TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO



Documenti analoghi
Legge del gas perfetto e termodinamica

FISICA. V [10 3 m 3 ]

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Secondo principio della Termodinamica

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Il lavoro nelle macchine

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

CHIMICA GENERALE MODULO

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Prova scritta del 27 novembre 2018

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CAPITOLO 4 EQUAZIONI di CONSERVAZIONE

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Lezione 7 I e II Prinicipio

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

Consideriamo un gas ideale in equilibrio termodinamico alla pressione p 1. , contenuto in un volume V

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Termometria e calorimetria

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

Enunciato di Kelvin-Plank

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas

Complementi di Termologia. I parte

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Seconda legge della termodinamica

Lezione 10 Termodinamica

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

RPE X - HPE X Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

Lezione 10 Termodinamica

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Le Macchine a Fluido. Tutor Ing. Leonardo Vita

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

La fisica di Feynmann Termodinamica

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

Formulario di Termodinamica

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

Fondamenti e didattica delle scienze

Proprieta meccaniche dei fluidi

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Elementi di meccanica dei fluidi

Complementi di Termologia. III parte

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Primo principio della termodinamica

Dinamica II Lavoro di una forza costante


Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a

2. L ENERGIA MECCANICA

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

APPUNTI del CORSO di MACCHINE I

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Lavoro e Potenza, Unità di misura. 1 unità di Potenza = 1 kg f m /s. 1 HP = lb f ft / min

TEORIA CINETICA DEI GAS

Capitolo 10 Il primo principio 113

5. Limiti di funzione.

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Transcript:

TERMODINMIC E TERMOFLUIDODINMIC Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO d 0 stato finae 0 stato iniziae F V m 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico

Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO Indice. Termodinamica, caore e aoro meccanico. Energia e aoro meccanico 3. L energia interna 4. Trasformazioni reersibii ed irreersibii 5. Scambio di aoro in sistemi senza defusso 6. Scambio di aoro in sistemi con defusso G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico

TERMODINMIC, CLORE E LVORO Termodinamica Scienza che studia e modificazioni subite da un sistema in conseguenza de trasferimento di energia rinciamente sottoforma di LVORO e CLORE. LVORO Quache cosa che aare aa frontiera de sistema quando cambia o stato de sistema a causa de moimento di una arte dea frontiera sotto azione di una forza. CLORE Quache cosa che aare aa frontiera di un sistema quando cambia o stato de sistema a causa di una differenza di temeratura tra sistema ed ambiente. Quache cosa è una forma di energia che fuisce (iene scambiata) tra sistema ed ambiente, attraerso a frontiera de sistema. energia meccanica energia termica aoro caore G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 3

CLORE I CLORE è una forma di energia trasferita da sistema a ambiente (o iceersa) er effetto di una DIFFERENZ DI TEMPERTUR. I caore è una forma di energia in transito attraerso a frontiera de sistema. L energia termica iene chiamata CLORE soo quando atttraersa a frontiera de sistema. Q caore q Q/m caore er unità di massa Q dq dt otenza termica J Q s [Q] [Joue] [J] [q] [J/kg] Watt W SISTEM MIENTE ENERGI INTERN SISTEM ENERGI INTERN MIENTE 0 C 5 C -kj + kj CLORE kj CLORE G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 4

LVORO Energia scambiata attraerso a frontiera de sistema che NON è caore, è LVORO L aoro [L] [Joue] [J] L/m aoro er unità di massa [] [J/kg] MIENTE 0 C LVORO L dl dt otenza meccanica J L Watt W s 0 C SISTEM G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 5

Laoro LVORO L L LVORO DI ESPNSIONE O COMPRESSIONE r r F dr SISTEM LVORO D ELIC w Sezione fuido di uscita Sezione di ingresso w g F g G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 6 g

Caore e aoro Conenzione su segno di Caore e Laoro I caore ENTRNTE ne sistema è assunto POSITIVO I caore USCENTE da sistema è assunto NEGTIVO I aoro USCENTE da sistema è assunto POSITIVO I aoro ENTRNTE ne sistema è assunto NEGTIVO (+) (-) Q SISTEM L (+) (-) G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 7

