PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE GEOGRAFIA (A039) A.S. 2015/16

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 3 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO 2014/20145 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3At

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2015/ CLASSE 1 B PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 4 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA MORI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

ITIS Montani Fermo Tel fax

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Programmazione annuale docente classi 2^

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

Programmazione curricolare di Istituto

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Geografia al termine della classe prima

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Curricolo Geografia - Classe I

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE PROGRESSIVE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica; Riconoscere i fattori geografici che favoriscono lo sviluppo delle attività turistiche in un territorio. Analizzare la dimensione territoriale del turismo e le specificità della localizzazione turistica. Leggere i caratteri del territorio italiano attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche e il patrimonio culturale. Riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni del paesaggio urbano e rurale. Riconoscere le trasformazioni dell ambiente antropizzato. Individuare i caratteri di varietà e molteplicità nella geografia Primo periodo: Storia del turismo L attrattiva: che cosa fa di un luogo una meta turistica? I parchi naturali italiani Alcune località turistiche italiane Il turismo enogastronomico Il trasporto aereo I voli low cost Il turismo da crociera Il turismo ferroviario Turismo e internet Dal turismo di destinazione al turismo di motivazione I parchi a tema Secondo periodo: Fondamenti di analisi del paesaggio I cambiamenti del paesaggio in Italia negli ultimi 50 anni Storia del turismo balneare Alcune località balneari italiane Il turismo virtuale Come l accoglienza diventa sistema

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. del patrimonio culturale italiano ed europeo. Individuare gli effetti delle attività turistiche sul territorio. Riconoscere e confrontare le tipologie di turismo in Italia. Utilizzare fonti e dati statistici. Utilizzare fonti cartografiche e bibliografiche sia cartacee che digitali. Riconoscere il ruolo dei sistemi di comunicazione e trasporto per lo sviluppo turistico. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. Individuare gli aspetti etnoantropologici caratterizzanti le tradizioni culturali italiane ed europee. Individuare motivi d interesse, modalità di approccio e di fruizione connessi a parchi ed aree protette. Analizzare l evoluzione storica delle esperienze di viaggio e i movimenti turistici attuali. I villaggi turistici Lo slow travel L albergo diffuso Il turismo rurale Il turismo termale Il turismo religioso Il turismo dei grandi eventi Il turismo culturale La sostenibilità OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Contenuti irrinunciabili

Gli obiettivi minimi sono riferiti al periodo nel quale i relativi argomenti sono stati effettivamente trattati (primo o secondo periodo), come risulta dal programma svolto. Conoscere i principali lineamenti della storia del turismo; Elementi di geografia turistica: conoscere ed utilizzare il lessico specifico e i principali concetti geograficospaziali della disciplina; La geografia e il turismo: conoscere le tipologie tradizionali e quelle più recenti del turismo odierno Conoscere le nuove forme di turismo in Italia; Il turismo sostenibile: individuare le principali finalità e caratteristiche del turismo sostenibile L'accessibilità turistica: conoscere il concetto di accessibilità in rapporto ai mezzi di trasporto L'inventiva: conoscere l'inventiva in rapporto ai parchi tematici e all'evoluzione turistica della riviera romagnola L'ospitalità: conoscere le principali caratteristiche del turismo rurale Conoscere le principali tendenze turistiche in atto in Italia; Le dinamiche storiche del turismo di alcune località turistiche italiane; Conoscere le principali mete turistiche italiane; Saper riconoscere i principali componenti di un paesaggio Conoscere le cause e l evoluzione dei mutamenti del paesaggio CLASSE QUARTA 5. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 6. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 7. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 8. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE PROGRESSIVE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed Riconoscere i fattori geografici che favoriscono lo sviluppo Primo periodo:

internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. delle attività turistiche in un territorio. Analizzare la dimensione territoriale del turismo e le specificità della localizzazione turistica. Leggere i caratteri del territorio italiano ed europeo attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche e il patrimonio culturale. Riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni del paesaggio urbano e rurale. Riconoscere le trasformazioni dell ambiente antropizzato. Individuare i caratteri di varietà e molteplicità nella geografia del patrimonio culturale italiano ed europeo. Individuare gli effetti delle attività turistiche sul territorio. Riconoscere e confrontare le tipologie di turismo in Europa. Utilizzare fonti e dati statistici. Utilizzare fonti cartografiche e bibliografiche sia cartacee che digitali. Riconoscere il ruolo dei sistemi di comunicazione e trasporto per lo sviluppo turistico. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. Individuare gli aspetti etnoantropologici caratterizzanti le I fattori di sviluppo di una meta turistica Le città europee Il Grand Tour Le città più visitate in Europa Le grandi vie d acqua europee I mercati del Mediterraneo Il turismo come fattore di dialogo culturale Esempi di turismo etnografico L'architettura contemporanea in Europa Alta cucina in alcuni Stati europei Trasporti e comunicazioni come chiave dello sviluppo turistico Le compagnie low cost La scommessa dell'alta velocità Il turismo di crociera La tecnologia oltre la rete Le nuove frontiere del turismo vocazionale Il turismo culturale in Russia Secondo periodo: La lettura del paesaggio Il fascino del medioevo celtico I Nonluoghi Disneyland Paris I viaggi di istruzione ed il turismo giovanile Il turismo culturale in Spagna - L arte mudejar I nuovi attori del turismo adriatico Il dark tourism Il turismo rurale in Europa e le nuove forme di ospitalità intelligente Il patrimonio architettonico diventa ospitale Il turismo in Grecia Il turismo dei grandi eventi I luoghi del cinema Le capitali europee della cultura Economia della sostenibilità nel settore turistico Il turismo religioso in Europa Le Alpi

tradizioni culturali italiane ed europee. Individuare motivi d interesse, modalità di approccio e di fruizione connessi a parchi ed aree protette. Analizzare l evoluzione storica delle esperienze di viaggio e i movimenti turistici attuali. OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Contenuti irrinunciabili Gli obiettivi minimi sono riferiti al periodo nel quale i relativi argomenti sono stati effettivamente trattati (primo o secondo periodo), come risulta dal programma svolto. Conoscere i principali fattori di sviluppo di una meta turistica; Riconoscere il marketing quale elemento fondante di una meta turistica; Riconoscere l importanza del turismo quale fattore di dialogo culturale; Conoscere le nuove forme di turismo in Europa; Conoscere i principali grandi eventi europei (expo, capitali della cultura, ecc.) e la loro ricaduta turistica; Conoscere la definizione di nonluogo ; Conoscere le principali mete del turismo religioso in Europa; Conoscere le principali mete turistiche alpine sapendole inquadrare nella loro storia turistica. Conoscere le principali tendenze turistiche in atto in Europa; Le dinamiche storiche del turismo di alcune località turistiche europee; Conoscere le principali mete turistiche europee; CLASSE QUINTA

1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socioeconomici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra Riconoscere il ruolo dei processi di globalizzazione nelle dinamiche dello sviluppo turistico. Confrontare realtà territoriali in relazione al loro livello di sviluppo socio-economico. Analizzare le tipologie climatiche e i cambiamenti bio-climatici. Riconoscere i fattori che concorrono allo sviluppo delle reti di trasporto mondiali. Riconoscere e confrontare le forme di turismo legate agli ambiti regionali dei continenti extraeuropei. Decodificare i caratteri dell identità e della specificità culturale dei luoghi, individuare ed applicare strategie adeguate per la loro conservazione. Individuare ruolo e funzioni dell UNESCO nella tutela del patrimonio culturale mondiale. Analizzare i siti del Patrimonio dell Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio. Analizzare l impatto ambientale del turismo nei continenti extraeuropei. Sviluppare progetti per la conservazione e la valorizzazione delle risorse turistiche di un territorio. Utilizzare le diverse fonti documentarie, anche in lingua straniera. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale. Primo periodo: I flussi del turismo internazionale Gli effetti negativi ed i pericoli del turismo Il nuovo che avanza: alcune località turistiche di richiamo internazionale La cucina tipica La geografia delle destinazioni si trasforma Gli hub aeroportuali Viaggiare in pullman I grandi treni turistici Le grande vie di comunicazione Il Canale di Panamà Mappe per capire le città I ruoli delle donne nel turismo Secondo periodo: Lettura ed analisi critica del paesaggio Nuovi turismi o "altri" turismi: Alcune località turistiche di richiamo internazionale Lo street food Il turismo scientifico Il turismo spaziale Il turismo della salute Nuovi modelli di business Hotel e altro: le stelle non bastano più I nonluoghi I villaggi turistici

