Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

LA SELEZIONE DELLA PRI

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Gli indici di Selezione

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V

I Controlli Funzionali (1)

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P.

Indice totale economico

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Alberto Menghi, Paolo Rossi

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

Caratteristiche funzionali e condizioni di mercato che favoriscono l allevamento della Pezzata Rossa Italiana Sandro Sillani*, Matteo Venuti**

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Controlli della produttività del latte in Italia

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

Al convegno tecnico Le nuove tecnologie

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

sistema produttivo zootecnico esistente sul territorio, e nell elaborazione

- Riproduzione riservata - 1

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

SCHEDE CALCOLO INDICI

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria)

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

SCHEDE CALCOLO INDICI

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Francia, terra di allevamento

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

Gonzaga 12 settembre 2015

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Bollettino R.A. Bovini Autoctoni Anno 2003

QUA U L A ITA T T A IVI V

CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

REGOLAMENTO GENERALE

Indice economico salute (Ies) un nuovo indice di selezione

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana

LA PEZZATA ROSSA ITALIANA: UNA RAZZA ADATTA PER LA ZOOTECNIA BIOLOGICA?

Zootecnia da latte in montagna

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

Convenzione A.I.A. AS.NA.CO.DI.

Mostra 9 Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Domande e risposte su bando Misura 10 anno Operazione SALVAGURADIA DI RAZZE ANIMALI LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO

INDICI GENETICI ANNO 2013 RAZZA CAPRINA MALTESE

STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

WIN P.G.A. Profilo Genetico Allevamento

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO:

La Natura non é mai stata così Buona. All Channels Gamma assortimento Prodotti (unbranded)

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

GENETICA QUANTITATIVA

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

I costi di produzione e redditività del latte

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Progetto ITALIALLEVA:

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI PER L ALLEVAMENTO CAVALLO DA SELLA ITALIANO ANNO 2011

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

Stima dei valori genetici

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

New Flowers Obiettivo longev

Transcript:

Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia Dati Aprile 2009 Craj Genesis Regard Jonathan Hakkinen Rovano

Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia CENTRO FECONDAZIONE ARTIFICIALE DI MORUZZO (UD) PRODUZIONE SEME DI RAZZA P.R.I. DISPONIBILITÀ DI SEME: giovani tori (tutti provenienti dal Centro Genetico ANAPRI) tori provati nazionali (valutati con il metodo Blup Animal Model) tori provati esteri (autorizzazione dall Anapri all importazione) BOVINE DA RIPRODUZIONE DI RAZZA P.R.I. disponibilità di manze e giovenche di buona morfologia e genealogia massima garanzia sanitaria LABORATORIO ANALISI ALPEGGIO AAFVG CENTRO PRODUZIONE SEME CENTRO FECONDAZIONE ARTIFICIALE Località Pradis - 33030 MORUZZO (Ud) tel. +39 0432 672184 - fax +39 0432 672174 aafvgmr@aafvg.it www.aafvg.it RECAPITO DISTRIBUZIONE SEME ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Via XXIX Ottobre, 9/b - 33033 CODROIPO (Ud) tel. +39 0432 824211 - fax +39 0432 8242 recapito@aafvg.it - www.aafvg.it

Centro Fecondazione Artificiale Il Centro Regionale per la Fecondazione Artificiale del Friuli Venezia Giulia, situato a Moruzzo (UD) località Pradis, inserito tra le Colline Moreniche Friulane che costituiscono una naturale barriera sanitaria, opera nel settore della riproduzione animale da circa quaranta anni. Sorto per volontà delle Associazioni Provinciali Allevatori, dell Ente Regionale Sviluppo Agricolo e delle Camere di Commercio Industria Artigia Agricoltura, ha da sempre operato sviluppando i programmi inerenti i giovani tori della razza Pezzata Rossa Italiana. Il Centro, attraverso la produzione, l importazione e la distribuzione ai recapiti del materiale seminale, è il punto di riferimento nazionale per la valorizzazione e la diffusione della Pezzata Rossa Italiana ma è pure coinvolto in programmi di miglioramento di altre importanti razze bovine da carne e collabora con altri centri di F.A. nelle prove di progenie della razza Frisona Italiana e Bruna. Dotato di attrezzature all avanguardia per la produzione ed il monitoraggio del materiale seminale, il Centro garantisce la qualità sanitaria e funzionale di ciascuna pailette posta in commercio. Da anni, inoltre, il Centro in collaborazione con il recapito seme dell AAFVG di Codroipo importa dosi di seme dall estero (bovino ed equino) per tutte le razze allevate nella regione Friuli Venezia Giulia. Le stalle offrono ricovero a circa tori. I soggetti presenti vengono mantenuti in attività sino al soddisfacimento dei requisiti richiesti dal programma Giovani Tori, per poi essere avviati al macello o alla fecondazione naturale; altri invece vengono mantenuti in sosta di attesa per alcuni anni fino ai risultati sulla progenie. Attualmente sono sei le razze bovine (Pezzata Rossa Italiana, Frisona Italiana, Bruna, Blu Belga, Limousine e Charolaise) che producono seme presso il CFA. Nel 10, il Centro ha dato avvio al servizio della riproduzione equina con l allestimento di un laboratorio e la costruzione di circa 40 box per stalloni e pensionamento fattrici. Gli stalloni delle razze da sella, T.P.R. ed Avelignese, scelti tra i migliori presenti sul mercato, sono a disposizione degli allevamenti equini italiani. Il materiale seminale viene prodotto con elevati standard biologici e sanitari ed è costantemente controllato e monitorato dall Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani che con cadenza regolare effettua campionamenti della produzione seminale per garantire agli allevatori la qualità biologica ed il genoma (DNA). I risultati di queste analisi sono pubblici ed indicano che il seme prodotto presso il CFA di Moruzzo è tra i migliori sul mercato della F.A. Il Centro di Moruzzo ha inoltre collaborazioni con l Università di Udine sia per l organizzazione di stages per i laureandi della facoltà di Medicina Veterinaria, sia per l applicazione delle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore zootecnico. 3

