PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA

Documenti analoghi
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE "P. SECCO SUARDO" DI BERGAMO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Programmazione annuale

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FOISO FOIS DI CAGLIARI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA (AO37) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ROMANTICISMO E IDEALISMO

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO FILOSOFIA

Documento di dipartimento Programmazione didattica delle discipline Filosofia e Storia Classi: terze, quarte e quinte. Anno scolastico

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA. (99 ore annuali)

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

Schopenhauer Le radici del sistema

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

FILOSOFIA a.s V^A L

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

Liceo G. Galilei Trento

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

LICEO SCIENTIFICO STATALE BRUNO TOUSCHEK Anno scolastico

STORIA E FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. Obiettivi generali dell apprendimento comuni alla storia e alla filosofia

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO - FIRENZE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA. Azione di programmazione preliminare FILOSOFIA. Contenuti essenziali secondo biennio

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

istituto italiano per gli Studi Filosofici

LICEO STATALE S.PERTINI

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI STORIA E FILOSOFIA


Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

Transcript:

Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330 - fax 059-246293 - www.isaventuri.it - mail: segreteria@isarteventuri.it Anno Scolastico 2015/16 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Si fa riferimento a quelli individuati dai consigli di classe OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivi disciplinari specifici in relazione ai nuclei individuati Per le classi terze sarà necessario un lavoro propedeutico volto a comprendere la specificità dell indagine filosofica, del suo significato e della sua funzione e a comprendere il senso della sua nascita nel mondo antico e la sua successiva evoluzione. 1. Conoscere e utilizzare in modo appropriato il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. 2. Comprendere i momenti più significativi della tradizione filosofica e le soluzioni date dai singoli pensatori alle diverse problematiche. 3. Analizzare testi di autori, anche di diversa tipologia (dialogo, trattato, meditazioni e pensieri di carattere autobiografico, aforismi ecc.) e compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni: a- comprendere i termini, i concetti chiave e identificare le idee centrali b- ricostruire la strategia argomentativa attraverso cui il filosofo esprime il proprio pensiero c- individuare la tesi di fondo, cioè il problema e la risposta dell autore d- rielaborare sinteticamente, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali e- ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo del filosofo f- individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico di cui è documento. Si sottolinea come in relazione ad ogni modulo svolto si riterranno raggiunti gli obiettivi minimi di conoscenza, competenza e capacità in base ai descrittori della valutazione riportati nel POF. OBIETTIVI/CONTENUTI MINIMI Modulo 1. Le origini della filosofia - Filosofia e mito - Fattori e cause storico-culturali della nascita della filosofia in Grecia nel VII -VI secolo a. C. - Lessico di base: etica, ontologia, metafisica, gnoseologia, estetica, logica Modulo 2. - I primi filosofi: il contesto storico-culturale, gli ionici e la ricerca dell arché - Talete, Anassimandro e Anassimene - I pitagorici: matematica, musica e filosofia - Eraclito: il divenire e l unità degli opposti - Parmenide e la dottrina dell essere - I fisici pluralisti: Democrito e gli atomi

