La formazione mentale del giovane calciatore

Documenti analoghi
L INCLUSIONE SCOLASTICA CHIAVE DEL SUCCESSO

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

Daniele Fedeli Professore Associato e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine. Formazione CTS maggio 2016

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

DOTT. DANIELE FEDELI

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

ADHD, iperattività e disattenzione a scuola Conoscere per capire

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO. Franco D Andria

LOGORIO PSICO FISICO

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

PSICOLOGIA E SPORT GLI ASPETTI PSICOLOGICI CONNESSI ALL ATTIVITA SPORTIVA. Dr.ssa Tosi Gloria

La comunicazione in ambito vaccinale

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

Il Coaching applicato nello Sport

METODO GLOBALE di AUTODIFESA

Sostenere la motivazione nello sport giovanile

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO

DSA e Contesti di apprendimento

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

COSA E' LA MOTIVAZIONE?

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

La sicurezza sul lavoro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Motivazioni e abbandono nello sport giovanile

! La#Preparazione#mentale#per# l allenamento#e#la#gara# Principali obiettivi degli interventi in Psicologia dello Sport

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 28 FEBBRAIO 2012

Format sportivo educativo

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Processi educativi e motivazionali nello sport

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

IL MENTAL TRAINING Dr.ssa Margherita Sassi Psicoterapeuta - Psicologo dello Sport Website:

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

Quali sono le motivazioni che vi spingono a studiare? Quando avete delle difficoltà cosa fate per aumentare la motivazione nello studio?

Sensibilità alla punizione

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Che cos è l attenzione e la disattenzione?

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

INTRODUZIONE 2 1. IL CHOKING NELLO SPORT 3 2. DUREZZA MENTALE E RESILIENZA 8 3. SPORT RESILIENCE LAB DI ORTENSI 11 CONCLUSIONE 37

CONSAPEVOL-MENTE a.s

L orientamento alle competenze nei sistemi di. Gestione delle Risorse Umane

INTERVENTI DIDATTICI

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Persone, motivazioni e competenze

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

Le ragioni dell apprendere

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

intelligenza emotiva intelligenza emotiva

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Transcript:

2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore

CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far eseguire specifici esercizi Motivare agli esercizi Far rispettare i tempi Ottenere l ascolto Controllare i comportamenti off-task Altro?

INTERROGATIVI Digli dove è stato bravo! Mostra l alternativa! Utilizza l evento avverso! Alcuni interrogativi di partenza 1. Come potenziare l autoefficacia del bambino? 2. Come rinforzare il bambino? 3. Come gestire il rimprovero di un bambino? 4. Come promuovere la motivazione intrinseca? 5. Come gestire la frustrazione e l insuccesso? Sii specifico! Mostra i progressi! 6. Come gestire l ansia e la paura? Falla diventare un alleata!

IL FLUSSO (CSIKZENTMIHALYI, 1975) Livello di attività sfidante Livello di abilità e di autoefficacia

IL FLUSSO (CSIKZENTMIHALYI, 1975) 1. Attenzione completamente focalizzata sull attività, senza avvertire sforzo mentale. 2. Assenza di autoconsapevolezza e immersione totale nell esecuzione del gesto. 3. Assenza di preoccupazioni, paura o senso di stanchezza. 4. Obiettivi chiari e percepiti come controllabili. 5. Distorsione del senso del tempo. 6. Piacere intrinseco nel gesto stesso e non nei suoi effetti.