La Pezzata Rossa Italiana La Pezzata Rossa Italiana è un ceppo appartenente al gruppo di razze afferenti alla popolazione Simmental che, ne l mondo, conta oltre 40 milioni di capi diffusi in tutti i continenti. A questa popolazione appartengono anche la Flecvieh tedesca e la Flecvieh austriaca oltre che la Montbeliarde francese. UNA UNA RAZZA IN CONTINUA ASCESA La Pezzata Rossa Italiana è un razza in continua espansione, come testimoniano sia l incremento del numero di vacche controllate (+ 8.479 negli ultimi 10 anni) sia del numero di allevatori (+624). Trend del n di allevamenti e bovine P.R.I. Alle bovine controllate per la produzione di latte vanno aggiunte le circa 5.000 bovine appartenenti alla Linea Carne che porta il numero complessivo di soggetti iscritti al Libro Genealogico a quasi 57.000 vacche sottoposte ai controlli per il N Bovine N Allevamenti latte e per la carne. Bovine LATTE DI QUALITÀ E IN CONTINUO AUMENTO! Negli anni, la produzione di latte ha registrato un notevole miglioramento, con una produzione media di razza di 6.612 kg al 3,89% di grasso e al 3,43% di proteine (dati Bollettino A.I.A. 2008), performance ottenute con un numero medio di vacche/stalla molto basso con l 80% delle aziende localizzate in zone montane o collinari. A dimostrazione del fatto che le reali potenzialità produttive della razza sono espresse solo in minima parte, basta osservare le performance dei migliori 60 allevamenti che, nel 2008, producevano mediamente oltre 91 quintali di latte (ben 171 stalle con oltre 80 quintali di latte prodotti in media) al 3,90% di grasso e 3,53% di proteine, produzioni ottenute senza pregiudicare le caratteristiche di rusticità della razza. Grazie alla notevole resistenza alle mastiti e al conseguente basso contenuto in cellule somatiche il latte di PRI si presta benissimo, con ottima resa e qualità dei prodotti finali, ad essere trasformato in formaggio. Allevamenti LA PRODUZIONE DI CARNE UNA RISORSA IMPORTANTE Ciò che differenzia la P.R.I. rispetto alle altre razze da latte è la produzione di CARNE che consente un ulteriore guadagno all allevatore e ciò avviene, con maggior veemenza, in quelle zone alpine ed appenniniche ove fare zootecnia è più difficile, ma dove, spesso, l allevamento del bestiame, risulta essere l unica attività economica che consenta un reddito dignitoso. Il vitello Pezzato Rosso spunta un prezzo allo svezzamento praticamente DOPPIO e qualche volta TRIPLO rispetto alle altre razze da latte, grazie al fatto che è in grado di garantire tranquillamente incrementi ponderali di 1.300-1.400 g/d. In molte aziende Italiane ed estere si nota con sempre maggior frequenza che vengono utilizzate vacche PR con funzione di balia per 2 o 3 vitelli; ciò avviene per la grande capacità della razza a svezzare anche più vitelli di diverse razze grazie alle straordinarie attitudini materne. LA RUSTICITÀ PROVERBIALE Un livello di consanguineità inferiore all 1%, una mediana parto concepimento di soli giorni giorni (contro una mediana generale di tutta la popolazione bovina, sottoposta ai controlli funzionali di 137 giorni), una notevole resistenza alle mastiti e alle malattie in generali, l assenza di tare genetiche e l innata capacità di recuperare dopo periodi diffi cili, sono le caratteristiche che stanno a tesimoniare come la Pezzata Rossa Italiana sia una razza non solo produttiva e versatile, ma estremamente rustica e adatta ad essere allevata in tutti gli ambienti, anche in quelli più severi. 4

La Selezione della PRI OBIETTIVI DI SELEZIONE Essendo la P.R.I. una razza a duplice attitudine, l attività di miglioramento genetico è fi nalizzata alla contemporanea ottimizzazione delle produzioni di latte e carne; questi caratteri presentano correlazioni genetiche sfavorevoli, ma che lasciano comunque spazio per ottenere miglioramenti in entrambe le direzioni. Ma la duplice attitudine trova ancora spazio nel contesto produttivo attuale che si caratterizza per una spinta specializzazione? La risposta è si, anzi, in certi casi possiamo dire che è più attuale che mai. In un mercato che si caratterizza per dei prezzi del latte non suffi cientemente remunerativi, la riduzione dei costi di produzione si configura come una necessità imprescindibile al fine di ottenere dei guadagni dall attività di allevamento. Questa può avvenire non solo aumentando la quantità di latte prodotta e riducendo quindi il costo unitario per litro di latte prodotto, ma anche limitando l esborso di denaro legato ad una difficile gestione della mandria ed ottenendo reddito da fonti alternative alla sola vendita del latte. Poter disporre di animali che oltre a produrre latte di qualità, sono facili da gestire, fertili, resistenti alle mastiti e che garantiscono comunque un reddito alternativo e soddisfacente derivante dalla carne (vitelli e animali a fi ne carriera), può rappresentare una valida soluzione per far quadrare il bilancio. La selezione è finalizzata all ottenimento di animali in grado di produrre latte in buone quantità che si distingue per gli elevati parametri qualitativi (tenore proteico in particolare) e con un basso contenuto in cellule somatiche. Per quanto riguarda l attitudine carne, l ottenimento di animali che manifestano una crescita rapida, presenza di adeguata copertura muscolare, in particolare dei tagli di maggiore pregio, rappresenta un obiettivo di selezione importante. Sono oggetto di miglioramento genetico anche la forma della mammella e degli arti, la mungibilità, la longevità e la resistenza alle mastiti punto di forza della razza. SCHEMA DI SELEZIONE Lo schema di selezione della P.R.I. è di tipo giovanile e si basa su un uso intensivo ed equilibrato dei tori giovani, che ricoprono il ruolo di veri e propri Padri di Vacche. Individuando nel Performance test il punto di partenza, ogni anno circa 200 torelli, nati dagli accoppiamenti guidati tra Madri e Padri di Toro, sono sottoposti alla prova durante la quale ne viene valutata l attitudine carne. Queste informazioni, unitamente ad altre, sono utilizzate per il calcolo dell Indice Duplice Attitudine Performance Test, sulla base del quale è prodotta la classifica dei vitelli: circa il miglior 15% è desti all inseminazione artificiale, il 40% alla monta naturale e la quota restante al macello. Verificata l attitudine a produrre materiale seminale, per ogni singolo toro desti all inseminazione artificiale, entro un età limite di 30 mesi, vengono prodotte al massimo di 7.000 dosi (2.000 destinate alla prova di progenie e 5.000 stoccate). Una volta terminata la produzione di seme il riproduttore può essere venduto per la monta naturale oppure è desti al macello. I tori che al termine della prova di progenie ricadono nel miglior 10% della popolazione (almeno Rank 90) vengono riautorizzati all inseminazione artificiale. Le bovine con Rank pari almeno a 95 (miglior 5%) e le manze Rank (miglior 1%) acquisiscono la qualifica di Madri di Toro. Il campo di scelta dei Padri di Toro è limitato al miglior 1% (Rank ). 5

