Morbo di Paget Osteitis Deformans. Clinica Ortopedica Università di Sassari

Documenti analoghi
MALATTIA DI PAGET

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

I TUMORI OSSEI

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

PRINCIPALI MALATTIE DELL OSSO DI INTERESSE REUMATOLOGICO

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO)

NERIDRONATO SODICO ( )

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

S.C. di Otorinolaringoiatria

L osteoporosi

ACIDO ZOLEDRONICO ( )

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

OSTEOMA OSTEOIDE

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Dove si formano le metastasi: le ossa

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

vs Encondromatosi (M. di Ollier)

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

IL TRATTAMENTO. Tamara Berno

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

FONTE :

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

PROTOCOLLO TERAPEUTICO AZIENDALE PER IL TRATTAMENTO DELL OSTEOPOROSI

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

TUMORI A CELLULE GIGANTI

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

I TUMORI del RACHIDE

Resoconto gruppi di lavoro V Congresso Nazionale

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

DIFFERITA PROGRAMMATA

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

CANCRO SECONDARIO

Regolazione endocrina della crescita

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

scaricato da

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica


Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Definizione di osteoporosi

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare


Osteoporosi: definizione

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

La diagnosi: i fattori da prendere in considerazione

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Transcript:

Osteitis Deformans

La prima descrizione della malattia,denominata dall autore osteitis deformans, è attribuita a Sir James Paget (Medical Chirurgical Society meeting, 1876).

Primo paziente affetto da Morbo di Paget

Si tratta di una malattia cronica che è caratterizzata da un alterazione del processo del rimodellamento osseo che presenta due caratteristiche: esso non è finalizzato al mantenimento dell integrità strutturale dell osso e quindi della sua efficienza biomeccanica avviene da un ritmo esagerato e disordinato

EPIDEMIOLOGIA Raro sotto i 50 anni Rapporto M/F: 3:2 Un buon numero di forme asintomatiche rimane non diagnosticato Incidenza stimata: 4% dei soggetti di età superiore ai 50 anni, 10% nei soggetti molto anziani Italia: prevalenza 1% della popolazione sopra i 55 anni, maggior prevalenza in regione Campagna Prevalenza più elevata in certe aree dell Inghiltera (5,4% nella popolazione >50 anni. Scozia 30% nella popolazione > 85 anni)

EPIDEMIOLOGIA

EZIOLOGIA Si ritiene che la malattia di Paget, per la sua insorgenza tardiva e per il parziale coinvolgimento dello scheletro, sia dovuta ad un'infezione ossea sostenuta da un virus lento: all'interno di osteoclasti pagetici inclusioni che assomigliano a quelle del paramixovirus, presenza di DNA del virus del morbillo

EZIOLOGIA Riscontrate elevate concentrazioni sieriche di IL-6 Alcuni individui geneticamente più predisposti all'infezione virale: familiarità della malattia di Paget (15-30% dei pazienti pagetici presenta almeno un parente di primo grado con la stessa malattia)

EZIOLOGIA Possibili mutazioni genetiche: gene codificante RANKL sul braccio lungo del cromosoma 18 con aumentata espressione della citochina ( attivazione degli OC), gene codificante OPG con aumentata espressione della forma inattivata di OPG ( attivazione degli OC), gene codificante sequestosoma I(SQSTMI/p62), proteina che attraverso NF-kB media la differenziazione e attività degli OC.

PTH PTHrP VitD3 GC IL-1 IL-11 IL-17 TNF PGE 2 sm-csf Il sistema OPG/RANKL/RANK RANK Cellule Stromali/Osteoblasti RANKL RANKL OPG OPG Precursore dell osteoclasta RANK RANK Differenziazione + Attivazione + Inibizione dell apoptosi Osteoclasta

ETIOPATOGENESI Infezioni Virali Virus lenti Paramixo-virus Virus respiratorio sinciziale Virus del cimurro Predisposizione genetica Familiarita nel 14% dei pazienti

Infezioni Virali Tramite microscopia elettronica sono stati trovati degli inclusi intranucleari dei virus del gruppo del morbillo Predisposizione genetica Recenti studi di biologia molecolare indicano Il coinvolgimento di piu geni,tra I qualli il rank e Sequestosoma 1(SQSTM1)

