IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Documenti analoghi
Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Come disarmare i tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Geni che regolano la divisione cellulare

La nuova biologia.blu

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Her-2 nel carcinoma mammario

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

COMPARAZIONE DELLA METODICA AUTOMATICA SISH

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Cancro della tiroide

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Le cellule cancerose

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

DONNE E CARCINOMA OVARICO

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

TEST GENETICI PREDITTIVI PER MALATTIE NEOPLASTICHE

Normale controllo della crescita cellulare

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Neoplasie della mammella - 2

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Evoluzione biologica. In particolare dei mesoteliomi e dei tumori polmonari. Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

CICLO CELLULARE MITOTICO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

3 modulo didattico - Le

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Tumori della mammella nell uomo e nell animale

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Se si considera solo l Europa anche qui si nota una notevole eterogeneità tra le varie nazioni.(vedi fig.sottostante)

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

La Biopsia Prostatica: where are we going?

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Neoplasia (o tumore) Neoplasie Maligne. Neoplasie Benigne. Si definisce Neoplasia:

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Transcript:

Università degli studi di Catania Corso di Biologia e Genetica IL CANCRO DELLA MAMMELLA Prof.ssa: Cinzia Di Pietro A cura di: Edmondo Strano Giulia Sudano

COS È IL CANCRO? Capacità di evitare apoptosi Angiogenesi Cancro Proliferazione: Afinalistica Incontrollata Rapida Perdita adesione da contatto Invasione tessuti Danno genetico

COS È IL CANCRO? Le neoplasie si distinguono in benigne o maligne, in relazione al comportamento biologico.

COS È IL CANCRO? Le neoplasie si distinguono in benigne o maligne, in relazione al comportamento biologico. Hanno una crescita di tipo espansivo ed in genere sono ben confinate. Non metastatizzano e possono anche regredire

COS È IL CANCRO? Le neoplasie si distinguono in benigne o maligne, in relazione al comportamento biologico. Hanno una crescita di tipo espansivo ed in genere sono ben confinate. Non metastatizzano e possono anche regredire I tumori maligni si caratterizzano per crescita rapida, elevato indice mitotico, vascolarizzazione (angiogenesi), metastasi.

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E la più comune neoplasia maligna non cutanea nelle donne I maggiori fattori di rischio per il suo sviluppo sono genetici e ormonali

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E una malattia eterogenea con una grande varietà di aspetti istologici Esistono diversi tipi che si possono classificare in base alle differenze biologiche e cliniche:

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E una malattia eterogenea con una grande varietà di aspetti istologici Esistono diversi tipi che si possono classificare in base alle differenze biologiche e cliniche: LUMINALI A (ER+ PgR+ e bassa attività proliferativa) LUMINALI B (ER+ e PgR+ ed alta attività proliferativa) HER2 (HER2+ ER- PgR-) TRIPLE NEGATIVE (HER2- ER- PgR-)

LUMINALI A E B I principali fattori di rischio sono legati all esposizione ormonale (sesso, menopausa, menarca) L esposizione ormonale stimola cicli di proliferazione che espongono le cellule a possibili danni del DNA

LUMINALI A E B La maggior parte delle neoplasie è costituita da carcinomi ER+: ERα: maggiore importanza recettoriale nel carcinoma mammario ERβ: non è stato ancora definito il suo ruolo

LUMINALI A E B E stato ipotizzato che i tumori della mammella derivino da cellule inizialmente ER- che acquistano successivamente l espressione di ER+ (meccanismo paracrino) Con la progressione della neoplasia, può avvenire la transizione da ER- a ER+ ma non il contrario

LUMINALI A E B La maggior parte dei tumori ER+ sono anche PgR+: PgRα funziona come repressore dell attività trascrizionale dei recettori degli ormoni steroidei PgRβ: agisce come attivatore trascrizionale in molte cellule

HER2 I fattori di crescita sono polipeptidi che regolano la crescita e la differenziazione delle cellule, interagendo con recettori specifici di membrana Rappresentano uno stimolo mitogeno che induce le cellule quiescenti ad entrare nel ciclo cellulare per dividersi

HER2 HER2 è una glicoproteina transmembranaria codificata dal proto-oncogene HER2/cerb-B2 e rappresenta un recettore per i fattori di crescita L iperespressione del recettore HER2 è legata ad un iniziale amplificazione genica, con una replicazione aberrante del DNA che genera un numero maggiore delle normali 2 copie del gene.

