Inverso del teorema di Talete?

Documenti analoghi
Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione nell insegnamento della matematica

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Elementi di Geometria euclidea

Test di Matematica di base

1 MISURA DEI SEGMENTI

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

Rapporti e proporzioni

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini.

RICORDIAMO CHE LA PROSPETTIVITÀ È: ESSA PUÒ ESSERE CARATTERIZZATA DA:

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Ottavio Serra. Problemi.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

PROGRAMMAZIONE MODULARE

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Gli enti geometrici fondamentali

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Versione A Libretto Test

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Teoremi di geometria piana

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

Analogie e differenze tra i due metodi?

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

Analogie e differenze tra i due metodi?

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

C6. Quadrilateri - Esercizi

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Punti nel piano cartesiano

I TEOREMI DI EUCLIDE

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Note di geometria analitica nel piano

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

Versione di Controllo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

La retta nel piano cartesiano

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Test di autovalutazione

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

6. La disequazione A. per nessun x R;

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

Corso multimediale di matematica

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Applicazioni dell algebra alla geometria

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

D4. Circonferenza - Esercizi

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

AREE DEI POLIGONI. b = A h

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza.

Transcript:

Inverso del teorema di Talete? In un testo si trova scritto (come inverso del Teorema di Talete): se un fascio di rette individua su due trasversali due insiemi di segmenti direttamente proporzionali, allora le rette sono parallele. AB=BC A B =B C 17

Applicazioni del Teorema di Talete ai triangoli Teorema 1. Una retta parallela ad un lato di un triangolo divide gli altri due lati in parti proporzionali. Teorema 2. [Inverso del Teorema 1] Se due lati di un triangolo sono divisi in parti proporzionali, la retta congiungente i punti di divisione è parallela al terzo lato. 17

Si può dimostrare il Teorema di Talete per via analitica? 17

Osservazione sul II teorema di Euclide Enunciato del Teorema Cosa si intende per inverso del II teorema di Euclide? Vale l inverso di tale teorema? Vedi la condizione di perpendicolarità delle rette r: y = mx+q ed r : y = m x+q Osservazione sulle equazioni irrazionali Se α è soluzione di f(x)=g(x) allora è soluzione di ( f(x)) 2 = ( g(x) ) 2 Come viene applicata nella dimostrazione delle equazioni canoniche delle coniche? 18

Esempi e controesempi Perché in certi casi non si accetta come dimostrazione l uso di esempi ed in altri casi si accetta? DIPENDE DAL TIPO DI ENUNCIATO DEL TEOREMA Tutti i quadrati hanno le diagonali uguali. Esiste un numero primo pari. Esiste uno ed un solo numero primo pari. Esistono segmenti incommensurabili. 19

Prova di Matematica Ingegneria Università di Ferrara 12-02-2009 Nel piano cartesiano Oxy l equazione x 2-6x+8=0 individua: 1) Una coppia di rette parallele 2) Una parabola con asse di equazione x=3 3) Una coppia di punti 4) Una parabola di vertice in (3,-1) 5) Non so. Candidati 631 Risposte 1) 92 Giuste 14,6% 2) 104 3) 140 4) 185 5) 110 20

A che cosa serve una dimostrazione? Una dimostrazione serve per convincere (se stessi e gli altri) della correttezza di un enunciato. Una dimostrazione può servire a rendere più semplici alcuni calcoli. Una dimostrazione aiuta a ricordare l enunciato e a capire quali sono le proprietà coinvolte. 21

ESEMPI CURIOSI 22

Generalizzazione Una spia, al fine di introdursi in una base nemica, osserva ed ascolta, non visto, i seguenti dialoghi: sentinella militare «sei» «tre» «otto» «quattro» «dieci» «cinque» «dodici» «sei» In ognuno dei casi precedenti, la sentinella permette al militare di entrare. A questo punto la spia ritiene di aver scoperto la parola d ordine e si presenta alla sentinella, la quale dice: «quattordici» e la spia risponde: «sette». La sentinella spara!! Perché? 27

Numeri di Fermat 27

Uso delle ipotesi Dialogo fra due amici (matematici!) A e B: A) Sto andando a casa dai miei figli a festeggiare un compleanno. B) Quanti figli hai e che età hanno? A) Ne ho tre e invece di dirti la loro età ti dico solo che il prodotto delle loro età è 36. B) È troppo poco, mi devi fornire altri elementi. A) Ti dico ancora che la somma delle loro età corrisponde al tuo numero di casa. Dopo averci pensato un po B risponde: B) Ancora non posso stabilire la loro età. A) Ti do quest ultimo indizio: il più grande ha gli occhi verdi. Qual è l età dei tre figli? Qual è il numero di casa di B? 27

Casi possibili 1, 1, 36 somma 38 1, 2, 18 somma 21 1, 3, 12 somma 16 1, 4, 9 somma 14 1, 6, 6 somma 13 2, 2, 9 somma 13 2, 3, 6 somma 11 3, 3, 4 somma 10 Quindi Se l ultima risposta di A fosse stata: Il più piccolo è un maschio? 29

Le ipotesi nei problemi Problema (da un libro di testo per la Scuola Media) Trovare le misure dei lati di un triangolo ABC di perimetro 140 cm. Si sa che BC è il doppio di AB e che AC è il doppio di BC. Trovare le misure dei tre lati del triangolo. Soluzione. Se BC= 2 AB; AC= 2 BC; 2p= 140 cm. Posto AB= x. Si ha l equazione x+2x+4x = 140 cm. Quindi x = 20 cm. Pertanto: AB = 20 cm BC = 40 cm AC = 80 cm Conclusione? 29

esiste Ricoprire con 32 tasselli da 2 quadrati la scacchiera di 64 caselle. È possibile? 30

per ogni Ricoprire con 31 tasselli da 2 quadrati la scacchiera mutilata di 62 caselle. È possibile? 30

Alcune letture consigliate Il problema della scacchiera mutilata è riportato anche in: L ultimo Teorema di Fermat, di Simon Singh, 1999 (Rizzoli) Com è bella la Matematica, di Ian Stewart, 2006 (Bollati-Boringhieri) Vedi anche: Enigmi e giochi matematici, Volumi 1-2-3-4, di Martin Gardner, 1966-67 (Sansoni). 32

Che l attività matematica, la dimostrazione di teoremi e la risoluzione di problemi, possano essere considerati un gioco può sembrare, a prima vista, paradossale. Eppure proprio un matematico, che è stato anche un grande Maestro, scrive: Le persone serie hanno spesso sottovalutato l importanza del gioco e frustrato sistematicamente la tendenza, sviluppatissima nei bambini, ma presente spesso anche negli adulti, a giocare.... 32b

Da bambino qualche volta mi hanno fatto sentire colpevole per avere fatto i balocchi anziché le cose serie, ora so che le poche cose serie che ho fatto derivano semmai da quei balocchi. Roberto MAGARI Convegno Nazionale sui giochi creativi Siena, 11-14 Giugno 1981 32c