PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Classe prima. Classe seconda

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. SCIENZE Coordinatrice: Prof. Flaminia De Michelis

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

Capacità operative e pratico-grafiche

UNITA DIDATTICA P A1.01

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Protocollo dei saperi imprescindibili

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Artistico PIETRO SELVATICO Largo Meneghetti 1 Padova

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROF. Edoardo Soverini

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LA CHIMICA NEL RESTAURO I MATERIALI DELl ARTE PITTORICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Alcoli, fenoli ed eteri

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Transcript:

Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 4 B Sezione / indirizzo Biennio comune X design arti figurative docente materia ore settimanali di lezione Antonella Dapiaggi Chimica 2 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattaz. sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro X libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio X dispense sussidi audiovisivi.. 1

METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Illustrare i vari tipi di legami chimici Conoscere i principali legami chimici: ionico, covalente puro, covalente polarizzato, covalente dativo e il legame metallico. Illustrare le forze intramolecolari e intermolecolari. Classificare le varie teorie acido - base Conoscere i principali legami intermolecolari: forze di an der Waals e legame ad idrogeno. Conoscere la geometria molecolare. Conoscere le principali teorie acido-base e ph di una soluzione. Conoscere le reazioni di ossido- riduzione Comparare i diversi legami chimici Essere capace mediante degli esempi di distinguere le forze di di an der Waals e legame ad idrogeno. Conoscere le caratteristiche chimiche e fisiche dell idrogeno e dei suoi composti. Conoscere i processi industriali necessari alla produzione dell idrogeno Conoscere l importanza biologica di questo elemento Spiegare la teoria del legame di valenza e l ibridazione Riconoscere le sostanze acide e basiche tramite gli indicatori Misurare il ph e spiegare il concetto di acidità e basicità di una soluzione Distinguere acidi e basi forti e deboli Descrivere la pila Daniell Utilizzare i potenziali normali per progettare pile e stabilire la spontaneità delle redox Descrivere le principali pile e accumulatori in commercio Applicare le leggi di Faraday Saper sviluppare idrogeno da una reazione chimica alutare se e in che senso avvengono le reazioni di ossido riduzione facendo uso della tabella dei potenziali redox; illustrare le opposte funzioni delle pile e delle celle elettrolitiche, pur utilizzando entrambe reazioni redox; illustrare i Iiversi metodi per la preparazione dell idrogeno illustrare il ciclo dell acqua Classificare i vari tipi di acque 2

METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Conoscere il ciclo di formazione delle rocce e la loro classificazione. Conoscere le diverse tipologie di leganti degli elementi del terzo gruppo e dei loro composti. Conoscere i processi industriali necessari all estrazione e preparazione del boro e dell alluminio. Conoscere l applicazione e l impiego di questi elementi nella preparazione di leghe degli elementi del quarto gruppo e dei loro composti. Conoscere i processi industriali necessari all estrazione e preparazione del carbonio e del silicio Conoscere l applicazione e l impiego d egli elementi del quarto gruppo nella preparazione di ceramiche e vetro Saper preparare gli idrossidi partendo dalla sostanza pura Saper eseguire le principali reazioni che interessano i metalli alcalino- terrosi Distinguere i diversi tipi di rocce in base al loro aspetto e impiego. Saper scegliere materiali leganti in base alle opere da realizzare. Riconoscere la presenza di metalli non nobili in leghe nobili utilizzando il borace. Saper utilizzare l alluminio nella litografia e nella calcografia. Saper effettuare l ossidazione anodica dell alluminio e delle sue leghe per protezione e finiture. Saper riconoscere un materiale carbonatico rispetto a un silicato Saper preparare un manufatto partendo dall argilla. possedere le nozioni di pulizia delle superfici pittoriche con acqua ossigenata illustrare i principali usi dei metalli alcalini Illustrare i vari tipi di pietre ignee,sedimentarie e metamorfiche. Classificare i leganti aerei e idraulici. Illustrare le proprietà e i trattamenti termici delle leghe metalliche Illustrare la struttura cristallina del diamante e della grafite. Classificare i principali composti con il carbonio e con il silicio. Illustrare il ciclo produttivo delle ceramiche e del vetro 3