FISIOPATOLOGIA La caratteristica peculiare e un aumento del riassorbimento osseo accompagnato da un aumento della neoformazione ossea in grado solitamente di compensare il riassorbimento. 3 FASI 1) Fase osteoporotica,osteolitica o distruttiva 2) Fase mista 3) Fase osteoplastica o sclerotica

Fisiopatologia Alterazioni dell osso pagetico Vascolarizzazione (intensa attività metabolica) Volume Efficienza biomeccanica (osso non lamellare, poco mineralizzato, con anomala organizzazione delle trabecole): Resistenza al carico Anomala trasmissione del carico sulle articolazioni contigue Conseguenze Tumefazione calda Sindrome ad alta gittata Sindromi da furto vascolare Compressione strutture nervose Deformità, fratture Osteoartrosi secondaria

STADI DEL PAGET Fase mista Fase osteolitica o calda Fase osteoblastica o fredda

ANATOMIA PATOLOGICA STRUTTURA A MOSAICO PALLADIANO

ANATOMIA PATOLOGICA A.TRABECOLE OSSEESCARSAMENTE MINERALIZZATE B.STRUTTURA RETICOLARE C.IRREGOLARI LINEE CEMENTANTI

QUADRO CLINICO A)FORME MONOSTOTICHE: 1 OSSO LUNGO B)FORME POLIOSTOTICHE: PIU OSSA

PAGET: LOCALIZZAZIONE SCHELETRICA Sedi anatomiche più colpite Pelvi/ anca 60-65% Femore 40% Rachide 34% Cranio 31% Omero 23%

CARATTERISTICHE D ESORDIO DEL PAGET Sintomi (%) Localizzazione scheletrica (%) Dolore osseo al movimento 50-60 Monostotico 30 Dolore articolare 40-50 Poliostotico 70 Tumefazione calda 30 Segmenti maggiormente coinvolti (%) Deformità scheletrica 20-30 Pelvi/Anca 60-65 Dolore radicolare 15-20 Femore 40 Aumento del volume del cranio 10-15 Colonna vertebrale 34 Sordità 5-15 Tibia 33 Cefalea 5-15 Cranio 31 Fratture 5-10 Omero 23 Asintomatico 30 Radio/ulna 12

QUADRO CLINICO DOLORE OSSEO ARTICOLARE

QUADRO CLINICO DEFORMITA INCLINAZIONE DELLE OSSA LUNGHE DEFORMITA CRANICHE

QUADRO CLINICO Tibia a sciabola Femore a bastone pastorale

Grave deformità in varo ("a sciabola") e notevole aumento volumetrico della gamba sinistra secondaria a localizzazione monostotica della malattia di Paget.

Deformità scheletriche

QUADRO CLINICO Ipertrofia della volta cranica, Ipertrofia mascellare (facies leonina)

QUADRO CLINICO FRATTURE Completa Fissurazioni della corticale COMPLICAZIONI NEUROLOGICHE Sordita Paralisi di nervi cranici Compressione midollare spinale

QUADRO CLINICO STRIE ANGIOIDI AL LIVELLO RETINICO INSUFFICIENZA CARDIACA AD ALTA GITTATA

M. DI PAGET: disturbi visivi

QUADRO CLINICO NEFROLITIASI OSTEOSARCOMA

COMPLICANZE DEL PAGET (FREQUENZA: +; +/-; -) Osteo-articolari Neurologiche Altre Osteoartrosi + Compressione: - Ipercalcemia - Fratture + Tronco encefalico Scompenso cardiaco - Mancata saldatura +/- Midollo spinale/cauda Nefrolitiasi - Sarcoma - Nervi cranici Emorragia chirurgica - Radici spinali Edentulia - Furto vascolare: - Carotide Interna Vertebrale Sordità + Cefalea + Ematoma epidurale - SIOMMMS: Linee guida diagnostiche e terapeutiche della malattia ossea di Paget (2001) http://www.siommms.it/guida.htm

COMPLICANZE DELLA MALATTIA DI PAGET REUMATOLOGICHE L'osteoartrosi primitiva e/o secondaria alle deformità delle ossa pagetiche è frequente. Talvolta differenziare il dolore osseo da quello articolare può risultare difficile. Vi può essere, inoltre, associazione con la gotta (descritta dallo stesso James Paget) e condrocalcinosi (pseudogotta); spesso iperuricemia asintomatica. CARDIACHE E RENALI (rare) Il marcato aumento del flusso ematico nelle ossa pagetiche, dove vi sia un interessamento dello scheletro maggiore del 50%, può causare un'insufficienza cardiaca congestizia ad alta gettata. Ipercalciuria e/o litiasi renale (spesso asintomatiche).

