Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria

Documenti analoghi
UNITEXT La Matematica per il 3+2

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

In ricordo dei miei genitori

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Casa editrice Principato

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Matematica e cultura

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Numeri e Crittografia

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

Giuseppe Anichini Giuseppe Conti. Geometria analitica e Algebra lineare

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

PROGRAMMA DI MATEMATICA

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

PROGRAMMA di MATEMATICA

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

iblu pagine di scienza

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22

ITCG Sallustio Bandini

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

000_I-IV_luna_romane :04 Pagina I

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 2. Zanichelli, 2009 cbps2 Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli, 2008 cbps d

Demand Planning Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

PROGRAMMA a.s CLASSE 3B Accoglienza Turistica

REGISTRO DELLE LEZIONI

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Mangiare per gli occhi

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

SCHEDA DI LAVORO N.1 LABORATORIO PREMESSA

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

18. I teoremi di Desargues sul quadrangolo. Prospettività.

Geometria Differenziale

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

Facoltà di Ingegneria

Modelli decisionali per la produzione, la logistica e i servizi energetici

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Università degli Studi di Udine

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla

Transcript:

Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria

Elisabetta Fortuna Roberto Frigerio Rita Pardini Geometria proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria

Elisabetta Fortuna Dipartimento di Matematica L. Tonelli Università di Pisa Roberto Frigerio Dipartimento di Matematica L. Tonelli Università di Pisa Rita Pardini Dipartimento di Matematica L. Tonelli Università di Pisa UNITEXT La Matematica per il 3+2 ISSN print edition: 2038-5722 ISSN electronic edition: 2038-5757 ISBN 978-88-470-1746-7 e-isbn 978-88-470-1747-4 DOI 10.1007/978-88-470-1747-4 Springer Milan Dordrecht Heidelberg London New York Springer-Verlag Italia 2011 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata daaidro, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Layout copertina: Beatrice., Milano Immagine di copertina: Tito Fornasiero, Punto di fuga, 34 49 cm, acquerello, 2010. http://bluoltremare.blogspot.com. Riprodotto su autorizzazione B Impaginazione: PTP-Berlin, Protago TEX-Production GmbH, Germany (www.ptp-berlin.eu) Stampa: Grafiche Porpora, Segrate (MI) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com)

Prefazione Argomenti di geometria proiettiva compaiono nei programmi di molti corsi di laurea in Matematica, Fisica e Ingegneria, anche in virtù delle applicazioni pratiche in settori quali l ingegneria, la computer vision, l architettura e la crittografia. Oltre ai vasti trattati classici sull argomento, ormai molto datati dal punto di vista del linguaggio e della terminologia, sono in commercio alcuni testi moderni, come [Beltrametti et al.: Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Bollati Boringhieri 2002] e[sernesi:geometria 1, Bollati Boringhieri 2000], che contengono anche esaurienti bibliografie. Questo non è un ulteriore libro di testo, in particolare non è concepito per essere letto ordinatamente dalla prima all ultima pagina; vuole invece affiancarsi a un libro di testo e accompagnare il lettore nell apprendimento della materia secondo la filosofia dell imparar facendo. Per questo non ha pretese di sistematicità; ha invece l ambizione, o almeno la speranza, non solo di facilitare e consolidare la comprensione della materia tramite l elaborazione di numerosi esempi e applicazioni della teoria, ma anche di stimolare la curiosità del lettore, il suo senso di sfida nella ricerca di una soluzione, la sua capacità di guardare un argomento da diverse angolazioni. Il libro contiene inoltre, sotto forma di problemi risolti, alcuni risultati geometrici classici ottenibili con le tecniche relativamente elementari qui illustrate. Forse qualcuno dei lettori sarà invogliato da questi esempi ad approfondire gli argomenti trattati e ad affrontare lo studio della geometria algebrica classica. In effetti il testo, pur avendo preso le mosse dalla nostra esperienza di docenti nel corso di Geometria Proiettiva per la laurea triennale in Matematica a Pisa e dal relativo imbatterci nelle difficoltà degli studenti, si è poi arricchito di contenuti di solito non trattati negli insegnamenti della laurea triennale, ma che possono essere utili e interessanti per un lettore intenzionato ad approfondire la materia trattata. Un altra caratteristica del testo è di non limitarsi allo studio delle ipersuperfici e delle curve algebriche complesse, più tradizionalmente trattate, ma di prestare notevole attenzione anche al caso reale. La prima parte del testo contiene richiami, sintetici ma esaurienti, dei risultati fondamentali della geometria proiettiva, di cui il lettore interessato può trovare le dimostrazioni in qualsiasi libro di testo che tratti dell argomento. Lo scopo di questa parte iniziale è di dare al lettore una visione d insieme della materia trattata e di

