ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Documenti analoghi
Classe prima. Classe seconda

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

CLASSE SECONDA (chimica)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROF. Edoardo Soverini

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Chimica e laboratorio

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Scienze,naturali geografia

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Contenuti Unità Modulari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

UNITA DIDATTICA P A1.01

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Programma Didattico Annuale

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Anno scolastico 2015/16

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

PROF. Edoardo Soverini

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A. Piano di lavoro di Scienze Anno Scolastico 2014/2015

SCIENZE. Obiettivi disciplinari generali del POF:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Transcript:

Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI - INFORMATICA 95126 CATANIA - Via Vescovo Maurizio n. 82 - Tel. (095)712.33.89 Fax (095)712.25.81 Codice Fiscale 80006470878 Codice Meccanografico CTTF050002 Dipartimento di Chimica e Scienze Naturali ELABORAZIONE DELLA 1^ BOZZA INERENTE LA RAPPRESENTAZIONE SINOTTICA DELLE COMPETENZE-ABILITÀ-CONOSCENZE PRIMO BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

CHIMICA 99 ore annue, per un totale di 198 ore nel 1 biennio Competenze I ANNO 1. Stabilire le grandezze fisiche caratteristiche di una misura. 2. Sapere individuare il metodo più idoneo per separare i miscugli, sulla base delle proprietà fisiche delle sostanze 3. Spiegare le evidenze macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cinetico-molecolare della materia 4. Distinguere le particelle elementari che compongono l atomo, spiegare e motivare l evoluzione storica della teoria atomica e caratterizzare un elemento dalla sua configurazione elettronica esterna 5. Leggere e interpretare la tavola periodica degli elementi 6. Interpretare e distinguere i vari tipi di legame chimico presenti in una molecola e correlare i legami intermolecolari alle proprietà delle sostanze 7. Calcoli stechiometrici: usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza e come ponte fra i sistemi macroscopici (solidi, liquidi, gas) e i sistemi microscopici (atomi, molecole, ioni). II ANNO 8. Denominare i sistemi chimici secondo la nomenclatura IUPAC, preparare soluzioni di data concentrazione. 9. Spiegare l evoluzione dei sistemi chimici verso l equilibrio e descrivere i fattori che influenzano la velocità di una reazione. 10. Spiegare le proprietà di acidi e basi 11. Spiegare le proprietà di ossidanti e riducenti, delle reazioni di ossido-riduzione, delle pile, delle celle elettrolitiche 12. Identificare i principali composti organici sulla base delle proprietà fisiche e chimiche Abilità 1 - Definire le unità del S.I. - Spiegare la differenza fra calore e temperatura - Spiegare la differenza fra massa e peso - Spiegare la differenza fra unità fondamentali e unità derivate 2 - Essere in grado di definire i fattori da cui dipendono le trasformazioni della materia - Spiegare la differenza tra sostanza pura e miscuglio - Spiegare i principi fondamentali su cui si basano le tecniche di separazione dei miscugli 3 - Distinguere una trasformazione fisica da una trasformazione chimica - Collegare la teoria atomica con le leggi della chimica Conoscenze 1 - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate - Il Sistema Internazionale e le sue unità di misura 2 - La materia e la sua natura particellare - Gli stati fisici della materia - Le trasformazioni fisiche della materia - I miscugli e le sostanze pure - I metodi di separazione - I simboli dei principali elementi chimici 3 - Le proprietà fisiche della materia - Il significato delle leggi fondamentali della chimica - La mole come unità di misura della quantità di materia - Il significato di formula minima e formula molecolare

