Il circo contemporaneo infatti non è altro che uno spettacolo teatrale svolto e colorato dalle arti circensi.

Documenti analoghi
Il gioco dell equilibrio

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

TRA IL DIRE E IL FARE LABORATORIO LIBERO DI GIOCHI ED EMOZIONI

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

Dopo la scuola giochi e sport

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili

PETER PAN/QUATTROPONTI

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma formativo anno

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

Distrabilia

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

IL LABORATORIO DEL CORPO

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

ESTATE GYM Per bambini e ragazzi nati nel 2010 e anni precedenti ATTIVITÀ SPORTIVA COSTI

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Scienze motorie e sportive classe 3 A-B

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di MOTORIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

BALANCE BIKE A SCUOLA

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO AUTOVALUTAZIONE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

CORTINA BIKE CAMP SUMMER official partner

REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI DOG ENDURANCE / CANICROSS FISC

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Corso di Fotografia di Scena 2017

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Il circo e le attività circensi nella formazione esperienziale. Luciano Ruggeri e Francesco Giorda

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

Il mio stile di apprendimento

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET:

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Transcript:

1

Nella formazione e nell istruzione di un bambino o ragazzo, è molto importante riuscire a sviluppare la coscienza del proprio corpo e dei propri schemi motori. E riconosciuto allo studio e alla pratica di attività sportive e circensi il merito di migliorare l equilibrio e la coordinazione dei movimenti; la giocoleria in particolare rinforza il legame occhio-mano, il quale rende possibile tutti i gesti quotidiani di attività manuale. Spesso nella fase di crescita di un ragazzo si riscontrano gravi difficoltà motorie dovute allo sviluppo improvviso che le articolazioni subiscono in questi anni. Il laboratorio di circo contemporaneo, attraverso lezioni di materie circensi, ha lo scopo di fornire agli allievi una maggior conoscenza e consapevolezza del proprio corpo, delle proprie capacità e potenzialità. Il corso verte su argomenti molto importanti, tra cui: una corretta postura, movimenti giusti o dannosi, riscaldamento, stretching, utilizzo dei vari tipi di muscoli e sul loro uso, prevenzione ai microtraumi nello sport Ma parlare di Circo contemporaneo vuole dire parlare allo stesso tempo di Circo e di Teatro. Questi due mondi mescolati con un po di fantasia e di immaginazione possono aprire le porte ad un infinità di possibilità artistiche sia per chi si vuole avvicinare alle arti circensi, sia per chi desidera addentrarsi nel mondo del teatro. Il circo contemporaneo infatti non è altro che uno spettacolo teatrale svolto e colorato dalle arti circensi. Parte delle lezioni sarà dedicata al teatro per ragazzi, che oltre a facilitare lo sviluppo della propria personalità, aiuta l individuo a migliorare la propria sicurezza personale, la propria autostima e soprattutto il proprio controllo emotivo e fisico. Inoltre la collaborazione dei ragazzi tra loro porta ad un migliore inserimento all interno della classe e alla creazione di un gruppo più omogeneo, che lavora insieme e prende decisioni all unanime. Nel corso del laboratorio proposto l'intenzione è quella di accompagnare gli allievi alla scoperta delle loro capacità naturali verso la recitazione, la Giocoleria, il Clown, l Equilibrismo, l Acrobatica e naturalmente il Teatro. La finalità del laboratorio è quella di giungere ad uno spettacolo conclusivo creato ed interpretato dai ragazzi, in cui si metteranno in pratica tutte le discipline trattate durante il corso di fronte ad un pubblico esterno. Il corso può avere durata annuale, semestrale o trimestrale, e prevede appuntamenti settimanali di minimo 2 ore ciascuno. 2

Il circo ha una prerogativa fondamentale su cui basa tutta la propria esistenza: La sfida più grande e quella con se stessi!!! Nel mondo del circo ogni giorno si è portati a dover affrontare e superare nuove sfide, ma questo è valido per tutti quanti; nella vita di tutti i giorni chiunque dovrà confrontarsi con un esame, un compito o un lavoro che lo metterà a dura prova, e richiederà notevoli sforzi sia al corpo che alla mente. L educativa per ragazzi, attraverso il gioco del circo, verte ad insegnare come relazionarsi di fronte a ogni tipo di esame nella vita; essa insegna ad agire nelle sfide e nei confronti tra ragazzi con impegno e lealtà, rispettando sempre la libertà altrui e esigendo sempre il rispetto delle proprie idee e delle proprie scelte. Inoltre uno dei punti fondamentali dell educativa per ragazzi si rifà al famoso detto: mente sana in corpo sano. Si ritiene che spesso i ragazzi delle ultime generazioni abbiano uno sviluppo mentale notevolmente maggiore rispetto a quello fisico. A causare ciò sono notevoli fattori, tra cui: lo scarso movimento all interno della giornata di un ragazzo, l eccessiva o sbagliata alimentazione, la mancanza di interessi al di fuori di televisione e video-giochi (che sono diventati il maggior svago dei ragazzi). Questi fattori, oltre a creare una carenza fisica, tendono ad isolare i ragazzi in un mondo chiuso all interno delle mura di casa, non favorendo una socializzazione tra loro, molto importante nell età adolescenziale. Da un punto di vista sociale, questo fenomeno sta diventando un grosso problema, e sempre più si utilizzano corsi di circo e teatro nelle scuole e nei comuni per aiutare i ragazzi a socializzare, a mettersi in gioco, ad affrontare nuove sfide con se stessi e col mondo esterno. 3