COMPLICANZE DELLA MALATTIA DI PAGET NEOPLASTICHE La più temibile complicanza della malattia di Paget, presente in meno dell 1% dei pazienti è l osteosarcoma (5-10% forme poliostotiche, 1-3% forme monostotiche). I pazienti che presentano una trasformazione neoplastica della malattia, accusano forte dolore nelle sedi interessate, che si presentano tumefatte. La fosfatasi alcalina è molto aumentata. Dal punto di vista istologico, la neoplasia può avere i caratteri dell'osteosarcoma, o del condrosarcoma o del tumore gigantocellulare.

DIAGNOSI Indagini radiografica(rx+tac) Scintigrafia Diagnosi bioumorale Biopsia ossea

DIAGNOSI Indagini radiografica : Rx standard -Forme iniziali: prevalentemente litiche,fissurazioni a v della corticale, Osteoporosi circoscritta del cranio -Fase litica: ispessimento della corticale, accentuazione del disegno trabecolare -Fase sclerotica: ispessimento delle ossa lunghe,aumento della sezione ossea.

DIAGNOSI Indagini radiografica : Rx tradizionale

DIAGNOSI SCINTIGRAFIA - si usa bisfosfonato marcato con Tc 99

DIAGNOSI Diagnosi bioumorale Indici di riassorbimento osseo Idrossiprolina urinaria Escrezione urinaria cross-links del collageno Rapporto Calcio/Creatinina sullo spot urinario (a digiuno) Indici di formazione ossea Fosfatasi alcalina (ALP) sierica totale o ALP ossospecifica Osteocalcina sierica?

DIAGNOSI Biopsia ossea Necessaria nel sospetto di osteosarma Da solo non indicativa per il MdP

TERAPIA MEDICA-CHIRURGICA Storia: Calcitonina,Plicamicina Attualmente: Bisfosfonati

INDICAZIONI PER LA TERAPIA CON BISFOSFONATI Dolore osseo o articolare nei distretti interessati dal Paget Complicanze neurologiche Lesioni osteolitiche significative a rischio di frattura Interessamento di ossa lunghe, vertebre o della base cranica Pazienti da sottoporre a interventi chirurgici delle ossa pagetiche Interessamento articolare asintomatico

POSOLOGIA E SCHEMI TERAPEUTICI DEI BISFOSFONATI NEL PAGET Bisfosfonato Etidronato Clodronato Posologia os: 400 mg/die/6 mesi os: 1200 mg/die/1 mese os: 800 mg/die/6 mesi os: 1600 mg/die/3 mesi ev: 300 mg/die x 5 gg Indicazione approvata SI NO Tiludronato os: 400 mg/die/6 mesi NO Pamidronato ev: 60-90 mg/die x 3 gg NO Neridronato ev: 200 mg, dose x 1 o 2 giorni SI Alendronato os: 40 mg/die/6 mesi NO Risedronato os: 30 mg/die/3 mesi SI Ibandronato ev: 2-6 mg, dose unica NO Zoledronato ev: 4 mg, dose unica NON IN ITALIA

TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA OSSEA DI PAGET Il Bisfosfonato ideale deve avere: dimostrata capacità nel normalizzare il turnover osseo nel maggior numero possibile di soggetti; dimostrata capacità di possedere un effetto rapido e persistente; dimostrata capacità nel ridurre l incidenza di recidiva; dimostrata capacità nell arrestare la progressione della malattia e nel prevenire le complicanze; dimostrata applicabilità in termini di compliance, tollerabilità ed efficacia nella pratica clinica (terapia e.v. rispetto a quella per os); dimostrata accettabilità del rapporto costi-benefici.

FOLLOW-UP DEI PAZIENTI Pazienti non sottoposti a trattamento Fosfatasi alcalina sierica totale (annualmente) Rx lesioni osteolitiche (annualmente) Pazienti in terapia Fosfatasi alcalina sierica totale (ogni 3-4 mesi) Escrezione urinaria dell'idrossiprolina o dei cross-links del collageno Rx lesioni osteolitiche (annualmente)