CUORE E DIABETE MELLITO

Documenti analoghi
Fattori di rischio comuni a uomini e donne

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Colesterolo: Attualità

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Convegno Medicina di Genere

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

SANITA, ETICA e Valore della PREVENZIONE. Sebastiano MARRA MD, FESC

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

PREVENZIONE SECONDARIA

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

Come migliorare le performances

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Ipertensione arteriosa Percorso

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Cardio-Vascolareascolare

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI VERSUS MEDICALIZZAZIONE

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Torna alla prima pagina

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

rischio cardiovascolare

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Diabete:problema metabolico o problema cardiovascolare?

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

La malattia diabetica

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

La valutazione del rischio cardiovascolare

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Le Malattie Cardiovascolari:

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Transcript:

PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI NEI PAZIENTI DIABETICI CUORE E DIABETE MELLITO dottor Romano Seregni U.O. Cardiologia Osp. Fatebenefratelli Milano 14/05/2011

Epidemiologia delle malattie cardiovascolari nel mondo

Aterotrombosi: prima causa di morte nel mondo * Aterotrombosi (malattie vascolari ischemiche) Malattie Infettive Malattie Polmonari Tumori Morti Violente AIDS 0 2 4 6 8 10 12 14 Numero di Morti (x 106) *In otto regioni del Mondo, comprendenti le aree industrializzate ed in via di sviluppo Murray and Lopez. Lancet 1997;349:1269-1276.

ATEROTROMBOSI L aterotrombosi è una malattia cronica che colpisce abitualmente arterie di medio e grosso calibro e che conduce a un restringimento del lume arterioso attraverso la formazione di placche aterosclerotiche (fase proliferativa), seguita da una fase trombotica legata a rottura o erosione superficiale della placca con formazione acuta di trombo endovasale.

Principali manifestazioni cliniche dell aterotrombosi Ictus ischemico Infarto miocardico Attacco Ischemico Transitorio (TIA) Angina: Stabile Instabile Arteriopatia Obliterante Periferica: Claudicatio intermittens Dolore a riposo Gangrena Necrosi 1.Adapted from: Pasternak RC el. Circulation. 2004; 109:2605-2612 2. Libby P. Circulation. 2001;104:365-372

Distribuzione e sovrapposizione fra le patologie aterotrombotiche sintomatiche nello studio CAPRIE Malattia Cerebrovascolare Malattia Coronarica 24.7% 7.4% 29.9% 3.3% 3.8% 11.8% Età media dei pazienti: 62.5 anni Coccheri. Eur Heart J 1998;19(suppl):P1268. 19.2% Arteriopatia Obliterante Periferica

Principali cause di morte nel 1990 e previsione per il 2020 1990 1 2 Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale 1 2 Cardiopatia ischemica Vasculopatia cerebrale 2020 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 30 Polmonite Diarrea Malattie perinatali BPCO Tubercolosi Morbillo Incidenti stradali Tumore polmonare Suicidio Tumore gastrico HIV 3 4 5 6 7 8 9 10 11 16 17 BPCO Polmonite Tumore polmonare Incidenti stradali Tubercolosi Tumore gastrico HIV Suicidio Diarrea Malattie perinatali Morbillo Murray Cl and Lopez AD Lancet 1997, 349: 1498

Eco-Doppler Carotideo Placca a carico della carotide comune di destra (30%), priva di effetto emodinamico

PLACCA INSTABILE

Coronarografia d urgenza PMK Coronarografia durante infarto acuto

PTCA primaria con Stent (BMS) su Coronaria dx ottimo risultato angiografico (flusso TIMI 3) Coronarografia post procedura

Fattori di rischio cardiovascolare tradizionali Obesità Età Sesso Dieta Familiarità DIABETE Fumo Inattività fisica Fattori trombotici Lipidi Ipertensione

Euro Heart Survey 2005

DIABETE MELLITO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI Qual è la relazione tra diabete mellito e malattia aterotrombotica?