ENERGI e LVORO ENERGI caacità di comiere aoro Forme di energia microscoiche macroscoiche Forme di energia macroscoiche Possedute da sistema ne suo comesso, connesse con i moto de sistema o con a interazione con cami esterni (graitazionae, eettrico, magnetico) Considerando soo gi effetti meccanici mw Energia cinetica Energia otenziae Ec E g mgz e c e g w gz G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 8

Energia e aoro Forme di energia microscoiche Connesse con a struttura moecoare de sistema e con i grado di attiità moecoare. Energia interna U u ENERGI TOTLE DEL SISTEM U m Etot Ec + Eg + U mw + mgz + U [ J ] w etot ec + eg + u + gz + u [ J / kg] G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 9

ENERGI INTERN Energia interna Energia interna SENSIILE Energia interna LTENTE Energia interna CHIMIC (o di LEGME) Energia interna NUCLERE Somma di tutte e forme microscoiche di energia di un sistema connessa con energia cinetica dee moecoe energia cinetica trasazionae rotazionae ibrazionae associata aa fase di un sistema e quindi ae forze intermoecoari tra e moecoe de sistema associata con e forze di egame tra gi atomi che formano a moecoa associata con i egami a interno de nuceo atomico G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 0

TRSFORMZIONI REVERSIILI ed IRREVERSIILI Trasformazione reersibie Trasformazione che, artendo da uno stato di equiibrio termodinamico, si soga er successii stati di equiibrio termodinamico in modo tae che i sistema e ambiente ossano semre essere riortati nei risettii stati iniziai riercorrendo a stessa trasformazione, SENZ CHE DI CIO RESTI TRCCI NEL SISTEM NE NELL MIENTE Le trasformazioni REVERSIILI sono una ideaizzazione Le trasformazioni RELI resentano SEMPRE dee irreersibiità e quindi sono semre IRREVERSIILI G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico

Trasformazioni reersibii ed irreersibii CUSE DI IRREVERSIILIT Cause di disequiibrio termodinamico (di non-staticità) Differenze di temeratura Differenze di ressione Esansione ibera di un fuido Misceamento sontaneo di sostanze con differenti comosizioni Reazioni chimiche sontanee Effetti dissiatii ttrito meccanico tra suerfici Passaggio di corrente eettrica in una resistenza eettrica Isteresi magnetica Deformazione non eastica Gi effetti dissiatii comortano semre conersione di atre forme di energia in energia interna. G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico

SCMIO DI LVORO IN SISTEMI SENZ DEFLUSSO M Esemio: Comressione isoterma M M m 0 0 T 0 m 0 0 / T 0 T 0 Stato iniziae 0 stato finae T 0 Stato iniziae 0 stato iniziae 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 3

Scambio di aoro in sistemi senza defusso Esemio: Comressione isoterma 0 stato finae 0 stato finae 0 stato iniziae 0 stato iniziae 0 / 0 0 / 0 Processo REVERSIILE (quasi - statico) Processo IRREVERSIILE G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 4

Scambio di aoro in sistemi senza defusso Δx M M Se i rocesso è REVERSIILE L Fdx dx dv T 0 Riferendo tutto a unità di massa d [ J / kg] d dv m 0 0 0 / stato finae stato iniziae G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 5 0 d d area sottesa daa cura che raresenta a trasformazione risetto a asse dei oumi

Scambio di aoro in sistemi senza defusso d d Se aumenta Se diminuisce ESPNSIONE COMPRESSIONE > 0 < 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 6

Scambio di aoro in sistemi senza defusso ESPNSIONE Se i rocesso NON è REVERSIILE < causa dee irreersibiità i aoro OTTENUTO (COMPIUTO DL SISTEM) è minore di queo che si ha ne caso ideae COMPRESSIONE irr irr > re d causa dee irreersibiità i aoro SPESO (COMPIUTO SUL SISTEM) è maggiore di queo necessario ne caso ideae re d In ambedue i casi, se i rocesso non è reersibie, i aoro scambiato NON uò essere cacoato come d G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 7

