5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Documenti analoghi
5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

4.7 Caratterizzazione meccanica della schiuma poliuretanica ad elevate velocità di deformazione

Università degli studi di Cagliari

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

FATICA. FATICA: curva di Wohler

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Lezione Il calcestruzzo armato I

Sollecitazioni delle strutture

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Caratteristiche di materiali

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Deformazioni Termiche

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Caratteristiche di materiali

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

I materiali nel cemento armato

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

Curva di Taratura.xls

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

Capitolo 2. Fondamenti del comportamento meccanico dei materiali Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso

Esercitazione: ciclo di stampaggio

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Prove di carico verticali (quasi-statiche)

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

Prova di trazione e compressione

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

Agostinetti Piero (425902/IM)

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

Presentazione del MATMEC

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Esempi domande CMM pagina 1

TEC S.r.l. GIUNTI DI DILATAZIONE SERIE TEC EM. Giunti di dilatazione per l edilizia. Descrizione

CERTIFICATO DI PROVA

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Fondamenti di Meccanica Esame del

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

ISTRUZIONE OPERATIVA:

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Generalità: materiali

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

ISTRUZIONE OPERATIVA:

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

Transcript:

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in trazione ad elevata velocità di deformazione ed in regime quasi statico su un acciaio duttile per applicazioni in ambito Oil and Gas. I test ad elevato strain rate sono stati eseguiti, a parità di condizioni, su due differenti geometrie di provino caratterizzati da differenti gauge lenght. Si è fatto ciò allo scopo di ottenere, a parità di condizioni, ovvero a pari velocità dell impattore, differenti velocità di deformazione. Infatti secondo le (C.8) e (C.13) lo strain rate è inversamente proporzionale alla gauge lenght per cui, utilizzando provini caratterizzati da gauge lenght minore si ottengono velocità di deformazione più elevate. Nello specifico si sono utilizzati (vedi appendice: APP_04 ed APP_05) due tipologie di provini cilindrici ad osso di cane caratterizzatati da estremità filettate metriche M6 e da gauge lenght rispettivamente pari a 3 mm ed 8 mm con diametro della sezione retta pari a 3 mm per entrambe le tipologie di provino. Le figure M.30 ed M.31 mostrano gli andamenti temporali delle velocità di deformazione ottenute per le due tipologie di provino utilizzate. Come è possibile osservare si sono ottenute, per le due tipologie di provino, strain rate oscillanti attorno i valori di 3000 s -1 (gauge lenght = 8 mm) e 8000 s -1 (gauge lenght = 3 mm ). Si riportano di seguito le caratteristiche delle barre di input e di output ulitilizzate nonché i dati relativi alle sezioni estensimetriche poste sulle stesse: Barra di input: - Materiale: titanio - Diametro = 10 mm - Densità = ρ inp = 4429,7 kg/mm 3 - Velocità di propagazione delle onde di tensione (velocità del suono) = c inp = 5082,48 m/s - Distanza sezione strumentata #1 rispetto al provino = 0,6208 m - Fattore di calibrazione sezione strumentata #1 = 7.338*10-6 V/N 158

- Fattore di amplificazione sezione strumentata #1 = 20 - Distanza sezione strumentata #2 rispetto al provino = 0,1016 m - Fattore di calibrazione sezione strumentata #2 = 7.3622 V/N - Fattore di amplificazione sezione strumentata #2 = 20 Figura M.31 : andamento dello strain rate su provini in acciaio (gauge lenght = 8 mm) Barra di Output - Materiale: Bronzo fosforoso - Diametro: 10 mm - Densità = ρ out = 8920,9 kg/mm 3 - Velocità di propagazione delle onde di tensione = c out = 3628 m/s - Distanza sezione strumentata #3 rispetto al provino = 0,09852 m - Fattore di calibrazione sezione strumentata #3 = 7.002*10-6 V/N - Fattore di amplificazione sezione strumentata #3 = 50 159

Figura M.32 : andamento dello strain rate su provini in acciaio (gauge lenght = 3 mm) Le figure M33 ed M34 illustrano le caratteristiche stress-strain ottenute mediante elaborazione dei segnali elettrici provenienti dagli estensimetri mentre le figure M.35 ed M.36 illustrano le stesse caratteristiche con deformazioni unitarie determinate tramite analisi delle immagini acquisite dalla telecamera ad elevata velocità di deformazione. Le tensioni di picco rilevate durante sono pari a circa 1000 MPa (true stress logaritmico) per i test eseguiti ad uno strain rate pari a 3000 s -1 mentre risultano comprese tra i 1100 ed i 1200 MPa (true stress logaritmico) per i test eseguiti ad uno strain rate pari a 8000 s -1. Inoltre, come si nota, le deformazioni in corrispondenza della rottura determinata attraverso elaborazione dei segnali provenienti dagli estensimetri risultano assai maggiori nel caso di test eseguiti su provini dotati di lunghezza utile minore. Ciò è dovuto al fatto che, un volta avvenuto il necking, si hanno deformazioni di elevata entità in una zona ristretta del provino che vengono computate, nel caso di curve ingegneristiche e logaritmiche, all intera gauge lenght con conseguenti visibili differenze nel valori di deformazione unitaria determinati in prossimità della rottura. 160

Figura M.33 : caratteristica stress- strain su provini in acciaio (gauge lenght = 8 mm) Figura M.34 : caratteristica stress- strain su provini in acciaio (gauge lenght = 3 mm) 161