- Leggere e interpretare le formule chimiche - Correlare la formula minima con la formula molecolare - Calcolare la composizione percentuale degli elementi in un composto 4 - Definire l atomo e le particelle atomiche - Riconoscere l atomo dato il suo numero atomico - Scrivere il nuclide di un atomo - Determinare il numero di particelle subatomiche dal nuclide dell atomo - Descrivere identificare l evoluzione del modello atomico 5 - Ricavare dalla tavola periodica le configurazioni elettroniche complete ed esterne - Dedurre dalla tavola periodica le variazioni delle proprietà periodiche 6 - Applicare la regola dell ottetto per la formazione dei legami chimici - Determinare il numero di ossidazione di un elemento in un composto - Classificare i vari tipi di composti - Applicare la teoria VSEPR per determinare la geometria molecolare - Distinguere quali legami intermolecolari sono presenti in una sostanza 7 - Bilanciare una reazione chimica - Classificare le varie tipologie di reazioni chimiche 8 - Classificare i vari tipi di soluzione - Spiegare il processo di solubilizzazione - Determinare la concentrazione di una soluzione - Distinguere tra elettroliti e non elettroliti - Mettere in relazione le proprietà colligative con la concentrazione - Distinguere tra un colloide e una soluzione 9 - Bilanciare una reazione chimica - Classificare le varie tipologie di reazioni chimiche - Classificare le reazioni dal punto di vista entalpico ed entropico in un processo chimico - Leggere e interpretare una legge cinetica - Scrivere la costante di equilibrio di una reazione reversibile - Il significato di composizione percentuale di un composto 4 - L atomo e le particelle subatomiche - Il significato di nuclide - I principali modelli atomici - Il significato di configurazione elettronica 5 - L importanza della tavola periodica degli elementi - Le principali proprietà periodiche degli elementi 6 - La regola dell ottetto - Il concetto di valenza - Il concetto di numero di ossidazione - Il concetto di legame chimico - La teoria VSEPR - Le strutture molecolari - I legami intermolecolari 7 - Il simbolismo da usare per rappresentare le reazioni chimiche - I vari tipi di reazioni chimiche 8 - Miscugli omogenei - I componenti di una soluzione - Il concetto di concentrazione e le relative unità di misura - La solubilità e i fattori che la influenzano - Le proprietà delle soluzioni - I sistemi colloidali (generalità 9 - Il simbolismo da usare per rappresentare le reazioni chimiche - I vari tipi di reazioni chimiche - Il concetto di calore di reazione - Le funzioni di stato della termodinamica - Il concetto di velocità di reazione e i fattori che la influenzano - L equilibrio chimico dinamico - Il principio di Le Châtelier - L equilibrio di solubilità 10 - Il concetto di acido e di base - Le teorie di Arrhenius, di Brönsted e di Lowry e di Lewis - Il concetto di ph - La differenza tra acido forte e acido debole, base forte e base debole - Il fenomeno dell idrolisi - Il significato di soluzione tampone - La reazione di neutralizzazione

- La costante di solubilità di un sale poco solubile 10 - Riconoscere un acido e una base - Stabilire l acidità, la neutralità e la basicità di una soluzione in funzione del ph - Classificare gli acidi e le basi come forti o deboli - Riconoscere un sistema tampone - Stabilire se un sale da luogo a idrolisi - Applicare la reazione di neutralizzazione nelle titolazioni - Determinare la concentrazione 11 - Determinare e assegnare il numero d ossidazione agli elementi - Usare una scala dei potenziali per prevedere la spontaneità di una reazione redox - Riconoscere una reazione redox, scrivendone le semireazioni e la reazione complessiva - Evidenziare le caratteristiche della pila - Usare i potenziali di riduzione standard per calcolare la forza elettromotrice di una pila - Scrivere le semireazioni e la reazione complessiva per un processo elettrolitico - Applicare le leggi di Faraday 12 - Classificare gli idrocarburi - Attribuire il nome agli idrocarburi secondo la nomenclatura IUPAC - Riconoscere gli isomeri strutturali dagli stereoisomeri - Attribuire il nome ai composti appartenenti alle varie classi di composti organici 11 - Il significato del numero di ossidazione - Il concetto di reazione redox - I principi costruttivi e il comportamento delle celle elettrochimiche - L importanza dei processi elettrolitici - L enunciato delle due leggi di Faraday 12 - Gli idrocarburi saturi e insaturi - Gli idrocarburi aromatici - Le regole della nomenclatura IUPAC - I vari tipi di isomeria - I gruppi funzionali delle varie classi di composti

