MATERIALI: Calcestruzzo: C32/40; Rck=400.00; Ec= ; ( Kg/cm²); GammaC: 1.50 fck=332.00; fcd=188.13; fctk=21.69; fctd=14.46; fctm=30.

Documenti analoghi
NORMATIVA DI RIFERIMENTO INTRODUZIONE INTERVENTO DI RINFORZO FONDALE Analisi dei carichi... 3

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Risoluzione. 450 fyd = MPa

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROGETTO E VERIFICA DI UN TELAIO IN C.A.

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

it-cerchiature-ca v1.beta4

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

S.A.Bro.M S.p.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

Progettazione di strutture in c.a.

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Generalità e note di teoria

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Disposizioni costruttive per edifici in c.a.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

RELAZIONE DI CALCOLO

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

INDICE. Pagina: 2 / 43

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)

Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica Esempi pratici

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

RELAZIONE DI CALCOLO

Progetto di strutture in cemento armato

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRUTTURALE PLINTO IN C.A.

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

COMUNE DI FIORANO MODENESE

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

Verifica agli stati limite: la sollecitazione di taglio

RELAZIONE DI CALCOLO SCALA

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

CDFWin - Computer Design of Floors. C.D.F. Win Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

1. Normative di riferimento

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

STRUTTURE DI SOSTEGNO TIPO DI STRUTTURA...Paratia METODO DI CALCOLO DELLA SPINTA...Completo

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2)

RELAZIONE DI CALCOLO. Opere strutturali

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

SOMMARIO 1. PREMESSA 1 2. CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI 1 3. FONDAZIONI 2 4. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 5. IPOTESI DI CARICO 6 6.

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Indice I vettori Geometria delle masse

Transcript:

MATERIALI: Calcestruzzo: C32/40; Rck=400.00; Ec= 336427.78; ( Kg/cm²); GammaC: 1.50 fck=332.00; fcd=188.13; fctk=21.69; fctd=14.46; fctm=30.99; fcfm=37.19; (in Kg/cm²) Grafico tensioni/deformazioni cls: f2=188.13 Kg/cm²; epscu2=0.0035; epsc2=0.0020 Acciaio barre: B450C; GammaS : 1.15

