RELAZIONE INTERMEDIA. Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

L ecosistema della Riserva Naturale Sentina di SBT. Denominazione. Prodotti Prodotto l allievo deve:

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

LE SCIENZE PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Unità di apprendimento il sapore di sapere

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Metodologia di Scienze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA San Vero Milis (OR) Tel Fax CONTINUITÀ

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Relazione Finale. sul progetto

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Insieme a sei zampe!

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15

Palermo 19 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Programmazione annuale docente classi 2^

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

RELAZIONE FINALE Anno scolastico

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Scheda di valutazione del tirocinante

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Scuola secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

La Salute Mentale e l Incontro con le Scuole. Ipotesi di lavoro con le Scuole del Comune di Lovere

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Transcript:

RELAZIONE INTERMEDIA Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire Scuola: Liceo scientifico biologico paritario E. Vendramini Nome Referente: proff. Anna Romano, Monica Moras, Anna Canton Telefono:0434 26390 E-mail:ceevpn@tin.it Andamento dei rapporti con i soggetti (Scuole ed Enti) che compartecipano al progetto Scuole (anche dello stesso Istituto) abbastanza molto commenti liberi: grazie soprattutto all esperienza di lavori in equipe e in continuità; per l ideazione e la realizzazione del progetto il team docente coinvolto si riunisce periodicamente. enti locali abbastanza molto commenti liberi:particolarmente proficuo la collaborazione con il Consorzio di Bonifica Cellina Medusa e il Corpo di Vigilanza ittico-venatoria della Provincia di Pordenone. enti altri associazioni, cooperative, esperti abbastanza molto commenti liberi:in particolare per il Liceo scientifico il prof. F. Del Maschio ha effettuato lezioni in classe e sul campo sulla geomorfologia fluviale pedemontana; il dott. Begotti ha illustrato storia e cultura legate alle fonti sacre locali. Tempi di realizzazione Sono stati rispettati i tempi previsti? SI NO Se no perché? Si evidenzia un ritardo nelle uscite sul campo a causa del maltempo.

Descrizione della parte del progetto fino ad ora realizzato/attività OBIETTIVI RAGGIUNTI DEL TUTTO O PARZIALMENTE Scuola elementare e media 1. Osservare, descrivere, rappresentare ambienti legati all acqua (realtà locali). 2. Riconoscere qualità fenomeniche della realtà acqua oggetto di studio (in particolare fiume Noncello, rogge di Pordenone, laghetto di San Valentino, lago di Barcis). 3. Concepire l acqua come risorsa di un ambiente. 4. Individuare le modificazioni più significative determinate dall uomo sull ambiente acqua oggetto di studio. 5. Conoscere alcune informazioni di storia locale relative all acqua e agli insediamenti nel territorio. 6. Analizzare testi narrativi, poetici, espositivi, articoli, audiovisivi, film relativi al tema. 7. Conoscere e comprendere le problematiche legate alla carenza d acqua. 8. Attivare forme di solidarietà nei confronti dei Paesi poveri d acqua. Liceo scientifico 1. Conoscere le proprietà chimiche, fisiche, biologiche dell acqua. 2. Acquisire conoscenze riguardo gli ambienti d acqua (fiume, lago, risorgiva, falda, mare). 3. Osservare sul campo le caratteristiche di alcuni esempi di ambienti acquatici. 4. Individuare relazioni ecologiche tra organismi presenti nell acqua. 5. Riconoscere l ambiente acqua come sistema complesso. 6. Comprendere le problematiche di inquinamento e i processi di intervento sulle acque. 7. Capire il legame stretto tra qualità dell acqua e salute umana. 8. Approfondire l importanza fisiologica dell acqua per l omeostasi degli organismi animali e vegetali. 9. Acquisire capacità di lettura critica dell ambiente antropizzato e del paesaggio oggetto di studio. 10. Riconoscere ed analizzare le caratteristiche strutturali e tecniche di una produzione archittettonico-urbanistica legata all acqua. 11. Organizzare e motivare verso forme di solidarietà nei confronti dei Paesi poveri d acqua. PUNTI DI FORZA 1. La trasversalità disciplinare del tema, trattato soprattutto dal punto di vista scientifico ma con contributi significativi anche da parte delle materie dell area umanistica. 2. La vicinanza alla scuola e l accessibilità dei luoghi d acqua. 3. Il tutoraggio degli alunni grandi nei confronti dei piccoli. PUNTI DI DEBOLEZZA 1. Uscite sul campo condizionate dal maltempo. ELEMENTI TRASFERIBILI - Alcune schede di osservazione-rilevazione. - Alcune metodologie. - Descrizione del progetto FASI DEL PROGETTO FINO AD ORA REALIZZATE FASE INIZIALE

- Brain storming iniziale - Analisi cartografica di alcune realtà d acqua nel territorio di appartenenza. - Prime uscite esplorative. - Produzioni e relazioni. - Descrizione del progetto. - Mappa concettuale di inizio percorso. - Lezioni frontali e con l ausilio di strumenti multimediali a carattere teorico. FASE DOCUMENTATIVA - Documentazione bibliografica. - Gruppi di lavoro. - Analisi di testi espositivi e letterari. - Contatti con enti locali. - Documentazione bibliografica. - Gruppi di lavoro. - Contatti con enti locali. - Interventi di esperti. FASE CONOSCITIVA - Escursioni. - Visite guidate : il fiume Noncello, le rogge di Pordenone, il lago di San Valentino, il lago di Barcis. - Lettura diretta dell ambiente acqua. - Uso di schede di osservazione e rilevazione. - Visite guidate: fiume Noncello, Magredi, lago di Barcis e diga di Ravedis, forre del Cellina, porto di Trieste. - Sopralluoghi mirati. - Uso di mappe, griglie di rilevazione, macchine fotografiche.

ELENCO DEI DOCUMENTI (da allegare) documenti didattici, schede (di osservazione, verifica ), questionari, produzioni testuali, grafiche, fotografiche - mappa risultante dal brain storming di inizio percorso (scuola elementare) - schema-guida di inizio percorso (scuola media e liceo) - foto di uscite (scuole elementare, media, liceo) - produzioni grafiche (scuola elementare) - schede di osservazione (scuola elementare, media) - bozza delle metodologie di analisi chimiche sull acqua (liceo scientifico) Obiettivi formativi, educativi e didattici intermedi raggiunti obiettivi formativi previsti per la prima fase: commenti liberi:non è ancora possibile valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi a metà percorso (chissà se sarà possibile alla fine.) obiettivi educativi previsti per la prima fase: commenti liberi: obiettivi didattici previsti per la prima fase: commenti liberi:relativamente alle attività concluse. Difficoltà incontrate Per il momento nessuna Nuove esigenze emerse in fase di realizzazione SI NO Se SI Sono: interne alla scuola esterne alla scuola o dei ragazzi o degli insegnanti o altre scuole o enti pubblici o altri enti Sono state: assecondate (il progetto è stato ripensato in funzione delle esigenze emerse) non assecondate (il progetto è rimasto aderente alla stesura originaria)

commenti liberi: Le esigenze riguardano l aumento delle uscite sul campo al fine di garantire una proposta maggiormente diversificata. Soddisfazione dei ragazzi abbastanza buona buona molto buona Soddisfazione degli insegnanti abbastanza buona buona molto buona commenti liberi:punto forza del progetto è l attività sul campo, che è la fase prediletta dai ragazzi.