PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

Composizione del Dipartimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA A. S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA L apprendimento della disciplina avverrà tramite la seguente metodologia:

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA programmazione A.S. 2017/2018

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018/2019

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

ABILITÀ E COMPETENZE DA RAGGIUNGERE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ASSE STORICO-SOCIALE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA. Programmazione educativa e didattica. a.s. 2011/12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Programmazione A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. L apprendimento della disciplina avverrà tramite la seguente metodologia:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO CLASSICO T. MAMIANI - PESARO. DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA (indirizzi classico e linguistico)

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO CURRICOLO VERTICALE DI FILOSOFIA PER IL LICEO SCIENTIFICO OSA III ANNO

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

FILOSOFIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Prof. Maurizio Trezzi

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE,

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

10098 Rivoli tel fax

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof.

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

CLASSE V I MODELLO DI PIANO DI LAVORO ADOTTATO DAL DIPARTIMENTO. Piano di lavoro a.s 2018/2019 PREVISIONE DI SETTEMBRE

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Componenti del Consiglio di Materia:

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

Prof. Maurizio Trezzi

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Liceo Scientifico "Galileo GALILEI" Napoli Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

FILOSOFIA classe terza

Transcript:

LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

LICEO STATALE C. TENCA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA DELLA DISCIPLINA Lettura-osservazione della realtà Dimensione Pratico-applicativa Dimensione Teorico-concettuale Riflessione sulle teorie psicologiche, sociologiche, antropologiche, pedagogiche

LICEO STATALE C. TENCA 3 La programmazione avrà come finalità lo sviluppo delle competenze chiave Europee e l attuazione del Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione per il raggiungimento della consapevolezza ed espressione culturale delle Scienze Umane L Unione Europea dal 2000 con la Strategia di Lisbona ha iniziato un processo teso a definire le competenze di base dell istruzione per consentire cambiamento e sviluppo, nel 2006 sono state indicate otto competenze chiave: 1) comunicazione nella madrelingua, 2) comunicazione nelle lingue straniere, 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, 4) competenza digitale, 5) imparare a imparare, 6) competenze sociali e civiche, 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità, 8) consapevolezza ed espressione culturale Le competenze e assi culturali definite dal Decreto Del Ministero della Pubblica Istruzione n.139 del 22 agosto 2007 mirano a sviluppare competenze chiave di cittadinanza acquisite attraverso conoscenze e abilità riferite a competenze di base che sono ricondotte a quattro assi culturali: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale Risultati di apprendimento (dalle Indicazioni Nazionali) LINEE GENERALI (Indicazioni Nazionali relative all intero percorso di studi di 5 anni) CLASSE TERZA Competenze specifiche Abilità Conoscenze Conoscenze 1. Saper utilizzare una terminologia adeguata al contesto 2. Saper analizzare i testi studiati: comprensione dei 1. Esporre in modo coerente le questioni studiate, utilizzando anche un linguaggio comune 2. Comprendere e valutare I Presocratici Le filosofie della Polis I Sofisti e Socrate Platone essenziali/obiettivi minimi Competenze Comprensione ed uso di un linguaggio specifico; comprensione di testi semplici e Modalità di accertamento/verifica 1 SECONDO BIENNIO Interrogazione orale Verifiche o interrogazioni scritte con domande aperte Verifiche strutturate con scelta 1 Il Collegio Docenti stabilisce il numero di prove minimo di valutazione: per il corrente anno sono state stabilite due valutazioni orali sia nel primo che nel secondo quadrimestre. I Docenti in base alla loro programmazione stabiliscono quali modalità di accertamento/valutazione considerare come valutazione orale o scritta

