PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE Quarte LICEO SA

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Liceo G. Galilei Trento

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

STORIA dell ARTE (biennio)

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo P. NERVI - G. FERRARI - Morbegno (So) L. scientifico / L. scientifico - sc. appl. / L. linguistico / L. artistico PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE anno scolastico 2016/2017 1. Introduzione Il dipartimento di Disegno e Storia dell Arte è composto da tutti i docenti di Disegno e Storia dell Arte e di Storia dell Arte del liceo Nervi Ferrari (Liceo Artistico, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate) i quali si incaricano di definire, in accordo con le linee-guida stabilite dal Miur, gli aspetti metodologici e didattico - disciplinari legati all insegnamento del disegno e della storia dell arte validi per tutte le classi dell Istituto. I docenti in servizio presso la sede di via Credaro si occupano in particolare degli aspetti legati alla programmazione delle classi del Liceo Artistico, mentre le docenti in servizio presso la sede di piazza Sant Antonio curano le programmazioni delle classi del Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Applicate. 2. Le discipline La disciplina si articola in forma differente nei diversi indirizzi dell Istituto poiché in ognuno di essi assume una valenza specifica finalizzata alla tipologia del singolo corso liceale. Nel Liceo Artistico lo studio della storia dell arte ha uno sviluppo quinquennale. La disciplina è teorica e prevede tre ore di lezione settimanali per ogni anno di corso in tutti gli indirizzi (Architettura e Ambiente Grafica Arti Figurative). Nel Liceo Linguistico l insegnamento della storia dell arte viene introdotto a partire dal terzo anno e prevede uno sviluppo esclusivamente teorico della disciplina in due ore di lezione settimanali, che verranno effettuate anche in lingua inglese (metodologia Clil). Nel Liceo Scientifico e nel Liceo delle Scienze Applicate la disciplina è denominata disegno e storia dell arte e si articola a partire dalla classe prima lungo tutti i cinque anni. E caratterizzata dalla proposta congiunta di attività di tipo grafico-manuale (disegno tecnico) e di insegnamenti teorici (storia dell arte); le due discipline sono strettamente in connessione l una con l altra e vengono sviluppate parallelamente e sinergicamente, al punto da poter essere considerate un unica materia. Il monte ore previsto è di due lezioni settimanali, di cui in genere una viene dedicata alle attività grafico-manuali e l altra agli aspetti teorici. 1