Modulo 3. - La sofistica e Socrate - Protagora e le caratteristiche generali della sofistica: - il relativismo gnoseologico ed etico e il criterio dell utile - Socrate: l ironia socratica - la maieutica e il dialogo come metodo di ricerca - il processo e la condanna a morte Modulo 4. Platone e il contesto storico culturale - La teoria delle idee - La teoria dell anima - L Eros per Platone - La conoscenza, il mito della caverna, la sua spiegazione e la missione del filosofo - La concezione politica di Platone - Platone e l arte - La cosmologia: la struttura matematica dell universo nel Timeo e il mito del Demiurgo Analisi di almeno uno dei testi di Platone letti e discussi in classe Modulo 5. - Aristotele e il contesto storico culturale - La Logica: le categorie, i sillogismi e le figure - La differenza fra induzione e deduzione, gli assiomi dell intuizione (principio di identità e principio di non contraddizione) - La Metafisica o filosofia prima, la sostanza (materia e forma), il divenire (potenza e atto) - La fisica o scienza dell essere in movimento (quattro cause, tipi di movimento), cosmologia (fisica celeste e universo geocentrico) Analisi di almeno uno dei testi di Aristotele testi letti e discussi in classe N.B: qualora il modulo non venga svolto in III andrà ripreso in IV. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le valutazioni saranno il risultato di : interrogazioni individuali, questionari (domande aperte con un numero di righe stabilito per abituare i ragazzi alla terza prova d esame), prove semistrutturate (alcune domande aperte con in aggiunta scelte multiple, veri o falsi o completamenti), analisi e commento orali di testi e/o libri, relazioni. Due il numero minimo stabilito di valutazioni orali o che confluiscono nell orale per quadrimestre. La scansione quadrimestrale prevede due ore settimanali, possono confluire nella valutazione orale: le verifiche di conoscenze mediante questionari e le verifiche di abilità e conoscenze mediante semplici esercitazioni o richieste di interventi a risposta immediata. Appare tuttavia non rinunciabile il momento di verifica individuale formale della produzione orale. Si indicano i seguenti criteri di valutazione: comprensione dell enunciato e conoscenza di quanto richiesto completezza e correttezza dei contenuti utilizzo del lessico appropriato e capacità sintetica Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati nell analisi dei testi filosofici: la trattazione risponde alla richiesta ed evidenzia la conoscenza di quanto richiesto la trattazione è completa e corretta la trattazione evidenzia un utilizzo corretto del linguaggio e delle parole chiave e tecniche la trattazione evidenzia capacità di analisi e/o di sintesi La valutazione di norma deve essere espressa in decimi (da 1 a 10). Non possono essere ammesse per le verifiche scritte ed orali curricolari valutazioni non quantitative espresse con indicazioni soggettivamente interpretabili (dal/al...). Possono essere utilizzati altri segni che influiranno sul giudizio complessivo dell alunno (+/-) con opportuna legenda da indicare sul registro personale del docente. I voti definiscono livelli di valutazione, senza fasce intermedie. Considerata tuttavia la difficoltà che a volte può nascere dal confronto, che necessariamente può stabilirsi tra un alunno e l altro, in casi particolari sarà possibile introdurre la quantità intermedia del ½, che tuttavia non esprime di per sé un livello intermedio, quanto piuttosto la tendenza al raggiungimento del livello successivo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA FILOSOFIA SECONDO BIENNIO CLASSI QUARTE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Si fa riferimento a quelli individuati dai consigli di classe OBIETTIVI SPECIFICI ( ESPLICITARE, IN BASE ALLE SPECIFICITA' DI OGNI DISCIPLINA: CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE ) Obiettivi disciplinari specifici in relazione ai nuclei individuati 1. Conoscere e utilizzare in modo appropriato il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. 2. Comprendere i momenti più significativi della tradizione filosofica e le soluzioni date dai singoli pensatori alle diverse problematiche. 3. Analizzare testi di autori, anche di diversa tipologia (dialogo, trattato, meditazioni e pensieri di carattere autobiografico, aforismi ecc.) e compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni: g- comprendere i termini, i concetti chiave e identificare le idee centrali h- ricostruire la strategia argomentativa attraverso cui il filosofo esprime il proprio pensiero i- individuare la tesi di fondo, cioè il problema e la risposta dell autore j- rielaborare sinteticamente, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali k- ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo del filosofo l- individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico di cui è documento. 4. Acquisire una competenza concettuale nell argomentazione filosofica (uso di strategie argomentative e di procedure logiche). 5. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte date dai filosofi allo stesso problema., sia secondo una dimensione sincronica (in relazione al proprio tempo) che secondo una dimensione diacronica (come momenti di un processo cronologicamente più esteso). Si sottolinea come in relazione ad ogni modulo svolto si riterranno raggiunti gli obiettivi minimi di conoscenza, competenza e capacità in base ai descrittori della valutazione riportati nel POF. OBIETTIVI/CONTENUTI MINIMI MODULO DI RACCORDO (VOL. 1). LA FILOSOFIA MEDIEVALE CRISTIANA - Agostino e il rapporto ragione/fede - S. Tommaso e le cinque vie MODULO 1 (VOL. 2). IL NATURALISMO DEL RINASCIMENTO - Giordano Bruno: l universo infinito e il panteismo - Ermetismo e magia rinascimentale MODULO 2 (VOL. 2). LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA - La rivoluzione astronomica - Il problema del metodo: - Galilei (il metodo sperimentale) - Bacone (il metodo induttivo) - Cartesio (il metodo deduttivo, il dubbio e il razionalismo) Analisi di almeno uno dei testi letti e discussi in classe MODULO 3 (VOL. 2). IL PENSIERO POLITICO MODERNO - Hobbes e l assolutismo: lo stato di natura e il Leviatano - Locke e il liberalismo: lo stato di natura, il contrattualismo e la società civile Analisi di almeno uno dei testi letti e discussi in classe

