LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI-BAZOLI LECCE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Documenti analoghi
OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe prima. Classe seconda

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Scienze,naturali geografia

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

CURRICOLI DI SCIENZE. Anno Scolastico Classi prime

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

Programma Didattico Annuale

Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

CLASSE SECONDA (chimica)

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

CURRICOLO D ISTITUTO SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Liceo Classico T. Lucrezio Caro

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

PROF. Edoardo Soverini

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

SCIENZE- Al termine della CLASSE TERZA scuola primaria

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Competenze al termine del percorso di studi:

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI-BAZOLI LECCE DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programmazione gener delle attività curricolari per lo studio e la didattica della Biologia e della Chimica ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA CLASSI PRIME UdA Materia ed energia (6 h) Trasformazioni Fisiche e chimiche (7 h) L aspetto quantitativo (10 h) Il simbolismo chimico (4 h) Competenze in uscita informazione nei vari modi in cui possono essere presentati (testi diagrammi, tabelle, formule, grafici) -Conoscere le proprie tà della materia e i vari tipi di energia - Comprendere come si classifica la materia in base alle sue proprietà e come si trasforma attraverso processi fisici e chimici - Conoscere la differenza tra solidi, liquidi e gas - Conoscere le leggi fondamentali della chimica - Usare il linguaggio chimico servendosi dei simboli chimici Abilità Conoscenze Metodologie le caratteristiche distintive fonda mentali della materia tra trasformazioni fisiche e chimiche tra elementi e composti - Saper calcolare la massa molecolare relativa - Saper bilanciare una reazione chimica - Saper calcolare il numero di moli di una sostanza - Usare appropriata mente il simbolismo chimico per semplici composti - Materia ed energia: grandezze e unità di misura - Trasformazioni fisiche e chimi che della materia stati fisici, misce le e sostanze, composti ed ele menti -L aspetto quanti tativo: leggi ponderali, teoria atomica di Dal ton, concetto di molecola, massa atomica e molecolare relativa, mole, numero di Avogadro - Simbolismo chimico: simboli e formule ali: cd-rom, dvd, siti internet dell argomento e dei nodi concettuali e schematizzazione in mappe concettuali laboratoriali: raccolta e trattamento dati sperimentali (errori di misura, arrotondamento dei dati, notazione scientifica); strumenti di laboratorio; metodi di separazione delle miscele; verifica della legge di Lavoisier.

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA CLASSI SECONDE UdA Gli stati di aggregazione della materia (12 h) Le soluzioni (8 h) La Tavola Periodica (3 h) Competenze in uscita informazione nei vari modi in cui possono essere presentati (testi diagrammi, tabelle, formule, grafici) -Conoscere le proprietà della materia e i vari tipi di energia - Comprendere come si classifica la materia in base alle sue proprietà e come si trasforma attraverso processi fisici e chimici - Conoscere la differenza tra solidi, liquidi e gas - Conoscere i vari tipi di soluzioni, i fattori che favoriscono la loro formazione e i modi di esprimere le loro concentrazioni - Usare il linguaggio chimico servendosi dei simboli chimici Abilità Conoscenze Metodologie le caratteristiche distintive fonda mentali della materia tra trasformazioni fisiche e chimiche tra elementi e composti - Saper calcolare la massa molecolare relativa - Saper bilanciare una reazione chimica - Saper calcolare il numero di moli di una sostanza - Usare appropriata mente il simbolismo chimico per semplici composti - Gli stati di aggregazione della materia (aeriformi, liquidi e solidi) - Leggi dei gas e teoria cinetica. Problemi relativi - Le soluzioni: solubilità, concentrazione e problemi relativi - La Tavola Periodica - Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento ali: cd-rom, dvd, siti internet dell argomento e dei nodi concettuali e schematizzazione in mappe concettuali laboratoriali: verifica delle leggi dei gas, prove di solubilità, preparazione soluzioni a titolo noto

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME UdA Competenze in uscita Abilità Conoscenze Metodologie Universo, Sistema solare e Terra (28 h) Idrosfera e amosfera (14 h) -Utilizzare correttamente i termini astronomici -Correlare le proprie conoscenze relative ai moti della Terra e della Luna a fenomeni astronomici osservabili ( fasi lunari, eclissi). informazioni nei vari modi in cui possono essere presentati ( testo, grafici, tabelle, schemi) ed effettuare alcune trasformazioni da un uni tà di misura all altra - Rappresentare alcuni fenomeni astronomici per mezzo di disegni - Discutere dei problemi del territorio sulla base di dati reali (fabbisogno idrico, inquinamento delle acque oceaniche e continentali, erosione delle spiagge) - Riconoscere i principali problemi di inquina mento atmosferico - Saper disegnare gli elementi terre stri: asse, poli, equatore - Saper identificare le conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra sul pianeta - Saper identificare le conseguenze dei moti della Luna sulla Terra - Saper rappresentare graficamente le posi zioni della Terra, del Sole e della Luna - Saper interpretare e rappresentare con un disegno le leggi di Keplero - Saper individuare in una carta geogra fica le coordinate di un luogo - Saper calcolare le differenze orarie tra le località - Saper riconoscere le fonti di inquinamento - Universo (galassie e stelle) - Sole e corpi celeste; origine del sistema solare - Leggi e forze che regolano il movi mento dei corpi celesti - Terra: caratteristi che, moti e origine - Paralleli, meridia ni e coordinate geo grafiche - Luna: moti, fasi lunari, eclissi - Le sfere terrestri Atmosfera e climi - Acque oceaniche e continentali e loro azione geomorfologica ali: cdrom, dvd, siti internet esterne: visita a un planetario e/o osservatorio dell argomento e dei nodi concettuali e schematizzazione in mappe concettuali laboratoriali: costruzione di modelli astronomici; raccolta dati meteo, climatogrammi, analisi acque.

