DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Documenti analoghi
VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Argomenti Capitolo 1 Richiami

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Esercitazione di Analisi Matematica II

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

1- Geometria dello spazio. Vettori

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Prodotto scalare e norma

Grandezze scalari e vettoriali

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

descrizione di un ampiezza un segno

Funzioni vettoriali di variabile scalare

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

I VETTORI DELLO SPAZIO

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Operazioni sui vettori

1 Sistemi di riferimento

1.3. Logaritmi ed esponenziali

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

1.4 Geometria analitica

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta, 2008

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

- Fondamenti di calcolo vettoriale - VETTORI

Punti nel piano cartesiano

Corso multimediale di matematica

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Funzioni goniometriche

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Informatica Grafica. Un introduzione

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2

COMPOSIZIONE DELLE FORZE

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Equazioni Polinomiali II Parabola

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Geometria Analitica nello Spazio

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Elementi di Geometria

1. DEFINIZIONE DI VETTORE

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

MOVIMENTI RIGIDI POLARI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

I vettori: brevissime note

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

1 Applicazioni lineari

Formulario di Geometria Analitica a.a

Vettori del piano. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto

Le derivate parziali

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

I2. Relazioni e funzioni

L insieme dei numeri Relativi (Z)

Transcript:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione individuata dalla retta che contiene il segmento 3. verso: definito dall orientamento del segmento

Un estremo del vettore (segmento) viene detto punto di applicazione, l altro (punta o vertice) viene indicato con una freccia che ne individua il verso. Le notazioni più usate per indicare un vettore sono v o v (grassetto). Per il suo modulo v o v Tutti i vettori (liberi) che hanno stesso modulo, direzione (rette parallele) e verso sono da considerarsi indistinguibili, rappresentano cioè lo stesso vettore indipendentemente dal punto di applicazione.

Somma tra vettori Segue la Regola del Parallelogramma Dato un vettore a, si definisce vettore opposto e si indica con a un vettore che ha stesso modulo e direzione del primo ma verso opposto. Vale a+ ( a) = 0 dove con 0 si indica il vettore nullo, un vettore degenere di modulo pari a zero.

Proprietà della somma La soma di due vettori è ancora un vettore che giace nel piano da loro individuato. Quindi la somma vettoriale è una legge di composizione interna Essa gode delle stesse proprietà della somma tra numeri comprese, come abbiamo visto, esistenza dell opposto e dell elemento neutro. Possiamo definire la differenza tra vettori come la somma del primo con l opposto del secondo. a b = a+ b ( )

Prodotto per uno scalare Il prodotto di un vettore per uno scalare k è ancora un vettore che ha stessa direzione del vettore di partenza, modulo pari a k a e verso concorde ad a se k > 0 discorde se k < 0. Questa operazione gode delle proprietà associativa, distributiva sia rispetto alla somma di scalari che di vettori e esistenza dell elemento neutro (k=1). a

Altre operazioni tra vettori sono: Prodotto Scalare (prodotto interno) Prodotto Vettoriale (prodotto esterno)

VETTORI IN COMPONENTI Introduciamo nel piano un sistema di coordinate cartesiano ortogonale. Dato un vettore (libero) qualsiasi consideriamo il solo vettore a ad esso equivalente il cui punto di applicazione coincide con l origine del sistema. Facciamo corrispondere al vettore il punto che coincide con il suo vertice. Così facendo abbiamo di fatto realizzato una corrispondenza biunivoca tra i vettori e i punti del piano e anche con tutte le coppie ordinate di numeri reali. Su quest ultima corrispondenza si basa la definizione del vettore come ente matematico.

Definizione Si dice versore â un vettore di modulo unitario. In particolare si indica con ˆx il versore con punto di applicazione l origine degli assi che giace sull asse delle ascisse e che ha verso positivo e con ŷ quello con punto di applicazione l origine degli assi che giace sull asse delle ordinate e ha verso positivo.

Ogni vettore che giace sull asse delle ascisse si potrà allora scrivere come a = a xˆ x Una analoga relazione vale per i vettori che giacciono sull asse delle ordinate a ˆ y = ay y Dove a e a sono due numeri reali. x y x

Ciò detto si può facilmente verificare che, dato un qualsiasi vettore a con punto di applicazione nell origine vale la relazione a = a cosϑ xˆ+ a sinϑ yˆ ( ) ( ) che si può scrivere anche ax = a cosϑ a = a ˆ ˆ x x+ ay y con ay = a sinϑ

dove ϑ è l angolo che il vettore forma col semiasse positivo delle ascisse. ax e ay prendono il nome di componenti (cartesiane) del vettore a e si ha a = a + a 2 2 x y ϑ = 2arctan 2 2 x y x Il procedimento fin qui indicato può essere facilmente esteso al caso tridimensionale. a y a + a + a

Il vantaggio di scomporre i vettori in componenti cartesiane risiede nel fatto che molte delle operazioni tra vettori si semplificano. Vediamole in dettaglio nel caso tridimensionale.

Esistono molte grandezze fisiche che sono di natura vettoriale, vale a dire che sono contraddistinte da modulo, direzione e verso. Appare ovvio metterle in relazione con i vettori come enti geometrici così come li abbiamo introdotti. Questo è possibile a patto di passare dal concetto di vettore libero a quello di vettore applicato.

DEFINIZIONE Un vettore applicato è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da quattro parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione individuata dalla retta che contiene il segmento 3. verso: definito dall orientamento del segmento 4. Punto di applicazione: le coordinate del punto di applicazione

Tutte le operazioni definite per i vettori liberi continuano ad essere utilizzabili anche per i vettori applicati a patto che abbiano lo stesso punto di applicazione. Del resto non ha senso in ambito fisico parlare per esempio di somma di due vettori rappresentanti la stessa grandezza fisica se non applicati allo stesso punto materiale o a uno stesso punto di un corpo rigido (a meno che non esista un vincolo ben preciso tra i due punti).