ATP (Adult( Treatment Panel) III - 2002

ATP III - 2002 ATP III (Adult Treatment Panel) nel 2002 considera il DM malattia equivalente e definiscono i criteri di diagnosi: glicemia a digiuno > 126mg%, e/o glicemia > 200mg% a 2 ore da carico orale di 75mg. di glucosio Il trattamento aggressivo dei fattori di rischio cardiovascolare permette di ridurre notevolmente, anche nel lungo periodo, gli eventi cardiovascolari avversi

ESISTE UN PERCORSO IDEALE CONSOLIDATO PER LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE? Esistono in letteratura molti tipi di linee guida stilate da diversi organi e società scientifiche sia americane sia europee In questo tipo di pazienti si è venuta a creare negli ultimi anni una sostanziale uniformità di giudizio e di strategia terapeutica In Italia si sono ottenuti preziosi dati epidemiologici che hanno permesso di stilare le CARTE DEL RISCHIO e di creare il PROGETTO CUORE (http://www.cuore.iss.it)

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Rischio basso ( 10% a 10 anni) Rischio intermedio (10-20% a 10 anni) Rischio elevato ( 20% a 10 anni) Diabete mellito (malattia equivalente) Malattia cardiovascolare documentata Rischio molto alto o ACS

Proportion of Patients with Cardiovascular Disease Increases with Duration of type 2 Diabetes 48% 15% 21% 24% 29% 2 3-5 6-9 10-14 15+ Years after DM Diagnosis Harris, S et al.; Type 2 Diabetes and Associated Complications in Primary Care in Canada: The Impact of Duration of Disease on Morbidity Load. CDA 2003.

Studio INTERHEART: rischio di infarto miocardico con l associazione di più fattori di rischio Yusuf S et al Lancet 2004;364:937-952. 512 256 182,9 333,7 Odd ratio (99% CI) 128 64 32 16 8 4 2 2,9 2,4 1,9 3,3 13,0 42,3 68,5 1 Fumo Diabete Ipert. APoB/A 1+2+3 1+2 +3+4 +Obes. +PS Tutti

I fumatori più facilmente diventano cardiopatici 6 Non fumatori (n=32.000) 5 6,3 Fumatori (n=12.000) 4 4,7 3 3,1 2 1 2,5 1,9 0 30-9 40-9 50-9 60-9 70-9 Età 30-59 Rapporto di rischio 3,85 Età 60-79 Rapporto di rischio 2,37

FUMO, DIABETE ED EVENTI CARDIOVASCOLARI Il fattore di rischio fumo è responsabile della maggioranza degli infarti prima dei cinquanta anni Nel paziente diabetico il fumo rappresenta forse il più importante fattore di rischio associato ed è l unico fattore di rischio maggiore completamente eliminabile Si è calcolato che la presenza del fumo tra i fattori di rischio di aterosclerosi anticipa di dieci anni il verificarsi del primo evento cardiovascolare

Prevalenza e livelli dei principali fattori di rischio in Italia secondo l OECI ITALIA 35-74 anni Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione 2004 Italian Heart Journal 2004, 5, suppl. 3 INATTIVITA FISICA PAS mm Hg PRESSIONE ARTERIOSA PAD mm Hg 135 + 18 86 + 10 132 + 18 82 + 10 19% 14% Border COLESTEROLEMIA 33% 31% Ipertesi DONNE 37% 20% 34% 46% COL HDL mg/dl mg/dl 205 + 42 49 + 13 36% 33% 21% 25% UOMINI Lavoro Tempo libero 207 + 43 58 + 15 Border Ipercol INDICE di MASSA CORPOREA e OBESITA ABITUDINE al FUMO di SIGARETTA GLICEMIA e DIABETE IMC Kg/m² 27 + 4 18% 22% Sigarette sig/die 17 + 10 30% 21% Glicemia mg/dl 93 + 27 9% 9% 5% 6% 26 + 5 Obesi 13 + 7 Fumatori 87 + 26 Border Diabetici

ESISTE UN PERCORSO IDEALE CONSOLIDATO PER LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE? In prevenzione primaria è ragionevole effettuare periodicamente una valutazione cardiologica con: 1- Visita cardiologica con raccolta anamnestica 2- Ecg 3- Ecocardiogramma + doppler 4- Test da sforzo o ecostress 5- Screening fattori di rischio maggiori

