Musei e pubblico. Valeria Barboni

Documenti analoghi
PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Scegli il contemporaneo!

MUST SCIENZA è CULTURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

MUST SCIENZA è CULTURA

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

A R T E E I M M A G I N E

Ordinamento dei corsi

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

DISCIPLINA: arte e immagine

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Il musil di Brescia. Giugno 2017

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Il progetto A scuola con il Patrimonio

Cooperare in armonia: esprimo, comunico, controllo le emozioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Progetti dal Futuro: la Scuola Primaria

La porta di ishtar e altri racconti

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

95

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Programmazione annuale a. s

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE

Omaggio a Danilo Dolci

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Analisi dei bisogni formativi

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

SCHEDA di presentazione progetto

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

Programmazione Anni 5

Le università per Milano L esperienza della Consulta Università. Maurizio Zani

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

La Comunicazione sempre più processo fondamentale per istituzioni, organizzazioni, realtà private, ecc.

Transcript:

Musei e pubblico Valeria Barboni

i musei d arte non sono più ciò che erano in origine collezioni private filantropicamente aperte al pubblico, né il «complemento» didattico di accademie di belle arti o di istituti universitari di storia dell arte, nelle quali il pubblico poteva essere malvolentieri invitato.

comunicatore curatore Mezzo del messaggio designer ricevente educatore

L informazione offerta ai visitatori è una diretta emanazione della disciplina accademica su cui si fondano le attività di studio e conservazione. Nelle gallerie d arte ad esempio i dipinti sono raggruppati in modo da rappresentare la «Storia dell Arte».

L obiettivo educativo del museo è il trasferimento o la trasmissione ai visitatori di informazioni storicoartistiche. National Gallery

La Tate Modern All'apertura del museo nel 2000, le collezioni non erano esposte in ordine cronologico ma in quattro gruppi tematici: Storia/Memoria/Società, Nudo/Azione/Corpo, Paesaggio/Materia/Ambie nte e Natura Morta/Oggetti/Vita Reale

Critiche al museo tradizionale: un processo di comunicazione a senso unico Enfasi sull eccellenza scientifica, sulla funzione di ricerca e di studio sulle collezioni. Impostazione accademica degli allestimenti. Assenza di una attività di ricerca sul pubblico e conseguente ignoranza dei visitatori e dei loro mondi.

Il curatore ha il controllo della comunicazione: i visitatori non hanno voce in capitolo Sino a quando un museo non effettuerà regolari ricerche sul proprio pubblico, esso continuerà a ignorare l identità dei suoi visitatori.

Allestimento storico Alla base di questo c è il concetto che i discenti siano «vasi vuoti da colmare». Il contenuto da apprendere è strutturato in base alla logica interna della materia di studio, senza alcuna apertura all esperienza o alle conoscenze pregresse del pubblico.

Questo si riallacciata alla natura dei musei ottocenteschi, istituiti con un intento educativo. L istruzione era intesa come un processo grazie al quale si impartivano informazioni e valori tali da trasformare l individuo in cittadino modello.

Pubblico attivo A partire dagli anni Settanta si sviluppa il concetto di «pubblico attivo» derivato dagli studi sulla comunicazione di massa. Il rapporto tra pubblico e mass media infatti si rivelò complesso e pieno di sfumature, mediato da fattori che esulano dal processo tecnico di trasferimento delle informazioni.

Narrativa e interpretazione Cosa si dice e chi lo dice Chi ascolta: interpretazione, comprensione e costruzione del significato

Il museo d arte Compito del museo d arte è rendere visibili le narrative storico artistiche sui muri delle sale espositive. Compito del curatore è quello di procedere all interno dei parametri della narrativa esplorando in sempre maggiore profondità le storie, i contesti e i significati di determinate opere.

Difficoltà del pubblico Coloro che non hanno avuto un esperienza di apprendimento positiva Coloro che si sentono a disagio nell ambito di strutture sociali formali Coloro ai quali la storia viene raccontata a partire da una prospettiva aliena Spazio da evitare Spazio da contestare

Procedimento dialogico nella costruzione del significato di un dipinto Il dipinto è blu e non contiene altri colori. Yves Klein riteneva che la presenza di più colori provocasse un problema. Una volta trovato questo punto di blu il colore diventa il suo universo: IKB (International Klein Blu). Un monocromo offre un riposo totale da un mondo affastellato di immagini.

Yves Klein: Blue Venus Si tratta di una scultura blu. E una copia della Venere di Milo in blu. E un opera che si inserisce in un contesto preciso: la ricerca monocromatica di Yves Klein. Il colore prende il sopravvento sulla forma.