Guida gli indici la selezione della PRI INDICE DI SELEZIONE DUPLICE ATTITUDINE L indice di selezione della P.R.I. prende il nome di Indice Duplice Attitudine ed è definito da diversi caratteri: 44% attitudine lattifera (37% proteine kg, 2% grasso kg, 5% proteine percentuale), 26% attitudine carne (18% indice carne performance test, 6% indice muscolosità bovine), 19,5% morfologia (14,5% indice mammella, 5% indice arti & piedi) e 12,5% fitness (5% cellule somatiche, 7,5% mungibilità). Le procedure statistiche impiegate per il calcolo degli indici sono del tipo BLUP ANIMAL MODEL e permettono di considerare le parentele presenti in popolazione, evitando possibili errori nella stima degli indici legate ad accoppiamenti preferenziali. Per tutti gli indici la base genetica di riferimento è rappresentata dalla media degli indici delle bovine nate nel 2000. 52.000 INDICI PRODUTTIVI Dal 2005 gli indici per la produzione di latte e suoi costituenti sono calcolati con il metodo Test Day Model, con il quale sono direttamente analizzate le produzioni giornaliere di latte, grasso e proteina osservate durante l intera carriera produttiva delle bovine. Sono considerati i dati produttivi delle sole bovine di cui si dispone dei dati da primipara e le lattazioni con almeno due controlli utili. Il gruppo di contemporanee, fattore che consente la correzione dei dati per le condizioni ambientali in cui una bovina ha prodotto, è definito come allevamento - data di controllo (gli animali termine di confronto sono quelli controllati in una specifica giornata in una particolare azienda). 6

Il modello corregge anche per effetti quali stagione, età e ordine di parto, stadio di lattazione, stadio di gestazione e per le condizioni ambientali individuali comuni all intera carriera produttiva di una bovina e ad una sua specifica lattazione. Sono definiti provati quei tori la cui valutazione ha una attendibilità pari almeno a 0,70. INDICE CELLULE SOMATICHE Per la stima di questo indice viene impiegato un Test Day Model dove il carattere analizzato è il Logaritmo naturale del contenuto in cellule somatiche, meglio conosciuto come LINEAR SCORE. Sono considerati i dati rilevati durante l intera carriera produttiva delle bovine di cui si dispone delle osservazioni da primipara e le lattazioni con almeno due controlli utili. Il gruppo di contemporanee, fattore che consente la correzione dei dati per le condizioni ambientali in cui una bovina ha prodotto, è definito come allevamento - data di controllo. Il modello corregge anche per effetti quali mese, età e ordine di parto, stadio di lattazione. Il modello corregge le osservazioni anche per le condizioni ambientali individuali comuni all intera carriera produttiva di una bovina e ad una sua specifica lattazione. INDICE MUNGIBILITÀ L indice mungibilità è calcolato applicando un modello multi-carattere che considera contemporaneamente giudizi soggettivi di mungibilità espressi dall allevatore e misurazioni del flusso latte effettuate su un campione di bovine. Il modello corregge per gli effetti gruppo di contemporanee (definito come allevamento giornata di valutazione per i giudizi soggettivi e come allevamento-anno di parto per le misurazioni di flusso), età, stagione e ordine di parto, stadio di lattazione. L indice mungibilità è calcolato come media degli indici stimati a partire dall analisi delle due diverse informazioni. Gli indici dei tori esteri senza figlie in Italia sono calcolati attraverso apposite formule di conversione partendo dagli indici genetici stimati nei paesi di origine. INDICI MORFOLOGICI Gli indici per la morfologia sono calcolati unitamente a quelli di Austria e Germania applicando quindi il medesimo modello e utilizzando gli stessi parametri genetici; per i tori provenienti da altre nazioni estere senza figlie in Italia, gli indici originali sono convertiti attraverso apposite formule di conversione. Il modello corregge per i seguenti effetti ambientali: gruppo di contemporanee (allevamento-anno di parto), valutatore-anno di valutazione, stagione di parto entro anno di parto, ordine di parto, stadio di lattazione, distanza dall ultima mungitura (fattore considerato solo per l analisi del carattere mammella). INDICE CARNE PERFORMANCE TEST L indice Carne Performance Test viene calcolato attraverso una valutazione genetica multi-carattere che considera simultaneamente i caratteri taglia, muscolosità, arti & piedi e accrescimento giornaliero, rilevati sui tori sottoposti al performance. Il modello di valutazione genetica, in generale, considera i seguenti fattori ambientali: gruppo di contemporanee (definito come turno - box di allevamento ), ordine di parto della madre, tipo di parto (gemellare o normale), età all entrata al centro genetico, età alla valutazione del toro. L indice carne è definito dall indice accrescimento (40%), dall indice muscolosità (40%), dall indice taglia (10%) e dall indice arti e piedi (10%). Per i tori di provenienza estera privi di un adeguato numero di figli provati in performance l indice carne viene calcolato sulla base delle informazioni di pedigree. 7