aree geografiche e culturali diverse. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Progettare itinerari personalizzati in funzione della domanda turistica. Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi esterni ai circuiti tradizionali. Altri turismi: alcune località turistiche di richiamo internazionale Gli eventi: L'evento come prodotto turistico Il mediaturismo L India Gli elenchi delle meraviglie - Eventi che lasciano il segno La sostenibilità - Le diverse categorie dell'ecoturismo: alcune località turistiche di richiamo internazionale Cambiamenti climatici e turismo OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Contenuti irrinunciabili Gli obiettivi minimi sono riferiti al periodo nel quale i relativi argomenti sono stati effettivamente trattati (primo o secondo periodo), come risulta dal programma svolto. Conoscere i flussi turistici, le nuove tendenze turistiche nel Mondo e le loro dinamiche; Conoscere gli effetti negativi ed i pericoli del turismo; Conoscere le principali mete turistiche mondiali; Conoscere i principali percorsi turistici da effettuarsi in treno o in pullman e le principali grandi vie di comunicazione mondiali; Riconoscere il ruolo delle donne nel turismo; Conoscere i principali grandi eventi mondiali (expo, capitali della cultura, ecc.) e la loro ricaduta turistica; Conoscere i principi dell ecoturismo e l impatto del turismo sull ambiente; Riconoscere l importanza del turismo legato al salute. Strumenti utilizzati: libro di testo in adozione

LIM e contenuti tratti dal web; appunti dalle lezioni; Verifiche: Le conoscenze saranno verificate attraverso un congruo numero di prove (almeno due per periodo), utilizzando eventualmente le seguenti tipologie di verifica: 1. prova orale; 2. prova scritta; 3. prove strutturate. GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE COMUNE A TUTTI GLI ANNI VOTO CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA COMPETENZE 1-3 Non risponde alle domande 4 Conoscenze carenti e poco pertinenti alle domande 5 Conoscenze incerte e lacunose 6 Conoscenze dei contenuti in modo essenziale 7 Conoscenza dei contenuti completa ma poco approfondita 8 Conoscenza completa dei contenuti richiesti 9-10 Conoscenza completa dei contenuti integrata Anche se guidato non riesce a d applicare le conoscenze più semplici Non riesce a stabilire semplici collegamenti Dimostra difficoltà nello stabilire semplici collegamenti Applica le conoscenze minime con qualche imperfezione e stabilisce semplici collegamenti Si orienta autonomamente all interno dell argomento Rielabora i contenuti in modo corretto Sa utilizzare i contenuti in modo critico e fa collegamenti con altri Non si orienta, commette errori, non conosce il lessico specifico di base Esposizione stentata e poco efficace accompagnata da un lessico scorretto Si esprime in modo incerto, usando un linguaggio scorretto Interpreta correttamente semplici situazioni usando un linguaggio sufficientemente adeguato Interpreta e analizza casi di studio cogliendone le implicazioni ed esprimendosi in modo corretto ed adeguato Coglie autonomamente le implicazioni ed i collegamenti con altri argomenti esprimendosi in modo corretto Rielabora ed approfondisce con apporti personali utilizzando un lessico ampio in modo brillante

da approfondimenti autonomi argomenti anche con apporti interdisciplinari