HER2 Le cellule ricevono segnali dal microambiente che le circonda mediante proteine extracellulari che si legano a recettori specifici di membrana, il risultato è l attivazione del processo di trasduzione dei segnali L iperespressione di HER2 comporta un attivazione costitutiva dei recettori HER2 senza la necessità del legame con il ligando specifico, di conseguenza la stimolazione continua porterà o alla cancerogenesi o alla progressione di un tumore

METODI PER MISURARE L AMPLIFICAZIONE HER2 IHC (metodo immunoistochimico) FISH (fluorescence in situ hybridization) ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

TERAPIA MOLECOLARE PER CELLULE BERSAGLIO Il Trastuzumab (Herceptin) è un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato per combattere il carcinoma mammario Il target molecolare del farmaco è l'antigene nonché recettore HER2 e impedisce il legame del recettore iperespresso con il fattore di crescita, evita alle proteine HER2 difettose di provocare una divisione cellulare incontrollata e quindi al cancro di crescere

TRIPLE NEGATIVE NEGATIVO AI RECETTORI PER GLI ESTROGENI NEGATIVO AI RECETTORI PER IL PROGESTERONE NEGATIVO AI RECETTORI HER2

BRCA ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI Gli oncogeni inducono la proliferazione cellulare,al contrario i geni oncosoppressori la frenano La perdita del controllo negativo della crescita è una delle alterazioni fondamentali nel processo di cancerogenesi.

PRINCIPALI ONCOSOPPRESSORI

PRINCIPALI ONCOSOPPRESSORI

BRCA 1 E localizzato sul cromosoma 17q21 Costituito da 24 esoni Occupa una vasta regione cromosomica di circa 100kb,in cui si riscontra un elevata densità di sequenze ripetitive di Alu,che facilitano la comparsa di delezioni e duplicazioni.

BRCA II E localizzato sul cromosoma 13q12.3 Costituito da 27 esoni,il più grande è l esone 11 Costituito da 10254 bp,codifica una proteina di 3418 amminoacidi

FUNZIONE BRCA1 E 11 Mantengono la stabilità del genoma L e p r o t e i n e B R C A 1 e I 1 impediscono la ricombinazione inappropriata del DNA ed hanno un ruolo centrale nella riparazione delle rotture della doppia elica

FUNZIONE BRCA1 E 11 BRCA1 facilita la trascrizione degli altri geni coinvolti nella riparazione del danno,regola i check-point del ciclo cellulare,modifica la struttura della cromatina per facilitare l accesso dei complessi di riparazione BRCA II regola l attività di Rad51,una proteina essenziale nel processo di riparazione del DNA.

MUTAZIONI MUTAZIONE TUMORE In BRCA1 le mutazioni nella metà 5 predispongono sia al carcinoma mammario che ovarico,mentre le mutazioni vicino l estremità 3 si associano prevalentemente al tumore mammario. 5 ca mammella ca ovaio 3 ca mammella

MUTAZIONI MUTAZIONE TUMORE In BRCA11 le mutazioni presenti nella cosiddetta ovarian cancer cluster region,situata nella zona centrale,comportano un più elevato rischio di carcinoma ovarico ed un rischio minore di carcinoma mammario.

INCIDENZA

TEST GENETICO L unico modo per conoscere preventivamente la presenza di una mutazione a livello di BRCA1 e II è il test genetico: - Effettuato operando una reazione enzimatica di amplificazione del DNA, conosciuta come Polymerase Chain Reaction (PCR).

TEST GENETICO - Un risultato positivo significa che sono state identificate una o più specifiche mutazioni, e quindi può essere stimato in termini probabilistici il rischio di sviluppare il tumore associato a quel tipo di mutazione. - Un risultato negativo significa che non è stata riscontrata alcuna mutazione. Tuttavia è importante sottolineare che un risultato negativo non significa che la paziente ha rischio zero di sviluppare un tumore al seno o all ovaio.

SCREENING Diagnosticare precocemente una malattia quando è in fase iniziale e prima della comparsa dei sintomi, è dimostrato che ciò ridurrà l incidenza e/o la mortalità per quella malattia: AUTOPALPAZIONE ECOGRAFIA (nelle donne giovani) MAMMOGRAFIA (dopo i 40 anni)

Grazie per l attenzione!