3. Apporto della disciplina al percorso formativo del corso di studi Storia dell arte Liceo Artistico Lo studio della storia dell arte nel Liceo Artistico ha come fine quello di fornire adeguati strumenti allo studente per essere in grado di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro contesto storico-cronologico; di leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzati. Inoltre lo studio di questa disciplina ha come scopo quello di rendere lo studente consapevole del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conoscere le questioni storico- artistiche, scientifiche e tecniche connesse alla tutela, alla conservazione e al restauro. Storia dell arte Liceo Linguistico Nel Liceo Linguistico l insegnamento della storia dell arte, che prevede la trattazione dei maggiori artisti e la lettura e l analisi delle più importanti opere dall età antica fino a quella contemporanea, si focalizza in forma specifica sugli aspetti legati agli approfondimenti linguistici, evidenziando i collegamenti con la letteratura italiana, inglese, tedesca e francese attraverso lezioni e attività in cui gli argomenti vengono proposti sia in lingua italiana che in lingua inglese (Clil insegnamento di moduli specifici in lingua straniera) per sviluppare al meglio la sensibilità dell alunno in merito alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano ed europeo, in patria e all estero, finalizzando il percorso anche in previsione di un possibile futuro universitario e lavorativo nel settore dei beni culturali e del turismo. Disegno e storia dell arte - liceo Scientifico e delle Scienze Applicate In questi indirizzi liceali la disciplina si articola attraverso l insegnamento di due materie: il disegno e la storia dell arte, discipline strettamente correlate. La conoscenza e l applicazione pratica del disegno tecnico stimola l osservazione di tutto ciò che ci circonda, consente una migliore comprensione delle forme e delle immagini poiché affina le capacità percettive e sviluppa le capacità di astrazione. Inoltre, comprendere l importanza del disegno quale tecnica di rappresentazione nei diversi ambiti applicativi conduce lo studente a cogliere progressivamente i collegamenti tra le tecniche di rappresentazione grafica ed il contesto scientifico (in particolare il settore matematico-geometrico), dando modo così di potenziare le conoscenze e le proprie capacità in forma interdisciplinare favorendo un assimilazione dei contenuti ricca e completa. Il percorso didattico proposto in questo ambito, supportato anche dall utilizzo di programmi informatici (SketchUp) e da attività di progettazione architettonica, permetterà agli studenti di assumere gradualmente maggiore consapevolezza in merito ai propri interessi, alle proprie potenzialità e capacità consentendo loro di poter affrontare con una visione più ampia e chiara al termine degli studi liceali la scelta relativa al futuro percorso universitario e lavorativo. Lo studio della storia dell arte integra e completa il percorso di disegno poiché dona all allievo la possibilità di conoscere, apprezzare e valorizzare il patrimonio artistico italiano ed europeo dall età antica sino all età contemporanea. Lo studente maturerà progressivamente la capacità di leggere e analizzare le più importanti opere artistiche - che vengono presentate dagli insegnanti attraverso le più recenti metodologie di interpretazione - e svilupperà un corretto uso della terminologia specifica della disciplina, conquisterà una buona capacità espositiva e rielaborativa unita ad una coscienza critica che gli permetterà di apprezzare pienamente tutto ciò che è arte. 2

4. Programmi Liceo Artistico CLASSI PRIME DEL LICEO ARTISTICO Contenuti minimi disciplinari Codici ed elementi fondamentali per la lettura dell opera d arte L arte preistorica La civiltà mesopotamica: la ziggurat La civiltà egizia: la tipologia della tomba, il tempio, la scultura, la pittura La civiltà egea: architettura e scultura arcaica La civiltà greca: architettura, scultura e pittura vascolare dalle origini all ellenismo Gli Etruschi: l arte funeraria, l arco CLASSI SECONDE DEL LICEO ARTISTICO Contenuti minimi disciplinari Arte romana: architettura, scultura e pittura dalle origini alla caduta dell Impero Arte paleocristiana: architettura e arte musiva a Ravenna Arte barbarica La civiltà romanica: esempi architettonici nell Italia settentrionale, centrale e meridionale, la scultura e le croci dipinte Arte gotica: le invenzioni strutturali dell architettura. Scultura gotica in Italia: Benedetto Antelami, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio L arte del Trecento: architettura civile e religiosa La rivoluzione di Giotto: i cicli di Assisi e Padova COMPETENZE MINIME PER IL BIENNIO conoscere le caratteristiche della produzione artistica dei periodi storici analizzati; saper decodificare le immagini ad un livello semplice; conoscere le principali metodologie di lettura e i codici del linguaggio visivo; saper operare semplici collegamenti spazio-temporali; riferire in modo chiaro e semplice le conoscenze acquisite; utilizzare in modo accettabile il linguaggio specifico della disciplina; dimostrare un adeguato interesse per i beni culturali ed artistici. CLASSI TERZE DEL LICEO ARTISTICO INDIRIZZI: ARCHITETTURA E AMBIENTE GRAFICA ARTI FIGURATIVE Contenuti minimi disciplinari Il Gotico internazionale Il primo Rinascimento a Firenze La scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative Gli artisti precursori: Filippo Brunelleschi, Masaccio e Donatello Leon Battista Alberti I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga I principali centri artistici italiani; Piero della Francesca; Antonello da Messina; Giovanni Bellini; Andrea Mantegna Sandro Botticelli 3

