Barriera emato-encefalica e le sue anomalie nella neuroimmunologia

Documenti analoghi
Università degli Studi di Ferrara

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Argomento della lezione

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Infiammazione (flogosi)

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Psoriasi, le cellule..

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

La nuova biologia.blu

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

I principali mediatori chimici dell infiammazione

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Immunologia dei Trapianti

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Il sistema immunitario

Regione cerniera monomero regione cerniera

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Le giunzioni cellulari.

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Micr obiologia clinica

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Schema delle citochine

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

25/06/2010. Scaricato da 1

Primaria Secondaria. Classificazione

Anatomia funzionale del rene

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Il liquido cerebrospinale (LCS)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Trasporto di membrana

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Immunologia: Testi consigliati

MSKQ Versione B

Vasculiti del. 12 giugno 2014

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Tessuto Nervoso. Parte b

Fisiologia dell apparato urinario

Stimolazione artificiale del cuore

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

EDEMA POLMONARE ACUTO

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Fisiologia Fisiologia umana

Trasporto epiteliale

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Transcript:

Barriera emato-encefalica e le sue anomalie nella neuroimmunologia Enrico Fainardi Unità Operativa di Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Arcispedale S. Anna, Ferrara

La barriera emato-encefalica La barriera emato-encefalica (B-B-B = blood-brain-barrier) è una unità morfofunzionale che: a) isola il liquido cerebro-spinale (LCS) ed il tessuto nervoso dalla circolazione ematica regolando attivamente ed in modo selettivo gli scambi di sostanze e cellule fra sangue e parenchima cerebrale e fra sangue e LCS b) mantiene la delicata omeostasi chimico-fisica del LCS

La barriera emato-encefalica Esistono due tipi di B-B-B, entrambi in equilibrio chimico-fisico fra loro e con il liquido interstiziale che si trova negli spazi intercellulari del parenchima cerebrale: 1) La barriera emato-encefalica (B-B-B) vera e propria, disposta fra sangue e cervello 2) La barriera emato-liquorale (B-CSF-B = blood-cerebrospinal fluid-barrier), localizzata fra sangue e LCS

La barriera emato-encefalica La barriera emato-encefalica (B-B-B) è composta anatomicamente da: - la parete dei capillari cerebrali - i piedi perivascolari degli astrociti

La barriera emato-encefalica I capillari cerebrali differiscono anatomicamente da quelli periferici sistemici perché sono composti da: - le cellule dell endotelio capillare provviste di giunzioni serrate che impediscono la libera diffusione dei soluti e circostante membrana basale - i periciti, cellule contrattili separate dalla membrana basale mediante una matrice extracellulare di collagene

La barriera emato-encefalica I piedi o processi astrocitari perivascolari (glia limitans) sono delle espansioni degli astrociti, cellule di supporto strutturale per il tessuto nervoso che, come le altre cellule gliali, si dispongono negli spazi compresi fra i neuroni ed i loro prolungamenti (assoni e dendriti)

La barriera emato-encefalica Gli astrociti presiedono anche ad altre funzioni fra cui il processo di riparazione cicatriziale del danno tissutale Insieme agli oligodendrociti, le cellule deputate alla formazione della guaina mielinica, formano la macroglia

La barriera emato-liquorale La barriera emato-liquorale (B-CSF-B) è situata a livello dei plessi corioidei e, pertanto, è composta anatomicamente da: - la parete dei capillari corioidei - le cellule dell epitelio corioideo

La barriera emato-liquorale I plessi corioidei sono formati da villi corioidei, ciascuno dei quali è costituito da: 1) Un asse vascolare, il capillare corioideo, che origina dai rami terminali delle arterie corioidee 2) Un monostrato di cellule cilindriche, l epitelio corioideo, che deriva dall ependima, l epitelio che riveste l interno delle pareti ventricolari

La barriera emato-liquorale Mentre i capillari corioidei sono fenestrati, a livello dell epitelio corioideo sono presenti giunzioni serrate che limitano la libera diffusione dei soluti dal sangue al LCS e mantengono in questo modo l omeostasi chimico-fisica del LCS

Le barriere sono diverse? Dal punto di vista funzionale, entrambe le barriere (B-B-B e B-CSF-B) sono rappresentate dalle giunzioni serrate che, come abbiamo visto, limitano selettivamente il transito di sostanze dal compartimento ematico (plasmatico o sistemico) a quello liquorale e cerebrale (intratecale) sia a livello dei capillari cerebrali che dell epitelio corioideo

