ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

Documenti analoghi
Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

8 - Dimensionamento del piano di coda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Laboratorio di Impianti Chimici

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Esercitazione 3. Esercizio 1

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

Impianto idraulico (2 parte)

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

COORDINAMENTO NAZIONALE

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Scale pressioni IN O.48

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

ESERCITAZIONE STAMPAGGIO. Tecnologia Meccanica 1

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

ABB SACE. Guida alla raccolta dati per applicazioni con pompe e ventilatori

Distribuzione Normale

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

( pi + σ ) nds = 0 (3)

RELAZIONE DI CALCOLO

Esercitazione dei corsi di Misure e Collaudo delle Macchine e Macchine

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

Valvole di controllo

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

Università di Roma Tor Vergata

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Blow Down CALCOLO ADIABATICO PERDITE DI CARICO IN FASE GASSOSA 1- Premessa sul dimensionamento di una tubazione per un flusso di gas Nel loro libro :

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Come scegliere la pompa giusta

Trasmissione con cinghie

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. II sessione Prova pratica

Petrone Oleodinamica

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Esercizi di Macchine a Fluido

Stazione di pompaggio by-pass

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN in Pressione positiva - EX_D1

RETE DI DISTRIBUZIONE

TWO STROKE FLOW ANALYSIS

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Esercizi modello IS-LM

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

C I R C O N F E R E N Z A...

Transcript:

ESERCITAZIONE 6 Prima di procedere al dimensionamento delle pompe e dei tubi conviene ricavare l espressione analitica della curva caratteristica della pompa. Supponendo la caratteristica parabolica, si avrà: p = aq + bq + c dove p è la prevalenza della pompa Q è la portata Per la determinazione dei coefficienti si sfruttano le condizioni indicate nel testo del problema. Indicando con Q M la massima portata della pompa e con p M la massima prevalenza, le condizioni vengono esplicitate come: portata massima: 0 = aq + bq c M M + prevalenza massima al 10 % della portata massima: pm = a + b + c 100 10 massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q a M + b = 0 10 Ricapitolando, i coefficienti si ricavano dal sistema: a + b + c = 0 a + b + c = 0 100 10 a + b = 0 5 da cui facilmente si ricava: 100 pm a = 81 0 pm b = 81 80 c = pm 81 Si è ottenuta quindi la caratteristica della pompa in forma analitica; o parametri di massima prevalenza e massima portata saranno da determinare nel dimensionamento. Le perdite di carico nel condotto saranno date da: 1 L p = ρλ v D ricavando la velocità dalla portata e maggiorando del 5 % come richiesto per stimare le perdite concentrate si ottiene: 1 ρλ L Q p = 1.5 π D π 4 D 16 Paolo Massioni 64354 Impianti Aeronautici, Esercitazione 6

10ρλ L p = Q 5 π D dove ρ = 780 kg/m3 (densità del combustibile) λ = 0.03 (coefficiente delle perdite di carico distribuite) L è la lunghezza del condotto D è il diametro del condotto Q è la portata (in volume) che circola nel condotto a) Determinare la pompa necessaria per assicurare i valori prescritti in condizioni normali ed in condizione di emergenza con alimentazione dei due motori da un unico serbatoio nel caso di linea di cross-feed in prossimità dei serbatoi. Le pompe dovranno essere in grado di funzionare sia in condizioni normali, per cui la portata massima sarà di 000 kg/h per ognuna, oppure in condizioni di emergenza, con portata massima doppia. In questo caso tale portata si distribuisce subito nei due condotti e quindi le perdite di carico rimangono contenute. Se quindi la legge carateristica della pompa viene espressa come: p = aq + bq + c nella legge delle perdite di carico comparirà la metà di tale portata. Pertanto le perdite di carico, ignorando i brevi tratti prima delle pompe ed il tratto di cross-feed, saranno date dalla formula: 5ρλ L p = Q 5 π D I parametri da determinare sono Q M (massima portata della pompa), p M (massima prevalenza) e D (diametro dei tubi). Per operare tale dimensionamento si deve fare in modo da ottenere a valle dei motori una pressione che sia compresa fra la massima e la minima indicata dalle specifiche: p = 0.08 MPa min pmax = 0. MPa Questo significa che per tutte le possibili portate (cioè, per Q < 4000 kg/h) la prevalenza della pompa dovrà essere compresa fra la pressione massima più le perdite di carico e la pressione minima più le perdite di carico. Tale condizione può essere resa graficamente tracciando le due curve: p1 = pmin + p p = pmax + p Per rispettare le specifiche la curva caratteristica della pompa dovrà essere compresa fra queste due curve per l intervallo di portate utili. Il metodo utilizzato per il dimensionamento consiste nell impostazione del problema tramite un foglio elettronico; variando i parametri con successivi tentativi si arriva a determinarne dei valori accettabili. Paolo Massioni 64354 Impianti Aeronautici, Esercitazione 6

Come linee-guida della scelta si è tenuto conto che: per poter dimensionare in modo agevole la pompa è necessario che le perdite di carico non siano eccessive (cioè: siano dello stesso ordine di grandezza o meno dell intervallo di pressioni al motore); si dovrà quindi scegliere un diametro abbastanza grande la pressione massima della pompa sarà di poco inferiore alla pressione massima al motore la portata massima della pompa dovrà essere contenuta ma maggiore della portata massima richiesta dai motori. 300000 50000 Pompa limite minimo limite massimo Pressione (Pa) 00000 150000 100000 50000 0 0 1000 000 3000 4000 5000 Portata (kg/h) Paolo Massioni 64354 Impianti Aeronautici, Esercitazione 6

Col metodo sopra riportato si trova come valori soddisfacenti: D = 5 cm pm = 0.19 Pa = 5000 kg/h I dati riportati sono quelli che soddisfano la specifica di stretta misura; si può pensare di sovradimensionare ad esempio la portata massima per avere un certo coefficiente di sicurezza. b) Determinare la pompa necessaria per assicurare i valori prescritti in condizioni normali ed in condizione di emergenza con alimentazione dei due motori da un unico serbatoio nel caso di linea di cross-feed in prossimità dei motori. Le pompe dovranno essere in grado di funzionare sia in condizioni normali, per cui la portata massima sarà di 000 kg/h per ognuna, oppure in condizioni di emergenza, con portata massima doppia. Questa volta la portata rimane doppia nel condotto e quindi le perdite di carico quadruplicano rispetto alla situazione normale. Si procede come nel caso precedente, tenendo conto delle nuove caratteristiche dell impianto. Paolo Massioni 64354 Impianti Aeronautici, Esercitazione 6

300000 Pompa Pressione (Pa) 50000 00000 150000 100000 limite minimo, emergenza limite massimo, emergenza limite minimo, normale limite massimo, normale 50000 0 0 1000 000 3000 4000 5000 Portata (kg/h) Si può osservare come con gli stessi tubi e la stessa pompa sia possibile ottenere un risultato accettabile. Paolo Massioni 64354 Impianti Aeronautici, Esercitazione 6