CLASSE QUARTA DEL LICEO ARTISTICO INDIRIZZI: ARCHITETTURA E AMBIENTE - GRAFICA ARTI FIGURATIVE Contenuti minimi disciplinari Il Rinascimento maturo e il mecenatismo nella Roma pontificia Leonardo, Michelangelo, Raffaello La scuola veneziana: Giorgione e Tiziano Il concetto storiografico di Manierismo: Rosso Fiorentino e Pontormo L architettura del Cinquecento: Andrea Palladio e Giulio Romano L arte della Controriforma Il Seicento: classicismo, verismo, Barocco Il Barocco romano: Bernini, Borromini e Pietro da Cortona Il realismo di Caravaggio Il siglo de oro dell arte spagnola: Diego Velazquez La grande pittura del Seicento olandese: Rembrand van Rijn, J. Vermeer L arte al servizio del potere: P. P. Rubens Il Rococò Il Vedutismo veneziano CLASSE QUINTA DEL LICEO ARTISTICO INDIRIZZI: ARCHITETTURA E AMBIENTE GRAFICA Contenuti minimi disciplinari La riscoperta dell antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico Il Romanticismo: architettura e pittura Il Realismo in Francia e in Italia L Impressionismo Il Post-impressionismo: Paul Gauguin, Vincent Van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec, Cézanne Il Divisionismo Il Simbolismo Architettura e scultura nel secondo Ottocento Art Nouveau: architettura in Belgio, Francia, Spagna e Italia; pittura: Gustav Klimt I Fauves: Henri Matisse Il Cubismo: George Braque e Pablo Picasso L Espressionismo: Edvard Munch, Die Brücke, Egon Schiele Il movimento futurista: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Antonio Sant Elia La pittura metafisica: Giorgio De Chirico Il Bauhaus Dadaismo e Surrealismo Arte del Dopoguerra principali tendenze Particolare attenzione alla produzione artistica caratterizzante l indirizzo: per Architettura e Ambiente all approfondimento degli aspetti funzionali, estetici e costruttivi delle opere architettoniche per Grafica alla storia dell illustrazione libraria dal Medioevo alle tecniche di stampa per Arti Figurative alla pittura e alla scultura e alle specificità tecniche. 4

COMPETENZE MINIME PER IL TRIENNIO conoscere i principali fenomeni artistici dal primo Quattrocento al Novecento; saper inquadrare in modo adeguato gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; essere in grado di utilizzare in modo semplice gli strumenti idonei alla decodificazione di un opera d arte; saper produrre testi scritti con una forma italiana sufficientemente corretta; saper riconoscere e spiegare con una terminologia appropriata gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate; saper esprimere semplici valutazioni soggettive e collegamenti interdisciplinari. Liceo Linguistico CLASSI TERZE DEL LICEO LINGUISTICO Storia dell arte: dalla Preistoria all arte greca. Moduli CLIL. Storia dell arte: dall arte romana all arte gotica. Moduli CLIL. seguenti obiettivi: saper riconoscere, collocare storicamente e leggere un opera trattata utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, saper riconoscere i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. CLASSI QUARTE DEL LICEO LINGUISTICO Storia dell arte: il 400. Moduli CLIL. Storia dell arte: dal 500 al 700. Moduli CLIL. seguenti obiettivi: saper riconoscere, collocare storicamente e leggere un opera trattata utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, anche in lingua inglese; saper riconoscere i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. CLASSI QUINTE DEL LICEO LINGUISTICO Storia dell arte: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo. Moduli CLIL in preparazione alle prove dell Esame di Stato (seconda e terza prova scritta, colloquio orale). Storia dell arte: dall Impressionismo ai principali movimenti del 900. Moduli CLIL in preparazione alle prove dell Esame di Stato (seconda e terza prova scritta, colloquio orale). seguenti obiettivi: conoscere i diversi movimenti e autori studiati, riconoscere le caratteristiche specifiche dei singoli artisti, saper leggere le opere studiate utilizzando correttamente il linguaggio specifico e proponendo i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari., anche in lingua inglese 5

Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate CLASSI PRIME, LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Disegno: utilizzo degli strumenti, norme UNI, squadratura del foglio, costruzione di figure piane regolari e di poligoni regolari, introduzione all utilizzo di programmi informatici Cad. Storia dell arte: introduzione alla lettura di un opera d arte e dello spazio architettonico; arte preistorica, mesopotamica, egizia e cretese. Disegno: proiezioni ortogonali (punti, segmenti, poligoni, solidi e oggetti semplici paralleli o perpendicolari al piano di proiezione). Storia dell arte: arte micenea, arte greca. seguenti obiettivi: disegno: saper utilizzare gli strumenti, saper costruire un poligono regolare, saper collocare correttamente un oggetto o un solido nello spazio; storia dell arte: saper riconoscere e collocare storicamente un opera trattata utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, saper riconoscere i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. CLASSI SECONDE, LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Disegno: proiezioni ortogonali di gruppi di solidi, sezioni. Storia dell arte: arte etrusca, arte romana (fino all età repubblicana). programmazione 2 quadrimestre Disegno: compenetrazione di solidi, assonometrie di oggetti ed edifici studiati in storia dell arte. Storia dell arte: arte romana (dall età imperiale), arte paleocristiana, arte ravennate, arte altomedievale, introduzione al Romanico. seguenti obiettivi: disegno: saper disegnare solidi e oggetti semplici in assonometria, saper individuare i punti di sezione e compenetrazione; storia dell arte: saper riconoscere, collocare storicamente e leggere un opera trattata utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, saper riconoscere i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. CLASSI TERZE, LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Disegno: ripasso ed approfondimento delle assonometrie; prospettiva centrale. Storia dell arte: arte romanica e gotica. Disegno: prospettiva accidentale. Storia dell arte: il 400. seguenti obiettivi: disegno: saper disegnare oggetti in assonometria, saper disegnare solidi in prospettiva centrale e accidentale; storia dell arte: saper riconoscere, collocare storicamente e leggere un opera trattata 6

utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, saper riconoscere i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. CLASSI QUARTE, LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Disegno: teoria delle ombre; ombre di punti, segmenti, figure piane e solidi in proiezione ortogonale.. Storia dell arte: il 400. Disegno: fondamenti di teoria delle ombre, ombre di segmenti su solidi e di solidi su solidi. Storia dell arte: dal 500 al 700. seguenti obiettivi: disegno: conoscere e saper applicare i fondamenti della teoria delle ombre, saper rappresentare le ombre di solidi; storia dell arte: saper riconoscere, collocare storicamente e leggere un opera trattata utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, saper riconoscere i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. CLASSI QUINTE, LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Disegno: ripasso della teoria delle ombre, utilizzo di programmi informatici Cad, esercitazioni di progettazione. Storia dell arte: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo. Moduli CLIL in preparazione alle prove dell Esame di Stato (terza prova scritta e colloquio orale). Disegno: progettazione, anche con interventi di rilievo. Storia dell arte: dall Impressionismo ai principali movimenti del 900. Moduli CLIL in preparazione alle prove dell Esame di Stato (terza prova scritta e colloquio orale). seguenti obiettivi: disegno: saper elaborare semplici proposte progettuali, saper leggere un edifico anche attraverso rilievi grafico fotografici; storia dell arte: conoscere i diversi movimenti e autori studiati, saper riconoscere le caratteristiche specifiche dei singoli artisti, saper leggere le opere trattate utilizzando correttamente il linguaggio specifico e proponendo i principali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche in lingua inglese. 7

