ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Documenti analoghi
Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Il vento in galleria

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Attrito statico e attrito dinamico

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Test Esame di Fisica

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

a) Calcolare il modulo di F.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

è completamente immerso in acqua. La sua

Corso di Laurea in FARMACIA

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PERDITE DI CARICO CONTINUE

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A)

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Problemi di dinamica del punto materiale

Capitolo 11 MOTO ATTORNO AI CORPI: RESISTENZA E PORTANZA

Fisica per scienze ed ingegneria

La meccanica dei fluidi

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Fisica II. 7 Esercitazioni

Aerodinamica delle alte velocità

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo

Studente... Matricola...

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Lezione 11. Fluido dinamica

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice

Fisica Generale II (prima parte)

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

PARAMOTOR Ref

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazioni di fisica

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Induzione elettromagnetica

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

Problema ( ) = 0,!

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

Capitolo 16 Dinamica dei fluidi 431. Fig.11 La circolazione dell aria attorno all ala di un aeroplano. Sopra l ala le linee di corrente

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Transcript:

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il bordo di uscita (c) tende verso il quarto di corda (d) tende verso il centro della corda (e) tende all infinito La pressione sul muso di un aeroplano è misurata con un manometro ad U contenente acqua. Se la differenza delle altezze dei menischi è 6 cm, la velocità dell aereo è in Km/h: (b) 111 (c) 25 (d) 150 (e) 176 Determinare il modulo dell accelerazione nel punto (1,1) nel flusso (detto di ristagno) in cui la velocità è: u=c x, v= C y, w=0 (C=3 ). (a) 15.6 (b) 7.44 (c) 1.28 (d) 5.66 (e) 12.73 Un profilo supersonico avente corda c=1 m deve generare una portanza di 61 kn/m in atmosfera standard a livello del mare ed alla velocità di 500 m/s. L angolo di incidenza in gradi è pari a: (a) 10 (b) 1 (c) 0.5 (d) 3 (e) 6 L ala di un piccolo aeroplano ha un area di 10.2 m 2. Alla velocità di crociera di 210 km/h, in aria in condizioni normali, il motore sviluppa un potenza di 150kW. Se il 60% della potenza necessaria è dovuto alla resistenza dell ala, il valore del coefficiente di resistenza dell ala (basato sull area di pianta) è: (a) 0.073 (b) 0.048 (c) 0.036 (d) 0.024.011

Nel flusso a potenziale intorno ad un cilindro circolare di raggio 2 m investito da una corrente d aria diretta come le x positive con velocità 2 m/s in presenza di una circolazione di intensità 7 m 2 /s oraria, il punto di ristagno anteriore si trova nella posizione definita dall angolo (in gradi): (a) 221 (b) 197 (c) 188 (d) 180 (e) 161 Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana, la tensione di taglio alla parete τ w risulta proporzionale alla distanza dal bordo d attacco elevata ad un coefficiente pari a: (a) +1 (b) -1 (c) +1/2 (d) -1/2 Un ala finita con distribuzione di circolazione ellittica e allungamento 8 produce un incidenza indotta di 1. Il coefficiente di portanza è pari a: (a) 0.44 (b) 0.73 (c) 0.99 (d) 1.21 (e) 1.36 Dell acqua entra, con velocità uniforme pari a 2 m/s, in un tubo Venturi orizzontale. La sezione d ingresso ha un diametro doppio di quello della sezione di gola. Trascurando gli effetti viscosi, la differenza di pressione tra la sezione d ingresso e quella di gola è, in k Pa: (a) 12.5 (b) 22.5 (c) 30 (d) 67.5 (e) 135 Un aeroplano del peso di 18 KN sviluppa al decollo un C L = 1.8 basato sull area di pianta 20 m 2. La velocità di decollo è, in Km/h: (b) 103 (c) 250 (d) 178 (e) 133

Dato un vortice libero di circolazione Γ = 2 m 2 /s posto nell origine, la circolazione lungo il quadrato con spigolo inferiore sinistro nel punto (x=1m,y=1m) e spigolo superiore destro nel punto (x=3m,y=3m) vale, in m 2 /s: (a) 4 (b) 0 (c) 8 (d) 3.14 (e) 2 Il potenziale della velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espresso da ϕ = 2xy + y. La temperatura è rappresentata in funzione delle coordinate spaziali come T = x 2 + 3xy + 2. La variazione temporale della temperatura di una particella di fluido che passa per il punto (x = 2, y = 3) vale: (a) 108 (b) 82 (c) 44 (d) 15 Attraversando un onda d urto il fluido subisce: (a) una diminuzione di pressione (b) un aumento della pressione totale (c) un aumento della temperatura totale (d) un aumento di pressione (e) una diminuzione di entropia Assumiamo che la velocità di atterraggio di un aereo sia pari alla velocità di stallo. Supponendo che l uso del flap faccia aumentare il C L dell 11% mantenendo invariata l area di pianta, di quale percentuale viene ridotta la velocità di atterraggio dell aereo rispetto all assenza di flap?: (a) 11 (b) 5 (c) 3 (d) 9 (e) 7 Un liquido fuoriesce da un grande serbatoio attraverso un piccolo foro posto al centro del fondo e formando un vortice il quale può essere approssimato, escludendo la zona più vicina all uscita, come un vortice potenziale di circolazione 3 m 2 /s. Il modulo della velocità a distanza 1m dall origine è pari a: (a) 0.24 (b) 1.44 (c) 0.95 (d) 3.00.48

