PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Istituto Paritario L. Stefanini

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia. Prof /ssa Lucia Lazzarotto. anno scolastico 2016/17

Curricolo di Arte e Immagine

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Lettura e comprensione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE sezione Liceo Classico Pontedera PIANO DI LAVORO. Prof. MARILENA LOMBARDI. DISCIPLINA : STORIA dell ARTE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO. Programmazione didattica. Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Competenze europee. Fonti di legittimazione

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 3A 3B 3C. A:S: Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Prof. Fortunato DAMIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FILOSOFIA STORIA STORIA DELL ARTE MATERIA: STORIA DELL ARTE SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO PICO

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Contratto Formativo Individuale

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

A R T E E I M M A G I N E

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2016-17 INDIRIZZO Potenziamento Storia dell arte CLASSE III SEZIONE H DISCIPLINA Storia dell arte DOCENTE Elena Rama QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe, formata da 30 studenti, appare molto motivata nella scelta di questo potenziamento dello studio della storia dell arte. Tutti gli studenti garantiscono un comportamento corretto e si lasciano coinvolgere con grande entusiasmo. Particolarmente in questo anno la classe sembra apprezzare la possibilità di istituire parallelismi con altre discipline (Italiano, Storia, Filosofia, Inglese). Non ci sono ancora valutazioni. 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE 1.a Essere in grado di porsi criticamente di fronte ad un testo visivo 2.a Essere in grado di stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e testo visivo, ABILITA /CAPACITA 1. a Saper compiere letture e comparazioni formali, stilistiche, iconografiche e iconologiche attraverso l acquisizione di un metodo scientifico di analisi dell opera d arte 2. a Saper individuare la connessione tra elementi visivi e significati delle opere

sapendo collocare l opera nel percorso stilistico degli autori e nella tradizione storicoartistica 3. a Essere in grado di compiere collegamenti fra il linguaggio e l area artistica e altre aree e linguaggi disciplinari individuando affinità e differenze espressive 4.a Essere in grado di distinguere dati di fatto, argomentazioni storico-critiche e ipotesi interpretative prese in esame 3. a Saper collocare l opera nel suo contesto storico, culturale e storico-artistico 4. a Saper far uso corretto dei termini specifici della disciplina 5.a Essere in grado di valorizzare la dimensione delle emozioni nel rapporto co n l opera d arte, trasformandole in opportunità di conoscenza di sé e di orientamento e arricchimento critico 6.a Essere in grado di produrre forme di interpretazione, di ricerca e approfondimenti dei testi visivi e dei percorsi storico-artistici, inserendo tratti di creatività e originalità nell impostazione 7.a Essere in grado, autonomamente, di inquadrare stilisticamente e criticamente testi visivi anche non noti CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Titolo: Romanticismo Friedrich Gericault e Delacroix Romanticismo inglese: Constable e Turner Romanticismo storico in Italia Settembre-ottobre

Titolo: Realismo e Impressionismo Courbet Manet Monet Degas Novembre Titolo: Postimpressionismo Cézanne Seurat Gauguin Van Gogh Dicembre Titolo: Simbolismo e Art Nouveau Moreau Klimt e la Secessione viennese Gennaio-febbraio Attività di recupero: Titolo: Febbraio consolidamento delle conoscenze degli argomenti affrontati Attività di approfondimento: lettura di saggi critici sugli argomenti trattati, uscite didattiche Titolo: Le Avanguardie Storiche Espressionismo e Fauvisme (Kirchner, Matisse) Cubismo (Picasso) Futurismo (Boccioni e Balla) Astrattismo (Kandinskij, Mondrian) Dadaismo (Duchamp) Surrealismo (Dalì e Magritte) Marzo Titolo: Arte del primo dopoguerra Metafisica (De Chirico) Ecole de Paris (Chagall e Modigliani) Arte e regime (fascismo, nazismo, stalinismo) Aprile