Conoscere i processi industriali necessari all estrazione e preparazione dell azoto. Conoscere l importanza dell azoto in campo biologico e per la produzione dei fertilizzanti Distinguere i composti contenenti azoto Conoscere le caratteristiche chimiche e fisiche degli elementi del sesto gruppo e dei loro numerosi composti Conoscere i processi industriali per la preparazione dell ossigeno. Conoscere l importanza dell azoto in campo biologico e per la produzione dei fertilizzanti Distinguere i composti contenenti azoto Conoscere le caratteristiche chimiche e fisiche degli elementi del sesto gruppo e dei loro numerosi composti Conoscere i processi industriali per la preparazione dell ossigeno. Conoscere le principali caratteristiche fisiche e chimiche dei gas nobili. Conoscere l impiego dei diversi gas nobili per l illuminazione degli elementi del settimo gruppo e dei loro Saper utilizzare i composti dell azoto nella tecnica dell acquaforte. Saper preparare l acqua regia per impiego in oreficeria Saper spiegare la struttura elettronica dei gas nobili. Saper spiegare la stabilità dell elio Saper descrivere il meccanismo d azione dei CFC nei confronti dell ozono. Saper spiegare perché gli alogenuri d argento sono usati nel campo della fotografia tradizionale. Saper fare la smerigliatura artistica Acquisizione di abilità applicative multidisciplinari di tipo metodologico e tecnologico Saper eseguire la placcatura di un oggetto metallico o di plastica. Saper eseguire la lavorazione a cesello o a sbalzo Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio Conoscere i principali composti con l azoto Essere in grado di distinguere le zone caratteristiche della fiamma. Conoscere le caratteristiche dell ozono. Conoscere i principali composti con gli alogeni Conoscere i vari utilizzi dei gas nobili Conoscere gli utilizzi del titanio, dell acciaio, rame e bronzo. Conoscere le principali tecniche di purificazione dei metalli preziosi Capacità di comprendere le nozioni di base sulla struttura delle principali molecole della chimica organica Fare propri i principi fondamentali sui quali si basa la chimica dei composti del carbonio e della loro reattività attraverso l esame dei meccanismi di reazione fondamentali 4

degli elementi del quinto gruppo e dei loro numerosi composti. Conoscere le caratteristiche dei metalli di transizione. Conoscere le caratteristiche delle leghe. Conoscere i metalli preziosi, i processi di estrazione e le loro lavorazioni. Conoscere l importanza in campo industriale, tecnologico, artistico e biologico dei metalli di transizione. I caratteri distintivi della chimica organica Relazione fra struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura L importanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche Le principali reazioni degli alcani, alcheni e alchini Il significato e la varietà dei casi di isomeria Le caratteristiche distintive degli idrocarburi insaturi Il concetto di aromaticità per giustificare le proprietà dei derivati del benzene Correlazione fra proprietà chimico-fisiche e usi di determinate sostanze Conoscere i meccanismi di preparazione di Acquisizione di abilità nell uso di adeguati strumenti di comunicazione Acquisizione di abilità per lo sviluppo e l approfondimento di ulteriori competenze Spiegare ed usare autonomamente i termini specifici della Chimica inorganica e della Chimica organica Descrivere gli aspetti unitari fondamentali dei processi chimici Descrivere il rapporto tra strutture e funzioni ai diversi livelli di organizzazione Distinguere i composti saturi da quelli insaturi Risoluzione di esercizi e problemi (riguardanti la parte strettamente chimica) via via più complessi in modo autonomo Saper distinguere i vari gruppi funzionali Saper distinguere i polimeri di addizione e di condensazione. Acquisire le regole di nomenclatura Conoscere gli idrocarburi alifatici e aromatici Conoscere gli usi di alcoli, eteri, fenoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici 5

alcoli, aldeidi, chetoni, acidi ed esteri. Distinguere un polimero da un copolimero. Conoscere le gomme sintetiche. Conoscere i processi di lavorazione delle materie plastiche Conoscere le materi prime usate nell industria della carta. Conoscere i tipi di controllo e di collaudo dopo la fabbricazione. Conoscere le caratteristiche della filigrana Conoscere i processi di incisione su lastra metallica e di preparazione di acquaforte Conoscere i componenti di pitture e vernici. Saper scegliere la plastica più adatta per un manufatto di arredo o artistico. Applicare le tecniche di incisione calcografica. Preparare una serigrafia Applicare le tecniche di preparazione di un colore. Scegliere in modo opportuno un tipo di finitura per un opera di architettura Saper utilizzare in modo adeguato i vari polimeri Conoscere i vari stadi di lavorazione della carta. Saper classificare i vari tipi di carta. Saper applicare la tecnica della filigrana. Saper applicare la stampa artistica. Saper distinguere le vernici dalle resine. Conoscere le vernici per legno, per metallo e pitture per l edilizia. Conoscere i colori per artisti e tecniche pittoriche. Conoscere alcune tecniche di restauro Conoscere i colori usati dagli artisti alutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella 6

oto in oti prove scritte in 15-esimi oto del colloquio in Giudizio Indicatori = 1 1 1 2 Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 2 3 3 6 Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. Gravemente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e 4 5 7 10 insufficiente concettuali. 6 7 11 14 Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 8 9 15 19 Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 10 11 12 20 21 23 Sufficiente Discreto Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con Prova improprietà provvista di contenutistiche contenuti ed informazioni e formali. pertinenti, trattati in 13 24 26 Buono modo Prova complessivamente che denota conoscenze coerente complete e corretto. ed esposizione consapevole e chiara. Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo 14 27 28 Ottimo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 10 15 29 30 Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. erifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero tipologia numero scritte n.2/3 (eventuali formative) scritte n.2/3 (eventuali formative) orali n.1 orali n.1 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. alenza, 22 settembre 15 Il docente Prof. Antonella Dapiaggi 7