RISPOSTE In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il bordo di uscita (c) tende verso il quarto di corda (d) tende verso il centro della corda (X) tende all infinito La pressione sul muso di un aeroplano è misurata con un manometro ad U contenente acqua. Se la differenza delle altezze dei menischi è 6 cm, la velocità dell aereo è in Km/h: (X) 111 (c) 25 (d) 150 (e) 176 Determinare il modulo dell accelerazione nel punto (1,1) nel flusso (detto di ristagno) in cui la velocità è: u=c x, v= C y, w=0 (C=3 ). (a) 15.6 (b) 7.44 (c) 1.28 (d) 5.66 (X) 12.73 Un profilo supersonico avente corda c=1 m deve generare una portanza di 61 kn/m in atmosfera standard a livello del mare ed alla velocità di 500 m/s. L angolo di incidenza in gradi è pari a: (a) 10 (b) 1 (c) 0.5 (d) 3 (X) 6 L ala di un piccolo aeroplano ha un area di 10.2 m 2. Alla velocità di crociera di 210 km/h, in aria in condizioni normali, il motore sviluppa un potenza di 150kW. Se il 60% della potenza necessaria è dovuto alla resistenza dell ala, il valore del coefficiente di resistenza dell ala (basato sull area di pianta) è: (X) 0.073 (b) 0.048 (c) 0.036 (d) 0.024.011

Nel flusso a potenziale intorno ad un cilindro circolare di raggio 2 m investito da una corrente d aria diretta come le x positive con velocità 2 m/s in presenza di una circolazione di intensità 7 m 2 /s oraria, il punto di ristagno anteriore si trova nella posizione definita dall angolo (in gradi): (a) 221 (b) 197 (X) 188 (d) 180 (e) 161 Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana, la tensione di taglio alla parete τ w risulta proporzionale alla distanza dal bordo d attacco elevata ad un coefficiente pari a: (a) +1 (b) -1 (c) +1/2 (X) -1/2 Un ala finita con distribuzione di circolazione ellittica e allungamento 8 produce un incidenza indotta di 1. Il coefficiente di portanza è pari a: (X) 0.44 (b) 0.73 (c) 0.99 (d) 1.21 (e) 1.36 Dell acqua entra, con velocità uniforme pari a 2 m/s, in un tubo Venturi orizzontale. La sezione d ingresso ha un diametro doppio di quello della sezione di gola. Trascurando gli effetti viscosi, la differenza di pressione tra la sezione d ingresso e quella di gola è, in k Pa: (a) 12.5 (b) 22.5 (X) 30 (d) 67.5 (e) 135 Un aeroplano del peso di 18 KN sviluppa al decollo un C L = 1.8 basato sull area di pianta 20 m 2. La velocità di decollo è, in Km/h: (X) 103 (c) 250 (d) 178 (e) 133

Dato un vortice libero di circolazione Γ = 2 m 2 /s posto nell origine, la circolazione lungo il quadrato con spigolo inferiore sinistro nel punto (x=1m,y=1m) e spigolo superiore destro nel punto (x=3m,y=3m) vale, in m 2 /s: (a) 4 (X) 0 (c) 8 (d) 3.14 (e) 2 Il potenziale della velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espresso da ϕ = 2xy + y. La temperatura è rappresentata in funzione delle coordinate spaziali come T = x 2 + 3xy + 2. La variazione temporale della temperatura di una particella di fluido che passa per il punto (x = 2, y = 3) vale: (X) 108 (b) 82 (c) 44 (d) 15 Attraversando un onda d urto il fluido subisce: (a) una diminuzione di pressione (b) un aumento della pressione totale (c) un aumento della temperatura totale (X) un aumento di pressione (e) una diminuzione di entropia Assumiamo che la velocità di atterraggio di un aereo sia pari alla velocità di stallo. Supponendo che l uso del flap faccia aumentare il C L dell 11% mantenendo invariata l area di pianta, di quale percentuale viene ridotta la velocità di atterraggio dell aereo rispetto all assenza di flap?: (a) 11 (X) 5 (c) 3 (d) 9 (e) 7 Un liquido fuoriesce da un grande serbatoio attraverso un piccolo foro posto al centro del fondo e formando un vortice il quale può essere approssimato, escludendo la zona più vicina all uscita, come un vortice potenziale di circolazione 3 m 2 /s. Il modulo della velocità a distanza 1m dall origine è pari a: (a) 0.24 (b) 1.44 (c) 0.95 (d) 3.00 (X) 0.48