INDICE DIFFICOLTÀ DI PARTO Viene impiegato un modello lineare bi-carattere che considera come misure di caratteri diversi i dati rilevati su primipare rispetto a quelli rilevati su pluripare. Considera sia l effetto genetico diretto (capacità di un vitello di nascere facilmente) che l effetto genetico materno (capacità di una bovina di partorire facilmente dei vitelli). Gli effetti contemplati nel modello sono l effetto dell ambiente in cui un animale nasce (il confronto è fatto tra bovine dello stesso ordine di parto che hanno partorito in un azienda in uno specifico anno), età al parto, stagione di parto, sesso, gli effetti genetici e materno. I valori di ereditabilità stimati sono inferiori al 5%. Viene pubblicato esclusivamente l indice per l effetto genetico diretto. ITALIANO BASSA SCARSA CORTA STRETTA PIATTA STANGATI GROSSOLANI LUNGHE CORTA DEBOLE BASSA STRETTA SCARSO BASSA VS. INDIETRO VS. ESTERNO CORTI SOTTILI VS. ESTERNO MOLTI CAPEZZOLI 76 88 112 124 ALTA MOLTA LUNGA LARGA VS. INDIETRO FALCIATI SOTTILI DRITTE LUNGA FORTE ALTA LARGA EVIDENTE ALTA VS AVANTI VS. INTERNO LUNGHI GROSSI VS. INTERNO PURA Claudio Cacciolati - Saluzzo (CN) 21.09.2003 IDA: 1230 RK: Padre di Toro IT004903112036 Rogen*Horwein Figlie: 142 Att%: 87 k-caseine: AA Latte Cellule Mammella 11 47 37 0,00-0,06 114 81 D LATTE E FUNZIONALITÀ Attitudine carne IGT 88 112 124 83 113 91 114 90 93 Figlia di Regard Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rumba, Hocthor, Spartacus, Hofherr Allevatore: Kuenzerpaul St. Georgen - Brunico (BZ) Attenzione a: Muscolosità, Proteine %, Non usare su manze 25 8

76 88 112 124 76 88 112 124 SIZE MUSCLING FEETS AND LEGS UDDER RAHMEN BEMUSKELUNG FUNDAMENT EUTER INGLESE SMALL SHALLOW SHORT NARROW HIGH PINS STRAIGHT GROSS LOW SHORT LOOSE LOW NARROW WEAK DEEP REAR DEVELOPED WIDE SHORT THIN OUTWARDS ADDED TEATS TALL DEEP LONG WIDE SLOPED SICKLED FINE STEEP LONG STRONG HIGH WIDE STRONG SHALLOW FORE DEVELOPED CLOSE LONG THICK INWARDS CLEAN UDDER STATURE BODY DEPTH RUMP LENGHT RUMP WIDTH RUMP ANGLE REAR LEG ANGLE HOCK DEVELOPMENT FOOT ANGLE FORE UDDER LENGHT FORE UDDER STRENGHT REAR UDDER HEIGHT REAR UDDER WIDTH UDDER CLEFT UDDER DEPTH UDDER BALANCE FRONT TEATS PLACEMENT TEATS LENGHT TEATS SHAPE REAR TEATS ORIENTATION ADDITIONALS TEATS TEDESCO KLEIN SCHMAL KÜRZ ENG HOCH SITZBEIN STEIL VOLL DURCHTRITTIG KÜRZ LÖCKER TIEF ENG UNSICHTBAR TIEF HOCH VORDERVIERTELN NACH AUßEN KÜRZ DUNN NACH AUßEN NEBENSTRICHE GRÖSS TIEF LANG BREIT ABFALLEND SÄBELBEINIG TROCKEN STEIL LANG FEST HOCH BREIT SEHR SICHTBAR HOCH HOCH HINTERVIERTELN NACH INNEN LANG DICK NACH INNEN REINES EUTER GRÖSSE RUMPTIEFE BECKENLÄNGE BECKENBREITE BECKENNEIGUNG SPRUNGGELENKWINKELUNG SPRUNGGELENKAUSPRÄGUNG FESSEL VOREUTERLÄNGE VOREUTERAUFHÄNGUNG HINTEREUTERANSATZ HINTEREUTERBREITE ZENTRALBAND EUTERBODEN EUTERAUSGEGLICHENHEIT STRICHPLATZIERUNGVORNE STRICHLÄNGE STRICHDICKE STRICHSTELLUNG EUTERREINHEIT 76 88 112 124 76 88 112 124 CORPS APTITUDE BOUCHRE APLOMBS MAMELLE PEQUENO POCA MALA MALA ESTRUCTURA MUSCULATURA PATAS UBRES FRANCESE PETITE FAIBLE COURT ÉTROITE HORIZONTAL DROIT IMPORTANTE INCLINÉ COURTE MAVAIS BASSE ÉTROITE PEU MARQUE IMPORTANT ARRIERE DEVELOPPE LARGE COURTS FINS EXTERNE TRAYONS SUPPLEMENTAIRE GRANDE IMPORTANTE LONG LARGE INCLINÉ COUDÉ FIN DROIT LONG SOLIDE HAUTE LARGE MARQUÈ PEU VOLUMINEUX PEU VOLUMINEUX ÉTROITE LONGS GROS INTERNE MAMELLE PURE TAILLE PROFONDEUR DE FLANCS LONGEUR BASSIN LARGEUR BASSIN INCLINAISON BASSIN ANGLE DU JARRET JARRET PATURON ATTACHE AVANT LONGEUR ATTACHE AVANT FORCE ATTACHE ARRIERE HAUTEUR ATTACHE ARRIERE LARGEUR SUPPORT DEVELOPPEMENT EQUILIBRE ECART AVANT TRAYONS LONGEUR TRAYONS FORME TRAYONS ORIENTATION TRAYONS SUPPLEMENT SPAGNOLO PEQUENA POCO POCA POCA CONTRO INCLINADO RECTO FINAS FLOJO CORTAS FLOJO BAJO ESTRECHO FLOJO BAJO INCLINADA DERECHA EXTERNO PEQUENO PEQUENO EXTERNO NUMEROSI BUONA PROFUNDO LARGO MUCHA MUY INCLINATO MUY ANGULATO ESPESO RECTO LARGO FIRME ELEVADO ABUNDANTE FIRME ELEVADO INCLINADA DERECHA INTERNO LARGO GORDO INTERNO NINGUNO E PROFUNDIDAD LUNG. PELVIS LARG. PELVIS INCLINATION PELVIS ANGULO JARRETE JARRETE PATAS UBRES ANT. LUNG. UBRES ANT. INSERCION UBRES POST. ALTURA UBRES POST. LARG. LIGAMENTO PROF. UBRE UBRES EQUILIBRIO POS. PEZ. ANT. PEZONES LUNG PEZONES DIMENSION PEZONES DIRECCION PEZONES SUPLEMENTAR 9