La barriera come concetto unificato Poiché entrambe le barriere sono in equilibrio chimico-fisico fra loro e sono funzionalmente sovrapponibili, la distinzione fra B-B-B e B-CSF-B è oggi considerata superflua Pertanto, per indicare il sistema funzionale che separa il sangue dal LCS e dal tessuto nervoso attualmente viene utilizzato prevalentemente il termine barriera emato-encefalica (B-B-B)

La barriera emato-encefalica La B-B-B restringe selettivamente il trasferimento di sostanze (ioni, glucosio, proteine) dal sangue al LCS ed al tessuto nervoso La B-B-B, quindi, esercita la funzione di filtro biologico

La barriera emato-encefalica In particolare, nell ambito delle proteine, la B-B-B regola il transito intratecale delle immunoglobuline o anticorpi che rappresentano il meccanismo effettore della risposta immunitaria umorale Inoltre, la B-B-B controlla il passaggio intratecale dei macrofagi e dei linfociti T e B e, cioè, delle cellule che partecipano alle reazioni immunitarie cellulare e umorale La B-B-B esercita anche la funzione di filtro immunologico

Le proteine liquorali Complessivamente, quasi tutte le proteine liquorali derivano dal plasma ed attraversano la B-B-B mediante un meccanismo di diffusione passiva secondo gradiente di concentrazione e, cioè, passano dal compartimento in cui sono più concentrate (sangue) a quello in cui sono meno concentrate (LCS) 1) Albumina 2) Alfa globuline (Alfa 1 = antitripsina; Alfa 2 = eritropoietina) 3) Beta globuline (beta 1 tranferrina, plasminogeno, complemento) 4) Gamma globuline (immunoglobuline: IgG, IgM, IgA)

Le proteine liquorali La B-B-B controlla il passaggio di proteine dal compartimento sistemico a quello liquorale mediante le giunzioni serrate che limitano il transito di proteine secondo gradiente di concentrazione dal sangue, dove sono più concentrate, al LCS, dove sono meno concentrate In questo modo la B-B-B mantiene costante il gradiente di concentrazione sangue-lcs delle proteine e, quindi, mantiene costante la concentrazione delle proteine liquorali

Le proteine liquorali In questo scenario, la concentrazione delle proteine liquorali dipende da due fattori: 1) La grandezza molecolare delle proteine 2) La velocità del flusso liquorale sangue epitelio/ endotelio LCS

Le proteine liquorali La concentrazione delle proteine liquorali è inversamente proporzionale alla loro grandezza molecolare giunzione serrata Le proteine di minori dimensioni (albumina ed IgG) passano più facilmente attraverso le giunzioni serrate rispetto a quelle di dimensioni maggiori (IgM) sangue epitelio/ endotelio LCS

Le proteine liquorali Pertanto, le proteine più piccole saranno più concentrate nel LCS rispetto a quelle più grandi giunzione serrata Ne deriva che il rapporto sangue/lcs è 200:1 per l albumina, 500:1 per le IgG e 3000:1 per le IgM sangue epitelio/ endotelio LCS

Le proteine liquorali La concentrazione delle proteine liquorali è inversamente proporzionale alla velocità del flusso liquorale poiché aumenta se la velocità del flusso liquorale diminuisce e, viceversa, diminuisce se la velocità del flusso liquorale aumenta

Le proteine liquorali Ne consegue che la concentrazione proteica è maggiore nel LCS lombare, dove il flusso liquorale è più lento, e minore nel LCS ventricolare, dove il flusso liquorale è più veloce Esiste, quindi, un gradiente di concentrazione rostro-caudale per le proteine liquorali

Il traffico linfocitario In condizioni normali, e cioè in assenza di infiammazione, una piccola quantità di linfociti T penetra in sede intratecale attraverso la B-B-B utilizzando 3 differenti percorsi: 1) dal sangue al LCS 2) dal sangue agli spazi subaracnoidei 3) dal sangue al parenchima

Il traffico linfocitario L ingresso dei linfociti T all interno del compartimento intratecale dal sangue al LCS è attualmente ritenuta la principale via di entrata delle cellule T in condizioni fisiologiche e consiste: nel passaggio delle cellule T attraverso le cellule fenestrate dell endotelio dei capillari e quelle specializzate dotate di giunzioni strette dell epitelio dei plessi corioidei della B-CSF-B che quindi penetrano nel LCS