Elettrocardiogramma di base

Quanti Italiani presentano Ipertensione ed Ipertrofia Ventricolare Sinistra Normotensione N = 35,200,000 (64%)* Ipertensione N = 19,800,000 (36%)* Ipertrofia VS all ECG N = 594,000-3,564,000 (3-18%) * Mancia G et al. PAMELA Study. Lancet 1997; 349: 454-7 Ipertrofia VS all Ecocardio N = 5,949,000 (30%)

Indications for Cardiac Testing in Diabetic Patients Typical or atypical cardiac symptoms Resting ECG suggestive of ischemia or infarction Peripheral or carotid occlusive arterial disease Sedentary lifestyle or plan to begin a vigorous exercise program Two or more of the risk factors listed below 1. Total cholesterol >240 mg/dl, LDL cholesterol >160 mg/dl, or HDL cholesterol <35 mg/dl 2. Blood pressure >140/90 mmhg 3. Smoking 4. Family history of premature CAD 5. Positive micro/macroalbuminuria ADA 2005

ADA - GLOBAL DIALOGUE GROUP FOR THE EVALUATION OF CARDIOVASCULAR RISK IN PATIENTS WITH DIABETES. Diabetes Care 2007; 30: 1295 Stress imaging in asymptomatic diabetic patients with abnormal resting ECG Exercise test in asymptomatic diabetic patients with normal resting ECG

Pazienti diabetici asintomatici hanno una probabilità di avere un ECG da sforzo positivo del 20% circa. Blandine Diab Care 1999, Bacci Eur J Endocr 2002,

DIABETE MELLITO-OBIETTIVI OBIETTIVI TERAPEUTICI Modificazioni abitudini di vita (dieta, attività fisica regolare) Calo ponderale (almeno del 10% se obesità, ideale BMI <25) Circonferenza addominale (ideale M < 94cm, F <80cm) HbA1c <7% o a giudizio del medico curante NO fumo Pressione arteriosa 130/80 LDL colesterolo inferiore a 100mg/dl

Dieta: Misure dietetiche e comportamentali Riduzione dell introito di cibi ricchi di colesterolo LDL: Grassi saturi (<7% delle calorie totali) Colesterolo dietetico (<200 mg/die) Calo ponderale (7-10% in un anno SE SOVRAPPESO) Aumentata attività fisica (30-40 min/die per almeno 5 giorni/settimana) Ulteriori fattori dietetici: Acidi grassi polinsaturi (acido linolenico n-6 e n-3), (omega 3) acidi grassi polinsaturi, antiossidanti, alcool in piccole quantità (vino rosso)

La riduzione del rischio CV aumenta con la riduzione del C-LDL nei trial con le Statine 30 4S - Placebo Incidenza di eventi (%) 25 20 15 10 5 0 40 (1.0) Rx - Statin therapy PRA pravastatin ATV - atorvastatin 4S - Rx LIPID - Placebo LIPID - Rx CARE - Placebo CARE - Rx HPS - Rx TNT ATV10 HPS - Placebo TNT ATV80 PROVE-IT - PRA WOSCOPS Placebo AFCAPS - Placebo JUPITER - Rx 60 (1.6) 80 (2.1) AFCAPS - Rx WOSCOPS - Rx ASCOT - Placebo ASCOT - Rx JUPITER - Placebo 100 (2.6) Prevenzione Secondaria 120 (3.1) 140 (3.6) 6 160 (4.1) Prevenzione Primaria 180 (4.7) 200 (5.2) LDL-C, livelli raggiunti, mg/dl (mmol/l)

Studio INTERHEART: rischio di infarto miocardico con l associazione di più fattori di rischio Yusuf S et al Lancet 2004;364:937-952. 512 256 182,9 333,7 Odd ratio (99% CI) 128 64 32 16 8 4 2 2,9 2,4 1,9 3,3 13,0 42,3 68,5 1 Fumo Diabete Ipert. APoB/A 1+2+3 1+2 +3+4 +Obes. +PS Tutti

CONCLUSIONI - Negli ultimi 10-15 anni sono stati fatti notevoli progressi sia dal punto di vista dell inquadramento diagnostico sia della valutazione del rischio cardiovascolare del paziente diabetico - La frequente presenza di fattori di rischio concomitanti alla malattia diabetica comporta la necessità di una valutazione multispecialistica

GRAZIE!