termini; comprensione della struttura e delle idee centrali di un testo; capacità di collegare un testo al contesto storico. 3. Saper argomentare (riassumere, spiegare, dialogare) in relazione agli argomenti studiati. 4. Saper analizzare le diverse teorie inserendole nel loro contesto storico. 5. Saper riflettere sui testi e sul manuale cogliendo analogie e differenze tra le diverse ipotesi teoriche il pensiero dei diversi filosofi 3. Discutere e attualizzare un problema a partire da un tema trattato 4. Sviluppare la capacità di pensare per categorie concettuali diverse 5. Promuovere l uso di strategie argomentative e di procedure logiche LICEO STATALE C. TENCA Aristotele Le scuole ellenistiche Patristica e Scolastica collegamenti di base; riflessione su temi filosofici propedeutici allo studio degli anni successivi Conoscenze Presocratici, Sofistica, Socrate, Platone, Aristotele multipla, inserimenti di termini, collegamenti Esercitazioni Ricerche e approfondimenti Presentazioni in power point o utilizzo di strumenti multimediali Relazioni individuali e/o di gruppo Stesura di saggi di tipo argomentativo Simulazione di terza prova 4 CLASSE QUARTA Competenze specifiche Abilità Conoscenze Conoscenze 6. Saper utilizzare una terminologia adeguata al contesto 7. Saper analizzare i testi studiati: comprensione dei termini; comprensione della struttura e delle idee centrali di un testo; capacità di collegare un testo al contesto storico. 8. Saper argomentare (riassumere, spiegare, dialogare) in relazione agli argomenti studiati. 7. Esporre in modo coerente le questioni studiate, utilizzando anche un linguaggio comune 8. Discutere e attualizzare un problema a partire da un tema trattato 9. Sviluppare la capacità di pensare per categorie concettuali diverse 10. Costruire un percorso tematico guidato (scritto o orale) 11. Promuovere l uso di La filosofia umanisticorinascimentale Origine e sviluppo della scienza occidentale Problemi teoretici e pratici nell epoca modena: razionalismo, empirismo, illuminismo Il criticismo di Kant L Idealismo tedesco Hegel essenziali/obiettivi minimi Competenze Comprensione del passaggio dall oggettivismo al soggettivismo e del processo di laicizzazione del sapere; potenziamento del lavoro autonomo di decodificazione di testi semplici e della capacità dialogica. Modalità di accertamento/verifica 2 SECONDO BIENNIO Interrogazione orale Verifiche o interrogazioni scritte con domande aperte Verifiche strutturate con scelta multipla, inserimenti di termini, collegamenti Esercitazioni Ricerche e approfondimenti Presentazioni in power point o utilizzo di strumenti multimediali Relazioni individuali e/o di gruppo 2 Il Collegio Docenti stabilisce il numero di prove minimo di valutazione: per il corrente anno sono state stabilite due valutazioni orali sia nel primo che nel secondo quadrimestre. I Docenti in base alla loro programmazione stabiliscono quali modalità di accertamento/valutazione considerare come valutazione orale o scritta

