Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Documenti analoghi
VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

DECRETO N Del 30/03/2015

Le Cure Palliative erogate in Rete

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Il percorso diabetologico

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Parte seconda - N. 62 Euro 0,82. Anno 40 5 maggio 2009 N. 83. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

DELIBERAZIONE N. 51/48 DEL

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Piano della ASL di Milano per le demenze

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Transcript:

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione Palermo, 7 maggio 2015 La Rete Regionale per la Sclerosi Multipla Pasquale Cananzi

Le Reti Assistenziali

Le Reti Assistenziali La rete è un raggruppamento di individui, organizzazioni o agenzie organizzate su base non gerarchica intorno a problemi o obiettivi comuni, che sono alimentate in modo proattivo e fondate su impegno (commitment) e fiducia (trust) (WHO, 1998). Le reti sono modelli/assetti (arrangements) multiorganizzativi per risolvere problemi che non possono essere risolti, o non possono esserlo con facilità, da singole organizzazioni (Agranoff R. e McGuire M., 2001).

I vantaggi della Rete Integrazione dell offerta sanitaria. Coordinamento degli interventi in relazione al bisogno di salute, alla prossimità geografica e alla complessità della condizione clinica. Miglioramento della presa in carico globale e della continuità assistenziale. Valorizzazione dell interdisciplinarità dei professionisti.

Chi le ha inventate?

Tipi di Rete Retiperlaricerca Reti per l assistenza Reti per la formazione Reti per la condivisione di informazioni Retiperlacondivisionediservizi Reti tra reparti (intensità di cura) Reti tra più ospedali (hub & spoke) Reti tra ospedale e territorio (reti integrate) Reti tra aziende sanitarie (reti specialistiche, reti funzionali) Reti tra aziende sanitarie e altre organizzazioni (partnership) Reti tra ospedali e università (reti funzionali per l assistenza, la didattica e la ricerca) Retidireti

Cosa rende efficace una Rete? Condividere identità e obiettivi (senso di appartenenza) Individuare temi importanti ed avere obiettivi pressanti Rispondere ai bisogni dei partecipanti Leadership competente,abile e dedicata Relazioni e legami forti (fiducia e impegno) Generare output utili (ad altri membri della rete)

Cosa fa fallire una Rete? (I) Mancata condivisione degli obiettivi e della direzione da seguire Burocratizzazione delle relazioni Mancanza di attenzione al disegno iniziale e/o fallimento nella evoluzione Aspettative irrealistiche rispetto alla volontà di collaborare

Cosa fa fallire una Rete? (II) Prevalenza degli interessi di alcuni membri a discapito di quelli di altri Azioni che limitino l autonomia professionale di membri della rete Incapacità nel cogliere quando il leader deve cambiare o ruotare Impatto insufficiente in termini di raggiungimento degli obiettivi della rete Incapacità di cogliere l ampiezza e la profondità dei diversi tipi di conoscenza presenti all interno della rete

Per viaggiare è sufficiente la Rete ferroviaria? NO! E necessaria la presenza di mezzi ben funzionanti che possono percorrere la Rete in maniera agevole

Percorsi diagnostico terapeutico assistenziali (PDTA) Sono piani di cura strutturati e multidisciplinari, utilizzati dai servizi sanitari per dettagliare gli step essenziali nell assistenza dei pazienti con uno specifico problema clinico. Il loro obiettivo è quello di collegare le evidenze alla pratica, ottimizzando gli outcome clinici ed al contempo massimizzando l efficienza clinica.

Un percorso assistenziale indica: La giusta persona Che fa le cose giuste Nel giusto ordine Nel momento giusto Nel posto giusto Con gli esiti giusti Cosa sono i percorsi clinici assistenziali? Inoltre i percorsi registrano le deviazioni dalla assistenza pianificata sotto forma di variazioni.

Da qui l importanza dei percorsi I percorsi incastonano la pratica basata sull evidenza ed i contenuti delle linee guida all interno di documenti strutturati che guidano l assistenza dei pazienti in presenza di condizioni patologiche individuate.

Oltre alla Rete ed al mezzo cosa manca? Il Conducente!

