p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V



Documenti analoghi
QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

Lezione 7 I e II Prinicipio

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Secondo principio della Termodinamica

Il lavoro nelle macchine

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Gas perfetti e sue variabili

Complementi di Termologia. I parte

Termodinamica: legge zero e temperatura

Capitolo 10 Il primo principio 113

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Esercizi di Fisica Generale

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Macroeconomia, Esercitazione 2.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

GAS. I gas si assomigliano tutti

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Dimensione di uno Spazio vettoriale

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Usando il pendolo reversibile di Kater

CHIMICA GENERALE MODULO

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Seconda legge della termodinamica

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

Proprieta meccaniche dei fluidi

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Forze come grandezze vettoriali

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

13. Campi vettoriali

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Massimi e minimi vincolati

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Esempi di funzione. Scheda Tre

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

FISICA. V [10 3 m 3 ]

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

p A Esercizio (tratto dal Problema 13.6 del Mazzoldi 2)

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Transitori del primo ordine

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Moto circolare uniforme

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Esercizi svolti sui numeri complessi

Anno 4 Grafico di funzione

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Ottimizazione vincolata

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

APPLICAZIONI LINEARI

Applicazioni lineari

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Transcript:

1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo stato B di coordinate V B, T B, p B =. Si suppone noto anche il rapporto γ. Calcolare: 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V Se invece il gas compie un espansione isoterma contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A note (con p A > ) allo stato B di coordinate V B (incognita), T B = T A e p B =, calcolare 5. V B ; 6. W A B

2 SOLUZIONE 1. In un gas perfetto il coefficiente γ è dato dal rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante γ = c p c V (1) Inoltre, sappiamo che vale la relazione di Mayer c p = c V + R (2) Dividendo (2) per c V e utilizzando la (1) otteniamo che γ = 1 + R c V da cui ricaviamo che 2. Analizziamo l espansione del gas. c V = R (3) Osserviamo che l espansione libera adiabatica non è una trasformazione reversibile. Inizialmente il gas è tenuto ad una pressione maggiore di quella esterna e, quando viene lasciato libero di espandere, lo fa liberamente e in maniera incontrollata, passando attraverso stati di non equilibrio, in cui la pressione e la temperatura possono non essere ben definiti o comunque non essere uniformi in tutto il gas. Infatti: (a) Si consideri ad esempio un volumetto di gas adiacente alla superficie di separazione gas/atmosfera. In condizioni di equilibrio (in cui il gas è mantenuto al volume ), tutte le forze che agiscono sulle pareti del volumetto si compensano per dare una risultante nulla, dato che il volumetto è, in condizioni di equilibrio, in quiete. In tali condizioni la forza per unità di superficie è la stessa indipendentemente dalla direzione delle pareti, e ciò consente di definire la pressione nel punto attorno cui è centrato il volumetto, e di mostrare che è una quantità non direzionale. Quando invece il gas viene lasciato libero di espandersi, la forza che agisce sulla parete destra del volumetto (pari a ds) non è più uguale e contraria alla forza che si esercita sulla parete sinistra del volumetto (pari a +p A ds). E infatti il volumetto si sposta, iniziando l espansione. Pertanto, strettamente parlando, il ragionamento stesso che porta a definire la pressione non è applicabile in queste circostanze. (b) Se anche la pressione fosse definibile punto per punto, durante l espansione non sarebbe uniforme in tutto il gas, come invece accade per lo stato iniziale di equilibrio. Quando inizia l espansione, ad esempio, le parti di gas più vicine al fondo del recipiente (a sinistra) manterranno inizialmente una pressione circa uguale a quella p A iniziale, mentre in quelle più vicine alla superficie di separazione gas/atmosfera la pressione tenderà a diminuire più sensibilmente. Alla fine dell espansione il gas si riequilibra, in maniera che tutte le sue parti si riassettino alla stessa pressione (pari a ). Lo stato finale B è dunque nuovamente uno stato di equilibrio.