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA CLASSI SECONDE UdA BIOMOLECOLE (4 h) CELLULE E TESSUTI (10 h) GENETICA (6 h) EVOLUZIONE E SISTEMATICA (10 h) ECOLOGIA (6 h) Competenze in uscita informazione nei vari modi in cui possono essere presentati (testi diagrammi, tabelle, formule, grafici) - Mettere in evidenza le principali caratteristiche che contraddistinguono gli esseri viventi; - Riconoscere i livelli di organizzazione del sistema vivente; - Comprendere che i sistemi di classificazione spiegano, attraverso somiglianze e analogie, l unitarietà degli esseri viventi - Spiegare l importanza della teoria dell evoluzione nella comprensione dei fenomeni biologici Abilità Conoscenze Metodologie le caratteristiche distintive fonda mentali degli esseri viventi - Individuare ed elencare le funzioni principali della cellula - Conoscere i principali meccanismi di riproduzione cellulare - Comprendere la necessità di tramandare alle generazioni successive una identica eredità genetica - Comprendere il significato dell universalità del codice genetico e motivare la teoria della selezione natur - Saper collocare le tipologie di organismi nei rispettivi regni di appartenenza - Le biomolecole (primo approccio) - Cellula e organuli cellulari - Tessuti (primo approccio) - Genetica: divisione cellulare, esperimenti e leggi di Mendel - Le caratteristiche dei viventi - Principali teorie evoluzionistiche - Prove dell evoluzione - Classificazione degli organismi; la sistematica: domini, regni, phyla, classi principali (descrittivo) - Ecologia: ecosistemi, biomi, comunità. Dinamica delle popolazioni e fattori limitanti ali: cdrom, dvd, siti internet dell argomento e dei nodi concettuali e schematizzazione in mappe concettuali laboratoriali: osservazione di cellule al microscopio, di microrganismi, divisioni cellulari, ecc. - Studi sul campo di densità di popolazione, biodiversità, ecc. - Visite guidate a musei

LECCE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSI V Blocchi tematici Obiettivi Contenuti Metodol ogie La Terra nello spazio Il pianeta Terra La Luna La struttura della Terra e la dinamica della litosfera Descrivere le unità di misura necessarie per calcolare le distanze; fissare i principali elementi di riferimento sulla sfera celeste; descrivere il ciclo evolutivo di una stella e spiegare l origine degli elementi chimici che costituiscono la materia; presentare modelli interpre tativi relativi alla struttura e alla evoluzione dell Universo; conoscere le caratteristiche generali dei pianeti; collocare la Terra come corpo celeste all interno del Sistema Solare. Individuare le caratteristi che peculiari della Terra; conoscere i moti e le conseguenze dei movimen ti terrestri, principali e millenari Descrivere la genesi e la costituzione della Luna; conoscere i movimenti della Luna e le interazioni del sistema doppio planetario Conoscere i materiali che costituiscono la Terra, la loro origine e le loro trasformazioni; comprende re che i fenomeni interni della Terra sono la causa della sua evoluzione Unità di misura in astronomia; coordinate celesti; i componenti e l origine del Sistema Solare; le leggi di Keplero; stelle e costellazioni; magni tudine e distanze stellari; diagramma H- R; le galassie e la loro classificazione; origine dell Universo: il Big Bang La forma e le dimen sioni della Terra; elementi di riferimento sulla sfera terrestre; moti millenari; orienta mento e misura del tempo La costituzione geomor fologica della Luna e le teorie sulla sua forma zione; movimenti della Luna; fasi lunari; eclissi; maree Formazione della Terra Rocce e ciclo litogenetico; il processo di diagenesi; i terremoti Magnitudo e intensità; la sismologia e l interno della Terra; il -Promezio -Promezio -Proiezio - Proiezio Verific he or or or or

L atmosfera terrestre ed i suoi fenomeni Gli oceani dinamica; comprendere che la tettonica delle placche consente di motivare, con un unico modello, i fenomeni sismici, vulcanici e orogenetici, Comprendere che l atmo sfera è un sistema dinamico mosso dall energia solare; riconoscere le differenze tra tempo atmosferico e clima. Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche del mare; comprendere le relazioni esistenti tra i movimenti del mare e l energia solare. campo magnetico terre stre e la sua origine; pomagnetismo; isostasia; il calore interno della Terra; vulcanismo; metamorfi smo; la tettonica delle placche. Composizione e suddi visione dell atmosfera; radiazione solare e bilancio termico; la temperatura dell aria e la pressione atmosfe rica; le nubi; le precipitazioni; cicloni; clima. L idrosfera e la sua azione; la struttura dei fondali oceanici; carat teristiche chimicofisiche dell acqua di mare; il moto ondoso e le maree. -Proiezio -Proiezio or or