Figura M.35 : caratteristica stress- strain su provini in acciaio determinata attraverso analisi delle immagini (gauge lenght = 8 mm) Figura M.36 : caratteristica stress- strain su provini in acciaio determinata attraverso analisi delle immagini (gauge lenght = 3 mm) 162

Figura M.37 : caratteristica stress- strain su provini in acciaio per diversi strain rate determinata attraverso analisi delle immagini (gauge lenght = 3 mm) Figura M.38 : caratteristica stress- strain su provini in acciaio per diversi strain rate determinata attraverso analisi delle immagini (gauge lenght = 3 mm) In figura M.37 si sono sovrapposte le curve caratteristiche determinate mediante telecamera ad elevato frame rate relative ai quattro test eseguiti su Hopkinson bar per 163

le due differenti velocità di deformazione (test 01 e test 02 ad uno strain rate pari a 3000 s -1, test 03 e test 04 ad uno strain rate ari a 8000 s -1 ). I risultati dei primi due test eseguiti risultano perfettamente sovrapponibili mentre i test eseguiti su provini di minor lunghezza mostrano la dipendenza delle caratteristiche di resistenza dell acciaio oggetto di interesse all aumentare della velocità di deformazione. Infine, la sovrapposizione delle curve caratteristica determinata attraverso analisi delle immagini e di quella determinata attraverso elaborazione dei segnali da estensimetri (figura M.38) mostra la congruenza tra i risultati ottenuti con i due metodi. Figura M.39: sequenza fotografica registrata tramite telecamera ad elevato frame rate durante test eseguito su SHTB su acciaio duttile per applicazioni industriali di tipo Oil and Gas 164

La uniformità delle deformazioni unitarie e la monoassialità/uniformità delle tensioni all interno della gauge lenght cessa di essere verificata subito dopo il sopraggiungere del necking. Al di sopra di tale livello di deformazione le equazioni che forniscono tensioni e deformazioni ingegneristiche ed in forma logaritmica approssimata non sono più rappresentative della tensione equivalente di Mises a della deformazione plastica equivalente. Infatti, una volta avvenuto il necking le deformazioni si localizzano nell intorno della sezione retta di diametro minimo e non possono essere più correlate alla gauge lenght. L utilizzo di una telecamera ad elevatissimo frame rate permette di conoscere il diametro della minima sezione retta durante il test, per cui è possibile ottenere una caratteristica meccanica rappresentativa anche della fase di strizione attraverso le: (M.1) (M.2) In cui ro ed r sono rispettivamente il raggio iniziale del provino ed il raggio corrente della sezione retta minima del provino stesso, mentre F è il carico agente su quest ultimo. Le figure M.40 ed M.41 illustrano la differenza tra le caratteristiche meccaniche, ingegneristica, logaritmica approssimata e true effettiva rispettivamente per uno dei provini caratterizzati da gauge lenght pari a 8 mm e per uno dei provini a gauge lenght pari a 3 mm. Come è possibile osservare la caratteristica true effettiva ottenuta dalla misure dei diametri risulta avere, come è ovvio, andamento sempre crescente, a differenza delle caratteristiche ingegneristica e logaritmica approssimata che presentano un andamento decrescente una volta raggiunta la fase di necking. 165

Figura M.40: caratteristiche Ingegneristicha, Logaritmica e true da diametri determinate attraverso analisi delle immagini (Gaughe lenght = 8 mm) Figura M.41: caratteristiche Ingegneristicha, Logaritmica e true da diametri determinate attraverso analisi delle immagini (Gaughe lenght = 3 mm) 166

In accordo a quanto detto riguardo alla caratterizzazione di un materiale duttile, e quindi soggetto a necking pronunciato prima della rottura, si è ritenuto opportuno osservare la dipendenza del comportamento del materiale dalla velocità di deformazione paragonando la curva true ottenuta dalla misura dei diametri durante una prova statica con la curva true ottenuta dalla misura dei diametri stessi durante un test ad elevata velocità di deformazione su SHTB. Come è possibile osservare in figura M.42 la differenza in termini di resistenza risulta pronunciata in corrispondenza dello snervamento e nella fase iniziale delle deformazioni plastiche, con un incremento di resistenza prossimo al 50 % ad elevate velocità di deformazione, che va progressivamente riducendosi in prossimità della deformazione di rottura. Figura M.42: dipendenza del comportamento dell acciaio oggetto di interesse per differenti velocità di deformazione. Curve tensione deformazione effettive ottenute dalla misura dei diametri. 167

Infine, riferendosi agli intervalli di tempo compresi tra un frame ed il successivo ed alle deformazioni vere ottenute dalle misura del diametro corrente in corrispondenza della sezione di necking è possibile ottenere l andamento dello strain rate effettivo. Tale andamento presenta, per effetto della strizione precedente alla rottura, valori massimi decisamente maggiori di quelli nominali. La figura M. 43 riporta l andamento dello strain rate così determinato, per uno dei test su SHTB effettuato su provino caratterizzato da gauge lenght pari a 3 mm. Come è possibile osservare, lo strain rate massimo così determinato è pari a circa 30000 s -1, decisamente maggiore se paragonato ai circa 8000 s -1 ottenuti facendo riferimento alle deformazioni nominali. Figura M.42: andamento dello strain rate determinato attraverso misure successive del diametro del provino durante il test 168