5. Metodi e strumenti In tutte le classi dell Istituto verranno adottate le seguenti metodologie di lavoro per il conseguimento degli obiettivi prefissati: - effettuazione di lezioni frontali e compartecipate; - flipped classroom (Clil); - realizzazione di lavori di ricerca, individuali o di gruppo; - utilizzo del testo in adozione, anche nella sua estensione digitale, eventualmente integrato con dispense o fotocopie; - utilizzo di strumenti audiovisivi e multimediali; - costante monitoraggio e verifica del livello raggiunto dallo studente tramite l effettuazione di prove - grafiche (disegno), orali e scritte (storia dell arte); - realizzazione di attività ritenute fondamentali per l apprendimento della materia (visite di istruzione a - mostre e musei, partecipazione a progetti); - attenzione ai bisogni specifici dell alunno; - chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni con gli alunni e con i genitori; - fermezza nel rispetto dei tempi e delle consegne. 6. Tipologia e numero di verifiche concordate, criteri di valutazione Tipologia e numero di verifiche Per le classi del Liceo Artistico è prevista la realizzazione di almeno due prove di verifica (scritte o orali) nel primo quadrimestre e almeno quattro prove (scritte o orali) nel secondo quadrimestre. Per le classi del Liceo Linguistico è prevista la realizzazione di almeno due prove di verifica (scritte o orali) nel primo quadrimestre e di almeno tre prove (scritte o orali) nel secondo quadrimestre. Le prove potranno essere proposte anche in lingua inglese. Per le classi del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate è prevista la realizzazione di almeno due prove di verifica (grafiche, scritte o orali) nel primo quadrimestre e almeno tre prove (grafiche, scritte o orali) nel secondo quadrimestre. Per le classi del liceo Scientifico e delle Scienze Applicate, dove la materia si sviluppa in due discipline, la valutazione finale (voto unico) sarà desunta sulla base della media dei voti ottenuti in disegno, di quella dei voti ottenuti in storia dell arte e sulla media finale ottenuta da una media unica tra le due medie ottenute nelle singole discipline. Per tutte le classi di tutti gli indirizzi la valutazione finale, sia alla fine del 1 quadrimestre che alla fine dell anno scolastico, verrà formulata sulla base della media dei voti e terrà conto anche dei seguenti parametri: - progressi evidenziati rispetto alla situazione di partenza; - partecipazione alle attività didattiche; - rispetto delle consegne e delle scadenze; - impegno profuso. 8

Criteri di valutazione Verranno impiegati i seguenti parametri di valutazione: Storia dell arte (tutte le classi del Liceo Artistico, Linguistico, Scientifico e delle Scienze Applicate) 10 Eccellente 9 Ottimo 8 Buono 7 Discreto 6 Sufficiente 5 Insufficiente 4-1 Insufficienza grave La conoscenza degli argomenti è completa. La comprensione e l elaborazione sono autonome, corrette, approfondite e presentano apporti critici personali. La forma è corretta ed efficace. La conoscenza, la comprensione, l elaborazione degli argomenti sono approfonditi in modo autonomo e corretto. L uso del linguaggio tecnico è sicuro e pertinente. La forma italiana è corretta. La conoscenza, la comprensione, l elaborazione degli argomenti sono approfonditi e corretti. L uso del linguaggio tecnico è adeguato. La forma italiana è corretta. Conoscenza degli aspetti essenziali degli argomenti. La comprensione e l elaborazione sono precise e pertinenti anche se non approfondite. La forma italiana ed il linguaggio specifico sono abbastanza corretti. La conoscenza, la comprensione, l elaborazione degli argomenti sono a un livello semplice. La forma italiana presenta alcuni errori non gravi di comunicazione. Il linguaggio tecnico è complessivamente corretto. La conoscenza, la comprensione, l elaborazione degli argomenti sono poco precise e lacunose, la forma italiana presenta alcuni errori. Usa il lessico tecnico in modo poco preciso. La conoscenza, la comprensione, l elaborazione degli argomenti sono gravemente lacunose o nulle. La forma italiana presenta errori. Non usa un linguaggio specifico Disegno (tutte le classi del liceo Scientifico e delle Scienze Applicate): 10 Eccellente Il disegno è perfetto, svolto con particolare finezza grafica e contributi personali. 9 Ottimo Il disegno è esemplare e svolto con contributi personali. 8 Buono Il disegno è esatto, accurato e originale nelle soluzioni 7 Discreto Il disegno è realizzato con correttezza tecnica e strumentale. 6 Sufficiente Il disegno è essenzialmente corretto dal punto di vista tecnico e strumentale. 5 Insufficiente Il disegno è corretto solo in parte. 4-1 Insufficienza grave Il disegno è incompleto e inesatto; lo studente non è in grado di impostare il disegno; lo studente non ha effettuato il disegno; lo studente non ha consegnato il disegno. 9