Az. Quaresima - Mason Vicentino (VI) 24.09.2001 IDA: 920 RK: 97 IT024000351526 Joblandin*BLV Figlie: 66 Att%: 90 k-caseine: BB Latte Grasso% KBB 1264 54 43 0,05-0,01 M CAMPIONE A LATTE Attitudine carne IGT 95 88 112 124 77 88 93 79 97 92 92 79 Allevatore: Rossi Maria - Artegna (UD) 10 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rumba, Engadin, Dionis, Samut, Hocthor, Ress, Hofherr Attenzione a: Muscolosità, Pastoie, Mammella, Purezza Capezzoli

Gianni Lenarduzzi - S. Giorgio della R. (PN) 19.06.19 IDA: 773 RK: 93 IT093000753297 Gardian*Cantadou Figlie: Att%: 93 k-caseine: AA Latte Titoli 600 28 23 0,06 0,03 110 94 93 D LATTIFERE E VELOCI DA MUNGERE Attitudine carne IGT 88 112 124 96 82 91 95 91 94 97 112 96 Allevatore: Cisilino Vinicio - Mereto di Tomba (UD) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Weinold, Dionis, Ramon, Poldi, Ress, Hofherr Attenzione a: Muscolosità, Taglia, Arti, Non usare su manze 11

M. e C. Targa - Lendinara (RO) 25.01.2001 IDA: 844 RK: 95 IT029000029424 Lotarry*Cantadou Figlie: 81 Att%: 92 k-caseine: AB Muscolosità Latte 593 23 23-0,01 0,04 96 M E CELLULE Attitudine carne IGT 88 112 124 115 97 111 113 93 92 96 95 Allevatore: Ferrero Armando - Cuneo (CN) 12 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Mic Mac, Granado, Frutto, Jonathan, Oxalin Attenzione a: Mammella, Legamento Mediano

Claudio Cacciolati - Saluzzo (CN) 03.04.2002 IDA: 809 RK: 94 IT004902113871 Rumba*Tartars Figlie: 59 Att%: 89 k-caseine: AB Titoli Carne Mammella Capezzoli Direzione 120 34 13 0,44 0,13 72 96 M QUALITÀ E CARNE Attitudine carne IGT 113 88 112 124 114 113 110 90 94 115 93 97 124 96 Allevatore: Manzan Roberto ed Ezio - Pasiano (PN) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Avalon Et, Masolino, Hakkinen, Genesis, Conan, Gardian Attenzione a: Latte, Cellule Somatiche 13

Claudio Cacciolati - Saluzzo (CN) 17.06.2002 IDA: 1287 RK: Padre di Toro IT004903084532 Joblandin*Faucon Figlie: 67 Att%: 90 k-caseine: AB Latte Cellule Mammella 1127 46 39 0,02 0,01 113 M OTTIME MAMMELLE E TANTO LATTE Attitudine carne IGT 95 88 112 124 87 114 96 83 83 82 92 97 Allevatore: Burato Mariano - Pocenia (UD) 14 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Engadin, Rumba, Eilig, Poldi, Mozart, Hofherr Attenzione a: Muscolosità, Inclinatazione Groppa, Capezzoli Corti

Russi Nevio - S. Canzian d. Is. (GO) 01.02.2002 IDA: 1204 RK: Padre di Toro IT030030 Gardian*Lihor Figlie: 75 Att%: 91 k-caseine: AA Latte Mammella Titoli 977 45 36 0,09 0,03 94 M LATTE E TITOLI Attitudine carne IGT 88 112 124 87 96 97 112 93 112 110 117 88 94 Allevatore: Balduit Luca, Loris & Bruno - Grado (GO) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rumba, Eilig, Poldi, Engadin, Ress, Hippo, Dionis Attenzione a: Pastoie, Muscolosità, Capezzoli Corti, Capezzoli Purezza 15

M. e F. Di Gianvito - Amatrice - Rieti 06.01.2002 IDA: 1190 RK: IT057000033928 Gardian*Tiberio Figlie: 48 Att%: 87 k-caseine: AA Latte Titoli 3 50 42 0,13 0,08 85 95 M CARATTERISTICHE LATTIFERE E TITOLI Attitudine carne IGT 88 112 124 94 94 96 96 93 93 96 Allevatore: Volpatti Enrico Giuseppe - S. Giorgio della Richinvelda (PN) 16 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rumba, Eilig, Poldi, Engadin, Ress, Hippo, Dionis Attenzione a: Cellule, Mammella

Maurizio Novello - Pavia di Udine (UD) 14.08.2000 IDA: 906 RK: 97 IT030000322080 Haiku*BLV Figlie: 133 Att%: 95 k-caseine: BB KBB Mammella Latte Cellule 1249 20 33-0,37-0,13 93 111 M CARATTERI LATTIFERI IN EVIDENZA Attitudine carne IGT 88 112 124 89 80 87 90 86 87 88 114 114 90 88 88 89 94 97 Allevatore: Salmistraro Antonio & Giuseppe - S. Andrea di Pasiano (PN) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Sandro, Rummel, Ettore, Rumba, Hofherr Attenzione a: Titoli, Muscolosità, Arti,, Taglia 17

Az. Agr. D. Moro - Morsano al T. (PN) 30.03.2003 IDA: 822 RK: 95 IT0930001930 Hippo*Gardian Figlie: 115 Att%: 91 k-caseine: AB Latte Mammella 774 27 20-0,05-0,09 M MAMMELLE AL TOP Attitudine carne IGT 88 112 124 77 91 117 75 89 85 93 92 94 123 110 93 94 Allevatore: Casa di Assistenza e Riposo Ente Moro - Morsano al Tagliamento (PN) 18 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rumba, Spartacus, Weiport, Fantastico Attenzione a: Taglia, Muscolosità, Titoli

Giuseppe Cosolo - S. Canzian d. Is. (GO) 26.12.2002 IDA: 922 RK: 97 IT030755 Jordan*Gardian Figlie: 57 Att%: 88 k-caseine: AA Latte Mammella Cellule 876 30 26-0,06-0,05 115 111 M LATTE E VACCHE FUNZIONALI Attitudine carne IGT 95 88 112 124 85 113 90 95 112 115 112 113 94 93 97 92 Allevatore: Dorigo Mario Campagna di Maniago (PN) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rumba, Engadin, Dionis, Samut, Hocthor, Safir Attenzione a: Muscolosità, Proteine %, Purezza Mammella 19