Durante tali corsi, stages, o laboratori, i ragazzi si trovano a dover fronteggiare con impegno innumerevoli prove, imparando tecniche nuove ma soprattutto acquistando una maggiore consapevolezza di se stessi. E molto importante il fatto che, svolgendo esercizi di pre-acrobatica e di equilibrismo, bisogna evitare i rischi e prestare molta attenzione ai pericoli e a tutte le evenienze, sviluppando una coscienza personale sempre più affidabile, che li metterà in guardia di fronte ai pericoli della vita, ma accrescerà in loro la fiducia in se stessi e metterà in risalto le qualità di ognuno. 4

Lo scopo e l educativa del laboratorio di CIRCO CONTEMPORANEO è: e ad ogni DISCIPLINA un GIOVAMENTO: GIOCOLERIA EQUILIBRISMO PRE-ACROBATICA PIRAMIDI UMANE CLOWN E TEATRO PREPARAZIONE FISICA STRETCHING MANUALITA CREATIVA LEZIONI TEORICHE Nello studio delle tecniche di giocoleria si affronta l uso dei vari oggetti: fazzoletti, palline, cerchi, clave, diabolo, devil-stick, piatti cinesi, ecc. Ogni oggetto richiede una conoscenza di tecniche diverse, ognuna delle quali è improntata su una diversa legge della fisica. Per poter giocolare è obbligatorio saper contare, e lo sviluppo della tecnica circense comporta un miglioramento nella matematica e nella capacità di schematizzazione. Inoltre la coordinazione psicomotoria verrà migliorata utilizzando le mani con più oggetti contemporaneamente, e grandi miglioramenti avrà la mano debole, spesso la sinistra, che viene utilizzata normalmente molto poco. E inoltre riconosciuto il fatto che nella giocoleria si tende ad usare la cosiddetta visione periferica dell occhio, e questo provoca moltissimi benefici e un miglioramento della vista. Nell equilibrismo, attraverso oggetti come il monociclo, la sfera, il rolla bolla e la corda, si studiano i tre diversi tipi di equilibrio (statico, dinamico, ed indifferente), con maggior interesse ovviamente all equilibrio dinamico. La materia tratta sia l equilibrio di un oggetto sul corpo, sia l equilibrio del proprio corpo su un oggetto. L uso e la consapevolezza del proprio peso e del proprio baricentro servono a introdurre principi basilari della fisica, come la gravità, la statica e la dinamica, affrontati anche sotto forma teorica con numerosi esempi pratici. Il grande giovamento dell equilibrismo su ogni individuo è quello di affrontare con maggior consapevolezza ogni movimento, in 5

una camminata o anche in posizioni statiche, e di riuscire a sentire come agisce il proprio peso sul corpo. Inoltre lo studio di tecniche di equilibrismo porta notevoli miglioramenti in altri sport, dallo sci al calcio, dall atletica alla pallavolo, ecc. Nelle tecniche di pre-acrobatica si imparano i movimenti che sono alla base dell acrobatica: capovolte, ruote, ponti e rovesciate, verticali assistite e piroette. Lo studio di queste figure aiuta l individuo a sviluppare numerosi schemi motori, che sono molto utili in tutti gli sport e nella vita quotidiana; inoltre affrontare col proprio corpo movimenti che appaiono pericolosi e difficili tende ad aumentare la propria fiducia personale, a individuare e a superare i propri limiti fisici, e a creare una vera e propria coscienza di sé, che ci aiuta a comprendere meglio ciò che possiamo o non possiamo fare. Nello studio della acrobalance si imparano figure di acrobatica a coppia o in gruppo. Solitamente ci sono i porteur e i voltigeur; i primi sostengono i voltigeur, che eseguono figure acrobatiche. Tale disciplina è una delle più importanti del circo dal punto di vista pedagogico, in quanto pone in stretta collaborazione due o più individui, e insegna quanto sia importante lavorare insieme a qualcun altro. Chi sostiene l altro sviluppa un grandissimo senso di responsabilità nei confronti dei suoi compagni, e chi invece è sostenuto deve imparare a porre la propria fiducia nelle mani di un compagno o di un amico. Nelle piramidi di gruppo, che arrivano a coinvolgere fino a venti individui nella stessa figura, si capisce che ognuno ha un importanza e una responsabilità grandissime nei confronti di tutti gli altri, e che il risultato si raggiunge solo con la collaborazione. Nel gioco teatrale del clown i ragazzi imparano a confrontarsi con i propri possibili fallimenti e ad affrontarli con umorismo e allegria. Nel teatro fisico ha grande importanza il controllo dei propri gesti e delle proprie emozioni, e si impara a gestire i vari livelli di energia che quest ultime spesso impongono sul nostro corpo. Dopo una prima parte in cui si affronteranno esercizi atti a migliorare le proprie tecniche innate di teatro e recitazione, ampio spazio sarà lasciato, nella fase successiva, alla creazione di scene teatrali, di numeri di circo e di performance di gruppo; questi lavori, svolti dai ragazzi in piena autonomia, favoriranno lo sviluppo della fantasia creativa e li aiuteranno a confrontarsi e a collaborare tra loro. Inoltre, tramite la 6