IL FLUSSO (CSIKZENTMIHALYI, 1975) Livello di attività sfidante Livello di abilità e di autoefficacia

MOTIVAZIONE Self Determination Theory Locus of causality esterno Scelta per pressioni esterne o Ridotta percezione di controllo e competenza o Ridotta persistenza o Stati emotivi di segno negativo o Ridotta aggregazione Locus of causality interno Scelta autonoma o Percezione di controllo e competenza o Persistenza o Stati emotivi di segno positivo o Elevata aggregazione

MOTIVAZIONE Achievement Goal Theory Orientamento al compito Riferimento a criteri interni (quanto sono migliorato? Quali abilità ho appreso? Ecc.) Risposte cognitive e emotive funzionali Persistenza nello sforzo Gestione dello stress Abilità di aggregazione Orientamento all Io Riferimento a criteri esterni (quanto ho vinto? Quanto sono più bravo del mio compagno? Ecc.) Risposte cognitive e emotive disfunzionali Ridotta persistenza nello sforzo Ansia e stress Isolamento

L ADULTO 1. Trovare sempre almeno un comportamento positivo mostrato dal soggetto 2. Utilizzare rinforzi informativi frequenti e molto specifici 3. Sequenza: richiamo-modello-guida-rinforzo 4. Chiarire gli obiettivi ed il perché degli esercizi 5. Fissare obiettivi di prestazione e non di risultato 6. Concentrarsi più sulle componenti tecniche del gesto 7. Fare attenzione ai progressi del bambino e non al valore assoluto

AUTOEFFICACIA Persistenza e impegno Tolleranza della fatica Autoefficacia Approccio strategico Gestione dello stress e dell ansia

AUTOEFFICACIA Esperienze di successo basate sul controllo interno Feedback positivi centrati sul controllo interno Autoefficacia Eventi avversi o ambigui Attivazione emozionale

Stabilità Stabile Instabile AUTOEFFICACIA Interno Locus of Control Esterno Abilità ++ Difficoltà del compito - Impegno +++ Fortuna --- Come spieghiamo e raccontiamo quanto è accaduto?

AUTOEFFICACIA Feedback specifici sulle prestazioni del soggetto Feedback centrati sul controllo interno dei successi Auto-efficacia Feedback sugli aspetti controllabili di una performance Entro i 12 anni (Gibb et al., 2006)

L ADULTO 1. Potenziare il senso di autoefficacia, lavorando sul locus of control interno e modificabile (impegno, persistenza, applicazione, ecc.) 2. Dialogare sul perché di successi ed insuccessi, riportando entrambi soprattutto a fattori modificabili e controllabili 3. Bilanciare sanzioni e rinforzi (1:3) 4. Individualizzare gli obiettivi, riducendo il rischio di fallimenti precoci e continuativi 5. Riconoscere l impegno di ciascuno

L ATTIVAZIONE Il bambino è lento, con la testa fra le nuvole Il bambino è concentrato e inibisce le distrazioni Il bambino è irrequieto, distratto, caotico

L ATTIVAZIONE Ognuno presenta un suo livello ottimale di attivazione, anche in base al compito da affrontare.

L ATTIVAZIONE Superato un punto critico di attivazione, si verifica un improvviso crollo della prestazione

FOCUS Stato emotivo negativo Restringimento del focus attentivo sullo stimolo percettivamente o emotivamente saliente e rallentamento della performance. Stato emotivo positivo Ampliamento del focus attentivo su stimoli percettivi e concettuali periferici, con possibilità di essere maggiormente flessibile e creativo.

ANSIA Ansia relativa al compito (livelli modulati) Potenziamento della focalizzazione attentiva ed inibizione di interferenze off-task Ansia non relativa al compito (livelli non modulati) Aumento della distraibilità e della caoticità comportamentale

ANSIA Coinvolgimento della PFC (prefrontal cortex) e della PPC (posterior parietal cortex) destre nei circuiti neurali dell ansia Compromissione delle funzioni esecutive principalmente mediate da queste aree

L ADULTO 1. Bloccare comportamenti di scherno o colpevolizzazione 2. Promuovere forme di rinforzo reciproco 3. Valorizzare il contributo di ciascuno e la collaborazione con i compagni 4. Garantire il rispetto nel rapporto 1:1 e 1:molti 5. Ascoltare e rispondere a domande