Linee guida per un cambiamento Riduzione della distanza tra museo e pubblico Introduzio ne di nuovi ruoli profession ali Sviluppo di nuove narrative

Outreach ovvero il museo in cartella Il concetto si riferisce in genere al lavoro che il museo svolge extra muros con il pubblico, ivi compresi i workshop nelle carceri, nelle scuole e in altri luoghi di aggregazione della comunità. A tal fine, il museo stringe dei rapporti di partnership con i servizi sociali e le strutture educative.

Esistono anche collezioni appositamente create per le attività fuori sede, che consistono di materiali non soggetti a rischio sebbene questa forma di outreach presenti maggiori difficoltà nel caso dei musei d arte.

Valutazione delle mostre Le supposizioni sulle conoscenze che i visitatori portano con sé dentro al museo sono sottoposte a verifica, e il successo delle mostre è misurato in base a complessi criteri di valutazione dell esperienza dei visitatori piuttosto che ai semplici dati di affluenza. Grazie a un analisi approfondita delle specifiche esigenze di ciascuna fascia di pubblico, ciò che il museo offre viene studiato in modo da soddisfare diversi stili di apprendimento. Questi musei hanno reagito in maniera creativa ai nuovi bisogni e alle nuove aspettative dei loro pubblici di riferimento, e sono accettati e apprezzati dalle loro comunità.

i visitatori devono poter scegliere da una gamma di possibilità, esplorare e formulare delle opinioni, confrontare le proprie interpretazioni con quelle degli esperti, comprendere i termini e le cause di disaccordo e di conflitto tra specialisti.

Museum of London: Peopling of London L obiettivo di questa iniziativa era di dimostrare come l eterogeneità culturale ed etnica della popolazione londinese risalga a tempi antichi. Rivisitare la storia di Londra alla luce di questa diversità.

Progetti per non vedenti Il ruolo del museo come comunicatore non può essere disgiunto dalle problematiche culturali della conoscenza, del potere, dell identità e del linguaggio.

Il Museo Marino Marini Per anni il museo è stato la sede prima del VAMI poi dell Associazione VIVAT, e le sue sculture hanno offerto ai non vedenti la possibilità di un esplorazione tattile del museo; ora che il VIVAT è stato sciolto lqa sezione didattica del Museo ne ha acquisito i materiali e le competenze. Gli itinerari proposti negli anni hanno attirato l interesse di cooperative sociali dedicate alla cura e all inserimento di giovani con ritardo cognitivo e con varie disabilità.

Museo Marino Marini: Alzheimer Nella primavera 2012, tra aprile e giugno, il Museo Marini ha avviato la fase sperimentale di un progetto rivolto specificamente a persone con Alzheimer, ai loro familiari e a chi se ne prende cura. Le esperienze sono state emozionanti e intense per tutti i partecipanti, persone con Alzheimer, caregiver familiari e professionali, educatori geriatrici, educatori museali, fotografi e osservatori esterni.

Un pubblico difficile: gli adolescenti

Sistema museale della provincia di Ravenna GULP! I fumetti al museo! Partendo dall'assunto fumetto = linguaggio, la Provincia di Ravenna ha ideato nel 2003 il progetto "Gulp! I fumetti al museo!", con l'intenzione di realizzare un prodotto editoriale diverso rispetto a quelli già esistenti (le guide, le monografie, gli atti, i quaderni, la rivista cartacea ed on line), in grado di far conoscere i musei aderenti al Sistema Museale a quella parte del pubblico giovanile e adulto che di norma resta indifferente davanti alle tradizionali forme di promozione culturale. Tutto ciò nella convinzione che è compito istituzionale strategico della Provincia quello di favorire la fruizione del patrimonio culturale del territorio da parte di un pubblico sempre più ampio e differenziato.

Grazie ai due codici - quello verbale e quello iconico - che lo caratterizzano, il fumetto permette di raccontare non solo a parole ma anche di mostrare visivamente i musei: le tavole dedicate ai musei del Sistema Museale infatti illustrano fedelmente le facciate degli edifici e le sale espositive, gli arredi e le vetrine, le collezioni esposte e i singoli beni; mostrano addirittura il volto dei direttori e del personale dei singoli musei intenti in attività di didattica con le scuole, di allestimento di mostre temporanee, di catalogazione, di ricerca scientifica, di cura dell'esposizione permanente, di restauro, di organizzazione di eventi e così via. Fumetti al museo

Giochi di ruolo al museo Attraverso l'interazione fra i partecipanti al GdR, si vuole far comprendere il periodo dell'occupazione nazifascista dell'italia dal punto di vista della quotidianità, dell'occupazione militare e della risposta armata da parte dei partigiani, sottolineando soprattutto il contributo alla Lotta di liberazione dato dalla popolazione contadina.

I personaggi del GdR disegnati da Riccardo Crosa. Museo della battaglia del Senio (RA)