Insegnare e apprendere con le mappe concettuali

Documenti analoghi
I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

PROGETTO SCUOLEINSIEME

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

I terremoti: cause ed effetti

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Le mappe concettuali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae.

I terremoti in Italia

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CREARE MAPPE CONCETTUALI

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Politecnico di Milano polo di Mantova. Le mappe mentali. Prof. Mauro Bianconi

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Docente Formatore A.I.D. Presidente A.I.D. sezione di Rimini. M. Menghi AID Rimini

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

Introduzione alle mappe

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

LA METAFORA DELLA MAPPA

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

«L'INDAGINE STATISTICA»

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

02/05/2017 Sala Ovale ext Chiara Fontana

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

Programmazione curricolare di Istituto

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

GUIDA OPERATIVA PER IL TIROCINIO CURRICOLARE A.A

+ Piano Nazionale. Scuola Digitale FORMAZIONE. Scuola Polo DOCENTI. Team per l Innovazione digitale. ISISS Stefanelli Mondragone.

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROF. Edoardo Soverini

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Didattica per competenze e per progetti

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

IL QUIZ DELLE REGIONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LE FORME DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

unità 13. I fenomeni sismici

VII CIRCOLO MONTESSORI Via Santa Maria Goretti, 41 Roma Tel Fax: mail:

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Transcript:

Se un uomo ha fame gli puoi dare un pesce,ma meglio ancora è dargli una lenza e insegnargli a pescare". Seymour Papert Insegnare e apprendere con le mappe concettuali

Importanza della mappa per esame: 1. Importanza pratica: gestire il timing dell orale 2. Per produrre conoscenza 3. Per integrare la tesina

Il timing dell orale (50 m. circa) Il colloquio orale è diviso in 4 momenti: 1. Presentazione dell approfondimento (10 m. circa) 2. Colloquio sull approfondimento 3. Sulle materie (senza soluzione di continuità) 4. Discussione elaborati (5 m. circa) n.b. Il colloquio dura 30 minuti reali circa: bisogna gestirli bene qui entra in gioco la mappa concettuale

Una mappa serve per orientarsi in un percorso (oppure costruirlo) (mappa del tesoro, mappa di un parco, mappa di una città, la mappa di una teoria scientifica

Una mappa rappresenta graficamente l insieme di una Teoria: la rete dei Concetti principali concetti subordinati fatti o esempi esplicitandone i legami. N.B. mappa non ha solo un valore riassuntivo del sapere del docente ma può avere una portata euristica, può aiutare gli studenti (da soli o cooperativamente) a scoprire aspetti nuovi di un problema

I mattoni che si usano per costruire mappe: ELLISSI FRECCE PAROLE-LEGAME LINEE SPEZZATE contengono i concetti-oggetti e i concetti-eventi indicano la direzione del collegamento indicano il significato del collegamento indicano gli esempi che si scrivono senza ellisse ES: H 2 O

La sequenza nella costruzione di una mappa: 1. Individuazione del problema di partenza 2. Raccolta dei concetti utili 3. Selezione dei concetti 4. Costruzione dei legami/gerarchizzazione della mappa 5. Assegnazione delle parole legame Vediamo insieme

1. problem-finding: L'individuazione dell argomento della tesina :deve essere il meno possibile generico Mercalli vulcanico zolle maremoto bradisismo tettonico cittadini Richter TERREMOTO 2. La raccolta di concetti una fase di raccolta di concetti, che dovrebbe essere la più larga e aperta possibile movimento Italia ipocentro crosta terrestre scale studio epicentro onde sismiche grafici paura Giappone morti

La selezione dei concetti zolle maremoto Scelta di quelli pertinenti rispetto al problema scelto Mercalli vulcanico bradisismo tettonico cittadini Richter Cause fisiche e conseguenze del TERREMOTO movimento ipocentro scale studio Italia crosta terrestre onde sismiche epicentro grafici paura Giappone morti Vengono in questo caso eliminati i concetti che riguardano emozioni, in quanto la mappa avrà un taglio descrittivo e scientifico