9. Saper analizzare le diverse teorie inserendole nel loro contesto storico. 10. Saper riflettere sui testi e sul manuale cogliendo analogie e differenze tra le diverse ipotesi teoriche strategie argomentative e di procedure logiche anche finalizzate a giudizi sulle tematiche filosofiche affrontate LICEO STATALE C. TENCA Conoscenze Rivoluzione scientifica, Galilei, Bacone, Cartesio. Empirismo, Hume, Kant Idealismo, Hegel Stesura di saggi di tipo argomentativo Simulazione di terza prova 5 CLASSE QUINTA Competenze specifiche Abilità Conoscenze Conoscenze 11. Saper utilizzare una terminologia adeguata al contesto 12. Saper analizzare i testi studiati: comprensione dei termini; comprensione della struttura e delle idee centrali di un testo; capacità di collegare un testo al contesto storico. 13. Saper argomentare (riassumere, spiegare, dialogare) in relazione agli argomenti studiati. 14. Saper analizzare le diverse teorie inserendole nel loro contesto storico. 15. Saper riflettere sui testi e sul manuale cogliendo analogie e differenze tra le diverse ipotesi teoriche 12. Esporre in modo coerente le questioni studiate, utilizzando anche un linguaggio comune 13. Discutere e attualizzare un problema a partire da un tema trattato 14. Sviluppare la capacità di pensare per categorie concettuali diverse 15. Costruire un percorso tematico guidato (scritto o orale) 16. Promuovere l uso di strategie argomentative e di procedure logiche anche finalizzate a giudizi sulle tematiche filosofiche affrontate Filosofie posthegeliane Problematiche teoretiche e pratiche nell età contemporanea: Crisi delle certezze metafisiche: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche. Positivismo e sviluppi delle teorie della conoscenza Temi e problemi della filosofia del 900: Freud e la psicanalisi L esistenzialismo di Heidegger e Sartre Ermeneutica, epistemologia e filosofia politica essenziali/obiettivi minimi Competenze Sviluppo di lavoro autonomo, approfondimento e produzione di pensiero critico Conoscenze Filosofie posthegeliane, Schopenhauer, Nietzsche Positivismo Temi e problemi della filosofia del 900: esistenzialismo, ermeneutica, epistemologia e filosofia politica. Modalità di accertamento/verifica 3 QUINTO ANNO Interrogazione orale Verifiche o interrogazioni scritte con domande aperte Verifiche strutturate con scelta multipla, inserimenti di termini, collegamenti Esercitazioni Ricerche e approfondimenti Presentazioni in power point o utilizzo di strumenti multimediali Relazioni individuali e/o di gruppo Stesura di saggi di tipo argomentativo Simulazione di terza prova 3 Il Collegio Docenti stabilisce il numero di prove minimo di valutazione: per il corrente anno sono state stabilite due valutazioni orali sia nel primo che nel secondo quadrimestre. I Docenti in base alla loro programmazione stabiliscono quali modalità di accertamento/valutazione considerare come valutazione orale o scritta

LICEO STATALE C. TENCA 6 LIVELLI DI PADRONANZA Il consiglio di Dipartimento della classe di concorso A036 E A037, riunitosi il giorno 16 aprile 2013, ha stabilito tali corrispondenze: TRIENNIO COMPITO Svolge compiti semplici in un contesto strutturato Svolge compiti con un certo grado di autonomia Svolge compiti con metodi e strumenti adeguati Affronta con padronanza metodologica, sistematicità e organicità lo studio, approfondendo gli argomenti affrontati. Affronta in modo personale, originale, approfondito e critico lo studio, proponendo anche prospettive interpretative personali. LIVELLO DI PADRONANZA Riconosce, se opportunamente guidato, i principali argomenti e le tematiche filosofiche. Riconosce con discreta competenza lessicale e concettuale argomenti e tematiche filosofiche Conosce autori e opere fondamentali e li colloca correttamente nel contesto storico e culturale e propone opportuni confronti. Riconosce in modo adeguato i nuclei fondamentali di autori e correnti del pensiero filosofico, operando collegamenti in senso sincronico e diacronico. Approfondisce autonomamente temi e problemi del discorso filosofico. Opera in modo originale e creativo collegamenti sincronici e diacronici anche in senso interdisciplinare. LIVELLO DI COMPETENZA BASE INTERMEDIO AVANZATO OTTIMO ECCELLENTE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN DECIMI Totale assenza di conoscenze per indisponibilità al dialogo educativo 1 Assenza pressoché totale di conoscenze dovuta a mancanza di partecipazione ed 2 impegno Gravissime lacune dovute a mancanza di impegno e ad abilità pregresse inadeguate 3 gravi lacune, conoscenze frammentarie, esposizione disorganica e scorretta 4 conoscenze lacunose e frammentarie, esposizione poco scorrevole e uso 5 improprio della terminologia conoscenze strettamente limitate alle consegne assegnate, uso elementare dei mezzi espressivi conoscenze discrete, adeguata competenza lessicale, esposizione formalmente corretta buona conoscenza dei contenuti, capacità di approfondimento e di confronto, uso appropriato della terminologia ottime conoscenze, capacità di approfondimento personale e di elaborazione originale; esposizione organica e ricca sul piano lessicale eccellenti conoscenze, partecipazione attiva e personale al dialogo educativo e didattico; capacità di approfondimenti critici e di elaborazione originale 6 7 8 9 10