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 66 ore annue, per un totale di 132 ore nel 1 biennio Competenze 1. Conoscere le caratteristiche del pianeta Terra e delle quattro sfere del geo sistema 2. Conoscere i principi della Teoria della Tettonica a zolle e individuare le relazioni che intercorrono tra i fenomeni sismici, vulcanici,tettonici in rapporto all attuale conformazione della superficie terrestre 3. Descrivere la grande variabilità di forme viventi oggi esistenti attraverso l analisi delle teorie evolutive, avendo come riferimento la Terra all interno del Sistema solare e la storia della vita sul nostro pianeta. 4. Individuare nella cellula l unità costitutiva fondamentale di ogni essere vivente e disporre di una base d interpretazione della genetica per comprenderne l importanza in campo medico e terapeutico. 5. Adottare uno stile di vita volto alla tutela della propria salute, avendo acquisito la necessaria conoscenza sul funzionamento del proprio corpo. 6. Analizzare le relazioni tra l ambiente abiotico e le forme viventi, anche per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprendere le possibili ricadute sul futuro degli esseri viventi. Abilità - Descrivere le caratteristiche dell universo - Descrivere i moti del nostro pianeta e le loro conseguenze - Interpretare il modello della struttura interna della Terra - Mettere in relazione le caratteristiche dei differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta -Descrivere i cambiamenti dell atmosfera negli ultimi secoli a causa delle attività umane, prevedendo i possibili pericoli futuri Conoscenze - Il Sistema solare e la Terra - L orientamento,le coordinate geografiche,la rappresentazione della terra,funzionamento dei fusi orari,i calendari - Magnetismo terrestre calore interno,forze esogene e forze endogene - I minerali e loro proprietà fisiche; Le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche - Il ciclo delle rocce. - Dinamicità della litosfera; Fenomeni sismici e vulcanici. - La teoria della tettonica a placche - L atmosfera; Il clima; Le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane. - Il tempo meteorologico - Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate. - Le risorse del nostro pianeta,fonti energetiche rinnovabili ei non rinnovabili

- Descrivere la struttura comune a tutte le cellule eucariote, distinguendo anche tra cellule animali e cellule vegetali. - Spiegare l importanza dei carboidrati come combustibili per le cellule. - Spiegare la capacità della cellula vegetale di produrre materia organica - Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine - Spiegare il significato della classificazione, indicando i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi. - Descrivere la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell albero filogenetico degli ominidi. - Spiegare la complessità del corpo umano analizzando le interconnessioni tra i vari sistemi e apparati - Descrivere il ruolo degli organismi indispensabili per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento. - Origine della vita e comparsa delle prime cellule procariote ed eucariote; Organismi autotrofi ed eterotrofi - Struttura e funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici. - Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici. Differenze tra cellula animale e cellula vegetale; - I cromosomi; La divisione cellulare: mitosi e meiosi - La nascita della genetica, gli studi di Mendel e la loro applicazione - Genetica molecolare e le biotecnologie Implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche delle biotecnologie - Teoria evolutiva, fissismo e creazionismo. - Gli organismi procarioti; caratteristiche strutturali dei batteri.gli organismi eucarioti e la loro varietà - I virus: struttura e la capacità d infettare una cellula ospite - Organizzazione in tessuti,organi,apparati e sistemi. - Importanza della prevenzione nelle malattie; Educazione alimentare; danni e dipendenze da sostanze stupefacenti; danni causati dal fumo. - Gli ecosistemi: la loro struttura di base e i motivi della loro relativa fragilità; Il flusso di energia;le catene alimentari