Titolo: Anni Cinquanta- Sessanta e Settanta Informale e Action Painting Pop Art Arte concettuale Aprile-maggio Titolo: Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo Maggio 3. MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Parallelo contestuale con Italiano, Inglese, Filosofia e Storia su Ottocento e Novecento Approfondimento delle lezioni di Estetica (Filosofia) L Europa di fine secolo (italiano, inglese, storia, arte, italiano) 4. METODOLOGIE La metodologia didattica adottata, sempre interattiva, è sempre intesa come stimolo alla rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti già svolti, eventualmente anche in altri ambiti disciplinari, anticipazioni, suggerimenti bibliografici, indicazioni di ricerca. Si darà spazio agli interventi dei singoli studenti, invitando ad argomentazioni valide e esposizioni chiare del proprio pensiero. Si privilegerà un impostazione problematica dei contenuti (cioè per concetti-chiave, nuclei fondanti, sintesi), anche a scapito della memorizzazione di nozioni, al fine di fornire linee di un metodo che consenta uno studio autonomo e ragionato. Si darà ampio spazio ad iniziative di approfondimento personale da parte dei singoli studenti. In ordine al raggiungimento degli obiettivi di rielaborazione critica e creativa e di confronto con testi e contesti, si valorizza la produzione di testi autonomi, la preparazione di uscite didattiche e viaggi di istruzione. Si cercherà, per quanto possibile, di effettuare uscite didattiche sul territorio cittadino e visite a monumenti, musei e mostre, al fine di affinare la capacità di approccio e lettura dei testi artistici e di stimolare la formazione di una coscienza civica tesa al rispetto e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale. In particolare, si effettuerà una visita guidata alla GAM di Palazzo della Ragione. Infine, il viaggio di istruzione in Svizzera e Germania sarà un importante occasione di approfondimento dell arte di Ottocento e Novecento in alcune fra le principali collezioni europee: gli studenti si impegneranno nell approfondimento delle opere esposte e nell illustrazione di tali opere ai compagni. 5. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell arte, IV e V voll., versione gialla

b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: DVD del testo in adozione e di altri testi scolastici, saggi critici c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM in classe d) Altro: uscite didattiche e viaggio di istruzione 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: una a quadrimestre ( eventualmente simulazione di terza prova) Prove orali: una a quadrimestre MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre : 2 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: Preparazione viaggio di istruzione Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Approfondimento di argomenti a scelta, anche in vista della tesi per l esame di stato 7. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Indicatori La prova presenta un quadro generale di lacunosità e impreparazione, oppure vaste carenze e incertezze in relazione alle conoscenze, alle abilità (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico) e alle competenze espositive ed espressive La prova dimostra conoscenze frammentarie e spesso imprecise e/o mnemoniche. Palesa difficoltà nell esercizio delle abilità di analisi, Descrittori 1/10 4/10 5/10

riconoscimento, comparazione e orientamento e mostra competenze linguistico-espressive non sempre adeguate La prova, pur manifestando alcune incertezze, dimostra il possesso in forma basilare di conoscenze e abilità fondamentali (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico). Le competenze linguistico-espressive supportano una comunicazione semplice ma complessivamente corretta La prova denota il possesso, in forma essenziale e corretta, di conoscenze e abilità di analisi, riconoscimento, comparazione, orientamento e individuazione dei nessi fra testo figurativo e contesto artistico. Le competenze linguisticoespressive sostengono l espletamento di abilità e l esposizione di contenuti in forma piena ed adeguata La prova dimostra conoscenze sicure e omogeneamente diffuse. Palesa abilità fondamentali e di contestualizzazione artistica e storica, espresse con piena consapevolezza. Le competenze linguistico-espressive consentono una comunicazione chiara e precisa. La prova dimostra conoscenze ampie e ben strutturate. Oltre ad evidenziare la sicura acquisizione di abilità fondamentali, attesta la capacità di svolgere nessi e collegamenti fra testo, contesto artistico e quadro storico-culturale, e di compiere analisi critiche, ovvero analisi dei significati ideologici di un testo figurativo, anche originali. Il linguaggio risulta appropriato, logico, ben argomentato e ricercato. La prova dimostra conoscenze vaste e approfondite. Oltre a mostrare l acquisizione in forma sicura delle abilità fondamentali, attesta la capacità di compiere in modo significativo e rigoroso operazioni di contestualizzazione e sintesi storico-culturale, di concettualizzazione e di interpretazione critica, di riconoscimento e collocazione storico-artistica di testi non noti, di connessione di linguaggi diversi e di autonoma costruzione di ipotesi di ricerca. Le competenze linguistico-espressive denotano rigore logico, efficacia argomentativa, puntuale padronanza del lessico, sensibilità espressiva. 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10 Verona, 2 novembre 2016 Il docente Elena Rama