recitazione e il teatro fisico, è notevole la crescita nella fiducia personale dell individuo di fronte ad un pubblico. Si impareranno e si svolgeranno numerosi esercizi fisici come il riscaldamento del corpo prima di attività sportive, il potenziamento di muscoli delle gambe, delle braccia e del busto, lo stretching che serve ad allungare le fibre muscolari e a defaticarle dopo uno sforzo. Ampio spazio sarà lasciato alla propriocettiva, cioè alla prevenzione dei microtraumi attraverso esercizi di rafforzamento delle articolazioni e della struttura scheletrica, attraverso l utilizzo e l abitudine ad una buona postura, e conoscendo i movimenti da evitare e le principali cause di lesioni al corpo. Questa materia, oltre a irrobustire l individuo che la studia, lo salvaguardia dai vari pericoli a cui il corpo è soggetto, sia per chi fa molto sport, ma ancor di più per chi non ne fa affatto. Inoltre se la ginnastica e lo stretching vengono fatti in giovane età, modellano il fisico nella crescita e gli gioveranno tutta la vita. All inizio del laboratorio si impareranno a costruire artigianalmente i vari attrezzi di giocoleria, dalle palline alle clave, dai fazzoletti ai cerchi, e alcune lezioni saranno dedicate allo sviluppo creativo di figure con i palloncini. Ad ogni allievo sarà donato un manuale di creazione dei palloncini e dei vari attrezzi circensi. Il mondo del circo vive da più di tremila anni, e possiede una storia ricca di eventi e di personaggi. Durante i primi incontri del laboratorio si alterneranno parti di lezioni teoriche sulla storia delle varie discipline, e parti di dimostrazioni pratiche degli argomenti spiegati. Agli allievi sarà lasciata una dispensa sul mondo del circo dal suo inizio fino ad oggi, con assoluta libertà di leggerla, studiarla o abbandonarla in qualche scaffale di casa, ma al termine del corso sicuramente per passione o per curiosità personale tutti quanti l avranno letta. 7

Fornire elementi che migliorino la creatività e la fantasia Sviluppo della relazione e della collaborazione tra gli allievi Sviluppo della concentrazione Miglioramento della coordinazione Aumento della fiducia nelle proprie capacità Miglioramento dei riflessi, prontezza, ritmo ed equilibrio La durata e la struttura del corso sono visibili nel riquadro qui di seguito, indicativamente (a seconda sempre del periodo e della durata del laboratorio scelto) ci atteniamo al seguente programma pedagogico: Prima parte: conoscenza degli allievi e degli insegnanti, lezioni teoriche di storia del circo e dimostrazioni pratiche delle varie tecniche circensi che si andranno ad affrontare. Seconda parte: costruzione dei primi attrezzi di giocoleria come palline, fazzoletti e cerchi, e lezioni teoriche di fisica e matematica applicate al circo. Terza parte: lezioni pratiche di tecniche di giocoleria ed equilibrismo, clown e teatro. Introduzione alla preparazione fisica, alla pre-acrobatica e allo stretching. Quarta parte: approfondimento e miglioramento delle varie tecniche di circo, teatro, clown, di pre-acrobatica e grande spazio a ginnastica e stretching. Quinta parte (conclusiva): ripasso di tutte le tecniche studiate, e attraverso le lezioni teatrali svolte si affronterà la creazione di uno spettacolo conclusivo, finalizzato a promuovere le attività fisiche in maniera giocosa e divertente. Il laboratorio è promosso dall associazione culturale CIRCOnFUSIONE e BIBINO Clown e i docenti delle lezioni sono: 8

Fabio Fornero: insegnante di giocoleria, equilibrismo, acrobatica, piramidi umane, lezioni teoriche e manualità creativa. Corrado Gallo: insegnante di clown, teatro, giocoleria, musicista, autore, regista, tecnico audio-luci, sceneggiatore e coreografo dello spettacolo conclusivo del laboratorio. 3384210983 Fabio Fornero in arte SQUILIBRIO Artista circense Acrobata Equilibrista Giocoliere Clown http://www.circonfusione.it fabiofornero@yahoo.it 3339379422 0175276909 Corrado Gallo in arte BIBINO Clown Giocoliere Attore Regista Musicista - Sceneggiatore http://www.bibino.it bibino@bibino.it 9