Il Registro Regionale per la SM Art. 7 Con successivo provvedimento sarà istituito il Registro regionale per la Sclerosi Multipla, nel quale confluiranno, attraverso uno specifico flusso di raccolta dati di tutti i Centri, le informazioni relative al numero di pazienti trattati, diagnosi (Codice ICD IX), patologie concomitanti, trattamenti effettuati, sui percorsi assistenziali attivati e sugli esiti delle cure.

L adozione formale del PDTA Art. 8 Le aziende sanitarie devono adeguarsi a quanto disposto dal Documento tecnico allegato, formalizzando con delibera del direttore generale, l organizzazione del Centro (secondo i requisiti di personale, strutturale e organizzativi) ed il funzionamento della Rete. Le delibere devono essere inviate all Assessorato della salute (e mail: ufficiopianorientro@regione.sicilia.it), entro il temine di 30gg dalla pubblicazione del presente decreto.

L adozione formale del PDTA 7.2 PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON SM La presa in carico di un paziente affetto da SM prevede, almeno nella fase iniziale, quattro riferimenti fondamentali: 1) Il Medico di Medicina Generale; 2) il Centro SM; 3) il Distretto Socio Sanitario; 4)l équipe riabilitativa

Integrazione multidisciplinare L integrazione del Distretto socio sanitario nella presa in carico permette un rapporto di interscambio continuo tra l equipe riabilitativa ed i Servizi Sociali favorendo il miglioramento della partecipazione sociale nell ottica di una integrazione sociosanitaria.

La Commissione Regionale

8.1 CENTRI SM SPOKE (CENTRI DI RIFERIMENTO PER LA SM DI I LIVELLO) Requisiti di personale Requisiti strutturali e organizzativi

Requisiti strutturali e organizzativi garanzia che il personale dedicato partecipi alle attività formative di aggiornamento organizzate dai Centri Hub; garantire l adozione e il corretto utilizzo dei sistemi di registrazione e monitoraggio definiti dalla Regione (registro, cartella clinica unificata, etc.); obbligo di comunicazione semestrale all Hub di riferimento deidatidiattivitàdelcentroeidaticlinicideipazientiseguiti e delle terapie etiopatogenetiche (nota 65, farmaci H) e sintomatiche prescritte/dispensate utilizzando un supporto informatico standardizzato (es. imed)

8.1 CENTRI SM HUB (CENTRI DI RIFERIMENTO PER LA SM DI II LIVELLO) Requisiti di personale Requisiti strutturali e organizzativi

Requisiti strutturali e organizzativi definire linee guida specifiche e gestire periodici incontri formativi e informativi sia a livello regionale che per i Centri Spoke collegati; organizzare la formazione periodica e l aggiornamento degli operatori dei Centri Hub e Spoke e delle équipes interdisciplinari; verificare e monitorare che i Centri Spoke afferenti provvedano alla puntuale raccolta informatica dei report clinici e all utilizzo di Registri specifici (registri AIFA ed altri); essere collegati in rete e funzionare in maniera integrata con i servizi riabilitativi, con il MMG e con i servizi ambulatoriali del territorio, garantendo anche flussi informativi in rete;

Requisiti strutturali e organizzativi Pianificare e partecipare, unitamente agli altri Centri Hub, a ricerche scientifiche e sperimentazioni cliniche nazionali ed internazionali, favorendo il coinvolgimento dei Centri Spoke.

Valutazione e Monitoraggio Al fine di verifica l efficacia del PDTA e affinché vi sia una corretta e costante interazione tra i vari operatori e servizi nonché tra le differenti fasi del percorso, non si può prescindere dall istituzione o dall implementazione di un sistema informativo e di monitoraggio. Tra i principali strumenti atti a tal fine possiamo menzionare: La presenza di strumenti informativi L istituzione di registri di popolazione L utilizzo di strumenti valutativi del processo di presa in carico L adozione di documenti che definiscono i criteri per l accesso agli stessi

Centri prescrittori di area neurologica Sclerosi Multipla

Centri prescrittori di area neurologica Sclerosi Multipla

Conclusioni Il ricorso sempre più frequente alle Reti assistenziali è una priorità nell ambito della cura di scenari di patologia cronici ed in presenza di aspettative di vita sempre più lunghe. Struttura Mezzo Conduzione Rete Percorso Case management