3 Pur essendo gli stati iniziale e finale stati di equilibrio, non possiamo dunque asserire che gli stati intermedi sono stati di equilibrio, e dunque la trasformazione non è un adiabatica reversibile caratterizzata dall equazione pv γ = cost (4) p A adiabatica irreversibile adiabatica reversibile B Figure 1: L espansione adiabatica libera (curva tratteggiata) è una trasformazione irreversibile. Mentre lo stato iniziale A e lo stato finale B sono stati di equilibrio, gli stati intermedi non sono stati di equilibrio. Tale trasformazione irreversibile non è descritta da un equazione pv γ = cost. V Per calcolare il lavoro W A B, non possiamo dunque usare la formula W A B = VB p dv (5) con pv γ = cost perché questa formula presuppone che tutti gli stati intermedi siano stati di equilibrio termodinamico. Il primo principio della termodinamica vale sia per trasformazioni reversibili che irreversibili. Da esso ricaviamo che per una trasformazione adiabatica A B W A B = U = (U(B) U(A)) = U(A) U(B) (6) Siccome gli stati iniziale e finale sono di equilibrio, per questi stati le variabili termodinamiche, l energia interna e l equazione di stato sono ben definite, e vale che W A B = U(A) U(B) = nc V (T A T B ) = [usiamo (3)] = nr (T A T B ) [Sfruttando l equazione di stato pv = nrt del gas perfetto] = p A p B V B = [usiamo p B = ] = p A V B (7)

4 Questa costituisce una prima relazione, che però non ci permette ancora di determinare W A B in quanto il volume finale V B è incognito. Conosciamo la pressione che l atmosfera esterna (che è come un enorme gas all equilibrio) esercita sul gas stesso, sempre costante e pari a. Conosciamo dunque il lavoro W A B che l atmosfera esercita sul gas, pari a W A B = } {{ } forza (V B ) } {{ } spostamento (8) dove il segno - indica che tale forza si oppone all espansione del gas. Siccome vale sempre il principio di azione e reazione, la pressione (= forza divisa per la superficie di separazione gas/atmosfera) che l atmosfera esterna esercita sul gas è uguale e contraria alla pressione che il gas esercita sull atmosfera alla superficie di separazione gas/atmosfera (si noti che essa non coincide con la pressione all interno di tutto il recipiente che, come osservato, può non essere uniforme negli stati intermedi di non equilibrio). Pertanto possiamo scrivere che W A B = W A B = (V B ) (9) Combinando le relazioni (7) e (9) ricaviamo un equazione per V B p A V B pa + pa + () () pa + () = (V B ) 1 = V B + 1 = V B γ [divido per e moltiplico per ] = V B γ (10) da cui otteniamo V B = + γ (11) 3. Per calcolare la temperatura finale T B utilizziamo l equazione di stato pv = nrt stato B p B V B = nrt B T B = p BV B nr = V B nr (12) stato A p A = nrt A nr = p A T A (13)

5 Sostituendo (13) in (12) otteniamo Sostituendo (11) in (14), otteniamo T B = T A p A 1 T B = T A p A γ V B (14) pa + da cui ( 1 T B = T A 1 + () p ) atm γ p A (15) 4. Ora che V B è noto possiamo calcolare esplicitamente anche il lavoro tramite la (9). Sostituendo (11) in (9) si ottiene: ( ) W A B = + = γ ( ) = + 1 = γ = 1 (16) γ ossia W A B = γ (p A ) (17) 5. Passiamo ora a considerare il caso dell espansione isoterma. Per calcolare la temperatura finale T B utilizziamo l equazione di stato pv = nrt Confrontando (18) e (19) abbiamo e ricordando che p B = otteniamo stato A p A = nrt A (18) stato B p B V B = nrt B = nrt A (19) p A = p B V B (20) V B = p A (21) Anche in questo caso, per calcolare il lavoro W A B, non possiamo dunque usare la formula W A B = VB p dv = nrt A VB 1 V dv =... (22) con pv = cost perché questa formula presuppone che tutti gli stati intermedi siano stati di equilibrio termodinamico.

6 Come nel caso precedente possiamo calcolare il lavoro in maniera indiretta, ossia sfruttando il fatto che la pressione esterna rimane costante e che il lavoro che l atmosfera esterna esercita sul gas è uguale e contrario a quello che il gas esercita sull atmosfera. Pertanto possiamo scrivere che W A B = W A B = (V B ) (23) Sostituendo (21) in (23) otteniamo W A B = W A B = (p A ) (24) Si noti la differenza rispetto al caso (17) dell espansione libera adiabatica. Dato che γ > 1, il gas compie più lavoro espandendosi in maniera isoterma che non in maniera adiabatica.