Scambio di aoro in sistemi senza defusso Trasformazione ISOCOR costante d d 0 d 0 Perché un sistema chiuso ossa scambiare aoro con ambiente è NECESSRIO che enga modificato i oume de sistema G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 8

Scambio di aoro in sistemi senza defusso Trasformazione ISOR costante d d d ( ) ( ) G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 9

Scambio di aoro in sistemi senza defusso Trasformazione ISOTERM T costante Ne caso di un GS PERFETTO RT cost RT costante RT d d RT d RT [ ] n RT n G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 0

Scambio di aoro in sistemi senza defusso Trasformazione isoterma di un gas erfetto oero RT n RT n RT n n n n n Legge cost Cura ramo di ierboe equiatera G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico

Scambio di aoro in sistemi senza defusso Trasformazione POLITROPIC Ne caso di un GS PERFETTO k cost con k > Se k c /c Trasformazione DITIC Q - 0 k ( ) k ( ) d k k doe raorto di comressione G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico

G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 3 Scambio di aoro in sistemi senza defusso ( ) ( ) k k k k d Trasformazione oitroica di un gas ideae Legge k cost (con k>) Legge cost

SCMIO DI LVORO IN SISTEMI CON DEFLUSSO Numerosi aarati, moto imortanti nee aicazioni ingegneristiche, comortano scambio di massa tra sistema ed ambiente. Ciò aiene mediante un fusso di massa tra una o iù sezioni di ingresso e una o iù sezioni di uscita. L anaisi termodinamica aiene utiizzando i metodo de oume di controo. Fuido in ingresso Voume di controo Fuido in uscita G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 4

Scambio di aoro in sistemi con defusso Fuido in ingresso E necessario che e forze esterne ( ambiente) comiano aoro er immettere i fuido Fuido che si esande o che iene comresso Laoro d eica o Laoro utie E necessario che e forze interne (i sistema) comiano aoro er eseere i fuido Fuido in uscita Condizione necessaria erché enga scambiato aoro utie tra sistema ed ambiente è che sia resente un organo in grado di reaizzare tae scambio. G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 5

im im Scambio di aoro in sistemi con defusso Sezione Laoro (secifico) di usione er immettere i fuido (di immissione) ± ' Laoro utie (secifico) Sezione em + im Laoro (secifico) di usione er eseere i fuido (di emissione) tot ' d im + em G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 6

Scambio di aoro in sistemi con defusso Laoro di usione F d V m L m L Fd d V diidendo ambedue i membri er a massa m V m Sezione di ingresso Sezione di uscita F F im em + G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 7

im im Scambio di aoro in sistemi con defusso Sezione Laoro (secifico) di usione er immettere i fuido (di immissione) ± ' Laoro utie (secifico) Sezione em + em Laoro (secifico) di usione er eseere i fuido (di emissione) ' d tot + G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 8

Scambio di aoro in sistemi con defusso Laoro utie Integrando er arti ' d tot + ' + + tot d d d Fattore finito Fattore differenziae ' + d + d G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 9

Scambio di aoro in sistemi con defusso Laoro utie ' d in termini infinitesimi ' d 0 0 0 / stato finae 0 stato iniziae ' d area sottesa daa cura che raresenta a trasformazione risetto a asse dea ressione G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 30

Scambio di aoro in sistemi con defusso Trasformazione ISOR di un sistema con defusso cost ' d 0 In un rocesso con con defusso NON è ossibie scambiare aoro utie se non esiste una DIFFERENZ DI PRESSIONE tra fuido in ingresso ed in uscita. G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 3

Scambio di aoro in sistemi con defusso Trasformazione ISOCOR di un sistema con defusso cost ' ' d d ( ) ( ) ' ' aoro di immissione < ' > 0 Es. Turbina idrauica aoro di emissione > ' < 0 Es. Poma G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico 3