MODULO 4 (VOL. 2). LA QUESTIONE GNOSEOLOGICA NELLA FILOSOFIA MODERNA - L empirismo inglese: la teoria della conoscenza di Hume e lo scetticismo - Immanuel Kant e il criticismo: - le forme a priori della sensibilità - le categorie dell intelletto - l io penso - la distinzione tra fenomeno e noumeno - l analisi del bello e del sublime ne La critica del giudizio Analisi di almeno uno dei testi letti e discussi in classe N.B: qualora il modulo non venga svolto in IV andrà ripreso in V. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le valutazioni saranno il risultato di : interrogazioni individuali, questionari (domande aperte con un numero di righe stabilito per abituare i ragazzi alla terza prova d esame), prove semistrutturate (alcune domande aperte con in aggiunta scelte multiple, veri o falsi o completamenti), analisi e commento orali di testi e/o libri, relazioni. Due il numero minimo stabilito di valutazioni orali o che confluiscono nell orale per quadrimestre. La scansione quadrimestrale prevede due ore settimanali, possono confluire nella valutazione orale: le verifiche di conoscenze mediante questionari e le verifiche di abilità e conoscenze mediante semplici esercitazioni o richieste di interventi a risposta immediata. Appare tuttavia non rinunciabile il momento di verifica individuale formale della produzione orale. Si indicano i seguenti criteri di valutazione: comprensione dell enunciato e conoscenza di quanto richiesto completezza e correttezza dei contenuti utilizzo del lessico appropriato e capacità sintetica Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati nell analisi dei testi filosofici: la trattazione risponde alla richiesta ed evidenzia la conoscenza di quanto richiesto la trattazione è completa e corretta la trattazione evidenzia un utilizzo corretto del linguaggio e delle parole chiave e tecniche la trattazione evidenzia capacità di analisi e/o di sintesi La valutazione di norma deve essere espressa in decimi (da 1 a 10). Non possono essere ammesse per le verifiche scritte ed orali curricolari valutazioni non quantitative espresse con indicazioni soggettivamente interpretabili (dal/al...). Possono essere utilizzati altri segni che influiranno sul giudizio complessivo dell alunno (+/-) con opportuna legenda da indicare sul registro personale del docente. I voti definiscono livelli di valutazione, senza fasce intermedie. Considerata tuttavia la difficoltà che a volte può nascere dal confronto, che necessariamente può stabilirsi tra un alunno e l altro, in casi particolari sarà possibile introdurre la quantità intermedia del ½, che tuttavia non esprime di per sé un livello intermedio, quanto piuttosto la tendenza al raggiungimento del livello successivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :FILOSOFIA CLASSI QUINTE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Si fa riferimento a quelli individuati dai consigli di classe OBIETTIVI SPECIFICI ( ESPLICITARE, IN BASE ALLE SPECIFICITA' DI OGNI DISCIPLINA: CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE ) Obiettivi disciplinari specifici in relazione ai nuclei individuati 1. Conoscere e utilizzare in modo appropriato il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. 2. Comprendere i momenti più significativi della tradizione filosofica e le soluzioni date dai singoli pensatori alle diverse problematiche. 3. Analizzare testi di autori, anche di diversa tipologia (dialogo, trattato, meditazioni e pensieri di carattere autobiografico, aforismi ecc.) e compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni: m- comprendere i termini, i concetti chiave e identificare le idee centrali n- ricostruire la strategia argomentativa attraverso cui il filosofo esprime il proprio pensiero o- individuare la tesi di fondo, cioè il problema e la risposta dell autore p- rielaborare sinteticamente, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali q- ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo del filosofo r- individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico di cui è documento e confrontarlo con altri di argomento affine (individuandone analogie e differenze). 4. Acquisire una competenza concettuale nell argomentazione filosofica (uso di strategie argomentative e di procedure logiche). 5. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte date dai filosofi allo stesso problema., sia secondo una dimensione sincronica (in relazione al proprio tempo) che secondo una dimensione diacronica (come momenti di un processo cronologicamente più esteso). 6. Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi del proprio curricolo di studio e analizzare, ove sia possibile in modo interdisciplinare, alcune problematiche significative della realtà contemporanea. Si sottolinea come in relazione ad ogni modulo svolto si riterranno raggiunti gli obiettivi minimi di conoscenza, competenza e capacità in base ai descrittori della valutazione riportati nel POF. OBIETTIVI/CONTENUTI MINIMI MODULO 1 (VOL. 2). L IDEALISMO HEGELIANO - reale e razionale: la filosofia della storia - la dialettica (tesi, antitesi e sintesi) - la fenomenologia dello spirito: la figura del servo/signore - la filosofia come sistema: lo spirito oggettivo e lo spirito assoluto (arte, religione e filosofia) MODULO 2 (VOL. 3). LE CRITICHE ALL IDEALISMO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD Schopenhauer - Il mondo della rappresentazione come velo di Maya - La scoperta della via d accesso alla cosa in sé - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale, l illusione dell amore. - Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi. S. Kierkegaard - L esistenza come possibilità e fede - Gli stadi dell esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa. - L angoscia, la disperazione e la fede