Il traffico linfocitario La migrazione dei linfociti T all interno del SNC dal sangue agli spazi subaracnoidei è rappresentata: dal passaggio delle cellule T attraverso le giunzioni strette dell endotelio delle venule post-capillari disposte sulla superficie piale che quindi raggiungono gli spazi perivascolari e subaracnoidei

Il traffico linfocitario La penetrazione dei linfociti T all interno del SNC dal sangue al tessuto cerebrale è costituita: dal passaggio delle cellule T attraverso le cellule fenestrate dell endotelio delle venule post-capillari e poi lungo gli spazi subaracnoidei e perivascolari che quindi accedono al parenchima superando la B-B-B

Il traffico linfocitario Il transito all interno del SNC è consentito esclusivamente ai linfociti T attivati poiché solo questo tipo di cellule T, precedentemente sensibilizzate in modo aspecifico dalla presentazione di un antigene a livello linfonodale

L infiammazione all interno del SNC La comparsa di una reazione infiammatoria all interno del SNC comporta una disfunzione della B-B-B con conseguente: un aumento delle proteine liquorali un incremento della migrazione cellulare all interno del SNC: a) granulociti neutrofili nella flogosi acuta b) linfociti e macrofagi nella flogosi cronica

L aumento delle proteine liquorali L aumento della concentrazione delle proteine liquorali e, in particolare, di albumina ed IgG che come abbiamo visto sono quelle più concentrate nel LCS e, quindi, più facilmente dosabili è dovuta a due distinti meccanismi che possono coesistere o verificarsi in modo indipendente: 1) l aumento della frazione proteica che deriva dal sangue 2) la comparsa di una frazione proteica prodotta a livello del SNC, la cosiddetta sintesi intratecale

L aumento delle proteine liquorali L aumento nel LCS della frazione proteica proveniente dal sangue è conseguente ad un aumentato passaggio di albumina ed IgG dal compartimento ematico (sistemico), dove sono più concentrate, a quello liquorale (intratecale), dove sono meno concentrate, attraverso la parete dell endotelio capillare della B-B-B giunzione serrata IgG IgG Alb Alb IgM IgG Alb L aumento quota liquorale delle proteine sanguederivate riguarda soprattutto le proteine di minori dimensioni (albumina ed IgG) perchè queste passano più facilmente attraverso le giunzioni serrate rispetto a quelle di dimensioni maggiori (IgM) sangue epitelio/ endotelio IgM Alb IgG IgG IgM Alb IgG Alb LCS

L aumento delle proteine liquorali Questo si traduce in una aumentata permeabilità della B-B-B alle proteine ematiche che può essere determinata da: a) un danno anatomico della B-B-B che interessa soprattutto le giunzioni serrate b) un danno funzionale della B-B-B legato ad un rallentamento del flusso liquorale prodotto dall ispessimento dei foglietti meningei che rivestono gli spazi subaracnoidei in cui scorre il LCS

L aumento delle proteine liquorali Poiché la concentrazione delle proteine liquorali è inversamente proporzionale alla velocità del flusso liquorale, una riduzione di velocità del flusso liquorale provoca un innalzamento dei livelli liquorali delle proteine

L aumento delle proteine liquorali La maggior parte della sintesi intratecale di proteine all interno del SNC è rappresentata da IgG La sintesi intratecale di IgG deriva dalla comparsa di cloni cellulari B sequestrati all interno del SNC

L aumento delle proteine liquorali I cloni di linfociti B sono cellule reclutate dal compartimento sistemico, che migrano attraverso l endotelio capillare della B-B-B, o prodotte dal tessuto linfatico ectopico meningeo che si differenziano in plasmacellule secernenti IgG

L infiltrazione cellulare Il massivo ingresso di cellule infiammatorie all interno del SNC produce un sovvertimento del microambiente intratecale che da anti-infiammatorio si trasforma in pro-infiammatorio con conseguente: accumulo di mediatori chimici come citochine, chemochine, metalloproteasi, ossido nitrico amplificazione della risposta infiammatoria intratecale

Il danno tissutale Il tessuto nervoso viene danneggiato dalle cellule infiammatorie mediante: 1) un meccanismo diretto in cui l attacco alle cellule nervose viene portato dalle cellule flogistiche (granulociti neutrofili, macrofagi, linfociti T CD8+ citotossici, cellule NK) mediante un contatto cellula-cellula 2) un meccanismo indiretto in cui l aggressione alle cellule nervose è mediata da fattori solubili rilasciati dalle cellule flogistiche (macrofagi, linfociti T CD4+ helper e CD8+ citotossici, cellule B)