fyk=4587.16; fyd=3988.83; fbd=32.54; Es=2100000.00; (in Kg/cm²); Grafico tensioni/deformazioni acciaio: epssu=0.0675; k=1.15 Acciaio staffe: fyks=4400.00, fyds=3826.09 (in Kg/cm²) Percent. torsione limite (TorSoll/TorRes)*100=20.00 % FORMA DELLA SEZIONE: Ad L Largh. anima: Ba = 70.00 cm; Altezza tot.: H=35.00 cm Larghezza ala: ba = 170.00 cm; Spessore ala: sa=25.00 cm Rotazione: rot = 0.00 gradi Area totale acciaio...: Af = 44.23 cm² Copriferro di progetto...: c = 3.50 cm Diametro staffe...: d = 10.00 cm GEOMETRIA DELLE MASSE SEZIONE IN CALCESTRUZZO: Area: Acls = 4950.00 cm²; Baricentro: XgCls = 0.00 cm; YgCls = 0.00 cm Momenti d'inerzia: Jx = 411246.84 cm^4; Jy = 12023775.25 cm^4; Jxy = -525883.84 cm^4; Momenti principali d'inerzia: Jcsi = 12047541.74 cm^4; Jeta = 387480.36 cm^4; Angolo tra l'asse principale d'inerzia csi e l'asse x: Theta = 1.53 rad; COMBINAZIONI DI CARICO: Azione normale (positiva se di compressione). Azioni rispetto x e y baricent. paralleli agli assi x e y (Kg, Kg*m). Combinazioni stati limite ultimi: comb. N Mx Tx My Ty Mt 1 0.00 0.00-10000.00-44567.54 0.00 11750.00 2 0.00 0.00-5000.00 11177.92 0.00 5875.00 VERIFICA PRESSO-TENSOFLESSIONE (comb. di carico N.ro 1): Equaz. asse neutro ax+by+c=0 : a=-1847.759065; b=-765.366865; c=-102705.899151 Angolo asse neutro-asse x : alfa= -247.50000 gradi sessadec. in senso antiorario Deformazioni a rottura (valore positivo se di accorciamento) Sezione parzializzata Deformazione massima cls...: epsilon c = 3.50000 / 1000 Deformazione massima acciaio...: epsilon f = -17.86611 / 1000 Deformazione minima acciaio...: epsilon f'= 2.75445 / 1000 Azioni sollecitanti rispetto agli assi principali d'inerzia (Kg, Kg*m): NS=0.00; MxiS=44522.10; MyiS=-2012.11; TxiS=-451.47; TyiS=9989.80 Azioni resistenti a rottura rispetto agli assi principali d'inerzia (Kg, Kg*m): NR= -0.25; MxiR= 130027.61; MyiR= -5459.02 Mxi0=0.00, Myi0=0.00 - Punto base nel grafico Mxi-Myi sul piano NS=cost. MR=((MxiR-Mxi0)²+(MyiR-Myi0)²)½=130142.16; MS=((MxiS-Mxi0)²+(MyiS-Myi0)²)½=44567.54 Fattore di sicurezza ad N costante: MR/MS = 2.9201 > 1 VERIFICA POSITIVA VALORI DI DELTA (p 4.1.1.1 NTC2008) (x/d= 0.1638) Delta = 0.44 + 1.25*(0.6 + 0.0014/epsCu)*x/d = 0.6448 VERIFICA QUANTITA' ARMATURA LONGITUDINALE (AfTot=44.23 cm²; AreaCls=4950.00 cm²) Armatura tesa (comb. 1): Aft=34.18 cm² > 0.26*fctm*bt*d/fyk=8.48 cm² Aft=34.18 cm² > 0.0013*bt*d=6.27 cm² con: bt=29.98 cm; d=161.01 cm Aftesa max (comb. 2)=36.19 cm² e Afcompr max (comb. 1)=10.05 cm² < 0.04*AreaCls=198.00 cm² VERIFICHE POSITIVE VERIFICA QUANTITA' ARMATURA LONG. NEI BORDI SUPERIORE ED INFERIORE Area cls=4950.00 cm², fyk=450.00 MPa Armatura compressa minima: Af=8.04 cm²; Rho comp=0.001625 Armatura tesa massima : Af=36.19 cm²; Rho=0.007311 Armatura tesa minima : Af=34.18 cm²; Rho=0.006905 Verifiche positive: max(0.002,1.4/fyk) < Rho < Rho comp + 3.5/fyk. Sono presenti almeno due barre Ø >= 14mm nei bordi superiore ed inferiore. VERIFICHE POSITIVE VERIFICA TRANCIAMENTO BARRE Comb. N.: 1; Vsu=10000.00 Kg; TauMaxTr=Vsu/Af=226.0724 < fyd=3988.8300 Kg/cm² VERIFICA POSITIVA VERIFICHE TAGLIO comb. n.ro: 1; (fcd=188.1300, fctd=14.46, fck=332.00 in Kg/cm²) VEd=9238.80 Kg; d=161.01 cm; bw=16.60 cm, alfa_c=1.0000, cot(theta)=2.5000, Asw/s progettata=2.49 cm²/m VRcd= 0.9*bw*d*alfa_c*fcd*0.5*(cot(90)+cot(theta)/(1+ cot(theta)²)) = 78022.36 Kg VRsd= 0.9*d*(Asw/s)*fyd_st*( cot(90) + cot(theta))*sin(90) = 34512.42 Kg VEd < min(vrsd, VRcd) => VERIFICA POSITIVA