Allegati: GRIGLIE DI VALUTAZIONE Si allegano le griglie di valutazione impiegate per la correzione delle prove di disegno e storia dell arte GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI DISEGNO PARAMETRI DI VALUTAZIONE SI PARZIALE NO PUNTEGGIO Completezza elaborato 1 punto Grafica: 2 punti segno calligrafia pulizia del foglio Esecuzione: 2 punti uso strumenti e materiali impaginazione Applicazione del metodo: 2 punti completezza della rappresentazione completezza delle informazioni Consegna: 2 punti rispetto del tempo assegnato autonomia procedurale Capacità di rielaborazione 1 punto PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI STORIA DELL ARTE Candidato: classe data Punteggio attribuito Parametri ed indicatori Livelli di prestazione Punteggi Conoscenza, completezza e correttezza dei contenuti Conoscenze nulle 1 Conoscenze incoerenti con l'argomento richiesto 2 Conoscenze lacunose o scorrette 3 Conoscenze essenziali 4 Conoscenze corrette ed esaurienti nei punti nodali 5 Conoscenze complete e approfondite 6 Abilità e competenze linguistico - comunicative In caso di risposta totalmente assente Forma e linguaggio del tutto inadeguati Forma e linguaggio imprecisi e generici Forma sostanzialmente corretta e linguaggio accettabile Forma corretta e linguaggio appropriato Padronanza del lessico specifico e buona fluidità espositiva 0 1 2 3 4 5 Abilità e competenze di elaborazione e di sintesi In caso di risposta totalmente assente 0 Elaborazione poco coerente e disorganica 1 Elaborazione parziale 2 Elaborazione abbastanza coerente ed organica 3 Elaborazione efficace, precisa e personale 4 Punteggio complessivo /15 Valutazione complessiva: min. 1/15, max 15/15; livello di sufficienza 10/15, pari a 6/10. La valutazione finale verrà espressa in decimi facendo riferimento alla seguente tabella inserita nel PTOF. Tabella di corrispondenza quindicesimi / decimi 1 2-3 4-5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10 La griglia di valutazione verrà utilizzata per tutte le prove scritte e costituirà una fondamentale guida anche per la valutazione delle prove orali. 11

7. Interventi di recupero e di approfondimento E prevista l attivazione di interventi di sostegno in itinere, da svolgersi individualmente o in piccoli gruppi, in ogni momento dell anno scolastico qualora se ne ravvisi la necessità. In seguito alla valutazione del primo quadrimestre verranno attivati corsi di recupero in itinere o, compatibilmente con le esigenze scolastiche, corsi di recupero pomeridiani rivolti a tutti gli alunni che presenteranno lacune formative. A tutti gli studenti verranno proposte esercitazioni specifiche, finalizzate al positivo conseguimento degli obiettivi didattico-disciplinari. In caso di permanenza di lacune che determineranno alla fine dell anno scolastico l assegnazione del debito formativo, gli studenti dovranno sostenere una prova di recupero secondo le seguenti modalità: liceo Artistico: effettuazione di una prova scritta; liceo Linguistico: effettuazione di una prova orale; liceo Scientifico e delle Scienze Applicate: effettuazione di una prova scritto grafica. 12