MODULO 3 (VOL. 3). MARX E LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA - Struttura e sovrastruttura - La critica all economia borghese: il problema dell alienazione - Il capitale: merce, valore (d uso e di scambio), lavoro e plusvalore - La rivoluzione comunista: la lotta di classe, dittatura del proletariato e società comunista MODULO 4 (VOL. 3). IL POSITIVISMO - A. Comte e le caratteristiche generali del positivismo - La legge dei tre stadi - La classificazione delle scienze - La fisica sociale (sociologia): statica e dinamica sociale - La sociocrazia MODULO 5 (VOL. 3). NIETZSCHE E LA CRISI DELLE CERTEZZE - Apollineo e dionisiaco - la morte di Dio e l avvento dell oltre-uomo - l eterno ritorno - la volontà di potenza - il nichilismo e le sue forme MODULO 6. (VOL. 3) S. FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA - La realtà dell inconscio e la scomposizione psicoanalitica della personalità - Le vie di accesso all inconscio - La teoria della sessualità e il complesso edipico MODULO 7. (VOL. 3) Almeno uno, a scelta, dei seguenti percorsi del '900 Husserl e la fenomenologia Heidegger e l esistenzialismo il neoidealismo italiano (Croce) Wittgenstein e la filosofia analitica vitalismo (Bergson) e pragmatismo (Dewey) la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano (Gramsci) temi e problemi di filosofia politica gli sviluppi della riflessione epistemologica la filosofia del linguaggio l'ermeneutica filosofica VERIFICHE E VALUTAZIONE ( TIPOLOGIE DI VERIFICA, NUMERO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE, CRITERI DI VALUTAZIONE) Le valutazioni saranno il risultato di : interrogazioni individuali, questionari (domande aperte con un numero di righe stabilito per abituare i ragazzi alla terza prova d esame), prove semistrutturate (alcune domande aperte con in aggiunta scelte multiple, veri o falsi o completamenti), analisi e commento orali di testi e/o libri, relazioni. Due il numero minimo stabilito di valutazioni orali o che confluiscono nell orale per quadrimestre. La scansione quadrimestrale prevede due ore settimanali, possono confluire nella valutazione orale: le verifiche di conoscenze mediante questionari e le verifiche di abilità e conoscenze mediante semplici esercitazioni o richieste di interventi a risposta immediata. Appare tuttavia non rinunciabile il momento di verifica individuale formale della produzione orale. Si indicano i seguenti criteri di valutazione: comprensione dell enunciato e conoscenza di quanto richiesto completezza e correttezza dei contenuti utilizzo del lessico appropriato e capacità sintetica Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati nell analisi dei testi filosofici: la trattazione risponde alla richiesta ed evidenzia la conoscenza di quanto richiesto la trattazione è completa e corretta la trattazione evidenzia un utilizzo corretto del linguaggio e delle parole chiave e tecniche la trattazione evidenzia capacità di analisi e/o di sintesi La valutazione di norma deve essere espressa in decimi (da 1 a 10). Non possono essere ammesse per le verifiche scritte ed orali curricolari valutazioni non quantitative espresse con indicazioni soggettivamente interpretabili (dal/al...). Possono essere utilizzati altri segni che influiranno sul giudizio complessivo

dell alunno (+/-) con opportuna legenda da indicare sul registro personale del docente. I voti definiscono livelli di valutazione, senza fasce intermedie. Considerata tuttavia la difficoltà che a volte può nascere dal confronto, che necessariamente può stabilirsi tra un alunno e l altro, in casi particolari sarà possibile introdurre la quantità intermedia del ½, che tuttavia non esprime di per sé un livello intermedio, quanto piuttosto la tendenza al raggiungimento del livello successivo. I docenti del Dipartimento di Filosofia