VERIFICA TORSIONE (fcd=188.13 Kg/cm²) comb.: 1; TEd=1175000.00 Kg*cm; TRcd=2*A*t*0.5*fcd*cot(theta)/(1+ cot(theta)²)=2554035.16 Kg*cm con: A=3260.96 cm²; t=12.0732 cm; cot(theta)=2.500000, um=375.6000 cm Area ferri longitudinali perimetrali minima AL=42.41 cm² Staffe di progetto (As/s)=1.88 cm²/m TRsd=2*A*(As/s)*fyd_st*cot(theta)=1175000.00 Kg*cm TRld=2*A*AL*fyd/(um*cot(theta))=2937500.00 Kg*cm Verifica: TEd < min(trcd, TRsd, TRld) VERIFICA POSITIVA VERIFICA TAGLIO + TORSIONE (Kg e Kg*cm) comb.: 1; VEd=9238.80; VRcd=78022.36; TEd=1175000.00; TRcd=2554035.16 TEd/TRcd + VEd/VRcd = 0.5785 < 1 VERIFICA POSITIVA Area ferri long. perimetrali necessaria a torsione: Asl=42.41 cm² PROGETTO PASSO STAFFE. (N.ro bracci: Nb=2, Area singola staffa: A1s=0.7854 cm²) N.B. I bracci considerati sono quelli delle staffe e le legature dell'anima aventi l'angolo, con l'asse ort. all'asse neutro, inferiore a 45 gradi Area staffe per il taglio (Comb. n.ro 1) (fydst=3826.09 Kg/cm²) VEd=9238.80 Kg; d=161.01 cm; bw=16.60 cm, cot(theta)=2.5000 da VEd=0.9*d*(Asw/s)*fydSt*cot(theta) si ottiene: Asw/s=0.67 cm²/m Area staffe per torsione: Asw/s= TEd/(2*A*fydSt*cot(theta))=1.88 cm²/m Area staffe per Tg e Tor: Asw= AstTg + AstTor=2.55 cm²/m s= 100*Nb*A1s/Asw= 61.60 cm Per le travi: Ast=0.15*bw = 0.15*16.60 = 2.49 cm²/m s<= Nb*A1s/Ast= 63.09 cm s<= 0.8*h utile= 0.8* 161.01 = 128.81 cm s<= 33 cm Armatura staffe adottata: As=4.72 cm²/m -> 1 Ø10 a 2 bracci ogni 33.3 cm Diametro minimo barre longitudinali necessarie a torsione: d=max(333.00*0.042, 10)=13.99 mm ooooooooooooooooooooo VERIFICHE TUTTE POSITIVE oooooooooooooooooo VERTICI SEZIONE: Nv X (cm) Y (cm) epsilon c x 1000 1-77.93-14.97 3.50 2-77.93 20.03 1.72 3-7.93 20.03-6.86 4-7.93 10.03-6.35 5 92.07 10.03-18.61 6 92.07-14.97-17.34 ARMATURA SEZIONE: Nf X (cm) Y (cm) diametro(mm) epsilon f x 1000 1 87.77 5.73 16.00-17.87 2 67.60-10.67 16.00-14.56 3 47.42-10.67 16.00-12.09 4 27.25-10.67 16.00-9.61 5 7.07-10.67 16.00-7.14 6-13.10-10.67 16.00-4.67 7-33.28-10.67 16.00-2.19 8-53.45-10.67 16.00 0.28 9-73.63-10.67 16.00 2.75 10-12.23 5.73 16.00-5.61 11 7.00 5.73 16.00-7.96 12 47.00 5.73 16.00-12.87 13 67.00 5.73 16.00-15.32 14 87.77-2.47 16.00-17.45 15-73.63-1.87 16.00 2.31 16-53.16 15.73 16.00-1.10 17-32.70 15.73 16.00-3.60 18-12.23 15.73 16.00-6.11 19-73.63 6.93 16.00 1.86 20-73.63 15.73 16.00 1.41 21 87.77-10.67 16.00-17.03 22 26.00 5.73 16.00-10.29 INTERSEZIONI TRA ASSE NEUTRO E PROFILO DELLA SEZIONE : Ni X (cm) Y (cm) 1-63.88 20.03 2-49.38-14.97 Fattore di sicurezza SLU per sforzo normale e flessione per tutte le combinazioni

NS, MSxi, MSyi: azioni sollecitanti rispetto agli assi principali di inerzia NR, MRxi, MRyi: azioni resistenti '' '' '' '' sic.: fattore Resistenza/Sicurezza a pressoflessione (o per la compressione assiale) SLU Aft, Afc: armatura in zona tesa e compressa a pressoflessione T: tipo N = pressofles. ad N costante; M = pressofles. ad M/N costante; C = il fattore NRd/NS risulta piu' sfavorevole (NRd= 921435 Kg) V : verifiche - con un asterisco viene indicata la sezione non verificata con un N se la combinazione non converge comb NS MSxi MSyi NR MRxi MRyi sic. Aft Afc T V n.ro (Kg) (Kgm) (Kgm) (Kg) (Kgm) (Kgm) (cm²) (cm²) 1 0 44522-2012 -0 130028-5459 2.920 34.18 10.05 N 2 0-11167 505 0-136619 4942 12.230 36.19 8.04 N Tutte le combinazioni sono verificate a sforzo normale e flessione SLU