Soc. Agr. Ennio Simonit - Medea (GO) 16.12.2001 IDA: 8 RK: IT030640 Morror*Gardian Figlie: 49 Att%: 87 k-caseine: AA Mammella Carne Proteine Cellule 406 17 22 0,01 0,11 96 M PROTEINE E MORFOLOGIA Attitudine carne IGT 112 88 112 124 79 92 77 95 84 91 89 111 114 113 86 Allevatore: Società Agricola di Simonit Ennio - Medea (GO) 20 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Masolino, Avalon ET, Mic Mac, Regio Attenzione a: Latte, Taglia

Giampietro Ghirardi - Colle Umberto (TV) 30.01.2001 IDA: 1275 RK: Padre di Toro IT0260002095 Morror*Tartars Figlie: 82 Att%: 92 k-caseine: AB Proteine % Mammella Carne 483 36 24 0,24 0,10 96 M UN TORO COMPLETO CON UN INDICE CONSOLIDATO Attitudine carne IGT 117 88 112 124 91 116 94 90 85 113 110 128 97 95 86 110 96 Allevatore: Beinat Mirco, Ennio & Michele - Colloredo di Montalbano (UD) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Mic Mac, Masolino, Pernan, Bosbo, Nikos Attenzione a:, Latte, Taglia 21

Soc. Agr. Ennio Simonit - Medea (GO) 15.12.2001 IDA: 1146 RK: IT030639 Morror*Ralbo Figlie: 47 Att%: 87 k-caseine: AB Titoli Mammella 461 27 23 0,12 0,10 M DUPLICE ATTITUDINE AL TOP Attitudine carne IGT 111 88 112 124 119 111 117 Allevatore: Itas Paolino D Aquileia - Cividale del Friuli (UD) 22 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Mic Mac, Masolino, Avalon ET, Bob Dylan, Genesis, Granado, Eilig Attenzione a: Latte

AZ. L. e C. Marangone - Lestizza (UD) 17.07.2001 IDA: 858 RK: 96 IT030000320792 Morror*Faucon Figlie: 65 Att%: 90 k-caseine: AB Taglia Arti Carne Latte 761 22 25-0,10-0,02 82 92 D LATTE E MORFOLOGIA Attitudine carne IGT 88 112 124 112 114 113 92 89 115 92 Allevatore: Puiatti Walter- Prata (PN) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Elios, Avalon ET, Granado, Oxalin, Ova Attenzione a:, Profondità Mammella, Cellule Somatiche, Non usare su manze 23

Roberto Di Mulo - Amandola (AP) 07.11.2003 IDA: 8 RK: 96 IT043000026301 Naab*Gardian Figlie: 29 Att%: 79 k-caseine: AB Arti Mammella 4 25 20 0,07 0,03 111 F CARATTERI FUNZIONALI E PARTI FACILI Attitudine carne IGT 88 112 124 94 115 112 91 94 110 112 114 110 93 117 117 Allevatore: Di Mulo Roberto - Amandola (AP) 24 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rubidio, Rainer, Rolwald, Leo, Hakkinen Attenzione a: Muscolosità, Latte, Capezzoli Lunghezza, Capezzoli Dimensione

Claudio Cacciolati - Saluzzo (CN) 21.09.2003 IDA: 1230 RK: Padre di Toro IT004903112036 Rogen*Horwein Figlie: 142 Att%: 87 k-caseine: AA Latte Cellule Mammella 11 47 37 0,00-0,06 114 81 D LATTE E FUNZIONALITÀ Attitudine carne IGT 88 112 124 83 113 91 114 90 93 Allevatore: Kuenzerpaul St. Georgen - Brunico (BZ) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Rumba, Hocthor, Spartacus, Hofherr Attenzione a: Muscolosità, Proteine %, Non usare su manze 25

Mario Girotto - Postiona (TV) 11.01.2003 IDA: 1161 RK: IT026000348726 Rolo*Wasen Figlie: 44 Att%: 85 k-caseine: AA Latte Cellule Carne Taglia 3 43 32 0,02-0,05 111 89 D LATTE AL TOP Attitudine carne IGT 118 88 112 124 86 97 113 97 89 94 79 95 112 92 90 Allevatore: Malisani Roberto - Moruzzo (UD) 26 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Markus, Gardian, Mercurio, Ress, Engadin Attenzione a: Arti, Mammella, Proteine %, Non usare su manze

Daniele Vorano - Coseano (UD) 16.04.2003 IDA: 676 RK: 90 IT030000490376 Rogen*Genova Figlie: 64 Att%: 89 k-caseine: AA Mammella 448 32 18 0,20 0,03 87 D TITOLI E OTTIME MAMMELLE Attitudine carne IGT 88 112 124 95 80 95 114 96 95 91 96 114 91 95 Allevatore: Martino Gianfranco - Sampeyre (CN) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Mic Rubidio, Mac, Eilig, Masolino, Rainer Avalon ET, Bob Dylan, Genesis, Granado, Attenzione Eilig a: Muscolosità, Latte, Non Attenzione usare su a: manze Latte 27

AZ. D. Moro - Morsano al T. (PN) 27.06.2002 IDA: 1163 RK: Padre di Toro IT093000705854 Rumba*BLV Figlie: 78 Att%: 91 k-caseine: AA Latte Mammella Carne 1159 26 37-0,26-0,04 97 90 97 M IL RUMBA CON TANTO LATTE!!! Attitudine carne IGT 112 88 112 124 97 91 95 110 97 93 87 95 110 96 93 93 115 95 91 Allevatore: Sivilotti Vincenzo - Ragogna (UD) 28 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Gardian, Safir, Mozart, Morror, Joblandin, Ress, Weinold Attenzione a: Garretti Grossolani,, Cellule Somatiche,

Goller Joachim - Kastelruth (BZ) 31.12.2001 IDA: 1122 RK: IT020214 Rumba*Hobel Figlie: 50 Att%: 87 k-caseine: AA Mammella Carne Muscolosità 275 13 22 0,03 0,18 93 F IL RE DELLE PROTEINE Attitudine carne IGT 88 112 124 116 112 119 94 95 92 91 112 122 95 110 112 Allevatore: Kanduth Manfredo - Ugovizza Malborghetto (UD) Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Mic Mac, Masolino, Hakkinen, Avalon ET, Bob Dylan, Genesis Attenzione a: Latte, Forza Anteriore Mammella 29