VI Prefazione fissare le notazioni e i concetti adoperati nel seguito. Nei tre capitoli successivi sono raccolti problemi risolti riguardanti rispettivamente le proprietà lineari degli spazi proiettivi, lo studio delle ipersuperfici e delle curve algebriche piane e, infine, le coniche e le quadriche. Nello spirito descritto, nella risoluzione dei problemi non abbiamo privilegiato né l approccio analitico né quello sintetico, ma abbiamo scelto di volta in volta la soluzione secondo noi più interessante, o più elegante, opiùrapida; talvolta abbiamo presentato più di una soluzione. Il livello di difficoltà è variabile: si spazia da esercizi di carattere calcolativo a problemi più impegnativi di carattere teorico. Gli esercizi a nostro parere più complicati sono indicati con il simbolo K, che vuol significare: mettiti comodo, prenditi un caffè ountè, armati di pazienza e determinazione, e vedrai che ne verrai a capo. Di altri esercizi abbiamo dato, oltre a una soluzione oggettivamente semplice, soluzioni alternative che richiedono ragionamenti più lunghi o complicati, che hanno peròil pregio di offrireun punto di vista concettuale più profondo o di mettere in luce collegamenti non immediatamente evidenti con altri fenomeni. Abbiamo contrassegnato queste soluzioni, per cosìdire, illuminanti con il simbolo E. Abbiamo cercato in questo modo di offrire una guida alla lettura del testo; siamo infatti convinti che il modo migliore di utilizzarlo, una volta acquisite le nozioni di base illustrate nei richiami, sia quello di cercare di risolvere autonomamente i problemi presentati, usando le soluzioni da noi fornite come verifica e approfondimento. I prerequisiti necessari si limitano a nozioni di base, per lo più di algebra lineare, usualmente fornite durante il primo anno dei corsi di laurea in Matematica, Fisica o Ingegneria. Siamo estremamente grati a Ciro Ciliberto, che ha creduto in questo progetto, ci ha incoraggiati e ci ha messo costantemente a disposizione la sua esperienza di matematico, di autore e di editore. Ringraziamo inoltre la dottoressa Francesca Bonadei della Springer che ha curato la realizzazione del libro. Pisa, gennaio 2011 Elisabetta Fortuna Roberto Frigerio Rita Pardini

Indice Prefazione... V 1 Richiami di teoria... 1 1.1 Notazionistandard... 1 1.2 Spaziesottospaziproiettivi,trasformazioniproiettive... 2 1.2.1 Spazi e sottospazi proiettivi...... 2 1.2.2 Trasformazioni proiettive.... 3 1.2.3 Operazioni con i sottospazi...... 3 1.2.4 Il gruppo lineare proiettivo...... 4 1.2.5 Punti fissi..... 4 1.2.6 Trasformazioni proiettive degeneri...... 5 1.2.7 Proiezione di centro un sottospazio..... 5 1.2.8 Prospettività... 6 1.3 Riferimentiproiettiviecoordinateomogenee... 6 1.3.1 Posizione generale e riferimenti proiettivi..... 6 1.3.2 Sistemi di coordinate omogenee... 6 1.3.3 Rappresentazione analitica di una trasformazione proiettiva. 7 1.3.4 Cambiamenti di riferimento proiettivo.... 8 1.3.5 Rappresentazione cartesiana di sottospazi..... 8 1.3.6 Rappresentazione parametrica di sottospazi... 9 1.3.7 Estensione di riferimenti proiettivi...... 9 1.3.8 Carte affini... 10 1.3.9 Chiusura proiettiva di un sottospazio affine.... 11 1.3.10 Trasformazioni proiettive e cambiamenti di coordinate..... 12 1.4 Spazio proiettivo duale e dualità... 13 1.4.1 Lo spazio proiettivo duale... 13 1.4.2 Corrispondenza di dualità... 13 1.4.3 Sistemi lineari di iperpiani...... 14 1.4.4 Principio di dualità... 15 1.4.5 Proiettivitàduale... 15

VIII Indice 1.5 Spaziproiettivididimensione1... 16 1.5.1 Il birapporto... 16 1.5.2 Simmetrie del birapporto... 17 1.5.3 Classificazione delle proiettività dip 1 (C) edip 1 (R)... 18 1.5.4 Caratteristica di una proiettività... 19 1.6 Coniugio e complessificazione..... 19 1.7 Ipersuperficiaffinieproiettive... 20 1.7.1 Polinomi omogenei.... 20 1.7.2 Ipersuperfici affini e proiettive... 22 1.7.3 Intersezione di un ipersuperficie con un iperpiano... 23 1.7.4 Chiusura proiettiva di un ipersuperficie affine... 25 1.7.5 Equivalenza affine e proiettiva di ipersuperfici... 25 1.7.6 Intersezione di un ipersuperficie con una retta... 26 1.7.7 Spazio tangente ad un ipersuperficie, punti singolari....... 27 1.7.8 Molteplicità di un punto di un ipersuperficie... 28 1.7.9 Ipersuperfici reali... 30 1.8 Lequadriche... 32 1.8.1 Prime nozioni e classificazione proiettiva..... 32 1.8.2 Polaritàrispettoadunaquadrica... 33 1.8.3 Intersezione di una quadrica con una retta.... 35 1.8.4 Quadriche proiettive in P 2 (K) einp 3 (K)... 36 1.8.5 Quadriche nello spazio R n... 39 1.8.6 Iperpiani diametrali, assi, vertici.... 43 1.8.7 Coniche di R 2... 45 1.8.8 Quadriche di R 3... 48 1.9 Curvealgebrichepiane... 51 1.9.1 Studio locale di una curva algebrica piana..... 52 1.9.2 Il risultante di due polinomi..... 53 1.9.3 Intersezione di due curve... 54 1.9.4 Punti di flesso...... 56 1.9.5 Sistemi lineari, fasci....... 56 1.9.6 Condizioni lineari.... 57 1.9.7 Fasci di coniche.... 59 2 Esercizi sugli spazi proiettivi... 61 3 Esercizi su curve e ipersuperfici...109 4 Esercizi su coniche e quadriche...177 Elenco dei simboli...269 Indice analitico...271