Lo stravaso di mezzo di contrasto La disfunzione della B-B-B durante l infiammazione intratecale determina anche: lo stravaso di mezzo di contrasto (mdc) dal lume dei capillari cerebrali nello spazio extra-vasale evidenziato alle tecniche neuroradiologiche (RM)

Indagine clinica della B-B-B 1) rachicentesi o puntura lombare spazi intersomatici L3- L4 o L4-L5 (midollo spinale termina circa a livello L1-L2) + prelievo di sangue contestuale 2) Esami neuroradiologici (RM) con somministrazione e.v. di mdc per verificare se le lesioni presentano uno stravaso di mdc

Meningo-encefaliti batteriche Le meningo-encefaliti batteriche sono patologie infiammatorie acute del SNC provocate dalla colonizzazione delle meningi e del tessuto nervoso da parte di ceppi batterici Clinica: esordio acuto focale o multi-focale Diagnosi: isolamento colturale del germe nel LCS

Meningo-encefaliti batteriche normale mirror Analisi liquorale: disfunzione della B-B-B senza sintesi intratecale di IgG: rapporto QIgG/QAlb in zona 2 - profilo IEF normale o mirror = BO identiche nel LCS e nel siero RM: accentuazione contrastografica delle meningi e/o delle lesioni focali = disfunzione della B-B-B

Meningo-encefaliti virali Le meningo-encefaliti batteriche sono patologie infiammatorie acute, subacute e croniche del SNC provocate dalla colonizzazione delle meningi e del tessuto nervoso da parte di ceppi virali Clinica: esordio acuto, subacuto o cronico focale o multi-focale Diagnosi: identificazione di DNA o RNA virale alla Polymerase Chain Reaction (PCR)

Meningo-encefaliti virali normale misto Analisi liquorale: disfunzione della B-B-B senza o con sintesi intratecale di IgG: rapporto QIgG/QAlb in zona 3 - profilo IEF normale o misto = BO identiche nel LCS e nel siero associate a BO aggiuntive solo nel LCS RM: accentuazione contrastografica delle meningi e/o delle lesioni focali = disfunzione della B-B-B

Vasculiti Le vasculiti, come il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), la sindrome da anticorpi antifosfolipidi, la sindrome di Sjögren, la sindrome di Behçet, sono delle malattie infiammatorie sistemiche croniche ad eziologia ignota che possono interessare il SNC Clinica: andamento recidivante-remittente o progressivo, focale o multi-focale Diagnosi: nessuna indagine specifica

Vasculiti normale mirror Analisi liquorale: B-B-B normofunzionante senza sintesi intratecale di IgG: rapporto QIgG/QAlb in zona 1 - profilo IEF normale o mirror = BO identiche nel LCS e nel siero RM: accentuazione contrastografica delle lesioni focali = disfunzione della B-B-B incostante

Sclerosi Multipla La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria demielinizzante cronica del SNC caratterizzata da una disseminazione sia spaziale che temporale di segni e sintomi che interessano diversi sistemi (motorio, sensitivo, cerebellare, i nervi cranici) in diversi periodi di tempo Clinica: andamento recidivante-remittente o progressivo, focale o multi-focale Diagnosi: nessuna indagine specifica

Sclerosi Multipla sintesi Analisi liquorale: B-B-B normofunzionante con sintesi intratecale di IgG: rapporto QIgG/QAlb in zona 4 - profilo IEF sintesi = BO solo nel LCS e non nel siero RM: accentuazione contrastografica delle lesioni focali = disfunzione della B-B-B quando la malattia è attiva

Sclerosi Multipla Nella SM assistiamo ad un apparente paradosso radiologico-liquorale perché, mentre l esame liquorale dimostra l assenza di un danno della B-CSF-B, la RM evidenzia invece un danno della B-B-B, nonostante le due barriere risultino in equilibrio chimicofisico fra loro e siano funzionalmente sovrapponibili

Sclerosi Multipla l integrità funzionale della B-CSF-B all esame liquorale riflette la mancanza di ispessimento dei foglietti meningei che rivestono gli spazi subaracnoidei in cui scorre il LCS e quindi l assenza di un rallentamento del flusso liquorale il danno morfologico della B-B-B alla RM, dimostrato dalla accentuazione contrastografica delle lesioni infiammatorie in fase attiva, rappresenta una aumentata permeabilità delle giunzioni serrate che però non permette il transito di proteine