Az. Quaresima - Mason Vicentino (VI) 04.02.2003 IDA: 687 RK: 90 Latte Mammella Taglia KBB IT024000415916 Joblandin*BLV Figlie: 67 Att%: 90 k-caseine: BB 4 37 30-0,05-0,08 90 F LATTE E PARTO FACILE Attitudine carne IGT 92 88 112 124 83 110 111 95 92 87 110 111 97 93 113 84 Allevatore: Nimissutti F.lli S.S. Nimis (UD) 30 Accoppiamenti preferenziali con figlie di: Hofherr, Ress, Engadin, Dionis, Sandro, Weiport, Weinold Attenzione a: Titoli, Muscolosità, Capezzoli Purezza

Tori giovani più recenti INDICE GENETICO PRODUZIONI Indice Genetico Morf. NOME LINEE DI SANGUE IDA RANK Latte Gr. % Gr. Pr. % Pr. KCAS BLG IGT TA MU AP MA Mung. CENTRO DI F.A. Matricola Miglior produzione madre VARENNE Vanstein * Merkur 1124 661 0,06 32 0,01 24 AA AB 118 110 97 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0930055377 ML1-7941 - 3,47-3,45 WISLO Weinold * Hakkinen 1 713 0,06 32 0,00 25 AA AB 95 88 110 112 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0308656 ML3-9364 - 3,63-3,40 LECHTOR Leo * Hochtor 1176 739 0,00 29 0,00 26 AA BB 113 111 111 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT021542357 ML1-38 - 4,77-3,69 CRAVERO Craj * Rolo 1122 933 0,08 43-0,03 30 AA AA 112 90 94 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0040379005 ML4-13286 - 3,72-3,31 NADAL Natif JB * Mic Mac 1223 1178-0,07 41-0,01 39 AA AA 72 115 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0930057895 ML2-51 - 3,72-3,40 TONI Weinold * Bob Dylan 1186 955 0,18 51-0,01 33 AB AB 95 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0300111481 ML2-14862 - 3,84-3,12 HUMARIK Humid * Gardian 8 9-0,03 37-0,11 27 AA AA 93 110 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0930055524 ML2-79 - 3,75-3,24 EMMERICH Emilio * Romel 1 760-0,11 22 0,03 28 AA AB 93 94 112 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0300254 ML2-71 - 3,37-3,40 WAU Waterberg * Gardian 4 793-0,02 30 0,01 28 AA AA 96 89 117 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT021568575 ML2-11686 - 3,71-3,48 WILLIAM Weinold * Hakkinen 1174 896 0,04 37 0,03 34 AB AB 93 81 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0300268 ML3-9657 - 3,55-3,63 VAMPIR Vanstein * Rumba 1243 761-0,07 26-0,01 26 AA AB 120 97 113 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT021568604 ML3-19 - 3,30-3,24 BOSTON Bosbo * Eilig 2 884-0,01 35-0,07 25 AA AB 110 95 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT021564666 ML2-63 - 3,94-3,54 OXFORD Oxalin * Ezozo 1162 1 0,11 50 0,00 36 AB BB 95 79 95 116 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0240188144 ML3-13307 - 3,81-3,50 MASSONE Masolino * Regler 2 1-0,07 34-0,06 29 AB AB 96 83 119 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0260202861 ML5-52 - 3,81-3,52 VALENTINO Vanstein * Rogen 6 663 0,18 40 0,00 25 AA AA 113 94 112 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0260221447 ML2-8389 - 4,00-3,62 VASCO Vanstein * Rumba 1446 4 0,00 42 0,01 37 AA AA 114 112 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0040434763 ML2-12956 - 3,79-3,40 VALERIO Vanstein * Eilig 1267 889-0,09 29 0,02 32 AA AA 113 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0930055451 ML2-9660 - 3,14-3,68 VARADERO Vanstein * Engadin TA 1137 782 0,11 40-0,02 26 AA AB 113 114 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0309066 ML2-8837 - 3,80-3,40 BRANDY Bosbo * Randy 1245 1189 0,00 48-0,05 37 BB AB 94 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0300123700 ML1-03 - 4,02-3,58 ROCCO Regio * Rumba 1593 893-0,03 32 0,00 31 AB AB 124 116 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0290017662 ML3-16 - 3,69-3,64 WASHINGTON Waterberg * Indugust 1258 625 0,05 28 0,09 29 AA AB 118 97 83 116 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0930062020 ML2-7777 - 4,57-3,83 PEREIRA Pernan * Rumba 1310 728 0,13 38 0,12 33 AB AB 111 94 111 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0260227778 ML3-9151 - 4,14-3,75 BORRIELLO Bosbo * Regio 2 4-0,01 40-0,10 27 AA AB 97 110 114 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0930064 ML2-44 - 4,03-3,59 VARIO Vanstein * Safir 1397 817 0,07 38 0,08 34 AA AB 114 115 97 A.A.FRIULI-V.G.-UD IT0290017672 ML1-7092 - 3,53-3,84 31

