società micenea; la prima colonizzazione e il Medioevo ellenico) Il mondo delle poleis (l età arcaica e l ascesa dell aristocrazia; la seconda colonizzazione greca; la nascita della polis; la tirannide e il declino dell aristocrazia; l unità culturale delle poleis: la religione; il rapporto tra l uomo e le divinità; culti misterici, oracoli e giochi sacri; la cultura e l arte dei Greci) II periodo Atene e Sparta: due forme di governo diverse (Sparta, la città stato dell aristocrazia guerriera; Atene, una repubblica di carattere aristocratico; la riforma timocratica di Solone; Pisistrato e la tirannide di Atene; la riforma di Clistene) L impero persiano e lo scontro con le poleis (la formazione dell impero persiano; Dario e l organizzazione dell impero; alle origini del conflitto tra Greci e Persiani; la prima e la seconda guerra persiana; i problemi interni ad Atene; Salamina e la vittoria dei Greci) La lotta per l egemonia nel mondo greco (l affermazione di Atene; l età di Pericle: democrazia e imperialismo; l epoca d oro di Atene; la società ateniese; la vita quotidiana; le guerre del Peloponneso; la prima fase della seconda guerra del Peloponneso; la sconfitta di Atene e il crollo del suo impero; la decadenza delle poleis) Alessandro Magno e il mondo asiatico (la Macedonia e Filippo II; Alessandro verso l Oriente; l impero di Alessandro; la morte di Alessandro e i regni ellenistici; la società ellenistica; evoluzione politica e sincretismo religioso; la cultura ellenistica) L Italia preromana e l origine di Roma (l Italia intorno al 1000 a.c.; I Greci d Italia; la civiltà degli Etruschi; la società etrusca; espansione e decadenza delle città etrusche) Roma dalla monarchia alla repubblica (la Roma monarchica, la società romana in epoca arcaica; i plebei e la clientela; l ordinamento repubblicano; la riforma centuriata e la repubblica oligarchica; le conquiste della plebe; l evoluzione legislativa di Roma; la formazione di una nuova classe dirigente) Roma alla conquista del Mediterraneo (l egemonia nel Lazio; la conquista dell Italia meridionale; i legami con i popoli sottomessi; la rivale Cartagine; la prima guerra punica; Annibale e la rinascita di Cartagine; Annibale contro Scipione; Roma padrona del Mediterraneo; Cartagine distrutta e la Grecia sottomessa) Verso la fine della repubblica (lo sfruttamento delle province; la società romana verso grandi cambiamenti; i mutamenti della mentalità romana; le conseguenze dell imperialismo e le rivolte servili; la riforma agraria di Tiberio Gracco; il disegno politico di Gaio Gracco; il nuovo protagonista. Mario; la questione italica e la guerra sociale; la guerra civile e la dittatura di Silla) La fine della repubblica romana (Roma verso la guerra civile; l ascesa di Pompeo; la congiura di Catilina e il rientro di Pompeo a Roma; il primo triumvirato; l ascesa di Cesare: le conquiste militari in Gallia; la seconda guerra civile e la vittoria di Cesare; la dittatura di Cesare; il secondo triumvirato) Contenuti/nuclei tematici di cittadinanza e costituzione I periodo la nozione di Stato e il concetto di norma giuridica il concetto di Costituzione II periodo la Costituzione italiana lineamenti dell ordinamento dello Stato italiano diritti e doveri del cittadino (con problematiche connesse)

Contenuti/nuclei tematici di geografia I periodo Gli strumenti dell analisi geografica (la rappresentazione della superficie terrestre; le carte geografiche; gli indicatori statistici; leggere e produrre grafici) Paesaggi della terra: climi e ambienti (i climi e i fattori climatici; gli ambienti e le fasce climatiche) Economia e ambiente: il territorio e l agricoltura (le tappe di un evoluzione; Nord e Sud: un agricoltura divisa; dall agricoltura all allevamento) Risorse del territorio: l acqua (la disponibilità idrica; i conflitti per l acqua; acqua libera nel mondo e in Italia) Uomini e donne della terra: le migrazioni (migrazioni volontarie e forzate; breve storia dei flussi migratori; le migrazioni contemporanee) II periodo Paesaggi della terra: mari e oceani (che cos è il mare; i movimenti del mare) Uomini e donne della terra: la demografia (la demografia e la storia dell umanità; la popolazione mondiale si conta; una crescita a due velocità) La geopolitica: la geografia della terra (le principali aree di conflitto oggi; il mercato degli armamenti) Economia e ambiente: i settori dell economia (misurare il benessere; come funziona l economia) Paesaggi del mondo: l India e la Cina (l India, un paese emergente; la Cina, una nuova potenza mondiale; India e Cina, due modelli a confronto) Risorse del territorio: le risorse del sottosuolo (il mondo dei minerali; l attività di estrazione; commercio e nuove prospettive) La geopolitica: bacino e regione del Mediterraneo (un mare per tre continenti; popoli e città) Paesaggi del mondo: il continente europeo e l Italia Raccordi interdisciplinari (eventuali) Saranno possibili raccordi interdisciplinari con italiano, latino, religione. Metodologia I principali strumenti metodologici adottati saranno: lezioni frontali, finalizzate alla spiegazione e all approfondimento degli argomenti trattati. A tale scopo gli studenti saranno invitati a prendere appunti, in modo da abituarsi alla selezione, alla sintesi e alla rielaborazione dei dati acquisiti Interventi della classe sollecitati con domande per coinvolgerla più attivamente lettura del manuale e analisi e commento con la classe di documenti storici e storiografici, con l obiettivo di stimolare gli alunni a uno studio critico degli avvenimenti analisi e confronto con la classe di fonti inerenti gli aspetti fondamentali degli eventi storici presi in esame Analisi e confronto con la classe di carte geografiche, grafici, schede, ecc. relativi agli argomenti presi in esame proiezioni di video documentari e/o film relativi ad alcuni aspetti studiati. Strumenti Libri di testo in adozione Fotocopie di testi e documenti particolari giornale e riviste Audiovisivi

Atlanti storici e carte geografiche, mappe e grafici LIM, computer e sussidi multimediali Verifiche e valutazione Le verifiche orali saranno almeno una nel primo periodo e almeno due nel secondo periodo; un ulteriore interrogazione potrà essere effettuata mediante prove strutturate e/o semistrutturate (trattazioni sintetiche, quesiti a risposta singola o multipla, ecc.) che segua la metodologia adottata per l orale. Le prove saranno valutate secondo i criteri enunciati nella Griglie di valutazione elaborate in sede di Dipartimento. Recupero Il recupero delle conoscenze verrà effettuato, se necessario, nelle ore curricolari attraverso il ripasso ed il chiarimento degli argomenti non compresi. Saranno inoltre corretti i compiti assegnati a casa per individuare le carenze del singolo, discuterne e intervenire con esercizi specifici. Attività integrative Alcuni argomenti di Cittadinanza e Costituzione saranno sviluppati in collaboratore con il docente potenziatore di diritto. Sono previste inoltre lezioni integrative di archeologia micenea nell ambito del progetto Il punto di vista dell archeologo. Este, 30 novembre 2016 L insegnante prof. Anita Diani