La costruzione della mappa e dei collegamenti Iniziando a costruire i collegamenti si individuano i concetti principali e quelli subordinati (prima gerarchizzazione) zolle margini vulcani zone tettonico vulcanico bradisismo maremoto costruzioni TERREMOTO informazione movimento previsto osservazione studio ipocentro epicentro

Assegnazione delle parole-legame E un momento importantie in quanto introduce una riflessione metacognitiva sul tipo di collegamenti Ad esempio: le parole "ha/può essere /comprende" possono introdurre un'analisi delle parti del concetto, le parole causato da /produce" introducono un legame di causa/effetto, le parole "costituito da/forma di", rimandano a concetti superordinati, altre conducono ad esemplificazioni, analogie, sequenze temporali. zolle delle margini movimento ipocentro si verifica ai tettonico vulcanico bradisismo può essere TERREMOTO È un ha origine nell posto sopra vulcani dei zone si verifica nelle si manifesta nell epicentro maremoto Si previene con può essere osservazione costruzioni informazione previsto mediante di tipo ai studio Questo lavoro costringe quindi a prendere coscienza del proprio percorso di pensiero, ad esplicitare il perché si collega una parola ad un'altra e a motivarlo nel confronto con il gruppo antisismico cittadini

Tipi di mappe 1. Diagramma di flusso (logica): modalità traiettoria: pregi : sequenzialità difetti: sequenzialità rigida, pochi contenuti 2. Mappa a stella (descrittiva) es. tesina: Pregi: ricchezza descrittiva, tanti contenuti Difetti: non sequenzialità 3. Albero rovesciato (argomentazione): modalità a rete Coniuga sequenzialità (ma non lineare) e ricchezza analitica

Diagramma di flusso o algoritmo

Una mappa poco convincente

Alcune convenzioni sulla gerarchizzazione della mappa: 1. la mappa migliore (per me) è ad albero rovesciato: il problema è la base messa in alto, i rami sotto. 2. porre i concetti principali (non più di 4-5) sullo stesso asse orizzontale 3. Connessioni inclusive: porre i concetti subordinati uno sotto l altro dal generale al particolare 4. differenziazione progressiva: -scoprire diverse applicazioni di uno stesso concetto (esplosione combinatoria 1) 5. N. b. individuare i collegamenti orizzontali tra gruppi di concetti diversi (esplosione combinatoria 2) 6. orientare le frecce nel senso della lettura del collegamento 7. usare frasi concise e precise per definire i collegamenti ( nel caso che il dominio concettuale da rappresentare sia molto ampio, valutare se sia il caso di spezzarlo in sotto-mappe dipendenti dalla prima e ad essa collegate)

La mappa e il colloquio Se la mappa è generica e priva di collegamenti forti il colloquio può prendere qualsiasi direzione Se la mappa è ben articolata e gerarchizzata la commissione è orientata nello svolgimento del colloquio

grafici zolle delle margini vulcani dei zone cioè si verifica ai si verifica nelle sismogrammi che disegnano tettonico vulcanico bradisismo maremoto sismografi può essere costruzioni di tipo antisismico viene individuato dai Si previene con Mercalli S i classifica con TERREMOTO informazione ai cittadini Richter sono scale della crosta terrestre movimento È un si manifesta nell ha origine nell epicentro ipocentro può essere osservazione previsto mediante studio posto sopra registrano le hanno origine dall onde sismiche hanno origine dall possono essere longitudinali trasversali superficiali

Mappa e tesina 1. Vi può essere mappa concettuale senza tesina scritta 2. Mappa dentro la tesina: es. dopo l indice 3. Sviluppare la mappa concettuale con schede ad hoc per ogni nodo-ellissi

Bibliografia e sitografia http://www.pavonerisorse.it/cacrt/mappe/biblioma p.htm