Come usare al meglio i tori provati Toro miglioratore è un riproduttore che per uno o più caratteri ha mostrato, attraverso le sue fi glie, che queste sono migliori rispetto alle contemporanee. Avere 1, 2, 3 fi glie dello stesso toro in stalla non vuol dire che se queste sono confacenti o meno alle attese e pretese dell allevatore quel determi riproduttore trasmetta fi glie che corrispondano fedelmente a quelle presenti nella propria stalla. Per poter dare un giudizio (sarebbe meglio parlare di stima) attendibile di un toro è meglio conoscere le performance di almeno 25-30 fi glie in 20 diversi allevamenti. È palese che aumentando il numero di fi glie e il numero di allevamenti la stima del riproduttore sarà via via più accurata. Detto ciò è necessario precisare che: a) Nessun toro è perfetto o privo di difetti, e nemmeno corregge contemporaneamente tutte le pecche delle bovine che vogliamo fecondare. b) Un toro positivo a latte o a mammella o ad un altro qualsiasi carattere, accoppiato con una bovina negativa per queste caratteristiche, può, in linea di massima e generalizzando in maniera grossolana, dar origine a: 1. un soggetto che assomiglia (fenotipicamente) maggiormente al padre (25% dei casi circa ). 2. uno che assomigli maggiormente alla madre (25% dei casi circa) 3. che sia una via di mezzo fra padre e madre (50% circa) Nel 75 % dei casi possiamo quindi sperare in un miglioramento e comunque inseriamo nel patrimonio genetico della nuova bovina dei geni positivi per quel carattere che vogliamo migliorare e, in ogni caso, ne troveremo presenza e benefi cio nelle future generazioni. E necessario cercare di concentrarsi sul miglioramento di 3 massimo 4 caratteri per volta. Che siano economicamente importanti e che abbiano buona ereditabilità. Minore è l ereditabilità del carattere maggiore deve essere il numero delle fi glie controllate. Conseguentemente bisogna focalizzare l attenzione su quei caratteri di cui la mandria sembra essere più carente e lavorare insistentemente su di essi. La prima cosa da fare è evitare la consanguineità almeno che non si sia ben consci di quelli che sono gli aspetti negativi e quelli positivi. Da qualche bontempone abbiamo sentito dire che ad una bovina falciata va dato un toro che trasmette stangato e così via. Sono panzane colossali. A bovine che hanno arti difetto vanno accoppiati tori che trasmettono arti corretti. Se dopo la prima fecondazione con il toro provato la bovina non rimane gravida è meglio fecondarla con un toro in prova a meno che non sia una madre di toro. Sulle manze vanno usati tori con parto facile ma sempre più di uno mentre si possono usare tori con parti relativamente diffi cili su bovine dal terzo parto in poi e con groppe larghe. 32

Modalità di utilizzo dei giovani tori 1 Non scegliete 1 o 2 tori giovani perché la madre ha produzioni da 8 Dare informazioni corrette ed affi dabili almeno sulle diffi coltà di parto record o perché ha vinto una Mostra; abituatevi a ragionare in termini di indici genetici medi del gruppo e mai del singolo individuo! e sulla velocità di mungitura è interesse primario di ogni singolo allevatore! 2 Non usate mai in una singola stalla, o peggio in una singola area geografi ca, il seme di 1 o 2 soli tori giovani, ma sempre un numero adeguato (almeno 8/10 per anno): un giovane toro dalla genetica altisonante può rivelarsi un emerito bidone! Un gruppo minimo di almeno 8/10 tori giovani non tradisce le aspettative e, più è numeroso il numero dei prescelti, minore è il rischio! 3 Utilizzare 10 differenti tori giovani con indice pedigree medio pari a +700, equivale ad utilizzare un solo toro provato avente l indice di +700; nel primo caso il costo però è 10 volte inferiore. 4 Per non rischiare inutilmente di andare in consanguineità scrivete, in modo indelebile, il nome del padre su una targhetta di plastica da applicare sull orecchino di ogni bovina o comunque, evidenziate, nel modo che ritenete più opportuno, la paternità delle vostre vacche. 5 Acquistate sempre poche dosi per ogni singolo giovane toro ed esclusivamente degli ultimi in distribuzione facendone frequente ricambio. Restituite al recapito seme le dosi dei tori ormai non più giovani; nel bidone fanno solo confusione! 6 Se non siete voi che fecondate le vostre vacche, dopo l inseminazione fatevi lasciare la paillette e conservatela assieme alla bolletta di monta. Nome e matricola del toro devono essere scritti in maniera comprensibile! 9 È vero che le vacche sono vostre, ma se volete che il fecondista faccia un buon lavoro spetta anche a voi metterlo in condizione di farlo. Solo in quel caso avrete diritto di recriminare! 10 Se volete conoscere meglio i tori che sono e saranno in distribuzione, i centri di inseminazione, le APA, L Associazione Nazionale di Razza P.R.I., sono a Vostra disposizione! Esistono appositi cataloghi; una rivista specializzata come la Pezzata Rossa, nonché degli specifi ci programmi informatici (Winthor, Brain). 11 L ANAPRI ha realizzato una procedura per effettuare gli accoppiamenti programmati, chiamata PASION1. Consente consente di accoppiare i tori più adatti a tutte le diverse tipologie di allevatori di razza Pezzata Rossa, che possono variare da obiettivi quasi esclusivamente lattiferi a quelli esattamente opposti di sola produzione di carne. Oltre alla scelta dei tori provati più adatti per ciascuna vacca, fornisce anche un indicazione su un eventuale uso di tori giovani in prova di progenie. Inoltre, vengono fornite alcune statistiche dell allevamento utili per meglio decidere gli indirizzi selettivi, come l analisi dei geni e il progresso genetico atteso. Per richiedere questo servizio bisogna rivolgersi alla propria Associazione Provinciale Allevatori. 7 Le manze è preferibile inseminarle con tori provati di cui già si conoscono le diffi coltà di parto. Tutte le altre bovine, ad esclusione delle madri di toro, possono essere inseminate con tori giovani. È importante però che con i tori giovani non fecondate solamente le peggiori vacche. 33

> seme di tutte le razze e delle migliori linee genetiche nazionali ed estere; > 1400 articoli di ottima qualità, scelti dagli allevatori per gli allevatori; > un servizio di consegna a domicilio personalizzato e puntuale, effettuato da personale qualificato e professionale; > prezzi equi e condizioni di vantaggio per le vostre aziende.

per informazioni e ordini: tel. (+39) 0432 824233 AAFVG SERVIZI COMMERCIALI ALLEVATORI RECAPITO DISTRIBUZIONE SEME E PRODOTTI ZOOTECNICI ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Via XXIX Ottobre, 9/b - 33033 CODROIPO (Ud) tel. +39 0432 824211 - fax +39 0432 8242 recapito@aafvg.it - www.aafvg.it

AAFVG RECAPITO DISTRIBUZIONE SEME ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Via XXIX Ottobre, 9/b - 33033 CODROIPO (Ud) tel. +39 0432 824211 - fax +39 0432 8242 recapito@aafvg.it - www.aafvg.it CENTRO PRODUZIONE SEME CENTRO FECONDAZIONE ARTIFICIALE Località Pradis - 33030 MORUZZO (Ud) tel. +39 0432 672184 - fax +39 0432 672174 aafvgmr@aafvg.it - www.aafvg.it in collaborazione con: ANAPRI Via I. Nievo, 19-33 UDINE tel. +39 0432 224111 - fax +39 0432 224137 www.anapri.it